Garzanti
Tom Jones. Storia di un trovatello
Henry Fielding
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 598
Storia di un trovatello abbandonato in circostanze misteriose dentro la dimora del buon giudice Allworthy, un ricco proprietario terriero del Somerset. "Tom Jones" segue le vicende del suo eroe durante l'adolescenza spensierata, ma insidiata dalle trame del nipote di Allworthy, il perfido Blifil e dei suoi alleati. Sensibile alle grazie femminili Tom si innamora, corrisposto, di Sophia la figlia di un nobile vicino di casa. Cacciato infine di casa, Tom si aggira per l'Inghilterra, accompagnato dal prete Partridge, suo presunto padre. Infine tutti i personaggi si ritrovano a Londra e qui si compie il destino del trovatello.
Maschere nude: La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna
Luigi Pirandello
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 270
Questa trilogia si colloca fra le opere più tarde, quelle in cui Pirandello svolge, in modi imprevedibili, la sua personale mitologia della "rinascita". Lontani ormai dal meccanismo teatrale dei "Se personaggi", dal continuo scambio fra realtà e finzione del "teatro nel teatro", questi miti (come Pirandello stesso li chiama) si pongono come forme di teatro epico-collettivo: i tre piani simbolici della fede (Lazzaro), dell'utopia sociale (La nuova colonia) e dell'arte (l'incompiuto I giganti della montagna) esprimono un'unica volontà di far uscire il dramma dal circuito individuale del personaggio e di strappare all'azione scenica, attraverso la catarsi nell'immaginario e nel simbolismo universale, messaggi di valore generale e conclusivo.
I racconti di Sebastopoli
Lev Tolstoj
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 164
La pubblicazione di questi racconti, autorizzata con difficoltà e imbarazzi da parte della censura, suscitò una lunga serie di polemiche, provocate essenzialmente dalla sincerità e dall'offensiva perfezione con cui in essi viene descritta la guerra. I titoli dei racconti sono semplici indicazioni del luogo e delle date. La stessa scarna semplicità pervade la narrazione, ma l'austerità dello stile non nasconde la disperazione e la fermezza della denuncia.
L'umorismo
Luigi Pirandello
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 246
La poetica pirandelliana viene espressa in quest'opera, insieme alla teorizzazione di una forma d'arte che si basa sul sentimento del contrario, cioè su una compresenza di rappresentazione e riflessione, su un tentativo di scrutare, al di là delle verità convenzionali, il tessuto sostanzialmente fragile delle norme e dei rapporti sociali. Le contraddizioni insite nella personalità umana vengono colte in un ritratto emblematico: "un'erma bifronte che ride, per una faccia, del pianto della faccia opposta". A questi spunti teorici si accompagna un excursus fitto di esempi e di citazioni dei classici italiani e stranieri, da Ariosto a Pulci, da Cervantes a Theodor Lipps, Rousseau, Maupassant.
Fin di secolo in fax minore. Messaggi, appunti, riflessioni in un ironico breviario
Alberto Ronchey
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 150
La crisi dell'Italia e le crisi degli altri, i sommovimenti, le inquietudini dei nostri anni nella ricognizione di un giornalista.
Il pensiero della musica. Che cosa significa «capire la musica»?
Charles Rosen
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 112
Un grande tema raramente esplorato: cosa significa "capire la musica"? Rosen, pianista, storico della musica e scrittore, ci guida in un viaggio ricco di sorprese nella tradizione musicale e nelle modificazioni del gusto che l'accompagnano.
Tolstoj o Dostoevskij
George Steiner
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 360
La tradizione epica, che parte da Omero e arriva a Guerra e pace, la visione tragica da Edipo Re ai Fratelli Karamazov: due modi inconciliabili d'intendere Dio e la storia. Questi i temi affrontati da Steiner in questo saggio.