Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edagricole

Una nuova scuola tecnica agraria. La pioggia d'estate

Una nuova scuola tecnica agraria. La pioggia d'estate

Mario Braga

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2023

pagine: 238

In questo tempo amaro, difficile e sfidante in molti si interrogano su dove stia il futuro. Quali strade percorrere e con chi. Eppure, le risposte si ritrovano sempre nel luogo che da sempre le genera: la speranza del futuro viene dalla scuola. Da secoli vi è una scuola che, più di altre e prima di altre, ha generato una classe imprenditoriale, tecnica e professionale (i Periti Agrari) che ha rappresentato e rappresenta l'ossatura di un modello culturale, sociale ed economico produttivo della nostra civiltà: è la Scuola Tecnica Agraria. Una scuola che sin dalla sua fondazione nel 1834 vive nel cuore dell'agricoltura, perché vive - e, del resto, come e dove dovrebbe vivere altrimenti! - in stretta sinergia con il territorio e con la sua azienda agraria, laboratorio aperto della didattica. Purtroppo, però, sedimenti del passato e di un confuso presente l'hanno relegata ad una funzione educativa secondaria. Il libro, con spunti anche provocatori, come una pala in mezzo al fango, cerca di rimuovere alcune contraddizioni che possono liberare, almeno un poco, un pensiero per credere ancora nel "già e non ancora" delle nostre agricolture.
23,00
Alimenti per la vacca da latte e il bovino da carne. 150 schede per valutare materie prime e foraggi

Alimenti per la vacca da latte e il bovino da carne. 150 schede per valutare materie prime e foraggi

Daniele Cevolani

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2023

pagine: 596

Una guida aggiornata che si prefigge di aiutare allevatori e operatori del settore nel valutare al meglio, sia qualitativamente che economicamente, gli alimenti disponibili su un mercato ormai dominato da variabili esterne non sempre controllabili visti i profondi mutamenti degli ultimi anni tra contrazione dei mercati, Covid-19 e guerra in Ucraina. Le sue oltre 150 schede analitiche dedicate ad additivi, materie prime e foraggi descrivono pregi e difetti, qualità e caratteristiche, valori nutrizionali e prerogative dietetiche e sono ben completate dai capitoli contenenti suggerimenti e consigli pratici su aspetti manageriali inerenti al razionamento delle vacche da latte e dei bovini da carne, ai Disciplinari dei Formaggi DOP, alla gestione informatica della stalla, alla riduzione dei gas serra nonché alle principali patologie di origine alimentare e metabolica.
59,00
Tappeti erbosi. Costruzione e manutenzione

Tappeti erbosi. Costruzione e manutenzione

Fabio Veronesi, Paolo Croce, Alessandro De Luca, Massimo Mocioni, Francesco Saverio Modestini, Luigi Russi, Marco Volterrani

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2023

pagine: 424

I tappeti erbosi, oltre a costituire la base di molte attività ricreative e un gradevole elemento del paesaggio, svolgono importanti funzioni ambientali in aree urbane e suburbane, riducendo l’impatto dell’inquinamento e il rischio di erosione del suolo: aspetti ornamentali e funzionali che richiedono tappeti erbosi specializzati, correttamente impiantati e gestiti. L’opera, articolata in tredici capitoli, affronta i problemi dell’ambiente pedoclimatico e quelli relativi alle specie vegetali più adatte a formare tappeti erbosi resistenti e descrive, con approccio semplice e concreto, le tecniche agronomiche per la loro cura e manutenzione. Completa il testo una parte dedicata alle principali avversità e al controllo delle specie infestanti.
52,00
Orchidee

Orchidee

Massimo Morandin

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il volume descrive le diverse orchidee coltivate, dalle più comuni come Phalaenopsis, Cymbidium, Dendrobium, Miltonia e Paphiopedilum, alle più insolite ma bellissime come Epidendrum, Miltoniopsis, Maxillaria, Prosthechea e Bulbophyllum. Dopo brevi cenni storici, il testo affronta, con linguaggio semplice ma scientificamente corretto, la classificazione, l’aspetto morfologico e le modalità di coltivazione genere per genere: condizioni ambientali, substrati e contenitori, annaffiatura, concimazione, riproduzione, malattie e parassiti. Nella seconda parte del libro si descrivono, divise per genere, le singole specie e varietà, tutte reperibili nei vivai italiani di orchidee: per ciascuna, oltre alla foto di presentazione, si illustrano i consigli specifici di coltivazione.
18,00
Mangimistica sostenibile

Mangimistica sostenibile

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 150

La sostenibilità mangimistica è un insieme di misure che il sistema specifico adotta per equilibrare redditività e rispetto dell'ambiente nonché la salute di persone e animali attraverso un approccio scientifico di economia circolare finalizzato a soddisfare i bisogni presenti e futuri, cumulando in modo additivo efficienza, resilienza e tollerabilità anche con l'attivazione di una corretta informazione che produca concreti cambi di mentalità generale. Il manuale racchiude 15 contributi di approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale, economica, informativa e digitale e pur essendo rivolto prevalentemente ai tecnici mangimisti, per la varietà e attualità degli argomenti trattati, può trovare ampio spazio di consultazione fra gli agronomi e i veterinari, di approfondimento fra gli studenti delle materie zootecniche di agraria e veterinaria, di riferimento fra i tecnici delle pubbliche amministrazioni e, soprattutto, di guida fra gli allevatori che guardano al futuro della nostra zootecnia con impegno e fiducia.
16,00
Un menù da gatti. Manuale di alimentazione casalinga

Un menù da gatti. Manuale di alimentazione casalinga

Giacomo Biagi

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 172

Questa nuova edizione del libro presenta ben 52 ricette aggiornate e semplificate alla luce della disponibilità sul mercato di nuovi integratori nutrizionali. Troverete un approccio scientifico ed estremamente pratico all'alimentazione casalinga del gatto: come garantirgli una dieta bilanciata dai primi mesi di vita all'età avanzata, come preparare gli alimenti, cosa evitare e cosa preferire.
13,00
Irrigare il verde. Realizzare e gestire il risparmio idrico

Irrigare il verde. Realizzare e gestire il risparmio idrico

Claudio Corradi

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 346

I sistemi fissi di irrigazione per le aree verdi, pubbliche e private, possono essere una importante risposta a favore del risparmio idrico. Precisione e localizzazione degli apporti permettono di adattare la tecnica anche ai cambiamenti climatici in atto, grazie soprattutto alle innovazioni che stanno rivoluzionando il comparto. Il volume, illustratissimo, si concentra su impiantistica e materiali e descrive nel dettaglio la progettazione e le tecniche irrigue adottabili anche in relazione alla dimensione e caratteristiche delle aree da servire, con particolare riferimento ai costi e alle tecnologie di automazione di ultima generazione, che oggi più che mai rappresentano il cuore razionale della tecnica irrigua.
39,00
Il vigneto sostenibile. Progettazione, realizzazione e gestione

Il vigneto sostenibile. Progettazione, realizzazione e gestione

Costanza Fregoni, Valeria Fasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 168

Partendo dalla progettazione e realizzazione del vigneto, per approdare alle diverse tecniche di gestione, il volume traccia le linee guida per una viticoltura attenta alla sostenibilità intesa in tutte le sue accezioni, ma soprattutto rispettosa dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi che gravitano intorno al "sistema vigneto". Gli argomenti sono trattati in chiave pratica, per aiutare il produttore a impostare, mantenere e incrementare una sostenibilità reale, agronomica ma anche economica. Il volume approfondisce i rapporti costi/benefici derivanti dall'applicazione di soluzioni sostenibili in vigneto, sui metodi di misurazione della sostenibilità e sul valore che essa può assumere nelle strategie di marketing.
20,00
Ecologia forestale e selvicoltura. Gestione forestale su basi ecologiche

Ecologia forestale e selvicoltura. Gestione forestale su basi ecologiche

Alberto Maltoni, Marco Paci, Andrea Tani

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 322

Il volume è diviso in due parti strettamente collegate fra loro, ecologia e selvicoltura. La prima, fondamento della seconda analizza i fattori che, interagendo fra loro, determinano i meccanismi e le dinamiche alla base dei sistemi forestali con particolare riguardo alla biodiversità e all'impatto umano sulle foreste, l'ambiente, il paesaggio. Nella parte dedicata alla selvicoltura, si distinguono le forme di governo dei boschi (ceduo e fustaia) e le strategie di gestione possibili a seconda delle casistiche reali. Ampio spazio è dedicato alle strategie di rinnovazione, alla base di una selvicoltura sostenibile, capace di garantire il recupero della copertura forestale in seguito al taglio.
44,00
Atlante dei vitigni e vini di territorio. Genotipi italiani autoctoni poco noti e diffusi

Atlante dei vitigni e vini di territorio. Genotipi italiani autoctoni poco noti e diffusi

Libro: Copertina rigida

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 308

Nell'ultimo decennio, nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite da vino sono stati inseriti 169 nuovi vitigni, di cui ben 112 autoctoni. Ciò sottolinea l'importanza che questi ultimi rivestono nel panorama viticolo italiano, sia per meglio valorizzare il legame "vitigno autoctono - paesaggio" che per differenziare l'offerta enologica e conservare la biodiversità, fondamentale nel contrastare l'erosione genetica per futuri programmi di miglioramento. Il volume descrive 126 vitigni, originari di specifici territori di tutte le regioni italiane e a diffusione limitata, ovvero non superiore a 200 ettari di superficie coltivata, organizzati in schede di sintesi. Oltre alla caratterizzazione morfologica ed attitudinale, ciascuno di essi è accompagnato da informazioni storiche, nonché da una appropriata documentazione fotografica. Anche se solo una parte dei vitigni autoctoni è per ora coltivata per produrre uva da vino, il libro vuole essere un primo, originale compendio sulle principali entità genetiche viticole a limitata diffusione ed impiego presenti in tutti i territori italiani, e rappresentare un compagno per eventuali viaggi verso la scoperta di vini diversi o anche unici dell'Italia intera.
54,00
Le piante officinali. Volume Vol. 1

Le piante officinali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 388

La produzione nazionale di piante officinali soddisfa oggi solo una piccola parte del fabbisogno interno ma il potenziale che può esprimere passa per la competitività e la qualità del prodotto dalla produzione alle aziende di trasformazione. Le nozioni di base per poter avviare una coltivazione partono da una precisa conoscenza di quali piante coltivare, quali terreni ed attrezzature siano indispensabili, quale percorso produttivo porti al migliore prodotto finito, dall’impianto sino alla trasformazione. La consapevolezza dei produttori e degli aspiranti di quali siano gli standard richiesti dalle filiere di fabbricazione di prodotti medicinali e parafarmaceutici è una buona leva per una crescita tecnico-qualitativa di tutto il comparto.
39,00
Microalghe (e cianobatteri). I microrganismi fotosintetici in agricoltura

Microalghe (e cianobatteri). I microrganismi fotosintetici in agricoltura

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2021

pagine: 228

L'obiettivo del volume è di approfondire l'uso dei microrganismi fotosintetici partendo dal suolo e dal suo microbioma. Vengono descritte le classi più importanti di metaboliti algali e i loro principali usi industriali con un'ampia documentazione sulle possibili applicazioni delle microalghe e dei cianobatteri nel settore agricolo e nei diversi sistemi colturali, sia come biostimolanti sia come agenti di biocontrollo. Viene dedicato spazio alle tecnologie di produzione delle colture algali e illustrati alcuni esempi pratici sul ripristino della fertilità di suoli degradati e in agricoltura protetta. Il testo tratta anche le macroalghe, già ampiamente in uso come fertilizzanti o biostimolanti naturali.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.