Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè

Il sistema degli ammortizzatori sociali

Mauro Marrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Il volume analizza i vari istituti nell'ambito degli ammortizzatori sociali, sia in costanza di lavoro che al termine del rapporto lavorativo, ponendo attenzione sia ai testi normativi che agli atti di prassi che si sono susseguiti nel tempo. In particolare, l'opera tiene conto della revisione normativa che si è originata a decorrere dal 1° gennaio 2022 per effetto della legge di Bilancio emanata al termine del 2021, offrendo una panoramica completa ed esaustiva sulle varie soluzioni contemplate nell'ordinamento con un taglio teorico-pratico, estremamente utile per gli operatori della materia.
58,00

Le notificazioni nel processo civile

Sergio Matteini Chiari, Mauro Di Marzio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXII-601

Il volume, nella collana Manuali professionali, contiene un'approfondita disamina del procedimento di notificazione, alla luce delle recenti modifiche apportate dal decreto correttivo Riforma civile Cartabia (d.lgs. n. 164/2024) Particolare attenzione è dedicata alla notificazione telematica, soffermandosi sulle sue interconnessioni con la disciplina del processo telematico, che si protende fino al momento di perfezionamento del deposito e dando conto anche della giurisprudenza che è in via di formazione. Viene inoltre esaminata non solo la materia direttamente confinante delle comunicazioni di cancelleria, ma anche quella dei termini, che si intreccia inestricabilmente con la disciplina della notificazione.
70,00

Le verifiche preliminari nel nuovo processo civile

Cesare Taraschi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VII-307

La Riforma Cartabia, tra le varie novità introdotte, ha profondamente modificato la tradizionale sequenza processuale della fase introduttiva e di trattazione del giudizio ordinario di cognizione, creando un'apposita fase, antecedente alla prima udienza, in cui, il giudice è tenuto a compiere le verifiche preliminari volte ad assicurare la regolare instaurazione del contraddittorio e la sanatoria di eventuali vizi processuali. Il volume esamina tutte le novità della riforma e del successivo decreto correttivo (d.lgs. n. 164/2024), approfondendo le peculiarità delle verifiche preliminari e le connessioni tra queste, le memorie integrative e la nuova prima udienza di trattazione. Si sofferma sulle numerose pronunce di merito che hanno affrontato le questioni interpretative ed applicative poste dalle nuove norme nel primo biennio dalla loro entrata in vigore, con un esame critico in particolare della recente sentenza n. 96/2024 della Corte costituzionale, che ha offerto un'interpretazione sostanzialmente integrativa della disciplina delle verifiche preliminari. Completa il volume la disamina delle singole verifiche preliminari, con un richiamo alla più recente giurisprudenza.
35,00

Manuale di diritto delle assicurazioni

Antigono Donati, Giovanna Volpe Putzolu

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVII-216

Il Manuale, giunto alla tredicesima edizione, è stato sottoposto a un aggiornamento sostanziale, in risposta a importanti innovazioni che hanno interessato la materia, perseguendo l'obiettivo di fornire un'esaustiva e accurata visione delle recenti trasformazioni nel settore assicurativo. Il Regolamento Delegato (UE) 1256/2021 richiede l'integrazione dei fattori di sostenibilità nella gestione dei rischi delle imprese assicurative. Il Regolamento Delegato (UE) 1257/2021 ha modificato i Regolamenti Delegati (UE) 2358/2017 e 2359/2017, stabilendo le regole comportamentali per intermediari e imprese assicurative in merito alla sostenibilità. Considerando l'innovazione tecnologica come un importante driver nel settore assicurativo, il Regolamento DORA (Regolamento (UE) 2554/2022), in vigore da gennaio 2025, si propone di rafforzare la resilienza operativa e la cybersecurity nel mercato finanziario, imponendo alle aziende di adottare proattivamente i requisiti per affrontare le minacce legate alle ICT. Il Regolamento si integra con altri quadri normativi riguardanti l'innovazione tecnologica assicurativa, come l'AI Act (Regolamento (UE) 2024/1689). L'obbligo di assicurazione della responsabilità sanitaria è ora operativo con il decreto ministeriale n. 232/2023. Ulteriori obblighi assicurativi sono stati introdotti per gli eventi catastrofali attraverso la Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213 del 30 dicembre 2023) e il decreto ministeriale n. 18/2025, che dettaglia le modalità operative degli schemi assicurativi contro i rischi catastrofali. Il legislatore italiano ha anche agito in relazione ai prodotti assicurativi paneuropei tramite il d.lgs. 3 agosto 2022, n. 114 e l'istituzione dell'arbitro assicurativo. Tra le novità giurisprudenziali e della prassi, si evidenzia la giurisprudenza in materia di polizze unit linked, claims made, compensazione tra risarcimento e indennizzo, e polizze parametriche.
28,00

Compendio di diritto amministrativo

Elio Casetta

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XX-574

Il « Compendio di diritto amministrativo », giunto alla venticinquesima edizione, nasce dall'esigenza di una sintesi nella esposizione delle varie materie curricolari da parte dei relativi testi di studio: il che non significa necessariamente superficialità di approccio ai problemi, ma, con la salvaguardia dell'irrinunciabile rigore scientifico, maggiore linearità del discorso, più succinta trattazione di questioni complementari e dei dibattiti dottrinali ad esse pertinenti, nel quadro peraltro di un panorama completo e articolato, comprendente tanto i profili di diritto sostanziale, quanto quelli della giustizia amministrativa. Anche questa edizione tiene conto delle incessanti novità giurisprudenziali, nonché degli spunti offerti dalle molteplici novità normative (basti citare il c.d. correttivo al codice dei contratti).
52,00

Clausole di irresolubilità per inadempimento

Rosario Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XI-278

La ricerca si propone di investigare le problematiche suscitate dalla diffusione delle c.dd. clausole di irresolubilità (nelle versioni soft e hard) al fine di saggiarne validità ed efficienza alla luce dell'art. 1453 c.c. e dell'intero ordinamento giuridico. In seguito all'analisi critica delle opinioni che le destinano inesorabilmente all'invalidità se non all'illiceità, nel contributo si prova a svolgere un percorso ricostruttivo alternativo che, tra una pars destruens e una pars costruens, giunge a ritenerle normalmente ammissibili (unitamente a quelle c.dd. di exclusive remedy). Invero, i rimedi predisposti dal legislatore a protezione dell'alternativo interesse della parte fedele (art. 1453 c.c.) sono, nella prevista dicotomia (risoluzione/manutenzione), nella disponibilità di quest'ultima e, per l'altro, la loro esclusione – quand'anche riguardasse entrambi – non riuscirebbe ad inciderebbe (dissolvendolo) sul vincolo contrattuale sinallagmatico, che nella programmazione strutturale (e non attuativa) delle reciproche prestazioni rinviene uno dei tratti caratterizzanti la causa negoziale. Gli ulteriori strumenti difensivi dell'eccezione di inadempimento (ove anch'essa non esclusa) e, in ogni caso, del risarcimento del danno si pongono a protezione di una convenzione che continuerà a trovare fondamento nella sua giustificazione causale. Infine, la formulazione delle clausole potrà prescindere dagli indici di rilevazione dell'inadempimento alla stregua degli stati soggettivi di controparte (dolo e colpa grave), in quanto la disciplina prescritta dall'art. 1229 c.c. si rivela incongruente rispetto alla questione che esse pongono all'interprete.
40,00

Agenda personale 2026. Ediz. rossa

Prodotto: Agenda o diario

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

57,00

Agenda personale 2026. Ediz. blu

Prodotto: Agenda o diario

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

57,00

Agenda personale 2026. Ediz. arancio

Prodotto: Agenda o diario

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

57,00

Agenda personale 2026. Ediz. marrone

Prodotto: Agenda o diario

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

57,00

Agenda personale 2026. Ediz. verde

Prodotto: Agenda o diario

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

57,00

Agenda personale-Agenda d'udienza 2026. Ediz. rossa

Prodotto: Agenda o diario

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

67,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.