Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Cerro

I sistemi informativi nei servizi sociali
17,50
Oltre le parole... Metodi e tecniche per una comunicazione alternativa

Oltre le parole... Metodi e tecniche per una comunicazione alternativa

Luca Menin

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2007

pagine: 72

"Oltre le parole..." è il resoconto di un'esperienza che per alcuni anni ha coinvolto un educatore professionale e una persona che presenta una disabilità grave che gli impedisce di comunicare se non attraverso lo sguardo ed esclusivamente con la madre. Partendo da un'analisi della storia clinica e delle abilità cognitive, il testo descrive come siano stati individuati gli strumenti e le fasi comunicative che permettono oggi alla persona con disabilità di attivare e ampliare i propri contenuti comunicativi e le proprie relazioni. Una terapia condotta con competenza e passione, che può essere replicabile con disabili dalle medesime caratteristiche, da parte di vari operatori (educatori professionali, logopedisti, terapisti, insegnanti). Il libro ha ottenuto il patrocinio dell'ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali).
14,50
Una psicoanalisi che cammina da sola. Appunti critici sul sintomo, l'inconscio, la rappresentazione

Una psicoanalisi che cammina da sola. Appunti critici sul sintomo, l'inconscio, la rappresentazione

Silvana Caluori, Sebastiano A. Tilli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2011

pagine: 274

Quando si hanno di fronte i desideri inconsci portati alla loro espressione ultima e più vera, bisogna dire che la realtà psichica è una particolare forma di esistenza che non dev'essere confusa con la realtà materiale. Così Freud, nell'opera forse più amata, "L'interpretazione dei sogni", esprimeva uno dei tratti più potenti della sua scoperta: la funzione strutturante del desiderio inconscio nella vita psichica dell'essere umano. Il desiderio, e con esso l'angoscia, le difese, il sintomo, sono le strutture del disagio che proprio attraverso tali rappresentazioni non cessa di segnalarsi, chiedendo accoglimento e comprensione. È attorno a questa esperienza, paradossale e così umana - troppo umana -, che prende vita la stessa psicoanalisi. Ma è possibile oggi, in un tempo in fuga dal pensiero, smanioso di 'soluzioni' veloci e a buon mercato, coltivare ancora una psicoanalisi in grado di 'camminare con le proprie gambe', senza la necessità di essere 'stampellata' da saperi di altra provenienza? Sono possibili, per essa, una formazione e una pratica clinica autonome, a fronte di una legislazione che sembra autorizzare a forzarla nelle strettoie della professionalità psicoterapeutica? In questo libro gli autori suggeriscono spunti ed elaborazioni per un ritorno al cuore dell'esperienza della psicoanalisi: che è esperienza della propria particolarità in un 'prendersi cura' del sintomo, in quanto compromesso tra la fuga dalla sofferenza e il desiderio di 'ascolto' delle sue preziose opportunità.
24,00
Rumori in campagna

Rumori in campagna

Alessandro Scavazza, Nadia Nadal, Davide Fasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2010

pagine: 30

Con la storia di Francesco alla scoperta dei rumori in campagna gli autori vogliono sensibilizzare i lettori 'grandi e piccoli' al problema della sordità e fornire alcune informazioni utili dal punto di vista tecnico, comunicativo e psicosociale. Si rivolge in primo luogo ai bambini di età prescolare sia normoudenti che sordi. Con illustrazioni molto suggestive il libro racconta la scoperta dei suoni di un bambino sordo tramite l'impianto cocleare. Età di lettura: da 5 anni.
14,00
Essere donna

Essere donna

Davide Cammisuli

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2010

10,00
Il lavoro d'équipe nei servizi alla persona. Metodologia e indicazioni operative

Il lavoro d'équipe nei servizi alla persona. Metodologia e indicazioni operative

Vittore Mariani

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2009

Il testo fornisce spunti operativi per realizzare un buon lavoro d'équipe nei servizi alla persona: come si progetta, si organizza e si gestisce un servizio, come si può garantire una buona qualità prevenendo il burnout, come costruire un lavoro di rete.
15,00
L'esperienza della disabilità nella famiglia. Atti del convegno Anffas
14,00
Terapie espressive e disabilità. Percorsi terapeutici ed educativi per la grave disabilità intellettiva

Terapie espressive e disabilità. Percorsi terapeutici ed educativi per la grave disabilità intellettiva

NADAL NADIA; SCAVAZZA ALESSANDRO

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2008

pagine: 172

"Terapie espressive e disabilità. Percorsi terapeutici ed educativi per la grave disabilita intellettiva" è una ricerca sistematica con obiettivi di formazione che esplora un nuovo campo d'applicazione delle terapie espressive verso il settore della grave disabilita intellettiva. Il perno della ricerca riguarda i metodi di osservazione e la stimolazione delle potenzialità comunicative presenti nelle persone disabili in condizione di elevata fragilità frequentanti i Centri Diurni Disabili. Attraverso l'osservazione sistematica sono state condotte indagini con sedute separate di musicoterapia e di arteterapia in modo da valutare i cambiamenti comunicazionali sia all'interno di esse, ma soprattutto se riflessi nella vita quotidiana estrapolandone le modificazioni significative in termini di comportamento, aspetti relazionali e adattamento alle situazioni. Questo studio riteniamo sia uno strumento utile per gli specialisti che si occupano di terapie espressive, ma soprattutto per gli educatori, i genitori e i volontari che possono trovare spunti di operatività e riflessione per accostarsi più proficuamente a persone che apparentemente sembrano non possedere elevati canali di comunicazione. Le conclusioni rappresentano una ulteriore opportunità per avvicinarsi in modo più appropriato al mondo della grave disabilità e avere indicazioni sulla funzionalità delle terapie espressive affinché dal setting si possa transitare alla vita di tutti i giorni.
17,50
Rileggendo Astrid Lindgren. Percorsi critici e itinerari interpretativi
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.