Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giavedoni

La città pubblica. Ediz. italiana e inglese

La città pubblica. Ediz. italiana e inglese

Vittorio Gregotti

Libro: Copertina morbida

editore: Giavedoni

anno edizione: 2012

pagine: 80

10,00
Gio Ponti. Ideario per la casa 1920-1945

Gio Ponti. Ideario per la casa 1920-1945

Annalisa Avon

Libro

editore: Giavedoni

anno edizione: 2024

pagine: 172

24,00
Le ragazze con la gerla. Storie di donne nella Grande Guerra
14,00
Attraverso la pietra. Lo sguardo di Stefano Ciol su Pilacorte

Attraverso la pietra. Lo sguardo di Stefano Ciol su Pilacorte

Fulvio Dell'Agnese

Libro: Libro in brossura

editore: Giavedoni

anno edizione: 2022

pagine: 160

La mostra "Attraverso la pietra", raccoglie un'ampia serie di scatti dedicati da Stefano Ciol a sculture e rilievi di Giovanni Antonio Pilacorte, figura centrale nel panorama artistico friulano del Rinascimento. Si tratta di fotografie che si potrebbero limitare al compito di documentare le opere d'arte invece, la forza di queste immagini - sia nel bianco e nero, sia nel colore - sta nel saper catturare qualcosa che trascende i limiti di perfezione fisica delle sculture , mantenendo viva la loro capacità di coinvolgerci in un dialogo estetico e spirituale, semplice e spontaneo oppure attraversato da rivoli di conoscenze storiche.
30,00
Achille Beltrame ad Arzignano. Catalogo dei dipinti della collezione municipale

Achille Beltrame ad Arzignano. Catalogo dei dipinti della collezione municipale

Libro: Libro in brossura

editore: Giavedoni

anno edizione: 2022

pagine: 136

Catalogo della mostra permanente ad Arzignano, marzo 2022. L'esposizione inaugura il nuovo allestimento della Galleria Achille Beltrame all’interno del Palazzo Comunale e si pone come prosieguo del progetto celebrativo iniziato nel 1959. La mostra racconta, con un excursus di quarantotto straordinarie opere pittoriche – pitture ad olio, acquerelli - fotografie e opere a stampa il percorso artistico di Achille Beltrame dagli esordi, nel periodo degli studi all’Accademia di Brera, negli ultimi anni dell’Ottocento fino alla fine degli anni Trenta, prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'attività pittorica dell'artista, con temi eterogenei quali paesaggi, vedute cittadine, soggetti storici, allegorie, ritratti di famiglia, esprime con realismo e sentimento l’onestà dei luoghi che lo hanno visto crescere artisticamente.
10,00
L'oratorio di San Giacomo a Dovesto

L'oratorio di San Giacomo a Dovesto

Letizia Lonzi, Alberto Toscani, Fabrizio Toscani

Libro: Libro in brossura

editore: Giavedoni

anno edizione: 2021

pagine: 155

Dal fondatore Jacobo Jacobi, poi Bianchini e Majerotti, alla Regola di Cura di Venas. Vicenda esemplare nella storia di una piccola comunità della montagna dolomitica, condotta tra fede, devozione e deferente rispetto verso le antiche usanze.
18,00
Le case del regime. La costruzione di un paesaggio fascista in Friuli (1933-1936)

Le case del regime. La costruzione di un paesaggio fascista in Friuli (1933-1936)

Moreno Baccichet

Libro: Libro in brossura

editore: Giavedoni

anno edizione: 2021

pagine: 496

Il volume ricostruisce uno speciale aspetto del progetto di disegno territoriale proposto dal fascismo in quella che allora era la provincia di Udine. Il riferimento esplicito alla costruzione di architetture diffuse e segnate da un lessico moderno e in discontinuità con le architetture del periodo liberale venne perseguito dai quadri delle gerarchie locali come un obiettivo politico importante. Quello della provincia di Udine divenne una sorta di laboratorio al quale i quadri del potere nazionale, guardarono con interesse. In realtà il progetto fu realizzato solo in piccola parte per un’insieme di problemi con i quali le gerarchie locali si dovettero confrontare. I giovani architetti locali furono soppiantati dai professionisti di scuola piacentiniana o da esperienze come quella del monumentalismo industriale riconoscibile a Torviscosa. Solo pochi esemplari raccontano ancora oggi il significato di una utopia territoriale che faceva forza sulla capacità di comunicazione attribuita all'architettura.
29,00
Giannino Furlan architetto a Pordenone

Giannino Furlan architetto a Pordenone

Libro: Libro rilegato

editore: Giavedoni

anno edizione: 2021

pagine: 176

Gianluigi (Giannino) Furlan (1935-1997), architetto laureatosi allo IUAV agli inizi degli anni 60, è stato una figura importante del territorio e di esempio per la capacità di coniugare l’attività professionale, testimoniata dal grande numero di edifici di qualità realizzati in provincia, con quella istituzionale, culminata con la carica di presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C. rivestita dal 1990 al 1997. L'architetto Giannino Furlan ha contribuito in maniera sostanziale ed efficace al dibattito architettonico ed urbanistico di Pordenone nel secondo dopoguerra, sperimentando nuove idee e proposte legate ai temi della residenzialità e dell’incremento demografico. In questo contesto culturale egli ha manifestato la crescente attenzione per i materiali costruttivi e le relazioni con l’insieme urbanistico nel quale si inserivano i nuovi manufatti. Si è trattato di un percorso di ricerca che ha esteso anche all’arredo degli interni ed agli interventi di riqualificazione dell’esistente, con grande attenzione allo spazio circostante. Il catalogo contiene un'analisi delle opere più significative, saggi critici, testimonianze di colleghi e un ricco apparato fotografico e grafico.
20,00
Dedalo. Centro d'arte per un luogo qualunque

Dedalo. Centro d'arte per un luogo qualunque

Libro: Libro in brossura

editore: Giavedoni

anno edizione: 2019

pagine: 98

12,50
Piccola guida per la manutenzione dell'architettura austroungarica a Gorizia

Piccola guida per la manutenzione dell'architettura austroungarica a Gorizia

Libro: Copertina morbida

editore: Giavedoni

anno edizione: 2019

pagine: 72

Questo lavoro nasce dall'esigenza di affrontare i problemi di cui soffre il patrimonio storico urbano della città di Gorizia, con specifico riferimento alle ville di età asburgica e austroungarica soggette a processi di trasformazione che hanno investito elementi architettonici e d'ornato, ove non le strutture nel loro complesso, svilendone sensibilmente il significato. Premesso che gli strumenti di tutela non sono sufficienti a garantire la tutela di tale patrimonio, invertendo una tendenza in atto, si è pensato offrire uno strumento utile a promuovere la scelta di semplici procedure di salvaguardia, efficaci ed economicamente sostenibili. Nello specifico la guida è rivolta sia dei proprietari degli edifici e degli agli operatori del settore, nell'auspicio di una rinnovata attenzione nei confronti del costruito.
7,00
Giorgio Florian L'attività incisoria dagli anni '50 agli anni '80

Giorgio Florian L'attività incisoria dagli anni '50 agli anni '80

Sara Florian

Libro: Libro in brossura

editore: Giavedoni

anno edizione: 2019

pagine: 140

18,00
Luce che disegna spazio

Luce che disegna spazio

Orio Frassetto

Libro: Libro in brossura

editore: Giavedoni

anno edizione: 2017

pagine: 172

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.