Giuffrè
What is european in european private law? Che cosa c'è di europeo nel diritto privato europeo?
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 380
Le relazioni qui pubblicate e che fanno seguito a un "Incontro fiorentino" di alcuni dei più autorevoli studiosi del diritto riflettono su alcuni temi: la storia e il presente di alcuni valori e priorità del diritto privato europeo, il problema delle fonti e dell'identità dell'Unione europea per poi cercare di comprendere se la possibile influenza del diritto dell'UE debba essere oramai considerata per tutte le questioni giuridiche private e se è diventato quasi impossibile pensare al diritto privato senza considerare la misura in cui è stato europeizzato.
La diffamazione
Sabrina Bolognini, D'Avirro Antonio, D'Avirro Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XI-249
Il lavoro affronta il profilo penale della comunicazione attraverso la stampa, la radio televisione e internet, fenomeno quest'ultimo cui viene data particolare attenzione, perchè ha rivoluzionato le modalità della comunicazione attraverso le nuove tecnologie, quali i social network, le mailing list, i forum, le chat e i blog. Oltre alle indagini sulla diffamazione online, il lavoro riprende e sviluppa l'analisi tradizionale della diffamazione a mezzo stampa e radiotelevisiva, con riferimento ai più attuali orientamenti giurisprudenziali e dottrinari e alle recenti innovazioni, quali la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 13 della legge sulla stampa e il d.lgs. n. 280/2021 sulla presunzione di non colpevolezza, iniziative sollecitate dal ruolo sempre più centrale in materia della Corte EDU. Il testo si rivolge soprattutto agli operatori del diritto e dell'informazione nella speranza di poter dare un contributo e una risposta alle problematiche che investono questa materia.
Il condominio. Trattato teorico-pratico
Gino Terzago
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1096
Il Trattato teorico-pratico de «Il condominio di Gino Terzago» - giunto alla nona edizione, la terza dopo la scomparsa dell'autore - vuole dare conto, come le precedenti, dei cambiamenti intervenuti nella disciplina del condominio, e degli sviluppi giurisprudenziali in continua formazione, con un'esposizione finalizzata a delineare ordinatamente tutte le nozioni idonee alla soluzione dei problemi (trattato), le teorie che ne costituiscono il presupposto (teorico) e la pratica attuazione degli stessi (pratico). Nel solco della tradizione, il volume, vuole presentarsi come una «summa» della materia, rispettosa dell'autorevole passato che mantiene intatta la sua attualità, ma anche attenta alle «novità» contemporanee che costituiscono un quotidiano banco di prova per l'interprete e per l'operatore del diritto.
Funzioni amministrative. Enciclopedia del diritto
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1301
Pragmatico, scientifico, mirato: il terzo volume della serie della serie I Tematici dell'Enciclopedia del diritto è lo strumento più utile a chiunque voglia approfondire specifici argomenti e risolvere problemi concreti in merito alle più importanti funzioni amministrative. L'opera, con occhio critico nei confronti dello stato del diritto e degli studi giuridici nei vari ambiti, traccia un quadro contemporaneo dell'attività delle pubbliche amministrazioni, spaziando - nelle sue quarantanove voci - da Affari esteri ad Urbanistica, sviscerando le funzioni essenziali per l'organizzazione e la conservazione del corpo sociale e per il mantenimento della democrazia (Difesa, Ordine e sicurezza pubblica, Polizia amministrativa), senza tuttavia tralasciare i settori in costante sviluppo (Amministrazione digitale, Immigrazione). Un volume che si indirizza pertanto sia agli operatori del diritto, avvocati, magistrati, dirigenti pubblici e privati, sia alla comunità scientifica intera - non solo quella cultrice degli studi pubblicistici -, nella convinzione che tra scienza e pratica non esista antitesi.
Materiali per una revisione del codice civile. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 321
Il volume raccoglie una parte dei lavori svolti a far data dal 2018 dall'Associazione dei civilisti italiani, in vista della auspicata revisione di alcune parti del codice civile che, a distanza di 80 anni dalla sua entrata in vigore, appaiono meritevoli di una rivisitazione al fine di renderle maggiormente coerenti alle esigenze manifestate nella società civile ed alle indicazioni della giurisprudenza. All'iniziativa di studio si è affiancata, nel 2019, una iniziativa legislativa affidata ad un disegno di legge delega avente il medesimo obiettivo ed il contenuto di tale progetto ha permesso di meglio definire gli ambiti delle proposte. Malgrado l'iniziativa legislativa non abbia per il momento avuto ulteriore impulso, i materiali raccolti nel volume, e nel successivo di prossima pubblicazione, offrono una ragionata ed aggiornata rassegna delle questioni di maggior attualità nel panorama civilistico, in quanto relative, tra le altre, agli accordi prematrimoniali, alla disciplina della legittima, alle garanzie del credito, al sovraindebitamento, alla responsabilità civile, alle pratiche commerciali scorrette, al trust, alla rinegoziazione.
Diritto sindacale contemporaneo
Marco Marazza
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 193
Muovendo dai principi costituzionali, e nel contesto dell'ordinamento multilivello, il volume offre una lettura contemporanea del complesso fenomeno sindacale anche a fronte del rilevante impatto che la digitalizzazione dei processi produttivi e dei sistemi di comunicazione sta producendo sulla rappresentanza degli interessi collettivi, sulla evoluzione della struttura dell'organizzazione sindacale e sull'aggiornamento delle conseguenti tecniche e modalità di azione.
internet e diritto d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXX-230
Questo nuovo contributo all'interno della collana AIGI-Giuffrè Francis Lefebvre, dedicato alla Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e al suo recepimento in Italia, si propone come strumento di approfondimento delle principali problematiche del mondo della tutela della privativa online. Partendo dalla constatazione dell'evoluzione della società, sempre più connessa e, fatta necessariamente di relazioni, il Testo costituisce un primo strumento di lavoro indispensabile per i giuristi d'impresa, ed operatori del diritto dal momento che offre una serie di indicazioni concrete non solo per coloro che operano all'interno di aziende legate al mondo della comunicazione, ma anche per tutti quei soggetti che, sui vari fronti, hanno giornalmente a che fare con l'applicazione della norma: dai CEO, ai legali d'azienda in generale, agli avvocati d'affari, agli investitori istituzionali e alle società di consulenza. L'opera, partendo dall'analisi della Direttiva europea e della sua applicazione italiana, tiene conto della profonda evoluzione e trasformazione avvenuta nelle tutela dei contenuti digitali, in cui il tradizionale assetto normativo del diritto d'autore è stato messo in discussione dalla rivoluzione digitale. L'opera si avvale di contributi di magistrati, accademici, liberi professionisti, consulenti e di giuristi d'impresa, mettendo a disposizione del lettore l'esperienza pratica che ciascuno di essi ha nell'affrontare – con diverse prospettive - le questioni trattate. Il volume, di taglio pratico-operativo (come la collana Aigi Giuffre), è di immediata consultazione e si pone come obiettivo primario quello di diventare uno strumento di riferimento sul tema della privativa dei contenuti digitali e sull' impatto economico sociale degli stessi.
La predittività delle decisioni
Giovanni Pasceri
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 185
Lo studio di Giovanni Pasceri affronta, in modo rigoroso e scientifico, le problematiche riguardanti il tema dell'intelligenza artificiale applicata alla funzione giurisdizionale. L'elaborato esamina in modo chiaro e organico il tema della predittività e della prevedibilità delle decisioni giudiziarie analizzando il sistema neurale dell'agente intelligente e i limiti computazionali tipici della matematica probabilistica applicata al campo del ragionamento speculativo. Il volume, infine, presenta interessanti spunti di riflessione sul naturalismo biologico. Lo studio denota un approccio critico e note di originalità circa le ragioni dell'incapacità della rete neurale artificiale di intus legere ovvero di avere "coscienza" del suo facere. Nell'ambito del diritto mancava una riflessione scientifica che trattasse, in modo multidisciplinare, il tema della scienza processualistica, esponendo i limiti applicativi dell'intelligenza artificiale nella scelta della norma da applicare e nella valutazione del caso concreto. Il diritto, come afferma Pasceri, non è solo evidenza scientifica o statistica ma costituisce una scienza argomentativa che necessita dell'intermediazione di un artifex che valorizza l'intelligenza euristica tipica delle decisioni umane, naturalmente contrapposta a quella algoritmica. Solo attraverso l'intermediazione del giudice la lex diventa ius: la norma generale ed astratta acquisisce attualità. Il saggio evidenzia, infine, la sterilità dell'accostamento del nostro sistema giurisdizionale ai sistemi common law in cui il precedente è assunto come criterio della giustificazione della decisione in modo da garantire eventuali illiberali ritorni storici non avendo i paesi common law vissuto l'esperienza delle costituzioni borghesi e il "decentramento" delle funzioni pubbliche. Il richiamo al precedente, dunque, svolge la funzione di preservare la funzione giudiziale ricorrendo l'uno al precedente, l'altro alla funzione nomofilattica degli organi di vertice giurisdizionali. L'agente intelligente può determinare, nel tempo, un crescente utilizzo nell'ambito dell'amministrazione giudiziaria sempreché venga riconosciuto al giudice e alle parti processuali la libertà, l'autonomia e l'indipendenza nell'esercizio delle proprie funzioni e attribuzioni in una visione - naturalmente - antropocentrica. Lo studio di Pasceri delinea, infine, la responsabilità delle parti e del giudice nell'ipotesi in cui venga utilizzato un applicativo "intelligente" senza possedere adeguate competenze tecniche. Per la sua sistematicità e chiarezza il volume rappresenta un valido contributo per approfondire le tematiche dell'intelligenza artificiale per avvocati, magistrati e studiosi del diritto nonché come testo universitario per lo studio della disciplina dell'informatica giuridica.
Diritto industriale e diritto d'autore nell'era digitale
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 943
Nell'attuale 'era digitale' i temi del diritto d'autore e del diritto industriale si declinano in termini nuovi e l'evoluzione delle tecnologie digitali ha portato nuove questioni da affrontare. Questo volume approfondisce il diritto d'autore e il diritto industriale nel rapporto con le tecnologie digitali e con l'evoluzione di internet, dei social network e dell'e-commerce, affrontando in modo organico le innumerevoli questioni che la prassi ha posto e continua a porre. Dopo una prima parte dedicata ad un inquadramento generale, si approfondisce il diritto d'autore in internet, le sue evoluzioni (licenze creative commons, digital rights management, le collecting societies e la responsabilità del provider, per poi concentrarsi sul trattamento delle opere in internet (tra cui podcast, banche dati, fotografie e videogiochi) e sulle violazioni del diritto d'autore (cyberlockers e linking, IPTV, nello streaming e nei social network e così via). Ai segni distintivi (con particolare attenzione ai marchi registrati e ai nomi a dominio) è dedicata una apposita parte, affrontando l'ampissima casistica sulle violazioni in rete (clonazione sito web, furto d'identità o di marchio, cybersquatting, typosquatting e account squatting). Si presta attenzione anche agli usi particolari del marchio (nell'e-commerce e nelle piattaforme digitali). Nella quarta parte, che tratta dei brevetti nella rete, e si affronta il tema del digital right management e l'open access, ma anche la questione delle violazioni dei brevetti con un focus sul caso delle stampanti 3D. Nella quinta parte i temi oggetto di esame sono la concorrenza sleale, la pubblicità comparativa, il know-how e i problemi di data protection e la tutela dei consumatori (influencer marketing e contratti di endorsement, ambush marketing, real time marketing). La sesta parte affronta le questioni di privacy nel sistema della proprietà intellettuale, con attenzione al tema del file sharing, del peer to peer, del diritto all'immagine del consenso e dell'informativa sui social network o online, nonché alle forme di tutela. Completano il volume una parte dedicata al tema della proprietà intellettuale e del diritto antitrust e un'altra sui profili penali. L'opera integra le più rilevanti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità ed è aggiornato con i più recenti interventi del legislatore, tra i quali il D.Lgs. 8.11.2021, n. 177 che, in attuazione della "Direttiva copyright", è intervenuto "sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale" e gli altri atti normativi in fase di elaborazione che compongono la c.d. Agenda Digitale Europea.
Codice di procedura civile e leggi complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1809
La nuova edizione 2022 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Decreti "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass nonché di proroga dello stato di emergenza (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1; D.l. 24 dicembre 2021, n. 224); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2022, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Attuazione della Direttiva eurounitaria in tema di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (D.lgs. 8 novembre 2021, n. 193); Riforma della giustizia civile (L. 26 novembre 2021, n. 206); Decreto "crisi d'impresa", in tema di proroga dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), nonché di nuove procedure sulla composizione negoziata della crisi (L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021). Le disposizioni del Codice di procedura civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Diritto urbanistico. Manuale breve
Paolo Stella Richter
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 201
Il Manuale breve costituisce una esposizione di tutta la normativa urbanistico-edilizia vigente. Trattasi dell'unico testo di esposizione sintetica, ma chiara e scientificamente rigorosa, della articolata disciplina pubblicistica del territorio, giunto quest'anno alla settima edizione. Mantiene invariata la consolidata struttura ma tiene conto delle più significative novità legislative e giurisprudenziali. Oltre che agli studenti, il volume si rivolge a ingegneri, architetti, geometri, costruttori, promotori immobiliari, funzionari di Comuni, Province e Regioni.