Editori Riuniti
I vagabondi. Racconti giovanili
Maksim Gorkij
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 188
Questo libro riunisce quattro racconti (Celkas, Konovalov, Malva, Il mio compagno di viaggio) che rivelarono alla fine dell'800 il giovane Gor'kij alla critica e al pubblico. Il tema del vagabondaggio deriva dalla diretta esperienza di Gor'kij, il quale per alcuni anni della sua giovinezza vagò per la Russia arrangiandosi con diversi mestieri. Per molti critici questo resta il miglior Gor'kij, abile ritrattista della società dei diseredati di Russia e poetico pittore della natura. I quattro racconti narrano altrettante vicende umane che vedono protagonisti personaggi, eroi romantici e populisti, ciascuno dei quali, a modo suo, si ribella alle regole della misera e apatica vita russa di quelli anni.
L'ordine simbolico della madre
Luisa Muraro
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 175
Si tratta dell'ordine simbolico che la lingua materna sa fare. Un ordine rivoluzionario, giacché la relazione figlia-madre è cancellata nell'ordine patriarcale; e imparare a praticarla nella vita adulta, sostituendo all'avversione la gratitudine per la madre e per le altre donne che ne continuano l'opera, apre lo spazio per la dicibilità dell'esperienza femminile, altrimenti sottoposta all'adeguamento alla norma e al potere maschile. Questo in estrema sintesi il nocciolo del libro, che dunque mette al centro del discorso non il materno inteso come qualità etica o psicologica, ma la relazione con la madre come forma simbolica, generatrice di forme sociali improntate alla mediazione linguistica più che alla legge.
Enrico Mattei. L'uomo del futuro che inventò la rinascita italiana
Benito Li Vigni
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 200
Mentre sono ancora fumanti le macerie della guerra mondiale, Enrico Mattei, viene nominato Commissario Straordinario dell'Agip con il mandato di smantellare l'azienda. Mattei, scopre che in Val Padana c'è un consistente giacimento di gas e ritiene una follia lasciare l'Italia della ricostruzione senza una grande impresa nazionale nel settore dell'energia. Disobbedisce al mandato ricevuto e mette a punto un'idea ardita: portare energia a basso costo agli italiani. Lo strumento per riuscirvi è l'Eni che compete alla pari con le grandi compagnie internazionali che monopolizzano il mercato mondiale dell'energia. Ma la tragedia di Bascapé ha spezzato tutti i sogni. E questo libro vuol far conoscere la sua storia.
Politica e scienza dell'uomo
David Hume
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 293
La crisi dei principi teorici delle prime rivoluzioni borghesi; la teorizzazione di un equilibrio di poteri; la prefigurazione dei grandi temi dell'utilitarismo e dell'economia politica: questi sono alcuni fra i problemi di una filosofia politica che David Hume propone come scienza.
Da via Panisperna all'America. I fisici italiani e la Seconda guerra mondiale
Edoardo Amaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 336
Questo testo sulla storia della fisica a Roma ricostruisce le drammatiche vicissitudini dei fisici italiani dagli anni dlle leggi razziali alla fine della guerra. In un racconto fitto di episodi in gran parte sconosciuti, rivivono le vicende legate all'emigrazione di Fermi, Rasetto, Segré, Rossi.
La tragedia di Amleto
Lev S. Vygotskij
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 256
Vygotskij ha colto nell'Amleto le storie di spettri che determinano quello che nel suo ultimo scritto denominerà il «dramma vivente del pensiero verbale». Un dramma scatenato da una realtà aliena e fuori controllo, che non si rispecchia in parole in grado di mantenere un senso di realtà, che trova infine il suo tragico epilogo nella dissociazione. Tutta la tragedia di Amleto viene ricompresa da Vygotskij nella contrapposizione tra due concise citazioni tratte dall'opera stessa: da un lato «parole, parole, parole», quelle tante parole che il principe di Danimarca rivolge inutilmente a se stesso per dare corpo al suo sentire e alla sua volontà; dall'altro «il resto è silenzio», il silenzio in cui si perde e rimane muto il senso del suo agire.
Favole per sorridere
Ermanno Detti
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 136
Favole per sorridere, ridere, accendere la luce dell'allegria nei bambini, che hanno bisogno di ottimismo per affrontare un mondo nuovo e a volte incerto. Storie che, mentre parlano di vizi e virtù, rassicurino, predispongano al bene e, con un pizzico di lieve ironia, facciano pensare e riflettere. Tutte o quasi le favole qui raccolte narrano una storia divertente e "aperta", una vicenda che quando sembra conclusa pone al lettore un interrogativo spesso imprevedibile, una domanda, un invito a proseguire. Perché la vita è bella se la pensiamo, anche nelle storie, senza la parola fine. Età di lettura: da 6 anni.
Enrico Fermi. Gli anni italiani
Francesco Cordella, Alberto De Gregorio, Fabio Sebastiani
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 336
Quando, nel 1938, Enrico Fermi riparò negli Stati Uniti, aveva alle spalle un'attività scientifica straordinariamente ricca ed eclettica. Nel 1926, quando, a 25 anni, divenne professore di fisica teorica nell'Istituto di via Panisperna a Roma, Fermi aveva già al suo attivo alcuni contributi rilevanti allo studio della relatività e alla fisica quantistica. Negli anni successivi la fisica nucleare sarebbe diventata il suo principale interesse. Gli anni della sua formazione sono al centro di questo volume, affascinante biografia intellettuale di una delle figure cardine della scienza contemporanea.
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Karl Marx
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il 18 Brumaio è la prima opera classica sulla caduta dei regimi democratici e sull'insorgenza del fenomeno populista. Marx ricostruisce le basi sociali, le credenze, i simboli della soluzione carismatica alla crisi della rappresentanza. In un tempo di facili esaltazioni per la leadership e per la personalizzazione del potere, l'opera di Marx restituisce la complessità della vicenda politica, gli intrecci tra istituzioni, interessi, idee.
Discorso sul metodo
Renato Cartesio
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 132
Cartesio consegnò a questo breve trattato - che avrebbe dovuto dapprima intitolarsi Il progetto di una scienza universale che possa innalzare la nostra natura al suo massimo grado di perfezione - non solo i fondamenti del metodo filosofico che era venuto meditando sin dalla gioventù, ma anche il racconto affascinante della sua scoperta, la ricostruzione delle tappe che lo avevano portato a una vera e propria rivoluzione del pensiero. Dopo oltre quattrocento anni dalla nascita di Cartesio il Discorso sul metodo ripropone intatti i motivi che hanno spinto i maggiori pensatori successivi a scorgervi lo straordinario atto di nascita della razionalità umana.
Storia del presepe. Personaggi, miti, simboli
Erberto Petoia
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 412
Rappresentazione tra le più significative della religione cristiana, il presepe è il risultato di una lunga stratificazione di forme e contenuti, eterogenei per provenienza religiosa e culturale, i cui principali e irrinunciabili elementi costitutivi sono profondamente influenzati da scritture apocrife, esegetiche e leggendarie, più che dalla stringata narrazione evangelica. Dietro le statuine che animano la scena della Natività residuano dispute teologiche, tradizioni, interpretazioni, significati, assimilati nel patrimonio mitico e religioso cui fa riferimento il presepe ecclesiastico e, in misura maggiore, quello popolare.
Vladimir Majakovskij. Testo russo a fronte
Vladimir Majakovskij
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 71
Questa tragedia in versi è unanimemente considerata un capolavoro della stagione prerivoluzionaria di Majakovskij (1893-1930). L'eroe principale, attorniato da figure mostruose e allegoriche, affronta motivi cari all'autore: il presagio del suicidio, la lotta con Dio, l'atteggiamento antiborghese. Prefazione di Tullio De Mauro. Introduzione, traduzione e note di Guglielmo Ruiu.