Giuffrè
Il diritto del lavoro dell'Unione Europea
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1190
L'opera offre un'autorevole, completa e quanto più aggiornata disamina sul diritto del lavoro dell'Unione Europea, con una vocazione pratica, grazie ad una trattazione sistematica e comparatistica, che approfondisce tanto l'evoluzione normativa quanto degli sviluppi giurisprudenziali sia sovranazionali che nazionali, con puntuali riferimenti ai più rilevanti orientamenti dottrinali. Alla base dell'opera c'è la precisa opzione di focalizzare lo spazio acquisito dalla disciplina del rapporto lavoro nell'ambito della produzione legislativa europea, non solo sul piano strettamente esegetico, mediante l'analisi delle fonti normative, ma anche sotto l'aspetto ricostruttivo, tenendo conto dei passaggi chiave che hanno caratterizzato lo sviluppo della politica sociale. In tale ottica: nella Parte prima del volume è contenuto un puntuale inquadramento delle fonti internazionali ed europee e del rapporto tra il diritto dell'Unione e il diritto nazionale, con un approfondimento sulla politica sociale europea; la Parte seconda è dedicata alla libera circolazione dei lavoratori subordinati, declinata in approfondimenti in tema di sicurezza sociale, lavoro autonomo, libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi, parità di trattamento nelle condizioni di lavoro e divieto di discriminazione; con la Parte terza ci si addentra nel rapporto di lavoro e nella relativa armonizzazione della legislazione, trattando in primo luogo i profili del contratto di lavoro in generale, l'orario di lavoro e i riposi, la salute e la sicurezza, poi i rapporti di lavoro speciali (lavoro a tempo parziale, tramite agenzia, a tempo determinato il telelavoro, il lavoro pubblico) e quelli con elementi di transnazionalità; infine si approfondiscono il trasferimento d'impresa, i licenziamenti collettivi, la tutela dell'insolvenza e le garanzie dei crediti dei lavoratori. Sono analizzate, in particolare, le specifiche ricadute in materia derivanti dalla nuova disciplina del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, come risultante a seguito del recepimento della Direttiva insolvency (2019/1023), nonché gli scenari aperti dagli sviluppi tecnologici e quindi i mutamenti del quadro normativo in relazione allo smart working e al lavoro su piattaforma; infine, nella Parte quarta, sono esaminate le relazioni collettive, quindi specifici approfondimenti sulla contrattazione collettiva e sulle procedure di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. L'opera si presenta come un valido ed aggiornato strumento per coloro che affrontano lo studio e l'applicazione del diritto europeo, grazie alla collaborazione di tanti autorevoli giuristi che hanno messo in comune le loro competenze interdisciplinari, anche di spessore internazionale, per delineare un quadro esauriente del sistema europeo e fornire una chiave per la sua comprensione, secondo una metodologia che si addentra nel processo di formazione della norma per risalire al suo significato. Il taglio storico-comparatistico, casistico, il lavoro sulle fonti e l'analisi della giurisprudenza tendono a dare un quadro quanto più completo del "diritto del lavoro dell'Unione europea".
La vendita
Angelo Luminoso
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1000
L'opera, muovendo dall'analisi dei diversi modelli traslativi affermatisi storicamente, illustra la disciplina della vendita nelle sue svariate tipologie, quali emergono dalle disposizioni del codice civile e dalle norme di provenienza europea, alla luce delle categorie dogmatiche elaborate dalla dottrina, delle applicazioni giurisprudenziali e, infine, delle prassi formatesi in questa materia. La trattazione della fisiologia e della patologia di questo contratto (aggiornata all'ultima direttiva Europea 2019/n. 771 e al recente codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) vuole offrire uno strumento utile sia allo studioso che al giurista pratico.
Diritto privato
Vincenzo Franceschelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1006
Il Manuale, giunto alla nona edizione, è il frutto di oltre quarant'anni di insegnamento e di dialogo con gli studenti. Caratteristica dell'opera è la chiarezza espositiva con cui sono illustrati gli istituti di diritto privato, ordinati seguendo la struttura del codice civile. Le rubriche e la grafica sono studiate per agevolare la lettura e lo studio. Il richiamo alla giurisprudenza ha il fine di ricordare che il diritto è scienza pratica, teso a creare regole idonee alla risoluzione di controversie e alla indentificazione di norme di comprotamento, di diritti e di obblighi.
Il credito al consumo
Gianfranco Liace
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 203
Il volume affronta l'argomento del credito al consumo nonché dei vari 'contratti collegati', tra cui quello di leasing e di cessione del quinto. Il tema viene messo costantemente in relazione con uno studio approfondito della giurisprudenza c.d. "diritto vivente" e della normativa sovranazionale. Il testo si cimenta anche nello studio del fenomeno di 'sovraindebitamento', il quale può costituire la causa della famosa cessione del quinto. In tale contesto viene posto sotto la lente di ingrandimento dello studioso del diritto il famoso Decreto governativo denominato "Sostegni bis".
Manuale di diritto penale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXXIV-1490
Il Manuale di Diritto Penale offre un quadro completo ed esaustivo del diritto penale con un taglio integrato teorico-pratico, che supera la ormai radicata dicotomia manuale universitario/manuale concorsuale, ed è destinata a tutti coloro che vogliano approfondire la materia per il concorso in magistratura e, in generale, per concorsi pubblici o anche per esigenze professionali. La materia viene esposta con linguaggio chiaro, concreto ed essenziale, in modo da offrire una visione di sistema, ordinata e razionale dell'ordinamento penale, con riferimenti di dottrina e di giurisprudenza intesa in una dimensione integrata del diritto penale vivente.
Il codice della crisi e dell'insolvenza dopo il Secondo Correttivo
Filippo Lamanna
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 774
La complessità del Codice della crisi e dell'insolvenza - finalmente in vigore dal 15 luglio 2022 - esige un commento altrettanto articolato: questo volume risponde a tale esigenza con un'approfondita analisi delle disposizioni del nuovo Codice come modificate sia dal primo correttivo (D.lgs. 147/2020) sia dal secondo (D.lgs. 83/2022), di adeguamento alla cd. Direttiva Insolvency. Viene dedicata un'attenzione particolare alle norme innovative introdotte e a quelle di maggiore impatto sociale ed economico. In particolare: la composizione negoziata della crisi; -il concordato semplificato; il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; gli accordi di ristrutturazione dei debiti agevolati e ad efficacia estesa; -il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza; gli strumenti relativi alle società e le disposizioni che prevedono la possibilità di riservare una parte dell'attivo anche ai soci e all'imprenditore; i nuovi criteri di distribuzione del valore di liquidazione e del surplus da continuità nel concordato; la possibilità di derogare alla regola di priorità assoluta («absolute priority rule», APR) per il pagamento dei creditori muniti di preazione, con l'applicazione della diversa regola della priorità relativa («relative priority rule», RPR); le nuove modalità di classamento, il test di «convenienza» ovvero di «non pregiudizio» nel concordato ed il cram-down; l'eliminazione dei limiti temporali della moratoria; le norme modificate in materia di partecipazione delle imprese in concordato a gare ed appalti pubblici; la transazione e al trattamento dei crediti fiscali-contributivi; le procedure di gruppo; -le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento; l'esdebitazione. Il volume costituisce dunque, per gli operatori, avvocati, commercialisti, gestori ed esperti della crisi d'impresa nonché per gli studiosi una guida chiara e indispensabile per comprendere il senso e la portata del Codice, proponendo anche soluzioni a molti dei problemi interpretativi ed applicativi che seguiranno inevitabilmente alla sua entrata in vigore.
La nuova Corte dei Conti. Responsabilità, pensioni, controlli. Dottrina. Giurisprudenza. Normativa. Formulario
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1908
Giunge alla V edizione il più completo ed aggiornato studio dedicato alla prestigiosa Magistratura contabile e alle sue funzioni. Dopo il notevole successo delle precedenti edizioni - attestato, soprattutto, dal generalizzato apprezzamento manifestato da magistrati, avvocati, studiosi, studenti universitari e dai tanti candidati al prestigioso concorso per accedere alla Corte dei Conti - l'opera si presenta notevolmente ampliata e aggiornata in modo sistematico a tutte le rilevanti novità normative intervenute negli ultimi anni, tra cui si evidenziano il Decreto "semplificazioni" (D.l. n. 76 del 2020) e le recenti disposizioni relative al PNRR. Anche la dottrina e soprattutto la vasta giurisprudenza costituzionale, contabile e della cassazione, hanno poi offerto rilevanti spunti ricostruttivi o di affinamento concettuale, di cui il volume da contezza con ricchissimi richiami alle più aggiornate pronunce di tutte le magistrature e agli studi più recenti. Tutti i capitoli, sostanziali e processuali, sono stati dunque aggiornati, ampliati o riscritti, recependo tutte le sopravvenienze in materia di responsabilità, pensioni e controlli. Il testo, con grande e apprezzata chiarezza espositiva, affronta, con rigore tutti i profili delle tre funzioni basilari della Corte dei conti: giudizio di responsabilità (profili sostanziali e processuali); contenzioso pensionistico (aspetti sostanziali e processuali); attività di controllo. Una importante parte è stata poi dedicata alla storia e alla evoluzione sistemica della autorevole Magistratura. Un accurato formulario sui principali atti innanzi alla magistratura contabile, un capitolo puntualmente aggiornato di giurisprudenza ed una completa appendice normativa, fanno di questa nuova edizione del volume non solo una monografia di valenza scientifica, ma anche un solido strumento di studio e di lavoro per ogni operatore giuridico che voglia approfondire, con rapidità e affidabilità, i fondamentali istituti, sostanziali e processuali, dell'attività istituzionale della Corte dei Conti, nonché un valido ausilio per i tanti studiosi che intendono intraprendere la complessa preparazione per sostenere il concorso per l'accesso presso la Magistratura contabile. Il testo è manuale ufficiale in tutti i Corsi più autorevoli di preparazione per il Concorso in Magistratura contabile.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXIV-2248
Giunto alla XXVI edizione, il Codice di procedura civile e norme complementari, a cura di E. Fazzalari e F.P. Luiso, con la collaborazione di C. Delle Donne, oltre alle disposizioni del codice di procedure civile, propone un sommario ragionato delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. La presente edizione è aggiornata con i più recenti interventi legislativi. In particolare, si segnalano le seguenti novità: Attuazione del PNRR (L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.L. n. 36/2022); Correttivo al Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (L. 17 giugno 2022, n. 83), che apporta sostanziali modifiche al Codice della crisi d'impresa in attuazione della cosiddetta "direttiva Insolvency"; Riforma dell'ordinamento giudiziario (L. 17 giugno 2022, n. 71); Decreto “sostegni ter” (L. 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del D.L. n. 4/2022; Decreto “milleproroghe” (L. 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del D.L. n. 228/2021); Delega al Governo per la riforma del processo civile (L. 26 novembre 2021, n. 206) Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
I nuovi contratti d'impresa
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il manuale, pur con l'agilità richiesta dalla trattazione del settore, dà conto, oltre che della disciplina generale, dei profili peculiari e degli snodi esegetici dei contratti d'impresa, con uno sguardo sempre attento alle novità maturate nella prassi dei commerci e agli stimoli provenienti dalle esigenze del mercato.
Istituzioni di diritto privato
Cesare Massimo Bianca, Mirzia Bianca
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 998
Il manuale di Istituzioni di diritto privato, giunto alla terza edizione, è aggiornato con le ultime novità normative e giurisprudenziali. Grazie all'impianto sistematico che consente allo studente di comprendere i vari istituti e di operare i collegamenti, ad un'esposizione sintetica, ma allo stesso completa, e alla presenza di esempi, il volume conserva la qualità originaria e si conferma uno strumento di fondamentale ausilio per lo studio del diritto privato.
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXXIV-926
La 46ma edizione de Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale registra le modificazioni che sono intervenute nella Carta costituzionale (tra cui la L. cost. 11 febbraio 2022, n. 1, recante Modifiche agli artt. 9 e 41 Cost. in tema di tutela dell'ambiente), nell'ordinamento giudiziario (ad opera della L. 17 giugno 2022, n. 71), e in tema di enti locali (L. 12 aprile 2022, n. 35). Si tratta di modificazioni complesse, sovente frammentarie, e la presente edizione le ha coordinate in un compiuto impianto sistematico. L'opera segue l'intelaiatura di fondo delle materie, ed è aggiornata alle ultime novità legislative: Elezioni amministrative e referendum: disposizioni per l'anno 2022 (L. 30 giugno 2022, n. 84, di conversione del D.l. n. 41/2022); Disposizioni ulteriori in tema di PNRR (L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.L. n. 36/2022); Riforma dell'ordinamento giudiziario (L. 17 giugno 2022, n. 71); Misure di contrasto agli effetti derivanti dalla crisi in Ucraina (L. 20 maggio 2022, n. 51, di conversione del D.L. n. 21/2022); Libertà sindacale del personale delle Forze armate e di polizia (L. 28 aprile 2022, n. 46) * Decreto "energia" (L. 27 aprile 2022, n. 24, di conversione del D.L. n. 17/2022); Decreto "sostegni ter" (L. 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del D.L. n. 4/2022); Decreto "milleproroghe 2022" (L. 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del D.L. n. 228/2021). Peculiare attenzione è stata dedicata agli Indici sommario ed analitico, necessari strumenti di consultazione di tale complessa realtà giuridica in movimento.
L'amministrazione economica delle aziende
Aldo Pavan
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 708
Il manuale, giunto alla sua terza edizione, presenta i fondamenti di economia aziendale, dal concetto di sistema alla sua articolazione in imprese, enti pubblici, associazioni, famiglie; dall'inquadramento economico generale alla definizione dei momenti dell'organizzazione, gestione e informazione. Particolarmente sviluppati sono i concetti di sistema informativo, e dei sottosistemi di programmazione e controllo, contabilità generale e dei costi.