Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDES

I testimoni di Cristo

I testimoni di Cristo

Liliana Cano

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 112

Assai più che un catalogo questo volume - che racchiude la più recente produzione di Liliana Cano - propone un itinerario di ricerca umana e artistica della pittrice, che si è avviata sulla strada di un intenso ciclo religioso nel pieno della maturità e dopo molteplici esperienze di vita e di lavoro in vari paesi d'Europa. Tre i momenti del percorso: le Sette Preghiere di Santa Brigida, la serie dei Testimoni e i particolari della Trasfigurazione. L'opera, introdotta da un saggio critico-storico di Aldo Sari, riproduce 23 tavole e 12 pannelli.
28,00
Biosensors and biotechnology for environmental monitoring. 46° International symposium

Biosensors and biotechnology for environmental monitoring. 46° International symposium

G. Franco Greppi, Stefania Mura

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 184

L'era post-genomica ha assistito al rapido sviluppo di nuovi metodi per lo studio di complessi profili proteici e per l'espressione genica in tessuti e cellule. Questo nuovo campo di ricerca, comunemente denominato genomica funzionale, focalizza l'attenzione sulla dissezione delle reti molecolari che sono alla base delle funzioni cellulari e dei processi fisiologici. L'analisi del proteoma, definito come la caratterizzazione del contenuto proteico di cellule, tessuti, organi o fluidi biologici espresso da un genoma, mira allo studio dei complessi schemi di espressione e di trasformazione delle proteine prodotte da un organismo vivente. Diversamente dal "genoma", il termine "proteoma" definisce uno stato dinamico soggetto ad una moltitudine di cambiamenti di natura molto differente come la crescita, il differenziamento, il trattamento con farmaci, la malattia e così via. Negli anni '70, O'Farrel riportò che gli strumenti proteomici avrebbero incluso tecnologie basate su metodi elettroforetici e cromatografici. Recentemente, nuove tecniche basate sulla spettrometria di massa (MS) e tecnologie bioinformatiche hanno ampliato lo spettro degli strumenti proteomici.
15,00
I ragazzi delle case INCIS

I ragazzi delle case INCIS

Leo Spanu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il romanzo racconta le esperienze, i giochi, il rapporto col mondo degli adulti di un gruppo di bambini dai sei ai dodici anni. La storia si svolge a Treviso a metà degli anni '50, in una società che, appena uscita dalla guerra, cerca faticosamente di ritrovare speranze e benessere. Il protagonista è un bambino sardo emigrato nel profondo Nord; un bambino difficile e, come spesso accade, incompreso. La sua formazione intellettuale e umana sarà casuale e problematica. I bambini, ieri come oggi, rimangono un mondo sconosciuto. Il romanzo non vuole dare risposte ma pone degli interrogativi ai genitori e alla scuola. L'educazione che diamo ai nostri figli ha un senso o i bambini crescono malgrado noi?
11,00
La scuola delle qualità. Formarsi e formare alle competenze

La scuola delle qualità. Formarsi e formare alle competenze

Fabio Di Pietro

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 152

Il libro è il prodotto del progetto di formazione "La scuola che vorrei" che si è svolto presso il Liceo Ginnasio "Azuni" di Sassari nell'anno scolastico 2011-12. Finanziato dall'Assessorato Provinciale di Sassari alle Politiche del lavoro, della Formazione professionale e dell'Istruzione, il lavoro - con le opportune considerazioni che identificano l'esperienza ed i documenti che la definiscono - introdotto dall'assessore e dal dirigente scolastico, raccoglie gli interventi dei docenti e degli esperti che hanno curato l'approccio alla formazione per la certificazione delle competenze per l'assolvimento dell'obbligo scolastico e la certificazione di qualità dello stesso processo da parte di ente terzo. Rappresenta un'importante esperienza di crescita formativa e un contributo significativo di buona pratica da diffondere e condividere a livello provinciale e non solo.
10,00
Pòju luàdu. Volume 15

Pòju luàdu. Volume 15

Maria Giacobbe

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 598

Pòju Luàdu (nome immaginario nella lingua della Sardegna di un paese, poi diventato città) è quasi intraducibile in italiano: "pozza profonda intossicata", più o meno letteralmente. È, appunto, una pozza del fiume nella quale i ragazzi si tuffavano d'estate ed è anche il luogo nel quale si sviluppa il romanzo di Maria Giacobbe, che è proposto in questa edizione (sardo e italiano a fronte) nella traduzione in sardo di Giagu Ledda. Ciro, Mira e Gervasa ci giocavano con i coetanei, ai tempi in cui la "modernità" non aveva ancora stravolto i luoghi dell'infanzia. Ci ritornano ormai vecchi e...
19,00
Contos de abberu. Testo sardo e italiano

Contos de abberu. Testo sardo e italiano

Antonietta Marroni

Libro

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 240

"Contos de abberu" è una raccolta di racconti non specifici o di famiglia ma racconti di un'intera comunità ambientati in diversi periodi di tempo, contos che partono dagli anni del dopoguerra e via via fino ai giorni nostri. I protagonisti, nel raccontare, cambiano di volta in volta come cambia il tipo di racconto, ma ciò che è importante è che i personaggi vivono e trasmettono tutta la loro semplicità e spontaneità di una realtà molto spesso diversa e non consona alla vita frenetica, appariscente e costruita in base alle esigenze e alla moda dettata dai giorni d'oggi.
15,00
La Sardegna nel Mediterraneo. Flora e fauna marine e costiere della Sardegna al centro del Mediterraneo

La Sardegna nel Mediterraneo. Flora e fauna marine e costiere della Sardegna al centro del Mediterraneo

Antonello Manconi

Libro: Copertina rigida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 298

Il lavoro di Antonello Manconi, medico, fotografo e appassionato biologo, trova in quest'opera la sintesi di decenni di osservazioni, foto e riprese video. Il libro è corredato dall'imponente revisione degli amici, dei colleghi dell'ASSM e dei tanti specialisti delle maggiori Università.
40,00
Il sacro, il diavolo e la magia popolare. Religiosità, riti e superstizioni nella storia millenaria della Sardegna

Il sacro, il diavolo e la magia popolare. Religiosità, riti e superstizioni nella storia millenaria della Sardegna

Tomasino Pinna

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 312

Un lungo viaggio nella millenaria storia religiosa della Sardegna, visitata attraverso documenti e fonti di diverse epoche. Dall'antichità classica (con testi di Ammiano Marcellino, di Solino e di altri autori) alla cristianizzazione dell'isola, dalle straordinarie informazioni di Gregorio Magno tra VI e VII secolo all'operato dell'Inquisizione spagnola nel '500 e nel '600, alle svariate espressioni della religione popolare attestate fino ai nostri giorni da fonti di vario genere e anche dalla ricerca sul terreno viene condotta, in un'ottica laica di approccio al sacro, un'operazione di messa a fuoco del rapporto fra tradizioni magico-religiose locali da una parte (di cui si individuano le ragioni interne e le determinanti) e istituzioni e poteri succedutisi nella storia isolana dall'altra, evidenziando fra queste due polarità una dialettica complessa articolata tra conflitto, integrazione, repressione e compromesso.
24,00
Banari. Storia e identità di un paese della Sardegna

Banari. Storia e identità di un paese della Sardegna

Alessandro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il volume riordina e amplia le conoscenze relative al centro di Banari (Sassari), tra medioevo ed età moderna, nel più ampio quadro delle vicende storiche della Sardegna e dell'area del Meilogu in particolare. L'opera è concepita come strumento di supporto alla visita di Trachis, il "Museo delle Tradizioni, Chiese e Storia del Meilogu" di Banari, una sorta di "museo del villaggio rurale", in cui si esprimono i caratteri identitari di un tipico paese della Sardegna, secondo un modello speculare a quello del "museo della città" per i contesti urbani.
14,00
Uchi maius

Uchi maius

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 400

Il volume Uchi Maius 1, a cura di M. Khanoussi e A. Mastino, raccoglie i risultati delle ricerche condotte nella città romana dell'odierna Tunisia dai membri del gruppo di ricerca italo-tunisino nel corso dei primi tre anni della collaborazione tra l'Università di Sassari e l'Institut National du Patrimoine di Tunisi. I contributi affrontano tutti i temi legati alla città antica nelle diverse fasi del suo percorso storico, dalle osservazioni sull'abitato di età numida (a cura di M. Ghaki) fino al periodo islamico, per il quale il volume rende già disponibili i dati dei primi scavi realizzati da S. Gelichi e M. Milanese nella cittadella e nel foro; la parte più consistente del volume è tuttavia dedicata alla colonia romana, le cui vicende vengono nitidamente ripercorse grazie a un numero amplissimo di saggi curati dai membri dell'équipe che stava lavorando sul sito: C. Vismara, S. Ganga, M. Khanoussi, A. Teatini, A. Beschaouch, C. Cazzona, M. Bonello Lai, Z. Benzina Ben Abdallah, R. Sanna, A. Mastino, P. Ruggeri, L. Gasperini, E. Ughi, D. Sanna, A. Ibba, A. Corda.
90,00
Multas per gentes. Studi in memoria di Enzo Cadoni

Multas per gentes. Studi in memoria di Enzo Cadoni

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 456

Una raccolta di studi curato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell'Antichità dell'Università di Sassari. Una serie di contributi di notevole spessore culturale con l'apporto dei maggiori specialisti italiani dei rispettivi ambiti, coprono tutto l'ampio spettro delle discipline di studio del mondo antico. Aprono il volume le ricerche di letteratura greca e latina, con scritti di A.M. Battegazzore, A. Blasina, N. Cadoni, G. Chiarini, L. Cicu, M. Matteuzzi, G. Mazzoli, A.M. Mesturini e G. Pianu, completate dagli studi di ambito umanistico, dovuti a F. Bertini, A. Deroma, M.T. Laneri, F.L. Schiavetto, F. Sechi, R. Turtas e M.G. Vallebella, nonché da quelli di letteratura cristiana antica, curati da C. Bevegni, B. Liperi, P. Meloni, G.M. Pintus e A.M. Piredda. Arricchisce il libro la serie di contributi del settore storico-archeologico, fra la Sardegna e l'Africa: la preistoria sarda (la necropoli ipogeica di Santu Pedru, grazie ad A. Moravetti); le Aquae Lesitanae, studiate da R. Zucca, in età romana; le province africane del mondo romano da P. Ruggeri (At nos hinc alii sitientes ibimus Afros) e A. Teatini (l'arco onorario ad Avitta Bibba).
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.