Editrice Domenicana Italiana
«Voi, chi dite che io sia?». Alla scoperta del volto di Dio raccontatoci da Gesù
Cristian Solmonese
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2023
pagine: 128
Contro le molteplici “immagini” che molti cristiani si fanno di Dio, l’autore presenta la sua ricerca, effettuata tra le pagine della Sacra Scrittura, circa un’immagine quanto più rispondente alla predicazione di Gesù. Così prova a “raccontare Dio”, prova a dare da bere l’acqua della Scrittura, per dissetare la sete di felicità, la fame di amore; racconta non “un” Dio, ma “il” Dio di cui ci ha parlato Gesù.
La Sacra Bibbia
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2018
pagine: 1966
Il testo della sacra Bibbia nella traduzione ufficiale per la lingua italiana e l'uso liturgico.
Ascoltare l'inaudito. L'etica degli eretici
Jean-Francois Malherbe
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2014
pagine: 208
La tradizione filosofica occidentale nasconde delle proposte etiche inascoltate, elaborate da pensatori che sono spesso stati trattati come degli "eretici" e, per questa ragione, diffamati, ostracizzati o condannati. Eraclito, Socrate, Epicuro, Eckhart, Spinoza, Wittgenstein e Arendt, tra gli altri, si sono fatti portatori di messaggi che sono stati fraintesi o ignorati. In questa prospettiva l'autore ripercorre il pensiero dei sette filosofi che considera "eretici", "dissidenti", individui che pensano e decidono in piena autonomia. Sulle orme di questi filosofi del cambiamento, tendendo l'orecchio all'inaudito del loro pensiero diventa possibile percorrere la strada dell'inclusione etica del terzo, invece di seguire le orme dualiste dell'esclusione.
The liturgical books of the roman rite. A guide to the study of their typology and history. Volume 1
Cassian Folsom
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2023
pagine: 272
Questo libro risponde all'esigenza di un manuale completo e aggiornato per lo studio della tipologia e della storia dei tanti e vari libri liturgici utilizzati per la Messa di rito romano. Tiene conto della notevole mole di lavoro scientifico svolto in questo settore negli ultimi venticinque anni, in particolare l'edizione delle fonti. L'autore critica molti presupposti comuni che, con il passare del tempo, richiedono una revisione. Inoltre, questo studio include molti elementi nuovi non trattati nei precedenti manuali sui libri liturgici. È un lavoro accuratamente documentato, che offre una chiara sintesi di un complesso campo di studi.
Vangelo secondo la prima luna di primavera
Fabio Perella
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il racconto presentato "viene fuori" dal non detto dai racconti della Bibbia. L'autore immagina una storia che si snoda intorno alla vicenda del Messia, di Gesù Cristo. La costruisce su reminiscenze e con personaggi vari, tratte da: Vangeli apocrifi, leggende antiche e medievali, narrazioni moderne su Gesù... Protagonisti sono i ladroni i che furono crocefissi con Gesù, che nei Vangeli apocrifi sono identificati come Disma, il buon ladrone, e Gesta, il cattivo ladrone. Testimone di tutti gli avvenimenti narrati è la luna, piena nei giorni della storia narrata, da qui il titolo. Ne risulta un gradevolissimo romanzo a fumetti che racconta l'eterna lotta tra il bene e il male. Particolari sono le indicazioni di opere musicali a margine di alcune tavole, che si connota come una specie di colonna sonora.
Via Crucis via Amoris. La via della Croce meditata alla luce del Cantico dei Cantici
Giuseppe Sacino
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2023
pagine: 80
L'autore ci offre delle brevi e dense meditazioni per guidarci a ripercorrere, con le Stazioni della Via Crucis, la via dolorosa del Calvario percorsa da Gesù.
Quaresima. Pasqua. Meditazioni per ogni giorno, dal Mercoledì delle Ceneri a Pentecoste
Giuseppe Sacino
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il libro contiene delle brevi meditazioni per ogni giorno dei tempi di Quaresima e di Pasqua. L'autore coglie, come un ape dal fiore, il nettare divino e lo fa diventare miele per poi porgerlo a quanti desiderano partecipare alla storia della Salvezza, che si compie oggi di nuovo in Cristo e nei cristiani mediante la celebrazione sacramentale della Pasqua di Passione e di Risurrezione. Con le sue riflessioni don Pinuccio ci aiuta a individuare le cose nuove che Dio ha fatto un tempo e che ancora fa perché gli uomini siano salvi e arrivino alla conoscenza della verità... ...così riusciamo a vedere meglio la primavera che porta la novità della Pasqua, simboleggiata dal mandorlo in fiore.
Studi sulle fonti della liturgia romana. Messale. Lezionario. Pontificale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 336
Vengono qui presentate le ultime nuove scoperte nel campo della storia della liturgia romana, in modo particolare la storia dei libri liturgici nelle loro diverse tipologie - messale, lezionario, pontificale, ecc. - nel corso di diverse epoche storiche. È una raccolta di contributi di diversi autori, tra cui alunni e studenti del Pontificio Istituto Liturgico a Roma, che bramano una divulgazione più diffusa. Il libro permette di entrare nell'affascinante mondo della scienza liturgica e di ispirare ulteriori ricerche sulle fonti della liturgia romana.
Padre nostro che sei nei cieli... scendi!. Breve riflessione per un'era di pace duratura
ANIELLO CLEMENTE
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 96
Originale commento della prima parte del Padre nostro, che, a partire dalla Sacra Scrittura, dà spazio alle molteplici voci che l'anno commentato lungo il corso dei secoli: - credenti e non credenti - cristiani e non cristiani. Ne risulta una meditazione appassionata e appassionante e per molti versi provocatoria.
Sinodalità. Un sogno vecchio duemila anni
ANIELLO CLEMENTE
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 144
L'autore offre delle riflessioni sulla sinodalità nella e della Chiesa, che si inseriscono nel "cantiere aperto" con importanti lavori in corso per edificare quella Chiesa sinodale di "vera fraternità" di cui parlano i Vangeli e il Concilio. Su tanti aspetti dell'orizzonte della sinodalità la ricerca è appena agli inizi e attende ancora significativi sviluppi per una pratica della sinodalità più consapevole e diffusa. Così, ben vengano delle riflessioni che aiutino a riscoprire la bellezza della tradizione, una Chiesa sempre sinodale dove i talenti e i carismi di ciascuno siano a beneficio di tutti: - il ruolo del laico, - della donna, - dei ministri ordinati, - delle istituzioni ecclesiastiche... perché la Chiesa sia veramente "popolo di Dio".
Aristotele, San Tommaso e il bene della comunità di tutti gli uomini. A proposito del coronavirus e della guerra in Ucraina
Fernando Fiorentino
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 160
In questi ultimi tempi, e particolarmente in questi ultimi due anni, nei quali è stata e continua ad essere messa a rischio la stessa sopravvivenza umana sulla terra per fattori in parte dipendenti dall'uomo, come la guerra in Ucraina, e in parte indipendenti ma in qualche modo gestibili dall'uomo, come il diffondersi della pandemia del coronavirus, l'autore intende condividere delle riflessioni sul bene e sulla politica, sulla verità e sulla giustizia, sul bene privato e sul bene della comunità di tutti gli uomini. L'esito sperato è che l'uomo prenda finalmente coscienza delle sue responsabilità etico-politiche nella gestione delle problematiche sia socio-economiche di portata nazionale, sia geopolitiche e fisico-ambientali di portata transnazionale.
Christus Christi est sacramentum. Una storia dei sacramenti nel Medioevo
Claudio Ubaldo Cortoni
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il manuale ripercorre lo sviluppo della sacramentaria nel Medioevo in quattro parti: - I: considerazioni sul nesso tra ecclesiologia e vita sacramentale; - II: trattazione sui sacramenti nella manualistica, dalle scuole claustrali altomedievali all'avvento della Scolastica nelle Università; - III: disamina dei processi che hanno portato ad una definizione di sacramento in genere, condivisa dalla maggioranza delle scuole teologiche, e alla distinzione tra sacramento e sacramentale - IV: presentazione delle tappe che hanno portato a definire il settenario sacramentale e trattazione dei singoli sette sacramenti secondo la distinzione che si impose a partire dal XII sec. tra sacramenti di necessità (battesimo, confermazione, penitenza, eucaristia, unzione degli infermi) e sacramenti di governo (ordine e matrimonio).