Editori Paparo
Giovan Battista Manso imprenditore e le sete del Real Monte Manso di Scala
Bianca Stranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2023
pagine: 180
L’accurata ricerca compiuta da Bianca Stranieri intorno a Giovan Battista Manso marchese di Villa (1567-1645), noto letterato, filantropo e mecenate, ne accresce l’indubbia importanza rivelandone l’aspetto di imprenditore-mercante e, nel contempo, la grande capacità d’iniziativa, diversificazione d’interessi, intraprendenza innovativa e attitudine ad attraversare ambienti molteplici sempre da protagonista. La storia si svolge tra la fine del XVI e la prima metà del XVII, in una Napoli ancora nel pieno della costruzione della propria architettura politica, offrendo uno spaccato della realtà economica fortemente incentrata sul commercio e sulla manifattura della seta, all’interno di un quadro sociale e istituzionale di particolare vividezza. L’autrice lumeggia la fervente creatività di questo importante rappresentante dell’élite napoletana, sempre ben avvertito delle responsabilità solidaristiche che un distinto status imponeva, con non comune analiticità e sul corredo d’una messe documentaria fitta, molto integrata e tratta soprattutto, ma non solo, dall’archivio della Fondazione Real Monte Manso di Scala e da quello della Fondazione Banco di Napoli. Se ne ricava un godibilissimo affresco storico, suscettibile d’essere interrogato in varie prospettive, che attrae non solo specialisti, ma quanti possano rimanere incuriositi dalle dinamiche di una società fattiva ed impegnata a creare quotidianamente le proprie forme organizzative, prive in quell’epoca di stabili assetti. Ne vengono fuori concreti squarci sull’effettivo funzionamento delle rendite pubbliche, sul sistema degli arrendamenti, sulla rete dell’istruzione privata e sui relativi, diversificati impegni, sull’attività filantropica, sulla vita e sulle relazioni dell’aristocrazia e sui percorsi d’ascesa sociale, sui modi di formazione delle ricchezze e correlati mezzi di conservazione e investimento, sui complessi intrecci di relazioni intercorrenti tra il potere pubblico e l’iniziativa privata.
Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2023
pagine: 460
«Questo volume non è un catalogo come gli altri, contiene anche gli atti del convegno di chiusura e si apre alla digitalizzazione, avviata proprio con la mostra. Depositi, storie ancora da scrivere è stato un vero e proprio viaggio nella storia, caratterizzato dall’originalità, dall’emozione delle scoperte e delle sorprese che caratterizzano ogni viaggio. Alcuni visitatori si sono divertiti a riconoscere, nelle opere esposte e poco conosciute, la storia che queste potevano raccontare, traendo delle conclusioni, più di qual volta insolite, dai confronti proposti dai curatori. Altri hanno ipotizzato nuove attribuzioni; altri ancora, scoraggiati, hanno preferito non tentare di ricostruire alcuna ipotesi, accettando una storia incerta, disordinata e senza trama. Probabilmente la storia non esiste se non viene scritta, analizzata e riorganizzata da storici, filosofi, insegnanti e musei. Come possiamo allora credere nella storia, nel suo corso o nel suo significato? Credendo nella linearità della storia, la quale tende verso un fine ultimo, siamo tutti hegeliani senza saperlo. Questo fine ultimo potrebbe essere la manifestazione del Divino? Ma Dio non è la fine della storia, ironizza Stephan nell’Ulisse di Joyce, è solo un grido in una strada. La storia, ci insegna Shakespeare nel lamento di Macbeth, è il racconto di un pazzo, narrata con gran rumore e furore e non significa nulla. L’eco delle sue parole, mentre scrivo questa breve prefazione, assume una forma terribile quando, nello stesso continente europeo, si rinnova, come se la storia non potesse insegnare nulla, non conservasse nulla, il dramma che ha ucciso tante persone e distrutto considerevolmente uno dei patrimoni artistici più belli e antichi dell’umanità. Uscire dal disordine è tuttavia l’unica scelta possibile, la nostra condanna e la nostra libertà: il sogno di un grande museo che racconti tutta la nostra storia, con la sua poesia, le sue incertezze, ma senza la severità di un linguaggio altisonante che si è rivelato estremamente dannoso». (Sylvain Bellenger)
Inverno
Orso di Sannicandro
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2023
pagine: 64
Se la poesia è davvero ciò che resta della lingua dopo che ne sono state disattivate una auna le normali funzioni comunicative e informative, se essa è quella parte del nostro codice espressivo e della nostra vita che si riesce a salvare dalla rovina, allora è da lì che dobbiamo ripartire per ritrovare il filo in una contemporaneità che rischia di essere ammutolita da un’incontrollabile ipertrofia verbale. Foglie figli fogli gira intorno alle parole poetiche, e ad esse si abbondona con fiducia, per ridare forza e memoria a una lingua che sembra non avere più nulla da dire e che, tuttavia, ostinatamente resta e resiste. Un atto di resistenza, dunque, che si vuole ripetere e rinnovare per ogni stagione dell’anno, con l’intento di iniziare una narrazione che possa essere insieme origine, sedimentazione, fonte di senso, cornice di valori e traccia da proseguire. Orso di Sannicandro vive e lavora a Napoli.
MaDonne. Madre è vita in Terra di Lavoro
Bruno Cristillo
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il libro presenta per la prima volta una raccolta completa, illustrata dalle fotografie di Bruno Cristillo, degli affreschi e dei dipinti relativi ad un’iconografia bella e interessante, molto diffusa in Terra di Lavoro fra tardo Medioevo e Rinascimento, quello delle Madonne del Latte. Questa documentazione, finora sparsa e quasi tutta poco nota, ora puntualmente catalogata e illustrata, costituisce un punto fermo per la conoscenza dell’arte di un’area che fu cerniera tra Roma, l’Italia centrale (dove essa anche è particolarmente diffusa), il Meridione, la Sicilia, il Mediterraneo e Bisanzio, e una mirabile testimonianza di fede e di storia. Un contributo importante, quindi, degli Uffici Diocesani dell’area Casertana per la tutela e la valorizzazione dell’Arte sacra.
Caravaggio allo specchio tra salvezza e dannazione
Sergio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 152
Su Michelangelo Merisi da Caravaggio, uno degli artisti più amati e insieme controversi dell'arte occidentale, è stato scritto tutto e il contrario di tutto ed egli è stato presentato di volta come un disadattato, un violento, un assassino, cose in parte vere anche se vanno contestualizzate all'interno dell'epoca in cui egli visse, ma anche come un ateo miscredente o un filo luterano, cosa assolutamente falsa, perché egli era, al di là di ogni ragionevole dubbio, un cattolico e un peccatore alla continua ricerca della Grazia e della redenzione, come questo libro di Sergio Rossi, che si legge tutto d'un fiato come un romanzo ma è al contempo il frutto di trentennali e rigorose ricerche scientifiche, dimostra in modo ineccepibile. E viene smentita anche l'altra "favola" del pittore semianalfabeta che sa dipingere solo se ha il modello davanti agli occhi, perché Caravaggio era al contrario un artista dotato di straordinaria cultura e memoria visiva, "nato sotto Saturno", come recita uno dei capitoli del libro ed in grado di conciliare come pochi religiosità ed esoterismo.
Cerimoniale alla corte di Napoli 1801-1825
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 480
Alla vigilia del XIX secolo, il lunghissimo regno di Ferdinando di Borbone (1767-1825) registra un momento traumatico, rappresentato dall’esperienza repubblicana di Napoli, che obbliga il re a un semestre di esilio in Sicilia. Nel 1806, una seconda irruzione delle armate francesi costringe Ferdinando IV a un altro esilio a Palermo per un lungo decennio, protetto dagli inglesi. Al suo ritorno nel 1815, Napoli non sarà più la stessa perché neppure l’Europa è più la stessa dopo la tempesta napoleonica. Il sovrano regnerà ancora per un decennio (1816-1825) come Ferdinando I delle Due Sicilie. Questo volume svela in dettaglio il cerimoniale e la vita della corte dei Borbone a Napoli nel primo quarto dell’Ottocento, prima e dopo il Decennio Francese, grazie a un manoscritto dell’Archivio di Stato di Napoli, qui interamente trascritto, commentato, splendidamente illustrato con immagini a colori e arricchito di inediti saggi. Per un illuminante confronto tra le corti, è pubblicato anche il testo integrale della francese Etichetta della Real Corte delle Due Sicilie, di stampo napoleonico, che dal 1808 al 1815 guiderà il cerimoniale della corte napoletana.
L'uomo dalle parole imposte. Il caso clinico attraverso Lacan
Amalia Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 128
Con questo caso sinora inedito, e qui contenuto in versione integrale e in traduzione italiana, Lacan dà un esempio magistrale degli effetti di discorso che sono generati dall’implicazione di un analista nell’ambito della pratica istituzionale della presentazione clinica.
L'uomo dalle cervella fresche
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 72
"L'uomo delle cervella fresche" è un caso clinico celebre su cui Jacques Lacan è ritornato più volte nel corso degli anni. Il paziente fu analizzato a due riprese negli anni trenta da due eminenti psicoanalisti, che ne lasciarono entrambi un resoconto scritto. Il soggetto svolse una prima tranche di analisi con Melitta Schmideberg e una seconda con Ernst Kris. Il tutto diede spunto a una discussione sulla tecnica dell’interpretazione in psicoanalisi. Per la prima volta i due testi sono riuniti in un unico volume e accompagnati da una dettagliata introduzione.
Edgardo Curcio (1881-1923). Un artista all'insegna della Secessione
Mariantonietta Picone Petrusa
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 248
Per la prima volta una monografia raccoglie, insieme con i documenti, un corpus di quasi 200 opere di questo pittore, molto amato da tanti collezionisti, sempre più presente anche nelle aste, ma quasi sconosciuto al grande pubblico. Si viene così a colmare una lacuna dei nostri studi, offrendoci un’altra testimonianza di quella felice irrequietezza giovanilistica che negli stessi anni ha animato la produzione di tanti protagonisti delle Secessioni italiane, da Venezia a Napoli, a Roma.
Don Chisciotte. Tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 120
La consolatoria profezia di Sancio Panza a proposito della futura celebrazione nelle arti figurative delle gesta di Don Chisciotte della Mancia, annunciata nell’ultima tappa del ritorno a casa del protagonista del romanzo di Miguel de Cervantes (pubblicato a Madrid tra il 1605 e il 1615), si sarebbe compiuta già nella seconda metà del Seicento e sarebbe stata confermata con creazioni di straordinario valore lungo il Settecento. Proprio in quel secolo Napoli seppe inserirsi con originalità nell’elaborazione del mito dell’“ingenioso hidalgo”, grazie alla serie di arazzi commissionata dal re Carlo di Borbone alla manifattura napoletana per arredare la Reggia di Caserta. Tessuti tra il 1758 e il 1779 seguendo i modelli dei trentotto cartoni preparatori, gli arazzi furono trasferiti dopo il 1870 nel Palazzo del Quirinale, residenza dei Savoia nella nuova capitale del Regno d’Italia, mentre i cartoni restarono a Napoli e sono oggi conservati nel Palazzo Reale.
Studi di scultura. Età moderna e contemporanea. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 288
È in uscita il terzo numero della rivista "Studi di Scultura, Età moderna e contemporanea", diretta da Isabella Valente.
Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Nuova serie. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 232
Editori Paparo ha ripreso le pubblicazioni della rivista fondata nel 2002 da Ferdinando Bologna, che ha animato il dibattito e l'approfondimento sui temi della storia dell'arte per circa 10 anni. La nuova edizione è diretta da Pierluigi Leone de Castris. Questo in uscita è il 4° numero.