Fandango Libri
Onda calabra
Vins Gallico
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 336
Negli anni ’90, il giovane PM Mimmo Castelli indaga su un duplice omicidio in Germania, scoprendo i primi segnali della presenza della ’ndrangheta in Europa. Tra tensioni culturali, neonazismo e delitto d’onore, affronta un caso che lega Calabria e Germania in un thriller giudiziario intenso.
Tutto quello che c'è
Sara Torres
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 228
Una giovane donna affronta il lutto per la madre e la fine di un amore, vivendo un doppio vuoto affettivo. In un nuovo legame cerca di ricostruirsi, esplorando dolore, desiderio e identità. Un romanzo intimo sul legame madre-figlia e sull’amore come esperienza trasformativa.
Dimmi da quanto è partito il treno
James Baldwin
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 432
"Dimmi da quanto è partito il treno" di James Baldwin, un romanzo intenso e introspettivo. Il protagonista, Leo Proudhammer, è un attore afroamericano di successo che, a 39 anni, viene colpito da un attacco cardiaco. Immobilizzato dalla malattia, si ritrova in un viaggio mentale che mescola passato e presente, portando alla luce ricordi, traumi e scoperte profonde. Rivive le difficoltà della sua infanzia, la sua identità sessuale complessa, il legame con Barbara (bianca) e Christopher (nero), e il suo percorso tra orgoglio, paura, vendetta e saggezza. Il romanzo esplora il tema della ribellione, dell'identità e delle relazioni umane con la prosa potente e musicale tipica di Baldwin.
Il tennis italiano. Marzo-aprile 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il numero di Marzo/aprile del 2025 de Il Tennis Italiano celebra Matteo Berrettini, protagonista della copertina e di un’intervista esclusiva. Focus sugli Internazionali d’Italia, il sogno del "Quinto Slam" e il ritorno di Jannik Sinner dopo tre mesi di stop. Tra i contenuti: interviste a Iga Swiatek, Luca Barbarossa e Sarah Toscano, approfondimenti sul boom del tennis italiano, il doping nello sport e giovani talenti come Luca Nardi e Mirra Andreeva. Inoltre, il lancio di un concorso letterario con Dunlop, con in palio biglietti per le ATP Finals.
Norra latin
Sara B. Elfgren
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 600
"Norra Latin" di Sara B. Elfgren segue Tamar e Clea, due studentesse dell’accademia teatrale di Stoccolma. Tamar sogna di diventare attrice, mentre Clea è cresciuta nel mondo dello spettacolo. La scuola, carica di storia e misteri, nasconde un’antica tragedia che si intreccia con il presente, portando le ragazze a confrontarsi con eventi inquietanti e forze oscure.
La versione di Mati
Eva Milella
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 168
Quando sua madre parte, Mati, 11 anni, viene affidata alla nonna Totti, mondana e appassionata di burraco. Catapultata in un mondo di apparenze e rivalità, tra carte e colpi di scena scoprirà segreti di famiglia e nuove verità su se stessa. Tre generazioni a confronto, tre donne agli antipodi in una commedia familiare esilarante.
Compagni di stadio. Sócrates e la Democrazia Corinthiana
Solange Cavalcante
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 288
"Compagni di stadio" racconta la storia di Sócrates e della Democrazia Corinthiana, un movimento rivoluzionario nel calcio brasiliano degli anni ’80. Attraverso il Corinthians, i giocatori promossero ideali di libertà e partecipazione, sfidando la dittatura militare e trasformando lo sport in uno strumento di cambiamento sociale.
Non sono un* femminista io?
Emmanuel Beaubatie
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 72
"Non sono un* femminista, io?" di Emmanuel Beaubatie esplora le esclusioni all'interno del movimento femminista, soffermandosi sulle persone trans e su altri gruppi marginalizzati come lesbiche, donne nere e lavoratrici del sesso. Attraverso un’analisi storica e sociale, il saggio evidenzia come queste esclusioni rafforzino narrazioni conservatrici, richiamandosi alla famosa domanda di Sojourner Truth: "Non sono una donna, io?".
Sessualità
Meg-John Barker, Jules Scheele
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 192
In "Sessualità", Jules Scheele e Meg-John Barker esplorano con ironia e profondità il modo in cui la sessualità è stata costruita nella società, smascherando i "mostri" che la circondano. Attraverso un fumetto divulgativo e provocatorio, il libro guida i lettori verso una comprensione più libera, inclusiva e consapevole del sesso, immaginando un futuro senza preconcetti e basato sul consenso e la diversità.
Boccanera
Michèle Pedinielli
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 216
"Boccanera" di Michèle Pedinielli è un noir ambientato a Nizza, con protagonista Ghjulia "Diou" Boccanera, una detective privata cinquantenne. Quando un uomo le chiede di indagare sulla morte del suo compagno e viene poi assassinato, Diou si trova coinvolta in un'indagine pericolosa tra le ombre della città, affrontando temi di giustizia e solidarietà.
Sola con te in un futuro aprile
Margherita Asta, Michela Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 312
"Sola con te" in un futuro aprile racconta la storia di Margherita Asta, sopravvissuta alla strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985, in cui perse la madre e i due fratellini gemelli a causa di un attentato mafioso destinato al giudice Carlo Palermo. Attraverso il racconto della sua crescita segnata dal dolore e dalla ricerca di giustizia, il libro diventa una toccante testimonianza sulla memoria, il coraggio e la lotta contro la mafia.
Cronache dell'età fertile
Barbara Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 192
Sei racconti iperrealisti e a tratti surreali, sei donne negli anni “deputati” alla maternità, sei pannelli neri, disturbanti e ruvidi per raccontare i nostri tempi. “Sin dai suoi esordi in antologie e riviste, le storie di Barbara Di Gregorio hanno rappresentato un modello di narrativa originalissimo nel panorama italiano. Inquietanti e ironiche, caustiche e amare, nascondono dietro la filigrana del fantastico un mondo dalla apparente disumanità ma in realtà umanissimo. Un sentiero unico fuori da ogni rotta battuta dagli scrittori di questi anni che rende la narrazione di Barbara Di Gregorio poco definibile – distopie? racconti d’umore nero? album di perversioni? (citando Garboli quando provò a definire i testi della Jaeggy). Forse sono apologhi fantastici proiettati su un personalissimo, divertito orizzonte morale. Non è un caso che tra l’esordio e questo libro passino più di dieci anni e in mezzo ci sia solo qualche racconto. Il viaggio con la scrittura di Barbara Di Gregorio è un’avventura complessa, ma conturbante come tutti i cammini in una caverna misteriosa.” (Mario Desiati, Vincitore Premio Strega LXXVI)