Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fausto Lupetti Editore

Parrini, santi e miracula. Un sogno fatto a Filicudi

Parrini, santi e miracula. Un sogno fatto a Filicudi

Paolo Chicco

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 127

Per la festa patronale il Parrino organizzava il solito giro ma per l'impupata di San Bartolo scritturava ragazzi e ragazze più grandicelli per affidare a braccia sicure l'antico quadro del Santo Patrono, staccato per l'occasione dall'altare della Chiesa Vecchia e fatto girare case case. Questa volta il carico da undici lo calava San Bartolo in persona! Gli isolani sentivano tuppiare alla porta, aprivano e si trovavano faccia a faccia con il Santo, quello a cui per tutto l'anno avevano chiesto grazie e favori, per faccende gravi o solo babbarie. Lo sguardo del Patrono, lanciato dagli occhi martirizzati penetrava nella coscienza del fedele chiedendogli conto e ragione delle grazie richieste e della protezione ricevuta. Anche il coltello che San Bartolo teneva in mano sortiva il suo effetto. I personaggi dell'isola, con i loro caratteri e le loro disavventure, formano gli ingredienti naturali del romanzo che si combinano, tra il sacro e il profano, nella commedia umana recitata sul palcoscenico di Filicudi.
15,00
Media maker. Professionisti che integrano i brand in contesti editoriali. Antologia transdisciplinare di saperi utili

Media maker. Professionisti che integrano i brand in contesti editoriali. Antologia transdisciplinare di saperi utili

Marina Ceravolo

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 252

Questo libro, evoluzione delle dispense del corso di formazione "Media Maker", mette a fuoco il profilo professionale di chi, per conto delle media company, propone contenuti editoriali come occasioni per la comunicazione commerciale e per le attività di marketing. I media maker non lavorano più solo nelle concessionarie, si stanno diffondendo, perché la crescita e lo sviluppo di canali TV, web, radio, social, moltiplica la ricerca delle risorse economiche necessarie. Il libro comprende capitoli dedicati a comunicazione, semiotica, tecnologia, economia, statistica, storia, diritto ed etica, dove l'autrice inserisce conoscenze, ricavate dalle sue esperienze professionali, alcune più tecniche e altre più generali. Il risultato è una visione allargata del sistema professionale, resa possibile da un approccio transdisciplinare che consente di focalizzare quanto il lavoro dei media maker abbia impatti su diversi ambiti strategici della società: i media, la crescita economica, e, nello scenario attuale, anche il raggiungimento degli obiettivi ONU 2030. Prefazione di Antonella Di Lazzaro.
20,00
Perle ai porci. Proverbi e modi di dire per chi non ha tempo da perdere

Perle ai porci. Proverbi e modi di dire per chi non ha tempo da perdere

Matteo Civaschi, Marco Dalbesio

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 221

Ciao lettore. Sei in libreria? Bravo. Vuoi sapere di che parla questo libro? Di niente, e di tutto. Perle ai porci è un concentrato di cultura popolare, proverbi e modi di dire che hanno un solo compito: mantenere in vita tutte quelle espressioni che si stanno perdendo col passare del tempo. Non hai intenzione di comprarmi? Non fa niente, però lasciami vicino a un libro di cucina prima di uscire, che ho fame. Mi hai preso online e non ti piaccio? Ad ognuno la sua croce (guarda pagina 11).
14,90
Comunicare la complessità. Il progetto FQTS dall'identità visiva al brand

Comunicare la complessità. Il progetto FQTS dall'identità visiva al brand

Nino Santomartino, Alfonso Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 110

La pubblicazione, oltre a comunicare l’importanza strategica dell'identità visiva per gli enti non profit in generale, illustra l’evoluzione di FQTS, progetto di formazione per i quadri del Terzo Settore approdato ad un’identità visiva dai tratti quasi “sperimentali”. Al centro non c'è, infatti, un marchio immutabile, chiuso in una composizione rigorosa e in una forma unica, ma invece un segno aperto e dinamico, che vive ed “esce” dal progetto di identità visiva (pur sempre attraverso forme e colori codificati) per muoversi verso i suoi interlocutori e rappresentare nella maniera più efficace la ricchezza del percorso di FQTS e la pluralità dei suoi attori.
18,00
Mito e brand. Tra Est e Ovest

Mito e brand. Tra Est e Ovest

Alberto Guenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 261

"La forza del mito consiste nel fatto che si trova in ogni parte del mondo, che si afferma a prescindere dal contesto e soprattutto deriva da un racconto spesso anonimo che viene recepito dalla collettività." In origine il brand serviva a identificare o per differenziare, oggi assume la forma di una macchina narrativa per costruire e diffondere significati. In questa logica il mito appare come uno strumento prezioso, un sistema dinamico di simboli, archetipi e schemi che tende a comporsi in una narrazione. Il racconto mitico è un'entità flessibile in quanto scomponibile: ha personaggi, ambientazioni, oggetti simbolici, è composto da differenti unità semantiche. Il mito consente al brand di sviluppare un linguaggio basato sull'immaginario per costruire un universo che produca al suo interno la propria verità. Insomma sembra che miti e brand tendano a convergere almeno sotto il profilo della comunicazione: entrambi propongono storie che diventano fattori di identità per i consumatori. I concetti "verità" e "mito", normalmente considerati come antitetici e inconciliabili, costituiscono un binomio affermato nella comunicazione. II rapporto mito/brand si fonda sul patrimonio di colori, immagini, forme, numeri e parole presenti nell'inconscio dei consumatori. Quando si sviluppa un brand occorre tener presenti simboli e archetipi che hanno attraversato in modo subliminale le generazioni. Il mito è importante per il brand perché propone un codice di riconoscimento che consente al consumatore di comprendere l'essenza del marchio. Le storie che il libro racconta mettono in luce un tratto comune: la sinergia brand/mito può determinare rilevanti e duraturi successi nei mercati. Non solo: può funzionare come fattore dinamico permettendo a piccole aziende di entrare in mercati di massa dominate da grandi player.
20,00
La riga sulla emme

La riga sulla emme

Raffaele Mangano

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 177

Il caso, le coincidenze, oggetti che riappaiono all'improvviso, sino a che il messaggio diventa chiaro: è venuto il momento di raccontare. Raccontare quello che Leone, poche ore prima della morte in una Rsa, svela all'amico convocato per raccogliere le sue ultime volontà. Il legame con il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, nato durante la resistenza partigiana e proseguito negli anni, tra incontri furtivi e missioni segrete. La scoperta che il coinquilino di una casa in affitto è il capo brigatista Mario Moretti. Episodi di una vita rocambolesca e sorprendente. Anche le sue richieste finali sono inusuali: la dispersione delle ceneri in un luogo ben preciso e la distruzione di una scatola sigillata contenente segreti da non violare. Il fuoco aveva arso il corpo e il contenitore misterioso, ma non i ricordi che, a distanza di tempo, tornano prepotenti e si trasformano finalmente in parole.
16,00
Per il pane del Reich

Per il pane del Reich

Lina Danielli

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 262

Sotto i cieli di guerra la Germania è stremata dalla fame. I campi, privati dell'ombra di una spiga di grano, vivono una notte nera. Nel 1941, il Terzo Reich attacca la Russia e la speciale Unità botanica SS, al comando del tenente Heinz Raucher, segue le truppe d'invasione per fare incetta di un'enorme quantità di semi commestibili. La più organizzata pirateria botanica del secolo deve gettare letteralmente il seme di una nuova espansione imperialistica ad est degli Urali e garantire alla popolazione tedesca il pane. Raucher, giovane genetista formatosi nell'università di Yena (fulcro dell'ideologia della razza superiore), nutre un progetto grandioso: dare vita in laboratorio al seme perfetto, gloria della botanica ariana. Un seme tale da consentire alla Germania nazista il dominio botanico del pianeta. Dopo la sconfitta del nazionalsocialismo e il crollo del progetto, l'ex tenente nazista fugge con una cospicua parte del bottino. La narrazione segue il percorso dei campioni dei sette cereali fratelli, i più resistenti ed antichi della terra, che conduce dalla Russia alla Germania e, attraverso la Spagna e la Svezia, sino al Sudamerica. Scenario mondiale in quanto di un oscuro capitolo di sangue del secondo conflitto mondiale questo romanzo tratta. In Argentina Heinz Raucher, alias don Enrique Mequinez, diventa socio del ricchissimo proprietario di una sconfinata tenuta vinicola ai piedi delle Ande. Il suo sogno, però, è quello di creare nella pampa la prima banca della Scienza del grano a tutela del corredo genetico delle Graminacee. Passano i decenni e, a settantacinque anni, il destino presenta il conto al vecchio pirata di Hitler che, nel corso della sua vita, si è fatto molti nemici. I narcotrafficanti lo vogliono morto per fermare le ricerche dello scienziato sul virus che secca la pianta di coca. Gli agenti dei servizi segreti russi, le intraprendenti spie del Mossad, le Agenzie umanitarie e l'agguerrito covo dell'estrema destra tedesca riescono a fiaccare la resistenza con cui Raucher difende il suo tesoro. E la sua ultima fuga si chiude in Patagonia nel turbinoso viaggio dentro le memorie del proprio passato, nel delirante incontro con e ombre di chi più l'ha amato e più l'ha odiato.
20,00
Protagonisti. Come si diventa numeri uno

Protagonisti. Come si diventa numeri uno

Martino Uzzauto

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 245

Negli ultimi due anni ho incontrato più di quaranta uomini e donne di successo, veri e propri fuoriclasse nel loro settore. Molti di loro mi hanno raccontato per la prima volta episodi e particolari inediti delle loro vite rispondendo a molteplici domande, per esempio: Come si prende una decisione? Quali sono gli step per arrivare al successo? Quali errori hanno posto le basi per un successo futuro? Come si gestisce una negoziazione o come si presenta un progetto imprenditoriale raggiungendo il massimo risultato? Come si costruisce e porta al successo un brand di moda? Come si rimane concentrati durante la giornata? Il libro ha l'obiettivo di rispondere a queste e molte altre domande e curiosità sulle personalità più di spicco del mondo imprenditoriale e finanziario internazionale. Possiamo definirlo un distillato di lezioni di vita, di abitudini e di strategie a cui ispirarsi. Infatti solo in questo modo si possono raggiungere determinati traguardi nella vita lavorativa, e non solo. Prefazione di Elena Beccalli.
18,00
Go green. Il nuovo trend della comunicazione

Go green. Il nuovo trend della comunicazione

Diego Masi, Giulia Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 209

La Green Economy è qualcosa di più della somma di tutti i possibili lavori collegati a una svolta "verde" nel campo dell'economia. È una rivoluzione del modo di vivere degli abitanti del pianeta per cercare di cambiare un sistema che ci sta portando all'autodistruzione. I dati parlano chiaro: il fattore umano sta influenzando il clima con vaste emissioni di gas serra dovute non solo allo sfruttamento di combustibili fossili ma anche alla deforestazione, all'agricoltura e agli allevamenti intensivi e naturalmente all'industrializzazione. La rivoluzione verde è dunque il primo tentativo collettivo di salvare la specie. È appena iniziata, ma come tutte le rivoluzioni che partono dal basso cambierà la nostra realtà fino a diventare normalità. L'energia che fa girare il mondo non sarà più la stessa e, come è accaduto in passato con il carbone prima e con il petrolio poi, trasformerà radicalmente la società in cui viviamo. La crisi che stiamo attraversando è un aspetto della trasformazione in corso: nasce dalla follia della finanza creativa e dall'ingordigia delle banche, ma anche dalla nuova figura del consumatore, consapevole, informato, autonomo, sempre meno influenzato dalla comunicazione commerciale. Il cittadino-consumatore ha un potente mezzo a sua disposizione, il Web, dove le conversazioni tra gli utenti, le opinioni dei blogger, valgono più di ogni spot e dove le regole del gioco sono chiarezza e trasparenza. La campagna elettorale di Obama ne è la dimostrazione.
18,00

Il brand, raccontato. Cosa sono i brand e che ruolo hanno nelle nostre vite

Matteo Lusiani

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

Che cosa sia un brand è stato spiegato in moltissimi libri, eppure ancora oggi fatichiamo a comprenderlo fino in fondo. Ciò che manca è una narrazione, quella conoscenza intima e affettuosa che si instaura con i personaggi di una storia. Narrare significa etimologicamente «far conoscere raccontando». Per questo Matteo Lusiani, autore del podcast Brandroad, vi accompagna in un viaggio tra pubblicità indimenticabili e personaggi leggendari: per far conoscere il brand raccontando delle storie. Come quella di Bill Backer e di un aereo dirottato per la nebbia, di Bill Bernbach e della macchina di Hitler, del più grande furto del business, di un giornalista che vede un dettaglio che nessun altro aveva notato e altre ancora. Per arrivare a comprendere più istintivamente cosa sono i brand e che ruolo hanno nelle nostre vite. Con interviste a Gaetano Grizzanti, Giuseppe Mazza, Luisa Bocchietto, Daniele Basso, Lidi Grimaldi, Camilla Pollice, Luca La Mesa, Rosalba Benedetto, Daniela Bavuso, Alessia Camera, Andrea Semprini, Graziano Giacani e Paolo Iabichino.
18,00
La bolla di sapone. Tutti i riflessi di una campagna elettorale vincente

La bolla di sapone. Tutti i riflessi di una campagna elettorale vincente

Guelfo Guelfi

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 223

«Quindi quello che troverete nelle pagine a seguire è papale papale quello che raccogliemmo allora. Ognuno di noi raccontava del proprio lavoro. Era la produzione quotidiana di un Comitato Elettorale per l'elezione del Presidente della Giunta regionale toscana. Si trattava del Comitato per Enrico Rossi Presidente. Tra una cosa e l'altra si trattò di poco più di tre mesi di lavoro. Scorrendo vedrete come, solo 13 anni fa, la competizione elettorale si proponesse di raggiungere l'elettorato con una proposta argomentata, illustrata, animata. Sembrano pochi 13 anni ma la cosa che mi è parsa più sorprendente invece è la distanza. La lontananza di quello assortimento di fisionomie. Di noi di allora non è restato nulla. Nemmeno la campagna elettorale: "Se so fregati il film". Quello che andò in onda fu l'ultimo mix di una campagna elettorale che si protrasse e si accompagnò al porgersi la mano a vicenda e guardarsi negli occhi. Il voto chiudeva il cerchio: "io voto Rossi perché lui vota Rossi". Quando noi eravamo i nostri e la campagna elettorale si faceva per strada, porta a porta, con tutto quello che si rendeva necessario, alla fine si trovò un bel risultato. La bolla di sapone è una metafora congrua di una campagna elettorale. La vita e gli strumenti di un comitato elettorale si esauriscono in pochi mesi e nel suo risultato. La sera si festeggia e poi ognuno torna alla sua casa e alle sue cose. Allo scoppio della bolla, finita la campagna elettorale, ci siamo chiesti cosa sarebbe potuto rimanere. Niente forse sarebbe restato se non nei ricordi di tutti coloro che vi hanno partecipato. Allora abbiamo chiesto proprio a chi aveva contribuito a soffiare dentro la bolla di sapone di raccontare la loro esperienza. Ecco come è nato il libro che avete in mano, ed ecco perché ancora oggi può avere un senso leggerlo. Un libro che ha l'ambizione di raccontare una campagna elettorale nel suo complesso, in tutte le sue parti, dall'inizio alla fine. Il perché e il come siamo stati insieme. Il perché e come un ingranaggio complesso ha lavorato nel tempo breve e preciso di pochi mesi nella primavera del 2010, un documento di piccola storia che racconta la politica e la comunicazione che è stata, e che potrebbe essere utile anche per ispirare ciò che sarà. Personaggi e interpreti. Antonio Sofi / Igor Molino / Francesco Matera / Paolo Tedeschi / Martina Compagnino / Dario Cafiero / Carlo Benucci / Tiziana Isitani / Beatrice Penni / Roberto Tatulli / Cristiana Fanti / Paolo Ceccarelli / Marcella Mugelli / Antonio Rettura / Niccolò Caselli / Martina De Siervo / Paola Barile / Enrico Agostini / Guelfo Guelfi.»
15,00
Camera book 2. Nuove condivisioni, formati e linguaggi. Grafica, publishing artistico e libro opera

Camera book 2. Nuove condivisioni, formati e linguaggi. Grafica, publishing artistico e libro opera

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 384

Questa pubblicazione, a cui si cercherà di dare visivamente qualità specifiche, vedrà un dialogo, un’integrazione particolare fra testo e immagini, spesso in modo tale che il primo oltre la funzione didascalica e informativa abbia valenza d’immagine e viceversa: ciò che si vedrà potrà, in alcune pagine, essere considerato materiale testuale e didascalico – e qui ci si augura che si potranno aprire anche ampi spazi di recuperi funzionali, descrittivi e storici dell’immagine. L’edizione è concepita come documento integrativo del Progetto espositivo dallo stesso titolo: Camera Book.2 Grafica, Publishing Artistico e Libro Opera. In tal senso rappresenta sia una panoramica sui tanti anni di lavoro svolto e sulla grande varietà di prodotti realizzati dagli studenti, sia una sorta di catalogo-archivio. Una bacheca nella quale confluiscono le diverse accezioni o declinazioni di quel rapporto ancestrale fra la parola e l’immagine. Uno spazio di riflessione e percezione tra funzionalità e bellezza. Tra progettazione e territori creativi. Ma anche un percorso in ambiti attigui, linguaggi e personalità parallele all’ossatura dell’edizione. Il tutto accomunato da “un qualcosa” che speriamo emergerà nel corso del libro. Un catalogo/magazine, come lo si vorrebbe, dove nobiltà e spregiudicatezza convivono. Uno “sfogliabile” carico di tradizione e scuola, di sperimentazione e rottura. Ma come si è arrivati a pensare un “prodotto” del genere? Camera Book era già nato (questo infatti, reca la dicitura 2) diversi anni addietro. Più precisamente fra il 2015 e il 2016. Nasceva come oggetto libro in una accezione “artistica” in tiratura limitata, 100 copie, rilegato manualmente in tre tecniche diverse, ciascuna versione per 1/3 della tiratura e con alcune pagine interne stampate tipograficamente. Ugualmente per le coperte. Un terzo delle 100 copie, quelle rilegate in brossura a filo refe furono stampate in bianco e nero. Tutte avevano la sovraccoperta in poliestere a bandelle. In pratica un prodotto a metà fra il Libro d’Artista ed il Fine Publishing. Come vado professando nei miei corsi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, particolarmente nella materia di Editoria d’Arte che incontreremo più avanti. Quel primo volume in buona sostanza segnava un momento di riflessione sulle “cose” accadute negli anni precedenti quando iniziammo la collaborazione con la Casa Editrice Essegi di Ravenna e, nel 2012, inaugurammo la mostra capostipite dove confluivano diverse accezioni di Libro d’Artista. Libero Libro Essegi. La sede nuova di Campo Boario, all’epoca da poco inaugurata con la sua architettura recuperata dell’Ex-Mattatoio di Testaccio si prestava e sembrava su misura per ospitare gli allestimenti negli spazi luminosi, ariosi e vintage, completamente a vetri. Come vintage erano le stesse ambientazioni espositive ricavate in quei luoghi. Così l’anno successivo il titolo fu “Camera Book”. Stessa impostazione degli allestimenti, stessi ambienti ma lavori diversi, nuove visioni e ampliamento dello sguardo. Quella matrice rimase e crebbe l’impegno degli studenti. Il mio, che in quegli anni andavo organizzando dei mega-workshop di Legatoria & Prototipi di Libri. Con più di 130 studenti impegnati nello stesso momento. Forse un record. E sempre al mio fianco, instancabile, impeccabile e professionale Franco Antolini. Prima ancora con la collega, sempre ferrarese, artista e grafica, Nedda Bonini. E poi con collaboratori vari e soprattutto molti studenti o ex-studenti che di anno in anno si sono alternati. L’elenco è lungo lo troverete nelle sezioni specifiche. Il progetto è dunque questo: documentare, portare alla luce, mostrare.
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.