I Libri di Emil

Regards croisés sur le Québec et la France

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 204

18,00

«Di principio sì reo, qual peggior fine io doveva sperar?». Le tragedie italiane di metà Cinquecento (1545-1565)

Sandra Clerc

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 352

La tragedia italiana del Cinquecento ha lungamente sofferto di scarsa considerazione, sul piano critico e storiografico, a causa di valutazioni sommarie e superficiali, che ne hanno offuscato l'importanza quale genere letterario volto a presentare e discutere interrogativi politici, sociali e morali di marcata attualità. Attraverso l'esame formale e soprattutto contenutistico di diciotto testi apparsi a stampa tra il 1545 e il 1565, e l'analisi dei legami che li collegano gli uni agli altri, nonché al contesto storico e geografico di riferimento, il presente volume mette in evidenza la progressiva definizione di una koiné drammaturgica, linguistica, tematica e valoriale, funzionale alla rielaborazione di concetti e vicende dell'antichità in una chiave scopertamente performativa per il pubblico delle corti e delle accademie del tempo. Tutt'altro che ancorata alla passiva replica degli stampi greco-latini, la tragedia di metà Cinquecento appare così un genere vivo, in cui si riflettono le tensioni più acute della cultura di un'epoca, tesa fra un passato da riscoprire e un presente da ricostruire. Il volume propone un'innovativa e sistematica indagine sulla produzione tragica italiana di metà Cinquecento, mettendone in luce gli aspetti formali e contenutistici. Tra attenzione ai modelli (antichi e moderni) di volta in volta imitati e adattati e tratti originali, i diciotto testi censiti e studiati mostrano le principali linee di rinnovamento che innervano la sperimentazione drammaturgica nel tardo Rinascimento, non da ultimo nel tentativo di innestare, in opere e vicende della tradizione, impulsi tratti dalle discussioni contemporanee su questioni di politica, religione e morale.
26,00

Audrey Hepburn. La fiaba del Tulipano bianco

Pascal Schembri

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 166

In occasione del trentesimo anniversario della morte di Audrey Hepburn, questo nuovo saggio biografico avvia una riflessione sulla sua figura di donna e attrice, sulla sua essenza pubblica, in una indagine che cerca di offrire una lucida definizione dell'estetica cinematografica e popolare che presiede alla creazione di una star. Quale segreto si cela dietro la nascita di un modello mondiale di bellezza? Quali elementi concomitanti conducono al verificarsi di un miracolo di difficile ripetizione nel firmamento dell'immagine femminile e della moda? In una fase storica cruciale per il costume occidentale come il Secondo dopoguerra del Novecento, una creatura particolare, fatta di garbo e riservatezza, di grazia e intelligenza, di contenuta seduzione e irresistibile fascino, s'impone nel panorama internazionale dello spettacolo come rispondesse alla necessità di colmare un vuoto inaccettabile. È lecito supporre che l'incredibile bisogno d'amore emanato dalla gazzella con gli occhi di cerbiatto fosse ciò cui il mondo chiedeva di rispondere in quel periodo. È probabile che la necessità di offrire amore e aiuto a una creatura meravigliosamente adorabile, indifesa eppure di carattere, ingenua eppure arguta, deliziosa e pure provocante come Audrey Hepburn stesse convertendo le attività creative del pianeta Terra in favore del suo immenso successo. Come c'era stato bisogno del lacerante fascino erotico di una Marilyn Monroe, colma di disarmante umanità e procacità dolorosa, così ora c'era bisogno del suo contraltare in immagine, del cigno bruno dall'alterità affettuosa, del tulipano bianco proteso con i petali ad abbracciare il mondo in un largo sorriso composto. Tutte le dicotomie dell'essere si esaltano d'improvviso sulla figura di Audrey Hepburn, mettendo fuori gioco la seconda faccia della medaglia in direzione di una essenzialità non conseguibile in natura. In un universo basato sulla dualità, chi ha la capacità di far dimenticare il lato sovrabbondante dell'esistente grazie alla propria presenza è una specie di pietra filosofale vivente. Prefazione di Marco Ongaro.
17,00
Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità

Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 256

Lo studio dei commenti ai testi letterari si offre ancora oggi come campo prolifico di nuove acquisizioni critiche, non solo per la ricchezza delle forme in cui l'esegesi può declinarsi, ma anche perché ognuna di esse assume un preciso significato a seconda del contesto storico in cui viene prodotta. Ognuna di esse, dunque, è indagabile da molteplici prospettive: dall'analisi degli aspetti materiali del commento fino al profilo dei singoli commentatori, grazie a cui è possibile ricavare un prospetto articolato delle diverse esperienze di lettura di un'opera. Il presente volume pone al centro tali temi, guardando alla stagione rinascimentale come a un importante momento di fioritura e regolamentazione delle diverse tipologie di esercizio di commento ai testi, capaci di contribuire alla formazione del canone letterario. I saggi qui raccolti, che offrono lo studio - o, in taluni casi, l'edizione - di materiali noti e inediti, provano la vitalità di questo ramo di studi, che immette in questioni di tipo storiografico, retorico, filologico: un crocevia di sguardi che consentono di cogliere meglio una delle più complesse stagioni della nostra letteratura. Cogliendo l'eredità di una ricca tradizione di studi dedicati all'esegesi letteraria in età rinascimentale, il volume cerca di indagare il ruolo che commenti e commentatori hanno avuto nella lettura e nella ricezione moderne dei principali autori della nostra letteratura: attraversando un arco cronologico compreso tra il 1440 e il 1635, i saggi analizzano e presentano esperienze esegetiche note e inedite, mostrando la forza che l'atto stesso del commento ha nell'inserire un autore e la sua opera in un canone.
24,00
Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume 36\1

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume 36\1

CURTI A CURA DI?

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 320

«Schede Umanistiche» è una rivista internazionale e pubblica articoli in italiano, inglese, francese e spagnolo. Ogni testo inviato alla Redazione è reso anonimo e sottoposto al processo di peer-review, che consiste nell'esame di almeno due valutatori anonimi (uno interno, uno esterno alla rivista), il cui parere motivato scritto verrà comunicato dal direttore all'autore, insieme al giudizio finale favorevole o sfavorevole alla pubblicazione. I documenti della valutazione sono archiviati presso la Redazione.
30,00
Lei che «spia fin quel che si fa nel globo della Luna»: Francesco Maria Vialardi

Lei che «spia fin quel che si fa nel globo della Luna»: Francesco Maria Vialardi

Luca Vaccaro

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 317

Lo sfogo del vercellese Francesco Maria Vialardi, simile a un pianto rotto e malinconico, oggi scandito dalle diverse interruzioni che riempiono il recto dell'ultimo foglio di guardia di una copia di pregio della "Gerusalemme conquistata", da lui postillata durante i sei anni di reclusione trascorsi nelle carceri del Santo Uffizio romano, rende bene l'idea della parabola biografica di un letterato-informatore che fu al servizio di molti Signori, versato nelle Belle Lettere e nella filosofia, e interamente immerso nel vivere politico del suo tempo. Questo volume intende ricostruire l'itinerario biografico del letterato di Vercelli, le tappe principali del suo apprendistato di cortigiano, dedito particolarmente allo scrivere le cose del mondo.
25,00
Nata per difendere. Manualetto di retorica

Nata per difendere. Manualetto di retorica

Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Valentina Sgroi

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 240

"Nata per difendere/Manualetto di retorica" è un libro dedicato, in particolare modo, al genere giudiziario e all'arte agonistica che si sviluppa nel discorso pubblico, nella competizione con un avversario reale, nella finalità di quella persuasione che produce consenso senza violenza. Secondo Socrate, la retorica è sempre politica, anzi, rappresenta un eidolon della politica (Gorgia: 462). Le connessioni tra la piazza e il tribunale sono vive fin dalla antichità: chiedere giustizia è forse uno dei più importanti atti politici della società, non di rado esercitato proprio nei confronti di chi ha governato la cosa pubblica. Rispettiamo Montesquieu e la separazione dei poteri (giudiziario, esecutivo e deliberativo), ma la storia ci ha insegnato con Socrate, Dante, Campanella, Giordano Bruno, Galileo, Guglielmo Piazza, il capitano Dreyfus e Enzo Tortora che la messa in stato di accusa spesso maschera, e nemmeno troppo bene, la volontà di perseguitare un nemico personale, del potere o della cultura dominante. Il volume si perfeziona in un manualetto di retorica, tratto dal volume "Trappole per topoi", arricchito con ampliamenti relativi alle voci "ipotiposi" e "sinestesia", per riprendere il dialogo costante tra antica e nuova retorica, senza dimenticare le escursioni nell'ambito letterario e i frequenti riferimenti alla dialogicità della vita quotidiana.
22,00
Manuale di formazione degli insegnanti Gentle Birth Yoga

Manuale di formazione degli insegnanti Gentle Birth Yoga

Anna Borsyakova

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 283

L'antico sistema di auto-aiuto dello yoga promuove il benessere e l'equilibrio mentale e fisico, che è vitale durante i periodi di transizione o incertezza. L'esperienza della gravidanza e del parto comporta grandi cambiamenti fisici ed emotivi e sapere come utilizzare e adattare le tecniche yoga per respirare, muoversi e rilassarsi durante questo periodo aiuterà molte donne a gettare fondamenta profonde per decenni di maternità. L'adattamento delle posizioni yoga alla gravidanza varia tra le diverse scuole di yoga, ma tutte sottolineano l'importanza del rilassamento e dell'adozione di precauzioni di sicurezza. Per quanto in forma ed esperti di yoga possano essere i tuoi studenti, Gentle Birth Yoga è fantastico in gravidanza per aiutare a tonificare i muscoli in profondità, promuovendo l'elasticità e la resilienza necessarie per fare spazio al bambino e per recuperare il benessere principale della madre dopo il parto. Il metodo Gentle Birth Yoga® offre il meraviglioso percorso verso la nascita che sostiene e prepara la mamma e il suo bambino ad un parto Dolce e Naturale, in salute e in piena connessione d'amore.
29,00
Il fantastico, i fumetti e il senso della vita

Il fantastico, i fumetti e il senso della vita

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 160

Quattro interviste sulla narrazione a fumetti. Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Laura Pugno, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini e Ilaria Tontardini. Autori di fama internazionale riflettono sulla creazione di storie a fumetti capaci di affrontare questioni complesse, esistenziali, con la forza della narrazione per immagini.
16,00
La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

Arianna Maceratini

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 176

La teoria dei sistemi di Luhmann descrive la società contemporanea come pervasa dai nessi comunicativi contingentemente instaurati tra i sistemi sociali e l'ambiente, dal quale i primi si differenziano funzionalmente riducendone la complessità. Tramite l'impiego di concetti provenienti principalmente dalla biologia, dalla cibernetica, dalla teoria dell'informazione e della comunicazione, viene suggerita un'inedita ottica di osservazione della società complessa, nella quale ogni comunicazione è funzionalmente equivalente nella capacità di differenziazione funzionale e dove, tuttavia, l'assunzione di un punto di vista esterno, quale reale differenza o prospettiva critica, equivarrebbe alla perdita della specificità sistemica. Dall'analisi del sistema giuridico, quale contesto di senso immunitario del sociale, emerge, poi, come la produzione di conflitti o contraddizioni non rappresenti altro che il presupposto di una comunicazione sistemica autopoietica e funzionalmente orientata, in un inizio che si autopone e nell'assenza di fini ultimi. L'assunzione dell'approccio funzionale conduce, pertanto, ad una profonda rilettura dei rapporti tra cittadino e Stato, dell'idea di giustizia e del concetto di democrazia nonché dei diritti fondamentali risolti in efficaci tecniche di controllo sistemico del reale, sebbene, la coincidenza del diritto con l'accadere procedurale esponga l'ambito giuridico, e più in generale la società dei sistemi, al paradosso della complessità, contraddicendone la precipua ragione di differenziazione funzionale.
18,00
Il cinema western e non di «Bloody» Sam Peckinpah

Il cinema western e non di «Bloody» Sam Peckinpah

Stefano Jacurti

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 240

Stefano Jacurti, attore e scrittore con esperienze registiche nel cinema indie e nel teatro, si cimenta in un libro dedicato a un grande regista di western memorabili come Il mucchio selvaggio: Sam Peckinpah. Il libro è un percorso fra le debolezze di un uomo e la forza di un regista di film indimenticabili come Pat Garrett e Billy the Kid con la partecipazione di Bob Dylan a cui si uniscono il disturbante Cane di paglia, il cupo Voglio la testa di Garcia, il road movie di una coppia fantastica in Getaway, il fallimentare Sierra Charriba che divenne leggenda e altre pellicole che furono spesso contro corrente. Jacurti trascina i lettori nella parabola di un regista scomodo e nella sua lotta contro le Major di Hollywood, un precursore che aprì la strada all'idea di un cinema indipendente. Sequenze indimenticabili e attori entrati nell'immaginario collettivo, compreso quello che poteva essere e non è stato con Fellini, Leone e Peckinpah seduti allo stesso tavolo, fanno del libro un viaggio vulcanico che vide "bloody" Sam girare capolavori assoluti nonostante gli eccessi di una vita alla Steve McQueen. Prefazione di Orietta Cicchinelli, giornalista, scrittrice, cofondatrice del quotidiano «Metro Italia».
22,00
Giallo ma... Polimorfismo e ibridazioni del poliziesco contemporaneo

Giallo ma... Polimorfismo e ibridazioni del poliziesco contemporaneo

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il giallo appare oggi come l'oggetto di strenue difese e continui attacchi in quanto riconfigurazione dell'arte del narrare, punto di incrocio tra ripetizione e innovazione, mescolanza tra tradizione colta e generi popolari, luogo di scontro tra singolarità dell'ispirazione e trionfo della serialità. La longevità, la natura proteiforme, la transculturalità e la transmedialità del genere rendono le riprese e le variazioni un campo d'eccezione per indirizzare, destabilizzare, rinnovare o capovolgere l'orizzonte d'attesa, mentre il ricorso agli stilemi e ai paradigmi dei sottogeneri viene intrapreso, a seconda dei casi, con una volontà parodica o un intento euristico. Il volume propone l'analisi di opere e autori contemporanei che si collocano ai margini di questa moda indagandone le possibilità e i meccanismi per piegarli a inchieste di carattere personale, sociale, politico, storico, letterario o poetico.
20,00