Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS

Abitare la vita. Per una teoria dello spazio pubblico

Abitare la vita. Per una teoria dello spazio pubblico

Riccardo Panattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 88

Per cogliere la realtà proteiforme, materiale e immateriale al tempo stesso, del rapporto tra la vita e la città, occorre spostare l'attenzione sulle pratiche urbane che tengano conto di diverse forme espressive: dalla filosofia all'urbanistica, dalla letteratura alla psicoanalisi, fino a giungere alle imprescindibili forme dell'arte performativa. Il libro mette così in dialogo e annoda queste forme del sapere, al fine di delineare una teoria dello spazio pubblico che si possa rivelare come uno spazio aperto, creativo ed accogliente.
10,00
Il teatro di Puccini. Da Viareggio a Torre del Lago

Il teatro di Puccini. Da Viareggio a Torre del Lago

Michele Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 216

Pochi anni prima della sua morte, Giacomo Puccini rilasciò un'intervista dalla quale si evince chiaramente non solo dove avrebbe voluto un suo teatro, ma anche la tipologia e il materiale da impiegare nella sua costruzione. L'edificio avrebbe dovuto vedere la luce a Viareggio, tenendo a modello un teatro berlinese. Giovacchino Forzano affermò che Puccini gli avrebbe confidato di gradire la rappresentazione di una sua opera di fronte alla villa di Torre del Lago. Che Puccini desiderasse rappresentare qui le sue opere risulta però più che strano: riteneva infatti Torre del Lago un'oasi di pace, godimento naturale e luogo di riposo. Ma l'idea di Forzano affascina: dopo una lunga serie di strutture smontabili, si afferma progressivamente l'idea di un complesso architettonico stabile, che si concretizza solo nel 2008 con il problematico Gran Teatro Puccini. Anche da questo particolare punto di vista, Giacomo Puccini si rivela un artista travisato, incompreso, e sostanzialmente sconosciuto. Un libro, dunque, per appassionati di musica e teatro.
19,00
Architetture della ricostruzione nella costa livornese. Atti della giornata di studio Livorno, Biblioteca Comunale Bottini dell'Olio, 18 novembre 2022

Architetture della ricostruzione nella costa livornese. Atti della giornata di studio Livorno, Biblioteca Comunale Bottini dell'Olio, 18 novembre 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 128

Atti della giornata di studio Livorno, Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio, 18 novembre 2022. Testi di: Luca Barontini, Marco Del Francia, Milva Giacomelli, Stefania Landi, Francesca Privitera, Denise Ulivieri, Corinna Vasić Vatovec.
16,00

Saggio sull'origine delle lingue. Dove si parla della melodia e dell'imitazione musicale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 144

Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua intrattiene con la dimensione musicale. Soprattutto, la nascita della lingua umana, proprio come la sua maturazione, è connessa all'ampliarsi del contesto sociale di riferimento. Il saggio ci restituisce una visione corale della lingua, che diviene pratica condivisa e di rottura storica nello sviluppo delle società.
15,00

L'enigma coniugale. Psicanalisi del matrimonio

Paul-Laurent Assoun

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 224

Assoun, da psicanalista, ravvisa un'ineludibile logica inconscia nella «spinta al matrimonio», cui dedica la sua notevole ricerca. Logica inconscia che mostra che se de jure il matrimonio è un contratto che fonda il legame di reciprocità tra due persone, esso sbocca de facto assai spesso in un assoggettamento masochista. In altri termini, se non si può dire che tutti i matrimoni siano masochistici, la psicanalisi può fondatamente parlare di come il masochismo lavori nella coniugalità. Assoun mostra che dietro i matrimoni «sfortunati» non sta tanto l'effetto del tempo e dei suoi logoramenti, quanto piuttosto qualcosa che spiega il «deposito dei sentimenti d'inimicizia» che esplodono talvolta molto presto. L'autore invita a guardare con occhio freddo la verità masochistica della relazione.
25,00

L'inizio indicibile. Forme di vita e linguaggio in Wittgenstein

Marco Gigante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il pensiero di Wittgenstein rappresenta una delle indagini più originali e affascinanti sul linguaggio. Attenta al problema del significato, ai confini che separano il dicibile dall’indicibile e ai rapporti tra la parola e l’azione, la sua opera continua a essere oggetto di numerosi dibattiti e a generare importanti contributi alla ricerca filosofica. Ripercorrendone continuità e punti di rottura, questo libro offre uno studio approfondito del concetto di “forme di vita” e una lettura rinnovata della meditazione wittgensteiniana. Senza tralasciare di evidenziarne le incoerenze, il volume mette in luce alcuni aspetti essenziali del pensiero del filosofo viennese, sollevando la questione dei rapporti tra “natura” e “cultura” e ponendo in rilievo i suoi tratti etico-politici.
18,00

Quale identità di genere?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il volume rappresenta un momento di conversazione tra discipline differenti, con l'intento di esplorare le intricate dinamiche dell'identità di genere, tema di rilevanza cruciale che richiede un approccio olistico e interconnesso. Grazie a una cornice concettuale interdisciplinare che si giova dei contributi della filosofia del diritto, della storia della pedagogia, della pedagogia interculturale e della letteratura, si creano dei percorsi per inoltrarsi nella complessità e nella fluidità dell'identità di genere nel contesto contemporaneo. L'obiettivo condiviso da Autrici e Autori è quello di analizzare le teorie esistenti, le esperienze individuali e le rappresentazioni sociali del genere, esaminando l'intersezione tra fattori biologici, sociali e culturali che contribuiscono alla costruzione dell'identità di genere.
15,00

I diritti delle persone possibili. Saggio sul non-identity problem

Giuseppe Rocchè

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 224

Le nostre azioni possono determinare l’identità di chi esisterà. Se una coppia concepisce un figlio in un certo momento anziché in un altro, esisterà una particolare persona e altre persone possibili non esisteranno mai. A volte azioni che condanniamo intuitivamente fanno esistere determinate persone che andranno incontro a inusuali avversità esistenziali. Ma se per la persona creata l’unica vita possibile è una vita esposta a quelle avversità, in che modo le nostre azioni la starebbero danneggiando e ci renderebbero responsabili di un male? In che modo, ad esempio, una politica pubblica di ampia portata che avrà effetti negativi negli anni a venire può dirsi violare i diritti delle generazioni future, se ammettiamo che l’identità di chi esisterà nel futuro sarà determinata proprio da quella politica? Il fatto della precarietà dell’identità individuale sconvolge i nostri giudizi intuitivi e trasforma problemi noti in problemi ignoti. Dobbiamo interrogarci su quale teoria della giustizia possa dare fondamento ai diritti delle persone possibili. Il presente lavoro affronta questo interrogativo ripercorrendo il dibattito filosofico sul Non-Identity Problem, nato sotto l’impulso del filosofo britannico Derek Parfit.
24,00

Le etiche di Aristotele. La responsabilità morale, gli agenti e la polis

Flavia Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nell’Etica Nicomachea e nell’Etica Eudemia, Aristotele, definendo la responsabilità morale e le condizioni di attribuzione di quest’ultima, cerca di stabilire a quali condizioni è possibile lodare e biasimare un agente, punirlo o rendergli onore. L’obiettivo di questo volume è quello di far emergere la dimensione sociale e comunitaria all’interno della quale sono iscritti i concetti di responsabilità morale, volontarietà, eph’hemin. Questa interpretazione, infatti, rende conto dei risvolti sociali del pensiero di Aristotele ed evidenzia quali caratteristiche debba avere un’azione non solo al fine di essere identificata come volontaria o involontaria, ma anche di essere giudicata in modo corrispondente, per esempio in un tribunale.
20,00

Educazione museale. Questioni pedagogiche e formazione di nuove professionalità

Martina Ercolano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 164

Quali i nuovi scenari per gli interventi educativi nei servizi culturali? I musei e i luoghi d’arte sono spazi di formazione importanti per lavorare sulle nostre identità, sono testimonianza di una memoria collettiva e storica che ci aiuta a capire noi stessi, gli altri e il passato culturale da cui proveniamo. Il museo oggi vede il passaggio dallo stile comunicativo, informativo e trasmissivo della didattica espositiva allo stile riflessivo, narrativo e interpretativo dell’educazione esperienziale e ha il compito di guardare al progresso tecnologico e digitale coniugando le potenzialità di tali dispositivi a favore dei bisogni dei diversi pubblici, per “portare” l’arte a tutte e a tutti. Il volume si rivolge a pedagogiste/i, educatrici/ tori e insegnanti, alle studentesse e agli studenti di Scienze dell’educazione e della formazione per sollecitare un interesse sulle questioni pedagogiche riguardanti la specificità dell’educazione nei contesti museali e culturali, che richiede la presenza di professionisti dell’educazione e di esperti nel settore artistico e museale in grado di lavorare in équipe e di arricchire il proprio agire professionale a partire da un dialogo interdisciplinare e interprofessionale.
16,00

Esercitare la virtù. L'antropologia morale di Immanuel Kant

Nicola Zambon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 140

Questo volume contribuisce a correggere un pregiudizio che ancora domina la ricezione di larga parte della filosofia morale kantiana, a tutt’oggi interpretata come un’etica formale che poco ha da dire sulle condizioni contingenti dell’agire morale. Contro questa lettura, l’analisi proposta dimostra che né la determinazione del contenuto dei doveri morali né la loro traduzione efficace in azioni concrete sono pensabili senza considerare, da un lato, le condizioni necessarie alla cura delle facoltà morali del soggetto; dall’altro, le circostanze particolari in cui il soggetto agisce. In Kant, la conoscenza morale di sé non è un processo astratto, bensì una relazione pratica che l’essere umano intrattiene con se stesso: la formazione del carattere morale implica la cura e lo sviluppo delle disposizioni emotive così come la temperanza delle inclinazioni e degli affetti. Così, il progetto dell’antropologia morale si rivela essere non solo una descrizione della natura umana, ma anche un ininterrotto esame critico delle condizioni materiali in cui si struttura lo spazio di deliberazione della ragione pratica, della sua libertà e autonomia, esercitate – ovvero: coltivate e agite – nell’orizzonte concreto di un’esistenza finita.
14,00

A Pisa nel Seicento il «Martirio di Sant'Agata» in San Paolo a Ripa d'Arno. Racconto di un restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 48

Nel 2023 l'idea partita dal Club Inner Wheel di Pisa di proporre un intervento volto al recupero del quadro Martirio di Sant'Agata della Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, fu dettata da considerazioni che andavano al di là del suo stato di conservazione molto precario: l'essere opera di un artista pisano, Cipriano Melani e, inoltre, il prestigio del committente, Michele Grifoni, uomo di governo legato alla corte medicea e cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano. Come commendatario di San Paolo dal 1606 al 1665, fece restaurare la Cappella di Sant'Agata, dove inizialmente fu posta la tela dipinta nel 1647. A tutto questo si aggiunge la collocazione, dai primi anni dell'Ottocento, in una Chiesa di particolare rilievo, sia da un punto di vista storico artistico che spirituale, nonché il fatto che il quadro rappresenta un soggetto femminile. Questa opera, quindi, racchiude in sé elementi che incarnano due obiettivi perseguiti dall'Inner Wheel: la valorizzazione del territorio e l'attenzione al mondo femminile. Tutta l'operazione di restauro è stata realizzata grazie alla virtuosa sinergia tra questo Club di servizio cittadino, la Fondazione Pisa, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno e l'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Pisa. Agli inizi del 2025 la tela, restituita alla sua dignità artistica, è stata ricollocata all'interno della Chiesa di San Paolo e potrà essere nuovamente spunto di riflessione e devozione per i fedeli, oggetto di attenzione e studio per gli storici dell'arte, fonte di ammirazione per tutti.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.