Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio

Rifugi e bivacchi dell'Appennino tosco-romagnolo. Volume Vol. 2

Rifugi e bivacchi dell'Appennino tosco-romagnolo. Volume Vol. 2

Claudio Fiorini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 232

Con foto a colori. Un libro del genere non può mancare nelle nostre biblioteche. Claudio Fiorini, speleologo, attento conoscitore del territorio, e in questo caso soprattutto escursionista, ha pazientemente censito tutte le strutture di "ospitalità minore" del "nostro" Appennino, intendendo per minore ciò che costa poco e per nostro ciò che può essere ragionevolmente raggiunto in giornata da Forlì, da Cesena, da Faenza o da qualsiasi punto della Romagna. Si tratta di bivacchi sempre aperti, rifugi gestiti o non gestiti, "selviturismi", capanne in foresta, parrocchie e canoniche montane che continuano a praticare l'antico e sacro principio dell'accoglienza, strutture ospitaliere per viandanti, pellegrini (sì, perché, con tutti i distinguo, anche la nostra Romagna appare ora attraversata da vie che non saranno quella di Santiago, ma quasi…), studenti in vacanza, escursionisti senza fretta e sfaccendati felici. Lungi dall'essere una "guida per poveri" (e che male ci sarebbe poi?), questa pubblicazione vuol esser un invito ad andare, andare, andare. Vedere nuovi posti, soddisfare nuove curiosità, placare i demoni che - per fortuna - ci portiamo ancora dentro e ci spingono per boschi e sentieri per scoprire cosa c'è dietro l'angolo. Invece che in anonime camere d'albergo dormirete in sacco a pelo, su pagliericci come Gesù Bambino, vicino al fuoco e al fiasco, con, per tetto, un cielo di ghiri. Buona lettura, ma soprattutto buone gite. (Sandro Bassi)
18,00
Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX)

Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX)

Eraldo Baldini, Giancarlo Cerasoli, Oreste Delucca

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 176

I litorali della Romagna, che oggi sono luoghi di vacanze e divertimento, sono stati per secoli una pericolosa frontiera frequentata anche da pirati e corsari: una presenza che, contrariamente a quanto suggerisce l'immaginario di molti, ha riguardato non solo mari lontani, ma anche il Mediterraneo, del quale l'Adriatico è parte integrante e significativa. Le comunità costiere e portuali della Romagna hanno dunque dovuto misurarsi in passato con fenomeni come le continue incursioni di "uscocchi" e "barbareschi", con razzie di cose e di persone e con la "guerra di corsa" che ha caratterizzato per alcuni secoli lo scontro tra l'Impero Ottomano e gli stati mediterranei ed europei, con importanti riflessi sociali, economici e culturali e con un'ampia produzione documentaria che si ritrova negli archivi e con altrettante testimonianze materiali ancora visibili, in primo luogo le torri di guardia nei porti e lungo i litorali. Una storia di grande fascino, in gran parte sconosciuta al pubblico, che questo libro intende raccontare attraverso vari aspetti: il contesto marittimo in cui avviene, le incursioni testimoniate negli archivi e nelle memorie, le difese costiere, gli ex voto che rappresentano i sentimenti delle persone che hanno vissuto allora una costa e una società molto diverse da quelle che oggi conosciamo.
16,00
La guerra è finita. La questione sudtirolese: il Vietnam italiano

La guerra è finita. La questione sudtirolese: il Vietnam italiano

Giorgio Guidelli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 56

Nello stesso giorno d'ottobre del '66, approdano in Sudtirol Giovanni e Karl. Giovanni è un giovane carabiniere appena entrato nell'Arma e spedito in quell'angolo dimenticato dalle sue Marche. Karl un aspirante postino appena rientrato dall'Alta Austria, in val Venosta, che i suoi avevano lasciato nel '39 a causa dell'Opzione. Entrambi trovano una terra "militarizzata" e attraversata da colonne di mezzi delle forze armate italiane, impegnate a fronteggiare i separatisti sudtirolesi. Karl non riconosce più la terra descritta dai suoi e Giovanni si trova a dover combattere un nemico invisibile, a suon di estenuanti turni notturni. Sullo sfondo si dipana la lotta in montagna, tra attentati, agguati e caduti da entrambe le parti. Troppo spesso liquidata come terrorismo, la questione sudtirolese viene affrontata in questo saggio travestito da romanzo, nel quale riemergono le ferite e le piaghe di un periodo sanguinoso e complesso. Il "Vietnam italiano", come viene qui definito, si chiuse con una serie di diritti riconosciuti al Sudtirol e con il ritiro delle truppe italiane che per anni si addensarono tra Alpi e valli. Giovanni e Karl alla fi ne si incontrano. E dialogano in un contesto di "guerra finita" ma mai troppo raccontata.
10,00
Gli Sforza. Il cotogno il biscione e la rosa. Dai mitici Attendoli di Cotignola, agli Sforza di Milano, ai Riario-Sforza di Imola e Forlì

Gli Sforza. Il cotogno il biscione e la rosa. Dai mitici Attendoli di Cotignola, agli Sforza di Milano, ai Riario-Sforza di Imola e Forlì

Carlo Dal Monte

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 792

"Dopo i saggi della sua prima stagione con «Il Ponte Vecchio» - Guerre e condottieri nella Romagna medievale (2007) e Il Papato alla conquista della Romagna (2014) - e dopo averci donato nel 2021 I ghibellini del Montefeltro (vastissima ricostruzione del tempo delle signorie montefeltrane e delle appassionate vicende che videro protagonisti signori e condottieri di parte ghibellina, e le loro signore, nella Romagna di tempi memorabili), Carlo del Monte propone in questo sontuoso volume la storia straordinaria degli Sforza, raccolta sotto i simboli del cotogno, del biscione e della rosa. In pagine appassionate, ricchissime di notizie e di rimandi, popolate da una folla di signori e cavalieri, di opportunisti e avventurieri, di signore fascinose e cortigiani maestri di tradimenti ed insidie, il libro muove dal leggendare delle origini degli Sforza, nelle campagne di Cotignola, in un cammino che li condurrà a farsi fondatori della potente signoria milanese, alle origini di molti destini: i Riario; la splendida Caterina leonessa di Romagna e signora di Imola e Forlì; i protagonisti e padroni delle signorie romagnole e italiane, nel moltiplicarsi ininterrotto di congiure e città saccheggiate e distrutte; e poi, tra gli altri, le figure di Carlo VIII, di Cesare Borgia e del suo padre vicario di Cristo, di Niccolò Machiavelli e dei capitani di ventura, campioni di battaglie affidate per sempre alle grandi pagine della storia, fino a Giovanni dalle Bande Nere: un arazzo raro e potente nel tempo per sé magnifico del nostro Umanesimo-Rinascimento" (Marzio Casalini).
25,00
Iris Versari. Una biografia partigiana

Iris Versari. Una biografia partigiana

Sandra Bellini

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 344

"Iris Versari. Una biografia partigiana ha il pregio di creare una narrazione emozionante, propria della fiction, all'interno di una fedele e minuziosa ricostruzione storica. Con un lavoro straordinario di indagine sul territorio e negli archivi, la scrittrice Sandra libera la partigiana Iris dalla leggenda, restituendole il ruolo che le spetta nella Storia (quella con la S maiuscola): Bellini rilegge i racconti e le testimonianze dei sopravvissuti e ricompone i fatti riuscendo a restituirci la "vita civile" di Versari e il mondo contadino romagnolo in cui affonda le radici, a dimostrare le vere cause che la spinsero a partecipare attivamente alla lotta partigiana, a raccontarne le vicende all'interno della guerra di Liberazione intrecciandole, giocoforza, con quelle della banda Corbari al cui interno il suo operato si inserisce. In sintesi: a ridarle voce". (Francesca Romana di Santo)
18,00
Ricette dell'antica Romagna campagnola. Fedeltà alla genuina tradizione e brillante modernità in oltre novanta ricette della cultura del cibo in Romagna

Ricette dell'antica Romagna campagnola. Fedeltà alla genuina tradizione e brillante modernità in oltre novanta ricette della cultura del cibo in Romagna

Elena Carmen Serra

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 168

Pubblicando Teresa. Pagine strappare a una vita, Elena Carmen Serra confessava di avervi raccontato la vita della madre per non disperdere il patrimonio di idee, di sentimenti e di emozioni nel quale ancora oggi ritrova il senso del vivere e le verità nelle quali ha sempre creduto. In questo Ricette dell'antica Romagna campagnola, pur così radicalmente diverso da una biografia, la muove lo stesso intento, l'amore verso la civiltà contadina, qui riproposta in una serie ricchissima di ricette della tradizione romagnola: da questo punto di vista, un libro memorabile per la genuinità di una cucina riprodotta con intensa fedeltà alla tradizione e nello stesso tempo con brillante modernità: davvero un dono prezioso per i cultori della nostra cucina e in generale per quanti amano la storia e la cultura popolare delle nostre province. Le oltre 90 ricette che formano il libro - e gli intermezzi a vario tema che di tanto in tanto si insinuano tra le gioie del cibo - rappresentano la Romagna in tutta la ricchezza della sua tavola [Roberto Casalini].
15,00
Il quaderno di cucina

Il quaderno di cucina

Alessandra Spisni

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 96

"Eccomi qui, raccolgo idee, promemoria, ricorrenze... e ovviamente ricette! Alcune le ho già: caramelle mou, liquore di noccioli di ciliegia, biscotti all'anice, sidro, crema all'aglio, marmellata di castagne, ghiaccio di liquirizia, liquore alla camomilla, burro al tartufo, ketchup, marmellata di pomodori verdi, liquore al latte. Andiamo avanti insieme? Fai come ti pare! Ricorda che l'abbondanza non fa carestia." (Alessandra Spisni)
10,00
La bambina a orologeria e altre storie

La bambina a orologeria e altre storie

Giuseppe Valzania

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 232

Ci sono mille buone ragioni per non leggere questo libro: andare al mare, incontrare un amico al bar, visitare un altro pianeta, correre in libreria o acquistare un libro dal titolo: La bambina ad orologeria e altri racconti, come questo che state tenendo in mano e che acquisterete... così avrete qualcosa da portarvi al mare o da raccontare al vostro amico e saprete che strada prendere per raggiungere l'altro pianeta. Perché questa è la guida cosmologica partorita da un alieno, un abbecedario di scoppiettanti racconti ed esibizioni pirotecniche, il ricettario di un alchimista contemporaneo con procedimentalizzazioni fuori dall'ordinario, un'antologia di racconti caleidoscopici non recisi, un gioco all'immaginazione di quelli che, mentre leggi le regole, giochi e sorprendentemente sei già arrivato al traguardo. È un forsennato gioco dell'oca dove, guarda caso, c'è proprio un'oca, ma ci sono anche dei re che temono delfini, delle reincarnazioni feline e degli asini che volano. In questo circo delle narrazioni ad uso degli adulti rivolto ai bambini troverete un assortimento di maschere e di costumi per tutti i gusti. È come un menù fantasmagorico di piatti futuribili dove le pietanze prendono vita, basta indossare gli occhiali della Città di Smeraldo. Ce n'è per tutte le taglie!
16,00
Vita e leggenda di Allegra. Figlia di lord Byron e nipote di Mary Shelley

Vita e leggenda di Allegra. Figlia di lord Byron e nipote di Mary Shelley

Giulia Melandri

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 144

Un convento sperduto nella campagna romagnola avvolto da un alone di mistero riguardante la morte di una piccola educanda. Chi era la fanciulla in questione? Allegra, la figlia illegittima del poeta Byron. Perché la bambina si trovava nel convento di S. Giovanni Battista in Bagnacavallo? Quali furono gli avvenimenti che portarono Lord Byron e la sua figlioletta in Romagna? Chi era la madre di Allegra e perché vennero separate? Come la figlia del famoso Pari d'Inghilterra trovò la morte nel monastero bagnacavallese, lontana da entrambi i genitori? Il libro cerca di dare risposte a queste e ad altre domande, in cui viene raccontata la vita di Allegra Byron, dalla sua nascita, fino alla prematura morte, attraverso lettere e documenti inediti presenti in questa biografia.
13,00
Cesena criminale. Volume 2

Cesena criminale. Volume 2

Paolo Turroni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 160

Un altro viaggio nella storia di Cesena: se il percorso che ci proponeva Paolo Turroni nel primo volume di Cesena criminale era dedicato alla storia antica della città sulle sponde del Savio, questa volta le vicende narrate sono quelle della modernità, perfino della cronaca. Anche in questo testo l?attenzione è rivolta alle pagine più oscure della storia cesenate. Crimini, delitti, violenze di ogni tipo aspettano il lettore: dagli anni della Grande guerra alla presa di potere del fascismo, dalle violenze legate al passaggio del Fronte alla modernità contemporanea. Sarà l'occasione per riscoprire storie già note e per conoscere per la prima volta nei dettagli vicende avvolte in un fitto mistero. Anche questa volta le tragedie saranno mescolate alle commedie, perché anche nei momenti più neri può nascere un sorriso; di sicuro in questo ultimo periodo, dall'inizio del XX secolo all'esordio del secolo XXI, sono tanti i delitti, le violenze, gli atti di crudeltà, che ci possono fare esclamare, come Stephen Dedalus nell'immortale capolavoro di James Joyce, Ulisse (di cui il mondo festeggerà il centenario nel 2022): «La storia è un incubo da cui cerco di svegliarmi». Sogno o realtà, potrete leggere tante vicende in questo libro, che si raccomanda sia agli amatori della storia locale, sia a chi vuole leggere delle storie interessanti, narrate quasi fossero un romanzo.
13,00
Re di spugne

Re di spugne

Antonia Pozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 160

Con il rapido passo narrativo che la contraddistingue, Antonia Pozzi racconta un momento particolarmente significativo della vita della protagonista. Anna viene convocata da un notaio, suo amico d'infanzia, per una donazione rinunciataria, costringendola a un viaggio nel passato che molto la coinvolge, perché significa il ritorno ai luoghi della sua vita, agli affetti e agli amori di un altro tempo. Senza contare che, tra gli intrighi e i sotterfugi in cui ora si trova a vivere, scopre - racchiusa in un terribile e incredibile segreto - una inattesa, splendida verità.
13,00
Lenin e Oriani. Il «corpo sacro» del leader nelle religioni politiche del Novecento

Lenin e Oriani. Il «corpo sacro» del leader nelle religioni politiche del Novecento

Dino Mengozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 192

Due delle maggiori religioni politiche del Novecento, il fascismo italiano e il comunismo sovietico, si fondano su corpi defunti, eletti a sacre reliquie. Nello stesso anno 1924, infatti, Mussolini poneva le spoglie di Alfredo Oriani (morto nel 1909) in un sarcofago di pietra, creando un luogo cerimoniale al Cardello (dov'era nato) e la figura del "precursore" del fascismo; Stalin invece patrocinava l'immortalizzazione di Lenin, appena deceduto, ponendolo in un mausoleo sulla Piazza rossa a Mosca. Il culto del capo era impersonato da due vivi: la retorica intorno a Oriani parava il culto di Mussolini; l'imbalsamazione di Lenin quella del culto della personalità di Stalin. I totalitarismi ponevano così la loro legittimazione non sulle elezioni ma sulla pubblica condivisione dei corpi sacri dei "fondatori". Ne discendeva l'indiscutibilità delle ideologie ridotte a catechismi, un modello di leadership di tipo mistico, il primato dei dirigenti sui militanti. Un "lutto" prolungato impregnava sotterraneamente due morali sociali antindividualistiche, al fine di impedire che la formazione dell'io, propria della modernità, potesse scivolare verso l'individualismo e il corpo "edonista" dell'Occidente liberale. Questo libro ripercorre, attraverso l'attenzione alla sacralizzazione della politica, il ruolo del corpo del capo nella formazione del consenso.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.