Hoepli
Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore
Domenico Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 864
"Calvino fa la conchiglia" è un libro-sfera e un libromosaico. È un libro coerente e composito che restituisce tutto Italo Calvino, anzi, tutti gli Italo Calvino che sotto questo medesimo nome si sono presentati al pubblico in forme sempre diverse, sorprendenti ogni volta. Calvino fa la conchiglia quando scrive un racconto autobiografico dove lui compare sotto forma di mollusco dei primordi, applicato al suo scoglio e impegnato a fabbricarsi il guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia forma armoniosa e colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda. Per tutta la vita Calvino ha fatto una conchiglia, per tutta la vita ha costruito con i suoi racconti, i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi testi di genere inafferrabile, la gioia fisica e mentale di chi legge. Per tutta la vita non ha mai interrotto la costruzione di se stesso. A cento anni dalla sua nascita è il momento di raccontare questa storia, e di raccontarla tutta quanta.
Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa
Elisabetta Bonvino, Diego Cortés Velásquez, Anna De Meo, Elisa Fiorenza
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 244
Un manuale universitario che nasce dalla necessità di consolidare nuove idee legate alle abilità linguistiche, in particolare nell'ambito dello sviluppo delle abilità parziali, delle competenze plurilingui, dell'uso delle nuove tecnologie nel campo dell'apprendimento e del ruolo attribuito all'oralità. Il volume, pensato per analizzare i processi che portano ad apprendere, ascoltare, leggere, parlare e scrivere in una seconda lingua, è altresì rivolto ai docenti di lingue. Il testo affronta infatti in modo dettagliato lo sviluppo delle abilità linguistiche, dedicando ampio spazio a ciascuna di esse e partendo dalla descrizione dei processi soggiacenti per arrivare alla descrizione di procedure didattiche adatte nei diversi contesti formativi. Il primo dei cinque capitoli in cui è diviso il volume fornisce le coordinate della disciplina e discute i fattori che condizionano l'apprendimento delle lingue. I capitoli successivi sono invece dedicati alle cosiddette abilità primarie: l'ascolto, il parlato, lo scritto e la lettura. In ognuno di questi si riflette sulla natura e sui processi coinvolti nell'abilità e come può essere sviluppata in L2. Il testo è corredato di approfondimenti ed esempi e da un ricco repertorio di attività ed esercitazioni disponibili online.
Corso di lingua mongola. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
Elisabetta Ragagnin, Bat-Irredui Jantsan
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 302
Un manuale dedicato allo studio del mongolo rivolto sia a studenti universitari sia ad autodidatti e che consente di raggiungere il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Dopo una sezione introduttiva che include brevi ma puntuali note sulle lingue mongole e sul lessico del mongolo Khalkha, le 14 ampie unità in cui si articola il manuale presentano gli aspetti fonetici, fonologici, lessicali e morfosintattici in ordine progressivo di difficoltà. La vasta gamma di esercizi, anch'essi presentati in ordine di complessità crescente, mira a sviluppare e a consolidare le abilità di espressione orale e scritta, ascolto e comprensione e di lettura. Ampio spazio è inoltre dedicato ai vari aspetti della vita e della cultura mongola. Completano il volume diverse tabelle grammaticali riassuntive, un glossario mongolo-italiano, le soluzioni degli esercizi e i file audio Mp3 con le registrazioni dei dialoghi, dei testi e degli esercizi di ascolto e pronuncia.
Comunicare in arabo. Volume Vol. 2
Monica Ruocco, Daniela Potenza, Souzan Fatayer, Mohammed Hussein Eid
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XIV-258
Comunicare in arabo è un nuovo corso universitario strutturato in 3 volumi e concepito secondo un metodo comunicativo basato su competenze sociolinguistiche, in linea con gli sviluppi più recenti nella didattica dell’arabo e attraverso uno sviluppo armonioso delle quattro competenze linguistiche fondamentali (ascolto, parlato, lettura e scrittura). Il secondo volume è articolato in 12 unità ognuna delle quali affronta una tematica differente attraverso dialoghi e testi di lettura corredati da esercizi di crescente complessità integrati da spiegazioni grammaticali, rubriche lessicali ed esercizi di varia tipologia. Le unità sono arricchite da approfondimenti culturali e dialettali, novità nel panorama editoriale contemporaneo. Ogni quattro unità sono presenti ulteriori esercizi di ricapitolazione e consolidamento che, insieme al glossario e all'indice analitico finali, consentono una migliore fruibilità dei temi trattati. Le risorse online, disponibili sul sito hoeplieditore.it/università, comprendono i file audio Mp3 dei testi e degli esercizi di ascolto, i dialoghi con la vocalizzazione, le soluzioni degli esercizi e ulteriori esercizi interattivi, i link ad approfondimenti linguistici e/o culturali.
Culture di lingua portoghese. Itinerari, testi, immagini
Simone Celani, Giorgio De Marchis, Francesco Genovesi, Maria Caterina Pincherle
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 258
Un'introduzione unitaria e organica alle storie e alle culture dei paesi di lingua ufficiale portoghese, in Europa e nel resto del mondo, dal Medioevo all'attualità contemporanea. Filo conduttore dell'opera è la lingua portoghese che nel corso dei secoli è stata portata oltreoceano da secoli di esplorazioni, commerci, sfruttamento, colonizzazione e si è diffusa in contesti geografici e culturali estremamente diversi: America (Brasile), Africa (Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico, São Tomé e Príncipe) e Asia (Timor Est, India, Cina e Giappone). I dodici capitoli del libro, scritti da singoli esperti, offrono un'ampia visione, sia storica che spaziale, di luoghi fra loro molto distanti, ma accomunati da un'unica lingua con declinazioni sempre nuove, un'eredità complessa in cui convivono elementi di continuità e di conflittualità. La trattazione a più voci è strutturata in parole chiave, ognuna delle quali dà accesso a un percorso costruito su testi (letterari e non) per avvicinarsi a quegli eventi e a quei personaggi che costituiscono le tappe più significative del complesso processo di innesto identitario e culturale. Il volume è corredato da un'appendice di mappe, cronologie e testi di approfondimento, oltre a un indice dei nomi e delle parole chiave.
Corso di arabo tunisino. Manuale di comunicazione con grammatica ed esercizi
Olivier Durand, Maura Tarquini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 268
Caratterizzato da un approccio spiccatamente comunicativo, questo manuale costituisce un corso pratico di arabo tunisino rivolto agli studenti universitari di Laurea triennale e al primo anno di Laurea magistrale. Le 17 Unità didattiche che compongono il testo sono in progressione contenutistica di difficoltà crescente e sono strutturate secondo una logica precisa e preordinata: ogni modulo è ripartito in due sezioni, ognuna delle quali viene introdotta da un dialogo (ricavato da materiale linguistico autentico), a cui fanno seguito contenuti lessicali e spiegazioni morfologiche. A chiusura di ogni lezione, gli esercizi ricapitolativi permettono allo studente di verificare il proprio avanzamento nell'apprendimento dei contenuti proposti. A tale proposito, gli esercizi consentono di valutare i progressi sia in relazione all'aspetto scritto del lessico e della morfologia, sia in relazione alla comprensione orale. Tra le risorse digitali sono presenti le tracce audio Mp3 dei dialoghi e degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.
La pronuncia del cinese. Teoria ed esercizi
Emanuele Raini, Wang Rui
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Qual è la pronuncia corretta del cinese standard? Esiste un solo modo per articolare i suoni, le sillabe e i toni, o ce ne sono diversi? Come si può esercitare la pronuncia senza un madrelingua con cui parlare o un insegnante che corregga? Quali sono le caratteristiche principali dei suoni, e a quali sensazioni fisiche o impressioni mentali possiamo far attenzione per articolarli meglio? Questo manuale offre risposte a queste e ad altre domande sulla pronuncia del cinese mandarino, senza dare nulla per scontato. Il volume si articola in cinque parti: la prima raccoglie tutti gli strumenti teorici necessari; la seconda e la terza analizzano le vocali e le consonanti del cinese, il modo in cui si combinano in sillabe, i toni e le loro caratteristiche; la quarta insegna a decodificare alcune variazioni della fonetica rispetto a quella standard; la quinta parte, infine, propone efficaci tecniche di ripetizione e stimolanti pratiche per l'apprendimento. Il testo, pensato per i corsi universitari e per lo studio individuale, propone numerosi esercizi e attività, con soluzioni, ed è arricchito da tracce audio Mp3, da un breve videocorso, da un utile glossario e da tabelle delle sillabe del cinese standard.
La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 250
Un volume organico e completo sulla traduzione dal cinese all'italiano, articolata nelle diverse tipologie testuali e settoriali: dalla letteratura al settore giuridico, dalla politica alle arti visive; una variegata panoramica delle principali tipologie traduttive abbinata a una metodologia fondata sui più avanzati studi. Il libro è strutturato in undici capitoli. I primi, di carattere più generale, introducono alla teoria e alla pratica della traduzione del cinese moderno. I successivi sono imperniati sulle diverse tipologie testuali specifiche divise in due macro ambiti: quello letterario, che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e quello socio-professionale, dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica. Ogni capitolo fornisce una solida base teorico/metodologica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente e corredata da esempi concreti, per illustrarne le caratteristiche principali e le difficoltà. Grande importanza è data alla dimensione culturale che, insieme alla precisione e perizia linguistica, soggiace a ogni scambio traduttivo governandone le dinamiche.
Lazy portfolio. I portafogli di investimento per il lungo termine
Alessandro Aldrovandi, Massimiliano Malandra
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Sempre più investitori sono alla ricerca di una metodologia che gli consenta di investire i propri risparmi senza l'assillo di dover seguire costantemente l'andamento dei mercati finanziari. Per rispondere a queste e altre necessità i due autori descrivono, in modo completo ed esauriente, i più importanti Lazy portfolio, ossia quei portafogli di investimento che si basano sulla semplicità e sulla diversificazione e che utilizzano gli ETF per operare sui diversi mercati finanziari con un orizzonte temporale di medio-lungo termine. Il libro illustra, con dovizia di particolari e attraverso una serie di casi pratici, i criteri di gestione di ogni asset allocation (ribilanciamenti periodici, stock picking, minimizzazione della volatilità, piani di accumulo, rotazioni settoriali, capitalizzazione, indici di bilancio). Tramite numerosi grafici e tabelle a colori vengono mostrati i risultati ottenuti dai diversi portafogli (40/60, Permanent Portfolio, All Weather, Golden Butterfly) nel corso degli ultimi 20 anni, un periodo di tempo sufficientemente lungo per valutarne il comportamento nel corso delle diverse fasi economiche. Gli autori hanno poi effettuato un confronto analitico tra i vari portafogli per poterne cogliere differenze, vantaggi e svantaggi in termini di rischio, rendimento e altri parametri quantitativi. L'obiettivo è quello di fornire al lettore le conoscenze e gli strumenti necessari per scegliere il portafoglio più adatto alle sue esigenze e poterlo poi utilizzare per raggiungere i suoi obiettivi finanziari.
Esercizi di russo. Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
Natalia Nikitina
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 294
Il nuovo volume Esercizi di russo affronta argomenti grammaticali e lessicali, divisi per temi, corrispondenti al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Ogni tema è corredato da esercizi in cui viene utilizzato un lessico semplice, di uso quotidiano, e si conclude con esercizi specifici per la traduzione dall'italiano al russo, mirati a verificare particolari aspetti grammaticali del tema proposto. Per facilitare lo svolgimento degli esercizi, ogni argomento è preceduto da un breve riassunto delle regole d'uso e, quando necessario, da un piccolo vocabolario. Concludono il volume cinque test lessico-grammaticali, utili anche per la preparazione agli esami del primo anno della Triennale, e pratici schemi grammaticali. Gli oltre 800 esercizi contenuti nel testo sono accompagnati dalle relative soluzioni.
ChatGPT for dummies
Bonaventura Di Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-174
La guida indispensabile per usare l'Intelligenza Artificiale con ChatGPT. Se vi state chiedendo cosa sia ChatGPT e come possa rivoluzionare il modo in cui svolgete compiti di ogni genere, questo è il manuale che fa per voi. Con una serie di esempi pratici imparerete rapidamente le tecniche di interrogazione dell'Intelligenza Artificiale alla base di ChatGPT, ottenendo un aiuto prezioso nel quotidiano, per le attività professionali e per quelle scolastiche. Con un linguaggio chiaro e numerosi esempi pratici, questa guida vi permetterà di capire e usare nel modo più efficace la potenza e la flessibilità di ChatGPT, trasformandolo in un assistente virtuale di altissimo livello.
Il racconto dell'arte italiana. Da Bernini a Canova
Stefano Zuffi
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 386
250 anni di arte italiana dal Seicento all'Ottocento raccontati seguendo le vicende di grandi artisti da Bernini a Canaletto, da Bellotto a Canova, fino ad Hayez, ma anche di città come Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e altre ancora nel quadro delle trasformazioni storiche - sono i secoli delle dominazioni straniere - che interessano la nostra Penisola.