Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDES

Quattro amici e lo zio d'Africa. Sassari 1972. Su una Land Rover all'avventura per raggiungere don Angelo in Mozambico fra scenari da favola e amare realtà coloniali

Quattro amici e lo zio d'Africa. Sassari 1972. Su una Land Rover all'avventura per raggiungere don Angelo in Mozambico fra scenari da favola e amare realtà coloniali

Pier Luigi Cherchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2020

pagine: 196

Estate 1972: uno strano quartetto, composto da due ragazzi sassaresi, un fiorentino ed un americano, a bordo di una Land Rover, si imbarca per Tunisi per raggiungere coast to coast Lourenço Marques, la capitale del Mozambico, dove risiede lo zio paterno di uno di loro. Il viaggio, avventuroso e pieno di insidie, in mezzo a scenari da favola, si sviluppa su una nave cargo nel Mar Rosso fino ad arrivare alle Colonie italiane e al Kenya dove un treno merci li trasporterà, attraverso la Tanzania, fino al Mozambico, in piena guerra civile. Qui incontrano lo zio, Don Angelo, personaggio di spicco nel panorama coloniale portoghese, dove la popolazione di colore sopporta una condizione di inferiorità vicina alla vessazione. I ragazzi trascorrono giorni felici e spensierati nella capitale, incalzati dalla “saudade", la nostalgia del vecchio zio per l’Italia e il suo paese natale, Banari, che ricorda continuamente anche attraverso incontri conviviali con tutta la dirigenza mozambicana dell’epoca.
15,00
Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia. Volume 23

Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia. Volume 23

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2013

pagine: 180

In questo numero 23 di Parol c'è una ricchezza d'interventi davvero articolata e intensa. L'Apertura è affidata al recupero di inediti scritti dell'artista, diversamente futurista, Emilio Notte. Scritti inediti elaborati tra il 1915 e il 1920. Il primo focus è sul concetto di mito e storia della città tra antichità e futuro e si compone di diversi saggi che toccano diverse epoche e civiltà urbane. Altro focus è Theatrum mentis: omaggio al filosofo Aldo Masullo e allo straordinario contributo che il suo pensiero ha dato a diversi campi del sapere e dell'espressione, a partire proprio da una sua recente opera Piccolo teatro filosofico. Belle Lettere si avvale di due racconti del grande cantautore Claudio Lolli che dimostrano la consistenza letteraria di tutto il suo lavoro di musicista: questa volta della parola. Altro racconto, contenuto nella stessa sezione, è quello di Giovanni Follesa. La sezione Margini si apre con un bel saggio di taglio antropologico di Alessia Glielmi sul rapporto tra racconto orale e mito nell'alta Val di Susa. Continua poi con saggio di Giuseppe Di Liberti che si chiede se possa esistere una "scultura documentaria".
15,00
Antologia premio Gramsci 12ª edizione

Antologia premio Gramsci 12ª edizione

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 442

Opere selezionate al Premio edizione 2012 (Associazione Casa Natale Gramsci di Ales). "Lettere dal carcere", di Vito Minoia è la scrittura scenica di un lavoro, sulle Lettere Gramsciane, con i detenuti del carcere di Pesaro. La poesia "Stabat Mater" di Gianni Mascia. I saggi, tutti su un tema gramsciano, sono aperti dal lavoro di Francesca Chiarotto "Il Viareggio alle Lettere di Gramsci" (nel 1947 il prestigioso premio letterario fu attribuito all'epistolario gramsciano); di seguito "Il canto X nella critica letteraria del Novecento" di Rachele Meloni, le osservazioni di Gramsci su Farinata e Cavalcanti nell'Inferno dantesco. Il saggio "Viva sa comune", Alessandro Carlucci è sul sardo nella biografia linguistica di Gramsci; Veronica Gutner in "Gramsci e il moderno principe", aggiorna le riflessioni gramsciane su Machiavelli. Chiude il lavoro "Gramsci e la Nonviolenza".
28,00
I pastifici a Sassari e in Sardegna. Storia e memorie

I pastifici a Sassari e in Sardegna. Storia e memorie

Sandro Ruju

Libro

editore: EDES

anno edizione: 2023

pagine: 266

20,00
Riti magici e amuleti. Malocchio in Sardegna

Riti magici e amuleti. Malocchio in Sardegna

Marilena Cannas

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il malocchio, gli amuleti, le medicine “magiche”, i rituali, le tecniche di prevenzione e guarigione così come sono stati tramandati dalla tradizione agropastorale della Sardegna. Questa ricerca, condotta fra il 1970 e il 1980, registra convinzioni e modi di credere all’epoca assai radicati ma ancor oggi tutt’altro che scomparsi. Sul malocchio in Sardegna vi è abbondante letteratura, con studi sociologici e antropologici. In quest’opera si approfondiscono gli aspetti della “malattia”, i “sintomi” e le “medicine” utilizzate per scongiurare gli effetti dei malefici. Un’ampia dotazione di immagini riproduce i più popolari e diffusi fra gli amuleti, la funzione dei quali è ulteriormente spiegata in schede dedicate.
25,00
La vita è un viaggio

La vita è un viaggio

Leokadia Sas Buffoni

Libro

editore: EDES

anno edizione: 2023

pagine: 266

Pagine sarde

Pagine sarde

Paolo Cherchi

Libro

editore: EDES

anno edizione: 2023

pagine: 310

25,00
Libero, il sardo che girò il mondo in bicicletta

Libero, il sardo che girò il mondo in bicicletta

Francesco Giorgioni

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 242

Tra il maggio del 1974 e il dicembre del 1975, un sardo emigrato in Francia realizzò un'impresa sportiva sensazionale, compiendo in 18 mesi il giro del mondo in bicicletta. Libero Manca, nato sulle sponde del Lago Omodeo nel 1948 e trasferitosi a Voiron negli anni Sessanta, pianificò la sua impresa con scrupolo, disciplina e duri allenamenti, spinto da un travolgente desiderio di scoperta e dalla passione per la vita all'aria aperta. Ricco di avventure e pericoli, il suo viaggio venne registrato giorno per giorno attraverso i resoconti quotidiani annotati sui quaderni che Libero aveva portato con sé, assieme ai tanti altri generi di prima necessità trasportati in uno zaino dal peso di trentotto chili. Il libro ripercorre quella incredibile cavalcata tra Europa, Asia, Australia e America Latina, raccontata attraverso gli occhi stupiti di un giovane avido di conoscenza. Ad attenderne il ritorno, nella piccola comunità di Voiron, la fidanzata Paulette, poi diventata sua moglie, ancora oggi al suo fianco nella casa di Tadasuni, dove Libero è rientrato negli anni Ottanta e dove, ogni mattina, il protagonista di questo racconto rilegge quotidianamente i diari di quella irripetibile sfida.
20,00
Meglio Soru (o no?). La febbre del fare 13 anni dopo

Meglio Soru (o no?). La febbre del fare 13 anni dopo

Massimo Dadea

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 262

La stagione politica di Renato Soru rivisitata tredici anni dopo le dimissioni dalla presidenza della Regione Sardegna, quando il filtro del tempo trascorso consente riflessioni più equilibrate e forse meno parziali. "Meglio Soru (o no?)" riprende "La febbre del fare", pubblicato nel 2009. Che cosa è rimasto di un’esperienza di governo che ha rappresentato il più risoluto tentativo di modificare la realtà politica, culturale, sociale, economica ed istituzionale della Sardegna? Quanto di quel Progetto, di quell’Idea di Sardegna è ancora attuale? Perché un governo regionale che tanti apprezzamenti aveva riscosso è stato poi bocciato dagli elettori? "Meglio Soru (o no?)" è il diario di un viaggio attraverso il lato oscuro della politica e il versante personale. E lo integra con un focus nel quale a questi e altri interrogativi (molti dei quali ancora attuali) cercano di dare risposta donne e uomini della politica, della cultura, del mondo delle professioni, che da protagonisti o da semplici spettatori hanno vissuto quelle vicende.
20,00
Quale «Diritto romano». Pandette di Puchta o di Windscheid. Code Napoléon o BGB

Quale «Diritto romano». Pandette di Puchta o di Windscheid. Code Napoléon o BGB

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il volume raccoglie alcuni articoli scientifici di Giovanni Lobrano, Pietro Paolo Onida, Vanni Piras e Giovanni Carlo Seazzu. In dottrina, si distinguono i “sistemi giuridici occidentali” in due “famiglie”: di “Common Law” e di “Civil Law”. La distinzione è fatta derivare dalle diverse origini storiche e dalle connesse, diverse fonti di produzione: il ‘Common Law’ dalla attività giudiziaria dei tribunali inglesi attivati da re normanni, Il ‘Civil Law’ dalla tradizione giuridica romana e la sua fonte di produzione è la legislazione. Se, però, distinguiamo tra sistemi giuridici sulla base dei ‘contenuti’ e, precisamente, della concezione (astratta o concreta) della natura unitaria della collettività e del regime (rappresentativo o partecipativo) della sua volizione unitaria, scopriamo che il sistema giuridico romanista (concreto e partecipativo) e, quindi, fino al Code Napoléon del 1804, opposto a quello inglese (astratto e rappresentativo) diviene, ad opera della pandettistica tedesca del secolo XIX, una copia del diritto inglese, ed è così tradotto nel Codice tedesco (BGB) del 1900, rinnegando e dimenticando la tradizione romanista precedente. Che attende di essere recuperata.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.