Felici
Explore. Oceani. Ultima frontiera. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 144
Gli oceani ricoprono oltre il 70 per cento della superficie terrestre. Ma è soltanto dalla metà del Novecento che abbiamo cominciato a studiarne le profondità. Tanto che ancora oggi continuano a nasconderci gran parte dei loro segreti, a cominciare dagli animali che li abitano, se è vero che su oltre 2 milioni di specie stimate ne conosciamo appena il 10 per cento. "Oceani, ultima frontiera" è un racconto per immagini dei mari che ricoprono il pianeta e dei pericoli che li minacciano.
Oscurità e luce. Il Cavaliere e il Druido
Thomas Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 212
"Oscurità e Luce è un fantasy ambientato in una terra immaginaria in epoca celtica - medievale. Il romanzo alterna il viaggio di Trent, Paladino della Luce alla storia di Morgan, Druido Nero. I due, in circostanze diverse, si salvano la vita a vicenda e questo li avvicina sorprendendosi animati dagli stessi ideali. Scoprono quindi che la magia dell'Oscurità e quella della Luce possono creare insieme forze dalla potenza unica. Ciò li porterà a combattere contro un'entità misteriosa, ostile, dall'enorme capacità di distruzione verso qualunque forma di vita. Questa guerra sovvertirà l'ordine delle cose che si era creato nei secoli. Sarà un lungo conflitto dall'esito quanto mai incerto. Non esiste Male senza Bene, non c'è Giorno senza Notte: "...nella vostra arroganza vorreste una giornata priva del Buio della Notte. Senza mai ricordare che anche i vostri Sogni nascono dall'Oscurità delle Tenebre." A tratti la nebbia delle fiabe si dirada, però, per lasciar trasparire luoghi famigliari e amici nei quali il lettore, proiettato in un ambiente lontano dal nostro tempo e dal nostro spazio, si ritrova a proprio agio." "Marco Buticchi)
Abituali. 21 (più uno) racconti al bar
Luca Falorni
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 280
Quella che passa, si siede, si svacca, si alcolizza tra i banconi e le sedie dei bar è un'umanità sperduta e abbandonata da luoghi migliori, che non può non rifugiarsi in posti per definizione tanto apparentemente ospitali quanto provvisori. Ma non sono più i rifiutati, i marginali, gli emarginati alla deriva di tanta letteratura da Zola a Bukowski: siamo solo noi, in questo mondo che ha deciso di non offrirci niente di meglio che il precario asilo di una luce soffusa o bianca, il tempo che si può rimanere nel "cielo dei bar".
Canova. Scultore dell'eterna bellezza
Tormen Gianluca
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 128
Antonio Canova, artista esemplare, cantore di una bellezza eterna che ancora oggi incanta e ipnotizza, rivive in queste pagine attraverso le sue meditazioni e i pensieri più intimi e profondi, mentre si avvia al suo ineluttabile appuntamento con la morte, divorato dal male che lo consuma. La memoria dello scultore di Possagno che ha creato uno stile inconfondibile, facendo rinascere la seduzione dell'arte antica calandola nella realtà del suo tempo, trova espressione in una serie di ricordi che illuminano momenti anche meno noti della sua biografia: in particolare il ruolo di ambasciatore a Parigi per il recupero delle opere d'arte trafugate da Napoleone, o il viaggio a Londra per ispezionare i marmi del Partenone. Tutto questo prende vita dalla sua voce, con commozione e nostalgia, fra ricordi di viaggi ed amici, successi e sconfitte di un uomo che ha segnato per sempre la storia dell'arte.
Pisa. Le trasformazioni della città storica
Riccardo Ciuti
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 132
Nella suoi duemila anni di storia Pisa ha subìto diverse radicali discontinuità, con conseguenti trasformazioni importanti della struttura e del paesaggio urbano. In particolare nei secoli dal XVI al XX viene cancellata - in parte semplicemente occultandola - l'immagine della città medievale e attraverso successivi apporti di progressiva trasformazione e arricchimento, prende forma un nuovo agglomerato urbano, prima con gli interventi medicei, poi con quelli lorenesi, per finire con i tentativi di modernizzazione dell'Ottocento (le nuove piazze, il rifacimento dei lungarni, lo sviluppo verso la stazione ferroviaria), che danno luogo a quella città stratificata che per convenzione chiamiamo città storica, su cui si abbatterà l'immane distruzione della guerra, seguita da una infelice ricostruzione. Il libro documenta le principali trasformazioni della città storica degli ultimi cinque secoli e il recente avvio dei processi di recupero edilizio e urbanistico, auspicio di una adeguata trasmissione al futuro del suo ancora grande e irriproducibile patrimonio culturale.
Alla ricerca di Mazzini a Londra
Umberto Mugnaini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 221
Questo saggio su Giovanni Pioli approfondisce il percorso di studi e ricerche avviato da Umberto Mugnaini nella precedente pubblicazione Dal risorgimento italiano a Gandhi. Le radici della nonviolenza, tra religione e politica attraverso il pensiero di Mazzini, Tolstoj, Gandhi, Capitini e Pioli, Ed. FELICI, (novembre 2020), rivolta a mettere in luce lo sviluppo del pensiero pacifista italiano. Vissuto tra la fine dell'800 e la metà del '900, Pioli - primo segretario della (War Resisters International) italiana e promotore con Aldo Capitini della prima marcia della pace Perugia Assisi - è stato un profondo conoscitore del pensiero mazziniano. L'autore si è avvicinato ai suoi pamphlet, li ha "indagati" con la ricerca storiografica e la contestualizzazione storica, immedesimandosi nella sua narrazione degli incontri avuti coi reduci dell'epopea risorgimentale e cercando di leggerne le emozioni provate nell'ascoltare i testimoni che avevano conosciuto Mazzini-uomo eccezionale, suonatore di chitarra che cantava e giocava con i figli degli amici allietandone le serate, e Mazzini-politico "inglese", che competeva a pieno titolo con contendenti come Engels e Marx. Ad oltre 100 anni dai suoi scritti, Mugnaini intende far emergere il valore di un intellettuale da recuperare per le sue convinzioni circa l'educazione dei giovani e la formazione dei cittadini, che con la sua originale rivisitazione della religione cristiana e del suo credo in un'etica sociale e politica ha alimentato il pacifismo italiano.
A modo mio
Alberto Eva
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 243
Thriller noir geometricamente inconsueto. Palcoscenico è una Firenze marginale, dei quartieri popolari, così come poteva esserlo negli anni '80. Un dramma familiare, un padre disperato che cerca, per il figlio morto di overdose, una giustizia o una vendetta. O entrambe, almeno apparentemente.
Ce la fai?
Giangiacomo Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 184
Roma, anni Novanta. Marco ha diciotto anni, una disabilità motoria e tanta voglia di vita e di sesso. La sua carrozzina si chiama Lella, prova visibile della barriera che lo separa dagli altri, ma anche amica preziosa con la quale ha un costante dialogo. "Davide si veste alla moda e io mi vesto a fatica" è la dura realtà. Ma le prese in giro dei compagni e l'indifferenza delle ragazze, dalle quali è attratto senza esserne ricambiato, lo hanno stancato: è tempo di lasciare il nido e di buttarsi a capofitto nel mondo, mettendo in conto le inevitabili cadute. Con l'aiuto di un istruttore di guida gay che ha imparato a difendersi da soprusi e discriminazioni, Marco inizia un suo percorso verso l'autonomia: la patente, gli approcci verso l'altro sesso, il superamento di ogni pregiudizio, l'accettazione di sé. Scoprendo che, alla fine, si può essere anche vincitori. Un romanzo di formazione che, con ironia, tocca temi cruciali che ci riguardano da vicino. Perché, a conti fatti, ognuno di noi è diverso dagli altri e portatore di una ricchezza inestimabile, che solo donandosi agli altri si rivela.
Istoria dell'assedio di Piombino del 1448
Antonio Degli Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 296
Nell'estate del 1448 il re di Napoli Alfonso d'Aragona mette sotto assedio Piombino, cuore del piccolo Stato degli Appiani dal 1399: Signore di Piombino è, in quel momento, il condottiero Rinaldo Orsini e Alfonso è convinto di poter conquistare facilmente la città: ma la storia avrebbe smentito ogni suo pronostico. Piombino, sostenuta da Firenze, strenuamente resistette per quasi tre mesi ai ripetuti attacchi catalani e il 10 settembre l'Aragonese dovette ritirarsi: il suo esercito, decimato dalla malaria e da mesi di difficili approvvigionamenti, riprese la via di Napoli. Una piccola città aveva sconfitto un re potentissimo. Il fatto ebbe quella che oggi si chiamerebbe grande eco mediatica, al tempo i media essendo, prima di tutto, gli atti della diplomazia, ma anche le cronache, le opere storiografiche degli umanisti e i testi della cosiddetta letteratura 'cortigiana': la presente edizione dell'Istoria di Antonio Agostini da San Miniato, che di fatto è l'unica opera in nostro possesso a riferire integralmente dell'assedio e che ci informa di eventi e di circostanze di cui nessun'altra fonte parla, ricostruisce quasi momento per momento questo piccolo, ma significativo capitolo della storia italica del XV secolo.
Una storia diversa
Fulvio Mandriota
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 200
"Una storia diversa" è un'autobiografia che ripercorre la vita dell'autore a partire dalla contrazione della poliomielite, malattia ancora molto diffusa negli anni '40 del Novecento, nei primissimi anni della sua infanzia a Napoli. I primi ricordi, quelli in cui la sua vita di più si intreccia strettamente a quella della madre lucchese - mamma Mea, una donna di grande tempra - e di un padre, Dino, forzatamente assente, e del fratello maggiore, Adriano, sono dunque quelli della difficoltà e del dolore delle cure, ancora applicate in via del tutto sperimentale. Seguono le prime esperienze scolastiche di Fulvio, dove scopre definitivamente la condizione della solitudine e la propria diversità rispetto ai compagni di scuola. Da qui scaturisce nel libro un forte messaggio: l'obiettivo di assicurare condizioni di pari opportunità ai disabili è ancora lontano, nonostante ci siano state nel tempo norme più favorevoli all'inserimento; e di fatto anche il nostro Paese si priva così di risorse utili alla comunità. Segue anche, molto dopo, il primo sbocciare di una sua propria coscienza politica: quella di preservare, senza demolirlo, il proprio passato evitando pure il riflusso nella vita consumista e borghese dei tanti contestatori di quegli anni. Tra tutte queste vicende si inserisce, dopo il suo ritorno in Toscana, a Ghivizzano, il continuo rapporto con i medici e le strutture che gestiscono. Sono questi, appunto, per il loro camice, gli "Angeli bianchi" e, per la loro azione risanatoria, gli "Angeli del bene". Tutti, uomini e donne, persone capaci di operare umanamente riparando, nonostante il dolore e i sacrifici, la salute di ogni sofferente e, più nello specifico il miglioramento delle condizioni di Fulvio, che riuscirà sempre meglio, sia pur malamente, a camminare. Sono, queste, le ultime riflessioni dell'autore. Riflessioni che si confrontano alle pandemie dell'oggi, quando l'azione sempre più dissennata degli uomini lascia sviluppare o risvegliare vecchie-nuove malattie da cui sarà sempre più complicato ripararsi; e crea una società sempre più disumana di violenza sulla natura e di grande solitudine sociale legata all'ipertrofia social del Web.
Un angolo di luce
Maria Insalata Siciliano
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 80
È un'antologia, ma anche un commento e un saggio critico, volti a illustrare l'opera in versi di Maria Insalata Siciliano, iniziata nel lontano 1972 ed estesa fino ai primi anni Duemila. Poco conosciuta oltre i confini della Puglia, la poetessa ha sorpreso i nuovi lettori a livello nazionale per l'intensità della passione, filtrata con vigile razionalità da una inesausta ricerca stilistica. Il pathos si coagula a partire dalla morte prematura del figlio Sergio, appunto nel '72, evento che fa emergere in Maria Insalata istanze poetiche rimaste fino ad allora allo stato potenziale. Il segno del trauma corre poi come un filo rosso attraverso tutta l'opera, quando più quando meno apparente: ora è esplicitato come dolore materno entro un ambito di riflessione e resistenza tutto soggettivo, ora proiettato nella natura e nell'universo, fino a esperire la trascendenza. I modi della scrittura variano conseguentemente, e già nelle prime due raccolte, vicine all'evento luttuoso, appaiono governati con piena lucidità. Nel percorso successivo la poetessa sperimenta nuovi tipi di lessico e ritmo: emergono così altre suggestioni e allusioni, non solo Ungaretti e l'amato Leopardi, cui si richiamano vari testi e il titolo di una raccolta, ma anche sorprendentemente Campana e la Dickinson. L'affinità con questa poetessa è riscontrabile nella condensazione e scarnificazione del linguaggio poetico, alla ricerca del potere della singola parola. Questa tendenza convive nella produzione di Maria Insalata con la mai abbandonata fascinazione dello stile ermetico, specie nelle poesie che potremmo definire 'orfiche'. Infatti, se la scelta antologica ha privilegiato testi brevi e chiari o comunque traducibili a livello di senso, il contributo del professor Casadei, su una delle poesie più complesse, "Chiaro di luna", unitamente alla postfazione, valgono a integrare e meglio definire i caratteri dell'intera opera.
L'estate corsa
Francesco Forlani
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 220
Frank, scrittore colto e spiantato che vive a Parigi, viene incaricato dal Comune di un paesino della Corsica di scrivere la biografia di un personaggio inventato negli anni Settanta dal sindaco dell'epoca. Il primo cittadino, allo scopo di ridurre gli incidenti stradali, aveva fatto erigere un monumento funerario per rendere onore a questo eroe inesistente, perito in prossimità di un pericoloso tornante. L'attuale amministrazione vuole fornire all'eroe un'identità verosimile, basata su cronache storiche, che affondino le radici dal passato più remoto fino a una cinquantina d'anni fa, incrociando la storia della Corsica con quella del paesino. Frank si getta a capofitto nell'impresa; oltretutto ama la Corsica e la sua gente. Partendo dalla biblioteca del paese raccoglie dati ma è soprattutto attirato dai volti delle persone del luogo e dai loro racconti. Ogni scusa è buona per indagare su eventi storici che a volte si arricchiscono di mistero. La sua narrazione di questa casata immaginaria parte dalle Crociate; arrivato alla Seconda guerra mondiale, scopre che gli odi che divisero la Corsica tra partigiani e fascisti sono tutt'altro che sopiti. E ci sono ancora tanti misteri da svelare. Sull'isola Frank conoscerà Rosa, una ragazza che gli viene in aiuto nelle faccende domestiche, con la quale vivrà una coinvolgente storia d'amore.