Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edisud Salerno

La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»

La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»

Alberto Granese

Libro: Libro rilegato

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 248

Sulla base di una macrostruttura virtuale, costruita sulle cornici purgatoriali degli incontinenti, da alcune “disattenzioni” narrative, una confusione di papi, uno scambio di re, una biografia romanzata, con al centro un'enigmatica conversione segreta, Alberto Granese, in "La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»", coglie gli indizi della fretta ansiosa del poeta di giungere all'incontro non più dilazionabile con i lettori, a cui pur doveva una persuasiva spiegazione non dell'ordinamento di un singolo regno ultramondano, come del resto aveva già fatto, ma dell'architettura generale del poema, delle ragioni strutturali che lo fondano.
25,00
Per una fenomenologia del terremoto. Interpretazione dell’evento sismico come fenomeno saturo

Per una fenomenologia del terremoto. Interpretazione dell’evento sismico come fenomeno saturo

Luigiandrea Luppino

Libro: Libro rilegato

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 156

L'evento sismico è raccontato nel suo "accadere" come "fenomeno saturo" attraverso l’individuazione di alcune sue peculiarità intrinseche o categorie specifiche. È ripercorsa la storia delle idee filosofiche e religiose sul terremoto, dall’età antica al Medioevo; la nascita delle moderne scienze geologiche e il dibattito sul terremoto di Lisbona del 1755 fra Kant, Voltaire e Rousseau e il confronto diretto con la filosofia di Marion. Viene creato un parallelo fra il fenomeno saturo e il terremoto, con l’intento filosofico di attribuire a esso un portato semantico maggiore rispetto a qualsiasi altro evento storico-naturale. Si stringe il focus sul caso “Italia" che dalla fine del Medioevo ad oggi, detiene il triste record di morte e distruzione a causa degli eventi sismici: il devastante terremoto di Messina del 28 dicembre 1908, quello del 1915 in Abruzzo e i terremoti più tardivi del '76 in Friuli e dell'80 in Irpinia. Proprio agli sfollati di quest'ultimo sisma, l’autore ha voluto dedicare le pagine di quest’opera che si presenta come un’apologia dell’agire pratico e si scaglia contro il dominio pervasivo della scienza che svuota l’evento sismico di un significato proprio.
18,00
A tuttocuore

A tuttocuore

Ornella Bloise

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 350

Vicende familiari s'intrecciano con storie di carcerati, filtrate attraverso i ricordi di una bambina, figlia del custode di una fatiscente prigione del Sud negli anni '50. Tutti i personaggi vivono "dietro le sbarre", quelle reali della galera, o quelle invisibili della miseria e del male oscuro, del pregiudizio e dell'ignoranza. Ma la piccola, anziché smarrirsi tra le passioni tristi di chi incontra dentro e fuori dal carcere, ne è attratta e le attraversa senza imbarazzi né turbamenti, forte della sua gioiosa curiosità e riparata dalla propria innocenza. Tale approccio di straordinaria serenità al mondo degli adulti le consentirà di entrare a farne parte con una precocità pari al suo candore. Potrà, quindi, condividere il ciarlare sboccato delle allegre vicine, la compagnia silenziosa delle serve spossate, le confidenze maliziose delle apprendiste sarte, le spiate furtive alla porta della donna che "vende l'amore" agli uomini del paese, le testimonianze agghiaccianti delle zie su arcane presenze a casa dei nonni, le informazioni su magare e magarìe, e persino i racconti di zio Nicola Manonera, che espone fatti feroci del suo passato mafioso come fossero fiabe.
18,00
L'analisi della progettazione nell'impresa multinazionale e internazionale, problematiche fiscali ed economiche

L'analisi della progettazione nell'impresa multinazionale e internazionale, problematiche fiscali ed economiche

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

La determinazione dei prezzi di trasferimento nelle transazioni che intercorrono tra imprese associate è divenuto, negli ultimi decenni, il principale tema di carattere fiscale. Detto fenomeno trae origine e fondamento prima di tutto da esigenze di carattere imprenditoriale, sottendenti istanze di carattere economico – aziendale, consistenti nella qualificazione e nella valorizzazione economica – monetaria delle transazioni che quotidianamente intercorrono tra imprese appartenenti ai Gruppi internazionali. Oggetto del presente lavoro è il trattamento tributario riservato ai costi relativi alla fornitura di servizi intercompany sostenuti centralmente da una società appartenente ad un gruppo di imprese ovvero da una casa madre e oggetto di riaddebito, diretto o indiretto, alle società consociate ovvero alle stabili organizzazioni situate all’estero che fruiscono di dette prestazioni di servizi. Vengono analizzate le scelte di pianificazione aziendale e fiscale compiute dalle imprese multinazionali ed evidenziate le ragioni che portano tali imprese a svolgere in maniera centralizzata talune funzioni e attività di supporto a tutte le consociate appartenenti al gruppo.
20,00
Atavica giustizia. Diritto penale: una scienza in balìa delle paure

Atavica giustizia. Diritto penale: una scienza in balìa delle paure

Leandro Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 80

Da sempre gli uomini hanno tentato di stabilire regole scritte che limitassero gli abusi del potere sovrano, perché consci e memori delle violenze subite nei secoli più bui dell'umanità. È stata, quella della codificazione, una strada lunga e tortuosa, ma necessaria perché ogni singolo cittadino può per colpa o per errore cadere nelle maglie del diritto penale. Il diritto penale è una scienza, ma tra le scienze è quella che più di tutte urta l'emotività delle persone. Ogni reato scatena una reazione emotiva e fa nascere atavici istinti di vendetta e il diritto penale in questi casi esplica una duplice funzione: tutela il reo dalla massa e la massa da sé stessa e questa duplice funzione è proprio la ragione per cui questa scienza è nata.
15,00
Il mistero della zingara

Il mistero della zingara

Antonio Valitutti

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 232

Un avvocato, originario di una cittadina del Mezzogiorno, discendente da una famiglia illustre, ritorna nella sua città per risolvere un difficile caso di stupro ed omicidio di una giovane donna, che vede coinvolti i suoi amici di un tempo. Il ritorno lo reimmerge nelle memorie del passato, ma in particolare lo tormenta il ricordo della profezia che una zingara gli fece da ragazzo, e che non è mai riuscito a decifrare. Al primo delitto ne seguiranno altri due, sempre nella stessa cerchia di persone e con le stesse modalità, e la vicenda si intreccerà con un traffico di droga che dal nord si estende al sud dell’Italia. Il protagonista dovrà fare i conti con una mentalità ristretta e provinciale, propensa a chiudersi a riccio nella difesa dei propri interessi e nella acquiescenza al potere dei notabili del posto. Ma con l’aiuto di un pubblico ministero (pittrice di talento), milanese d’origine, riuscirà venire a capo della torbida vicenda, che si snoda tra suggestioni cromatiche e misteri legati alle storie e leggende del sud, che aleggeranno sulla storia dei protagonisti – attraverso fugaci apparizioni di una figura femminile misteriosa ed inquietante.
20,00
Sbranamore

Sbranamore

Maria Pecoraro

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 86

Soltanto un amore ideale può restituire esclusivamente bene: divenendo reale, esso si sporca delle urgenze, delle necessità, delle mancanze e diviene capace di ferire, dilaniare, sbranare un'anima. Questo libro tenta di descrivere la parte astratta di un amore reale, viscerale, incondizionato che resiste a qualsiasi barriera e che non teme il tempo. Un amore che si riconosce in ogni cosa, si alimenta di distanze e divampa nelle assenze. Un amore con ali forti e grandi, che sceglie di rintanarsi in petto e rinunciare a volare, arrendendosi alla sua imperfezione. Un amore che è al contempo belva feroce e ragione di vita.
12,00
«Ve dicemo et ordinamo che debbase procedere a far giustitia». La Regia Udienza di Basilicata: ordinamento, gestione della criminalità e rapporti con il Consiglio del Collaterale (1663-1693)

«Ve dicemo et ordinamo che debbase procedere a far giustitia». La Regia Udienza di Basilicata: ordinamento, gestione della criminalità e rapporti con il Consiglio del Collaterale (1663-1693)

Rosangela Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 366

“Giudeo errante dell’ordine giudiziario”: così definita da Racioppi, la Regia Udienza di Basilicata affanna ad instaurarsi in una Provincia caratterizzata da luci ed ombre. Dal 1663, però, raggiunge la tanto agognata stabilità con la sua istituzione a Matera. Da questa data periodizzante prende abbrivio la disamina delle caratteristiche di questa complessa magistratura, caratterizzata da forti commistioni tra competenze giuridiche, amministrative e di controllo del territorio, e si estende alla comprensione del fenomeno criminale, all’incidenza dei reati ed alla lettura della società alla luce dell’impatto di delitti e contravvenzioni sull’ordine costituito.
25,00
Dante e la poesia del Duecento. In versi napoletani. Poesia siciliana, poesia toscana, Dolce stil novo, Dante Canti: I, V, VI, VIII, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno, e frammenti delle tre Cantiche

Dante e la poesia del Duecento. In versi napoletani. Poesia siciliana, poesia toscana, Dolce stil novo, Dante Canti: I, V, VI, VIII, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno, e frammenti delle tre Cantiche

Mario Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 224

La ricchezza stilistica del dolce stil novo, che ha abbellito i sentimenti umani di chiara ed artistica esposizione, è qui ben preservata, adornata di colorazione e vivacità, che sono una peculiarità del dialetto partenopeo. Una perfetta intesa con l’arte sublime di Dante si riscontra nella “trasfusione” dialettale dei vari canti della Divina Commedia. Trattasi di un lavoro unico nel suo genere, ed ammirevole nella sua composta semplicità. Riportare l’eleganza del dolce stil novo, la musicalità del toscano, la grandiosità plastica e stilistica di Dante è non solo arte, ma passione, lavoro immane, che l’autore Mario Farina ha compiuto.
18,00
I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio

I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio

Eleonora Rimolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

pagine: 303

Il personaggio di Lidia attraversa i secoli e le geografie, compiendo un percorso non sempre lineare e alternando momenti in cui da personaggio di pura invenzione si trasforma in personaggio autoreferenziale: in principio, è un’incorporea presenza del pensiero stoico-epicureo all’interno delle Odi latine di Orazio, mentre nella tradizione italiana del Barocco è presente come ninfa e come «mungitrice» nei versi di Giovan Battista Marino e di Claudio Achillini. Nell’Ottocento, grazie a Giosuè Carducci, diventa una donna reale oltre che letteraria, in quanto Lidia sarà il nome poetico di Carolina Cristofori Piva. Diverse sono poi le sue rappresentazioni nel Novecento italiano, ma anche europeo, in particolare portoghese: nelle Odi dell’eteronimo pessoano Ricardo Reis, Lidia ritorna a essere una fanciulla fantasmatica per poi trasformarsi in una sovversiva cameriera passionale e innamorata nel romanzo di Josè Saramago. In Italia, invece, con Pietro Tripodo e Antonio Tabucchi il personaggio di Lidia prende vita da una serie di esperienze biografiche e/o da reinterpretazioni moderne della tradizione classica.
25,00
Gilbert Kruft. Filosofia in bronzo

Gilbert Kruft. Filosofia in bronzo

Fabiana Maiorano

Libro: Libro rilegato

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

pagine: 124

16,00
Il cammino dell'anima

Il cammino dell'anima

Luigi Pio Prudenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

Il cammino dell'anima descrive, attraverso un fitto gioco di riferimenti al vasto mondo della mitologia e delle letteratura classica, ma anche mediante un linguaggio allegorico intriso di metafore, similitudini e simboli, un tortuoso percorso tra selve oscure e gelidi fiumi alla ricerca dell'ispirazione poetica dopo un lungo periodo di aridità e mancanza di ispirazione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.