Forum Edizioni

Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l'emporio dell'«economia mondo» veneziana (secoli XIII-XV)

Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l'emporio dell'«economia mondo» veneziana (secoli XIII-XV)

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 363

I saggi contenuti nel volume cercano di ricostruire il reticolo di economie locali e a medio raggio che sfociano nel grande collettore veneziano: la Serenissima ne esporta i prodotti ovunque nel mondo allora conosciuto, importandone e redistribuendone altri. Dai vari centri della Pianura Padana, dal Friuli, dalle Marche si convogliano così a Venezia grano, cuoio, ferro, prodotti tessili, poi esportati nelle terre dell'Impero bizantino, nei centri del Mar Nero o ad Alessandria d'Egitto, collegando in un grande circuito unitario Occidente anche interno e Oriente.
28,00
La pala d'altare a Venezia tra Tiziano e Tiepolo (1580-1720)

La pala d'altare a Venezia tra Tiziano e Tiepolo (1580-1720)

Gabriele Tonizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 277

Tra la fine del XVI e il principio del XVIII secolo Venezia è contraddistinta da un costante stato di crisi a causa dello scontro diplomatico col papato, della peste e delle guerre contro i turchi ma anche dal continuo rinnovamento degli altari nelle tante chiese cittadine. È in questo periodo che la pala d'altare si distingue come vero e proprio "prodotto sociale": specchio della società e delle sue istanze, non solo religiose e culturali, ma anche politiche. È questo uno dei temi centrali del volume, che per la prima volta studia sistematicamente la pala in un periodo che idealmente congiunge l'eredità tizianesca con la nuova stagione rococò di Tiepolo, nel tentativo di inquadrarne lo sviluppo tipologico, iconologico e semantico. Premessa di Linda Borean.
26,00
Chiedi alla fotografia

Chiedi alla fotografia

Roberta Valtorta, Marisa Dalai Emiliani

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 159

La fotografia è molte più cose di quanto si immagini e gli studi fioriti tra gli anni Settanta del secolo scorso e il momento attuale hanno messo in evidenza l'estrema complessità di questo medium tecnologico che in meno di duecento anni dalla sua invenzione ha rivoluzionato il mondo dell'arte e della comunicazione. Le innumerevoli questioni della fotografia (testimonianza, memoria, origini del medium, rapporto con l'arte e con la tecnologia, documento e interpretazione, analogico e digitale, archivio, museo, mercato, linguaggio, social media) vengono discusse in questa pubblicazione in una conversazione tra Roberta Valtorta, critico e storico della fotografia, e Marisa Dalai Emiliani, storica dell'arte. Il libro propone anche un importante saggio visivo realizzato da Mario Cresci, artista multimediale.
22,00
La biblioteca di tutti. Saggi spersi sulla storia di un servizio pubblico in Friuli

La biblioteca di tutti. Saggi spersi sulla storia di un servizio pubblico in Friuli

Romano Vecchiet

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 300

La raccolta di saggi qui riuniti - che ha il suo nucleo principale di riflessione nella Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" di Udine vista anche nei suoi aspetti storici e sociali - è contrassegnata da un filo rosso che l'attraversa tutta: la convinzione che la biblioteca sia un'istituzione "di tutti", e non di una parte soltanto della popolazione, per lo più marginale, cui la biblioteca di fatto tende purtroppo pigramente a rivolgersi. Che si tratti della biblioteca immaginata da Jacopo Pirona nel 1830, o quella di Joppi realizzata cinquant'anni dopo, o quella formulata da Stelio Crise nel testo legislativo regionale del 1976, che si parli di quella che nasce dalle macerie del terremoto del Friuli o di quella che sta crescendo e sviluppandosi in questi anni nel cuore di Udine o nei vari territori del Friuli, la biblioteca pubblica è stata e sempre più sarà uno strumento forte della democrazia, accessibile a tutti, elemento di sviluppo civile e intellettuale per un universo crescente di utenti-lettori.
34,00
Il restauro per immagini. Fotografia e restauro dall'Ottocento ad oggi

Il restauro per immagini. Fotografia e restauro dall'Ottocento ad oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il volume esplora il rapporto continuo e multiforme che intercorre tra restauro e fotografia. Partendo dalla centralità della fotografia di documentazione nella definizione dei profili disciplinari e professionali della storia dell'arte, la pubblicazione si sofferma sul ruolo dell'immagine nella pratica del restauro e nella tutela del patrimonio storico-artistico. Attraverso l'analisi della fotografia (manipolata, riprodotta, digitalizzata), i contributi riflettono sui molteplici nessi che legano la storia del restauro allo studio e alla ricerca, all'editoria illustrata e al mercato dell'arte, ad archivi e collezioni, mostre e musei. Ne emerge un quadro composito, ricco di spunti che invitano a riconsiderare le forme e i processi attraverso cui il restauro è stato progettato, documentato, raccontato e conteso, eseguito o talvolta anche solo immaginato.
26,00
A ruota libera. Interviste agli autori per crescere lettori curiosi con la radio education

A ruota libera. Interviste agli autori per crescere lettori curiosi con la radio education

Libro: Copertina rigida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo libro inquadra come la radio education sia diventata un'opportunità per l'apprendimento permanente e inclusivo, trasformandosi in 'ponte' tra l'educazione formale e informale. Il caso empirico di Radio LeggiAMO, web radio di LeggiAMO 0-18, programma di promozione della lettura della Regione Friuli Venezia Giulia, ha offerto la possibilità di approfondire i benefici di questa metodologia. Il progetto ha impegnato oltre mille studenti della Regione in interviste online ad autori del panorama letterario italiano contemporaneo. Il titolo del saggio rimanda alla frase più comune emersa tra gli insegnanti che, per primi, hanno constatato quanto gli studenti siano stati coinvolti oltre ogni aspettativa in un'esperienza radiofonica che ha stimolato lettura, partecipazione, dialogo e inclusione.
15,00
Non lasciatemi solo. Storia di monsignor Pietro Cocolin, il vescovo che voleva fare il parroco

Non lasciatemi solo. Storia di monsignor Pietro Cocolin, il vescovo che voleva fare il parroco

Pier Paolo Gratton

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 351

Una monografia dettagliata e documentatissima di monsignor Pietro Cocolin, primo vescovo friulano dell'arcidiocesi di Gorizia. La figura e l'opera vengono esaminate con dovizia di particolari: a partire dall'infanzia nei campi della Bassa friulana e dai primi passi ai seminari (Minore e Teologico) fino all'elezione a vescovo di Gorizia nel 1967 passando per l'attività nelle parrocchie di Cormons, Terzo d'Aquileia, Aquileia e Monfalcone. In particolare il libro prende in esame i vari aspetti dell'episcopato di Cocolin, contrassegnato da contrasti e difficoltà all'interno del Consiglio presbiterale, fino ai fatali giorni d'inizio anno 1982 quando il presule venne colpito da una emorragia cerebrale che non gli diede scampo.
24,00
La lotta per l'università friulana

La lotta per l'università friulana

Tarcisio Petracco

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il volume raccoglie l'opera postuma di Tarcisio Petracco con il resoconto preciso delle fasi della lotta che, dal 1971 al 1988, portò all'istituzione dell'Università friulana in seguito alla raccolta delle 125.000 firme per la Proposta di legge di iniziativa popolare ed ebbe il suo massimo risultato con l'avvio della Facoltà di Medicina. Sfilano nell'opera non solo i nomi di prudenti spettatori o di chiari nemici dell'idea, ma anche di coloro che l'hanno in ogni modo difesa riuscendo infine ad ottenere per il Friuli quell'Università di cui aveva bisogno e il riconoscimento di un'identità per tanto tempo tenuta in ombra. Premessa di Annalisa e Marinella Petracco.
25,00
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello A

Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello A

Fabiana Fusco

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano Livello A è un manuale volto ad assistere gli allievi nell'apprendimento della lingua friulana, specialmente nell'ambito di corsi presenziali. Si rivolge a chi ha già un livello base di friulano e vuole progredire arrivando a un livello elementare del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, ed eventualmente sostenere l'esame per la relativa certificazione. Il testo accompagna il processo di apprendimento anche grazie al corredo iconografico e a registrazioni audio; nelle prime unità e ove necessario si appoggia anche sulla lingua italiana; è completato da un dizionario friulano-italiano dei termini presenti nel testo e dalle soluzioni degli esercizi.
25,00
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello B

Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello B

Fabiana Fusco

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano Livello B è un manuale volto ad assistere gli allievi nell'apprendimento della lingua friulana, specialmente nell'ambito di corsi presenziali. Si rivolge a chi ha già un solido livello elementare o un livello intermedio di soglia di friulano e vuole progredire arrivando a un livello intermedio superiore del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, ed eventualmente sostenere l'esame per la relativa certificazione. Il percorso didattico proposto prevede l'interazione con insegnante e allievi e rimanda anche a video e registrazioni audio; il testo, interamente in friulano, è completato da un compendio grammaticale e dalle soluzioni degli esercizi.
22,00
Il romanzo diasporico in Gran Bretagna. Storie condivise per una cultura di partnership

Il romanzo diasporico in Gran Bretagna. Storie condivise per una cultura di partnership

Maria Renata Dolce

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume indaga il genere del romanzo diasporico prodotto in Gran Bretagna quale specchio e risposta alle radicali trasformazioni determinate nel paese dai flussi migratori provenienti dalle ex colonie dell'Impero, con la conseguente definizione di nuove identità ibridate e fluide che interrogano il concetto di alterità scardinando frontiere culturali e ideologiche. Le storie dei protagonisti dei romanzi, ripercorse nella prima sezione del libro seguendone la sequenza cronologica a partire dalla metà degli anni Cinquanta del Novecento sino al presente, rivelano la condizione di marginalità e dislocazione dei soggetti diasporici e, a un tempo, la loro determinazione a riscattare uno spazio di piena appartenenza. Nella seconda sezione del volume vengono presi in esame tre romanzi particolarmente rappresentativi del genere, Small Island di Andrea Levy, Crossing the River di Caryl Phillips e Indigo di Marina Warner, che, nel narrare l'intreccio fecondo di territori e popoli, di Storia e storie, offrono un significativo contributo allo sviluppo di una cultura di partnership.
24,00
Ricerche su plurilinguismo e neoplurilinguismo nel Friuli Venezia Giulia

Ricerche su plurilinguismo e neoplurilinguismo nel Friuli Venezia Giulia

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati al plurilinguismo e al neoplurilinguismo nel Friuli Venezia Giulia, temi questi al centro di un progetto scientifico dell'Università di Udine. La nostra regione rappresenta un'area di grande interesse per la complessità del repertorio linguistico nel quale l'italiano e le sue varietà si intersecano con la vitalità di lingue locali (in specie il friulano) e la significativa presenza di lingue immigrate. La pubblicazione presenta i risultati di attività di studio sul campo - di tipo quantitativo e qualitativo - riguardanti le dinamiche linguistiche e interculturali, gli usi e gli atteggiamenti circa le varietà del repertorio e il contatto linguistico, anche in rapporto alle recenti immigrazioni. Un testo utile sia agli studiosi interessati ad approfondire il concetto di plurilinguismo sia ai docenti che desiderino una maggiore conoscenza sull'argomento.
26,50