Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
Paesaggi d'Appennino
Libro
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2023
pagine: 216
Dante viaggiatore d'Appennino. Atti delle giornate di studio (Panico, 10 luglio 2021-Sambuca Pistoiese 11 luglio 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 126
Il volume raccoglie gli atti del convegno del 2021 che studia i personaggi danteschi che ebbero a che fare con l'Appennino, in particolare Vanni Fucci, Capuana di Panico seconda moglie di Ugolino della Gherardesca e Alessandro dei Conti Alberti. Studia anche due gradi studiosi di Dante, il bolognese Emilio Pasquini e Michele Barbi, originario della Sambuca pistoiese. Le conclusioni sono di Franco Cardini.
Lustrola Millennium 1021-2021. Atti della giornata di studio (Lustrola, 7 agosto 2021)
Paola Foschi, Bill Homes, Mauro Ronzani, Stefano Semenzato, Renzo Zagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 136
L'occasione del convegno di cui il volume pubblica gli atti è il rinvenimento nel 1994 di una pergamena del 1021, conservata all'Archivio di Stato di Firenze, che cita per la prima volta il toponimo Lusturla, cioè Lustrola. Il volume ripercorre la storia medievale di questa parte della montagna bolognese e delle vicende urbanistiche dell'abitato di Lustrola.
Lino, canapa e seta nel Dizionario Corografico di Serafino Calindri (1781-1783)
Giovanna Pezzi, Renzo Zagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 16
Lo studio cerca di ricostruire la distribuzione delle coltivazioni di lino, canapa e gelsi per baco da seta nella montagna bolognese, traendo le informazioni dal settecentesco Dizionario del Calindri, che è composto di schede per tutte le comunità della montagna bolognese.
Le ricerche di Alan Lomax nell'Appennino fra Emilia e Toscana (1954). Nel ventennale della scomparsa dello studioso
Gian Paolo Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il volume raccoglie le ricerche relative ad Alan Lomax che nel 1954 condusse le sue ricerche etno-musicologiche anche nell'Appennino Tosco-emiliano. Pubblica scritti anche di Manuela Geri, Gino Sarti, Graziano Uliani. Presentazione di Giorgio Adamo.
Arte e devozione nella chiesa di San Michele Arcangelo di Treppio
Alberto Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 62
Il saggio analizza dal punto di vista storico-artistico le opere conservate nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo di Treppio in provincia di Pistoia. La chiesa sorse nel secolo XII ma si arricchì notevolmente fra i secoli XVI e IX. Appartenne alla diocesi di Bologna fino al 1784, quando passò a quella di Pistoia.
La Madonna del Ponte a Porretta. Storia e arte. La patrona del basket italiano
Guglielmo Bernardi, Graziano Castagnoli, Saverio Gaggioli, Antonio Monti, Francesco Zagnoni, Renzo Zagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il volume è diviso in due parti. Nella prima si studia la storia del santuario dal 1575, data presumibile della sua fondazione, al secolo XIX e la vicenda biografica e artistica dell'autore fiammingo della tavola dipinta della Madonna. Nella seconda si narrano le vicende più recenti, dal 1956 al 2022, che hanno condotto alla proclamazione da parte della Chiesa cattolica della Madonna del Ponte a patrona del basket italiano.
La famiglia nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia
Libro: Libro rilegato
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il volume raccoglie gli atti del Convegno sulla famiglia che si è tenuto negli anni 2019 e 2020.
L'alta valle del Reno e del Dardagna nella «Flora» bolognese di Girolamo Cocconi (1883)
Giovanna Pezzi, Fabrizio Buldrini, Alessandro Alessandrini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2021
pagine: 16
Gli statuti cinquecenteschi del comune di Lancisa e Spignana
Alberto Pucci, Daniela Fratoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2021
pagine: 84
Vengono pubblicati gli statuti cinquecenteschi di un paese della montagna pistoiese, in comune di San Marcello Pistoiese, che sono molto utili per la storia politica, economica e sociale di tutta la montagna
Il Camino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dall'Aemilia Ars alla Rocchetta Mattei
Libro
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2020
pagine: 32
È il catalogo dell'omonima mostra presso il Museo Davia Bargellini di Bologna che riguarda in primis il disegno del camino dei Fenicotteri, conservato dal Museo, disegnato e progettato dal pittore bolognese Giulio Casanova, realizzato dalla manifattura Minghetti ed in seguito acquistato da Mario Venturoli Mattei per la Rocchetta di Riola. Dello stesso Casanova sono esposti altri disegni ed altri manufatti che si riferiscono alla bolognese Aemilia Ars che ha rappresentato il Liberty a Bologna.
Pittura bolognese tra Cinque e Seicento nella Chiesa Parrocchiale di Porretta Terme
Francesco Zagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2020
pagine: 48
Si tratta di una ricerca su tre delle pale d'altare conservate nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena di Porretta Terme, databili fra i secoli XVI e XVII, che esemplificano la consistente presenza della pittura bolognese di quel periodo nel principale centro abitato della montagna bolognese.