Giappichelli
Lineamenti di diritto pubblico
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il volume "Lineamenti di diritto pubblico" nasce dall'esperienza maturata dagli autori in anni di insegnamento di questa materia presso varie università italiane, durante i quali essi hanno colto la necessità di scrivere un manuale a spiccata valenza didattica che risponda alle richieste degli studenti, ossia un testo che coniughi, nella massima misura possibile, rigore concettuale e semplicità. La sistematica e le modalità di esposizione degli argomenti intendono rispondere, infatti, all'esigenza di rendere quanto più possibile agevole la fruizione dei contenuti anche a studenti del primo anno. La peculiare vocazione del manuale è, inoltre, quella di rivolgersi a un'ampia platea di potenziali destinatari. Il testo, infatti, si presta a essere utilizzato in tutti i corsi base di diritto pubblico per le lauree triennali in scienze politiche, economia, scienze della formazione, servizi sociali, scienze del turismo. In particolare, presentando una parte approfondita sulle pubbliche amministrazioni e sulle garanzie dei privati nei loro confronti, è un manuale utilizzabile nei corsi di laurea che non hanno nel piano di studi un insegnamento di diritto amministrativo o che lo prevedono come facoltativo.
Gestione nazionale della pandemia, misure giuridiche tra Costituzione e Cedu. Profili critici
Sergio Foà, Alessandra Camaiani
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
Economia aziendale: propedeuticità e fondamenti
Andrea Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 320
Diritto costituzionale degli Stati Uniti d'America. Una introduzione
Carla Bassu, Marco Betzu, Francesco Clementi, Giovanni Coinu
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il ruolo dell'esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 432
Autori: Aicardi Piero; Barvas Giacomo; Bisogni Giulia; Bonzi Riccardo; Buscemi Salvatore; Carnevali Francesco; Chelaru Geanina; Chiari Maria Edwige; Codeca' Cesare; Corbelli Andrea; Di Nola Sergio; Di Palermo Lucia; Franchi Mattia Enrico; Gaiani Antonio; Gargano Simone; Girelli Marco; Lucenti Matteo; Mazzanti Achille; Monti Andrea; Paluchowski Alida; Pipicelli Francesco; Retus Roberto; Rinaldi Paolo; Silvino Massimo; Servadei Alessandro; Solidoro Alessandro; Sonnati Lucia; Vailati Maria Silvia; Zanichelli Vittorio; Rizzo Salvatore; Soldati Nicola; Bevilacqua Francesca Chiara; Tarabusi Marcello; Fabbri Alessandro.
Le microimprese nel settore turistico
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 232
The changing administrative law of an EU member State. The Italian case
Libro: Copertina rigida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 414
I nuovi modelli dell'organizzazione e dell'azione amministrativa
Francesco Armenante
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Contributo allo studio dei modelli organizzativi in sanità
Mariaconcetta D'Arienzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 384
Lo studio analizza i profili organizzativi, le competenze e le responsabilità dell'amministrazione sanitaria e degli operatori del settore in una prospettiva trasversale. Partendo dalla constatazione delle peculiarità del controverso diritto alla salute rispetto al quale la titolarità di funzioni, l'esercizio dei compiti ed attribuzioni implica soprattutto l'assunzione di responsabilità e doveri inderogabili nei confronti degli utenti, l'indagine affronta temi e questioni cruciali della materia ed illustra le prospettive del risk management nella transizione al modello digitale. Alla luce degli apporti dottrinali e giurisprudenziali e al netto delle riforme di settore e dei progetti di revisione attualmente in discussione, il lavoro intende offrire un contributo alla elaborazione di un modello organizzativo che sappia gestire la complessità del diritto alla salute con un'offerta di servizi, prestazioni e competenze adeguata rispetto alla domanda di salute ed alla pluralità dei bisogni da soddisfare sia nella situazione ordinaria che di emergenza sanitaria. Dall'analisi emergono, tuttavia, diverse criticità che affondano le loro radici nella crisi del ruolo e dell'attività dell'amministrazione sanitaria e della prestazione che potrebbero decretare l'insuccesso dei modelli organizzativi, di fatto allontanando il raggiungimento degli obiettivi attesi.