Giuffrè
Atti giudiziari di diritto civile, penale, amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIV-418
Il volume contiene 50 atti giudiziari di diritto civile, penale e amministrativo, svolti in modo autonomo ma collegati, sotto un profilo redazionale, alle corrispondenti raccolte di tracce svolte di diritto civile e penale, oltre allo Speciale Esame Avvocato, per offrire ai candidati un metodo affidabile e vincente, idoneo ad affrontare le prove d'esame. Le tracce sono organizzate in Sezioni, allo scopo di individuare gli argomenti di maggiore attualità giurisprudenziale e frequenza nelle sessioni passate, che potrebbero costituire oggetto di quelle future. Ogni elaborato è stato redatto, cronometro alla mano, nei tempi previsti dalle prove. Il Percorso si sviluppa attraverso: ■ l'individuazione degli argomenti essenziali della Fattispecie, un utile punto di partenza per la redazione di ogni atto; ■ l'analisi delle posizioni della Giurisprudenza, uno strumento imprescindibile a sostegno delle proprie argomentazioni; ■ la predisposizione di una scaletta degli Istituti; ■ l'elaborazione dell'intero atto; ■ il Focus di approfondimento, per un rapido riepilogo degli argomenti utile;
Enciclopedia del diritto
Raffaele D'Ambrosio
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
Il volume tematico Potere e Costituzione, in 44 voci concepite per approfondire le attuali dinamiche delle manifestazioni del potere, grazie alla sapienza di autorevoli accademici ed esperti del diritto costituzionale, arricchisce I Tematici dell'Enciclopedia del diritto di una riflessione corale, interdisciplinare e aperta al pluralismo delle opinioni, che pone al suo centro la questione della legittimazione del potere e dei suoi limiti. L'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, a conclusione del secondo conflitto mondiale, si colloca in una stagione storica segnata dalla necessità di riporre al centro di tutti i sistemi di potere la persona e la dignità umana. Più in generale, le costituzioni democratiche contemporanee disegnano un potere che non è mero arbitrio, ma espressione di consenso, condivisione, cooperazione nell'interesse comune: il potere, essenziale per una convivenza ordinata, non viene negato, ma legittimato, disciplinato, diviso, separato, al fine di garantire i diritti di ciascuno e di tutti. Ma le costituzioni vivono ormai in una realtà più complessa, a seguito delle rilevanti trasformazioni in atto: i più recenti anni, segnati in particolare dalla globalizzazione e dalla post-globalizzazione, registrano un movimento di privatizzazione del potere e contestualmente della sua internazionalizzazione. L'insorgere di nuovi centri di potere, politico e non, si è verificato e si verifica continuamente nei fatti al di là di quanto previsto dal testo costituzionale, sicché la classica tripartizione dei poteri non basta più ad identificare i luoghi e i soggetti del potere. Motore propulsore, o meglio, acceleratore di questa metamorfosi del potere è indubbiamente la trasformazione digitale: in questo ambiente, il potere diventa sempre più invisibile, diffuso, circolante, capace di insinuarsi in maniera pervasiva e impercettibile nelle relazioni sociali. Pur in un contesto così mutato, da ciascuna voce del volume emerge la capacità della nostra Carta costituzionale, a settantacinque anni dalla sua entrata in vigore, di saper fronteggiare situazioni imprevedibili all'epoca della sua redazione, ponendosi quale documento fondamentale nella storia dell'evoluzione del costituzionalismo a livello globale.
Casi di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XII-212
La collana Nuovi linguaggi universitari propone un metodo didattico che conduce lo studente a risolvere problemi complessi attraverso passaggi decostruttivi e ricostruttivi di materie altrettanto complesse, mettendolo in grado di fornire soluzioni comprensibili, coerenti e adeguate al caso concreto. Il primo volume della collana è Casi di diritto amministrativo di Bernardo Giorgio Mattarella. Si tratta di una raccolta di casi concreti ben costruiti, che corrispondono a molti dei principali temi trattati in un manuale di diritto amministrativo. I casi inventati, anche se spesso ispirati a vicende reali, sono redatti in modo da coprire le diverse parti del programma di un normale corso universitario di diritto amministrativo, stimolando la riflessione dello studente su problemi ricorrenti, princìpi importanti o questioni controverse.
Le intercettazioni
Casati Andrea Paolo
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 396
L'opera appartiene all'autorevole Trattato di procedura penale diretto da Giulio Ubertis e Giovanni Paolo Voena. Il volume, attraverso una approfondita e scientifica analisi, esamina la disciplina delle intercettazioni alla luce dei più recenti interventi legislativi. Il testo esamina: il diritto alla privatezza; le tipologie di intercettazioni; il ruolo del pubblico ministero e della polizia giudiziaria; il controllo giurisdizionale e l'intervento della difesa; i soggetti passivi delle intercettazioni; l'utilizzabilità delle intercettazioni.
Circolazione dei dati personali tra contratto e responsabilità
Emilio Tosi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 185
Riflessioni sulla fragilità del consenso e sulla patrimonializzazione dei dati personali nella società della sorveglianza digitale. Il presente studio monografico offre un contributo allo studio dei profili contrattuali e delle responsabilità civili correlate al fenomeno emergente dello sfruttamento commerciale dei dati personali alla base dei big data del capitalismo della società della sorveglianza digitale. In particolare vengono indagati, da un lato la doppia natura del dato personale tra diritto della personalità e nuovo bene immateriale e dall'altra la doppia natura del consenso nel General Data Protection Regulation tra natura autorizzatoria (art. 6.1 lett.a) e natura contrattuale (art. 6.1 lett.b). Inoltre si considerano le implicazioni della recente novella al Codice del Consumo operata dal D.Lgs. 173/2021 - che ha recepito in Italia la Direttiva 770/2019 - introducendo il nuovo art.135 octies disciplinante l'utilizzo dei dati personali quale controprestazione nei contratti di scambio di beni e servizi digitali. Ulteriore conferma normativa dell'equivoco interpretativo sorto attorno alla qualificazione del consenso causa del ripudio, non condivisibile, del riconoscimento dell'ammissibilità della dimensione contrattuale in relazione allo sfruttamento economico dei dati personali dell'interessato. Dati personali e contratto non sono antitetici: è proprio il GDPR ad ammettere la coesistenza bilanciata tra diritti fondamentali alla protezione dei dati e libertà di circolazione degli stessi. Emerge, dunque, la meritevolezza di tutela e ammissibilità del contratto di trattamento dati quale contratto regolamentato conformato ai precetti inderogabili del GDPR. L'analisi dell'utilizzo dei dati personali altrui da parte di società che fondano l'attività d'impresa proprio sul trattamento dei dati è completata dallo studio del rimedio risarcitorio ai sensi dell'art. 82 del GDPR e dei profili sanzionatori. Si registrano, infine, in capo all'interessato-contraente debole del rapporto asimmetrico di trattamento dati personali le convergenze protettive tra normativa consumeristica e dati personali, sia in prospettiva individuale che collettiva.
Studi in onore di Carlo Enrico Paliero. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
Partecipazione per conto altrui e società quotate
Santoni Armando
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 356
L'autore indaga le recenti evoluzioni della disciplina delle società quotate assumendo la prospettiva della tipologia di socio in esse prevalente, vale a dire il gestore di fondi comuni di investimento. Dall'analisi complessiva delle disposizioni variamente rivolte a tale tipo di azionista "per conto altrui", emerge la traslazione del ruolo funzionale da esso assolto nell'ambito del rapporto negoziale con la relativa clientela sul piano del mercato considerato nel suo complesso. L'indagine viene condotta con riguardo sia alla governance delle società partecipate sia alla elaborazione delle informazioni diffuse sui mercati dei capitali. Una simile impostazione, riflettendosi sui diversi piani di disciplina interessati dall'attività di tali investitori in quanto gestori ed in quanto soci, implica un approccio trasversale, che involge profili attinenti al diritto del mercato finanziario, al diritto societario e al diritto della concorrenza.
Trattato del contratto
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 820
La seconda edizione del Trattato del contratto, composto da sei volumi ai quali hanno collaborato illustri autori e studiosi della materia, è aggiornata alle novità normative e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali intervenuti nell'arco di sedici anni. Il volume "Effetti" esamina, in particolare, i modi in cui il contratto incide sui diritti e obblighi delle parti ed entro quali limiti le parti possono manovrare gli effetti contrattuali, per renderli più coerenti ai propri obiettivi. Vengono analizzati, altresì, istituti quali: risoluzione convenzionale, recesso unilaterale, coinvolgimento di terzi nel contratto, condizione, termini, contratto preliminare, simulazione e interposizioni.
Trattato del contratto
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 688
La seconda edizione Trattato del Contratto, composto da sei volumi ai quali hanno collaborato illustri autori e studiosi della materia, è aggiornata alle novità normative e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali intervenuti nell'arco di sedici anni. Il primo dei due volumi dedicati ai rimedi (Rimedi-1) riguarda i contratti che nascono difettosi in origine e quindi sono invalidi. Vengono trattati gli istituti della nullità, annullabilità e rescissione: prima si esaminano le ragioni per cui il contratto può essere nullo, annullabile o rescindibile; poi si analizza l'operatività dei corrispondenti rimedi.
La rivoluzione del debito
Fabio Cesare
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 101
Cosa hanno a che fare il codice di Hammurabi, Platone, Dante e Martin Heidegger con il debito? E cosa c'entrano la Bibbia e il Corano con la cancellazione dei debiti? Da millenni gli Stati si preoccupano di mantenere insieme la comunità con periodiche cancellazioni delle obbligazioni per evitare che un'iniqua distribuzione delle risorse la distrugga. L'autore, attraverso esempi storici e richiamando pensatori del passato, si interroga sul pregiudizio della colpa e del debito per diffondere una cultura che superi l'equazione medievale tra debitore insolvente e truffatore. Può sembrare un paradosso ma la cancellazione dei debiti può essere un modo per affermare il principio di legalità: anche i soggetti sovraindebitati devono essere persone libere e capaci di progettare per potersi riscattare e contribuire insieme al bene comune.
Il diritto del lavoro dell'Unione Europea
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1190
L'opera offre un'autorevole, completa e quanto più aggiornata disamina sul diritto del lavoro dell'Unione Europea, con una vocazione pratica, grazie ad una trattazione sistematica e comparatistica, che approfondisce tanto l'evoluzione normativa quanto degli sviluppi giurisprudenziali sia sovranazionali che nazionali, con puntuali riferimenti ai più rilevanti orientamenti dottrinali. Alla base dell'opera c'è la precisa opzione di focalizzare lo spazio acquisito dalla disciplina del rapporto lavoro nell'ambito della produzione legislativa europea, non solo sul piano strettamente esegetico, mediante l'analisi delle fonti normative, ma anche sotto l'aspetto ricostruttivo, tenendo conto dei passaggi chiave che hanno caratterizzato lo sviluppo della politica sociale. In tale ottica: nella Parte prima del volume è contenuto un puntuale inquadramento delle fonti internazionali ed europee e del rapporto tra il diritto dell'Unione e il diritto nazionale, con un approfondimento sulla politica sociale europea; la Parte seconda è dedicata alla libera circolazione dei lavoratori subordinati, declinata in approfondimenti in tema di sicurezza sociale, lavoro autonomo, libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi, parità di trattamento nelle condizioni di lavoro e divieto di discriminazione; con la Parte terza ci si addentra nel rapporto di lavoro e nella relativa armonizzazione della legislazione, trattando in primo luogo i profili del contratto di lavoro in generale, l'orario di lavoro e i riposi, la salute e la sicurezza, poi i rapporti di lavoro speciali (lavoro a tempo parziale, tramite agenzia, a tempo determinato il telelavoro, il lavoro pubblico) e quelli con elementi di transnazionalità; infine si approfondiscono il trasferimento d'impresa, i licenziamenti collettivi, la tutela dell'insolvenza e le garanzie dei crediti dei lavoratori. Sono analizzate, in particolare, le specifiche ricadute in materia derivanti dalla nuova disciplina del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, come risultante a seguito del recepimento della Direttiva insolvency (2019/1023), nonché gli scenari aperti dagli sviluppi tecnologici e quindi i mutamenti del quadro normativo in relazione allo smart working e al lavoro su piattaforma; infine, nella Parte quarta, sono esaminate le relazioni collettive, quindi specifici approfondimenti sulla contrattazione collettiva e sulle procedure di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. L'opera si presenta come un valido ed aggiornato strumento per coloro che affrontano lo studio e l'applicazione del diritto europeo, grazie alla collaborazione di tanti autorevoli giuristi che hanno messo in comune le loro competenze interdisciplinari, anche di spessore internazionale, per delineare un quadro esauriente del sistema europeo e fornire una chiave per la sua comprensione, secondo una metodologia che si addentra nel processo di formazione della norma per risalire al suo significato. Il taglio storico-comparatistico, casistico, il lavoro sulle fonti e l'analisi della giurisprudenza tendono a dare un quadro quanto più completo del "diritto del lavoro dell'Unione europea".
La vendita
Angelo Luminoso
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1000
L'opera, muovendo dall'analisi dei diversi modelli traslativi affermatisi storicamente, illustra la disciplina della vendita nelle sue svariate tipologie, quali emergono dalle disposizioni del codice civile e dalle norme di provenienza europea, alla luce delle categorie dogmatiche elaborate dalla dottrina, delle applicazioni giurisprudenziali e, infine, delle prassi formatesi in questa materia. La trattazione della fisiologia e della patologia di questo contratto (aggiornata all'ultima direttiva Europea 2019/n. 771 e al recente codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) vuole offrire uno strumento utile sia allo studioso che al giurista pratico.