Diversa Sintonia
Archetipi lovecraftiani. L'eterno femminile
Renzo Giorgetti
Libro: Libro in brossura
editore: Diversa Sintonia
anno edizione: 2012
pagine: 156
In tutta l'opera di Lovecraft un tema pare sempre trascurato, sottovalutato, negletto: quello del femminile. Egli infatti, nella sua odissea intellettuale ed onirica, sempre perso nella creazione fantastica, sembra quasi averlo volutamente obliato, non ritenendolo particolarmente importante e relegandolo in un angolo della sua produzione. Ma nonostante questo ci si può accorgere, con uno sguardo più attento, che il femminile appare comunque numerose volte: trasformato, occultato, mascherato, ma sempre ben presente e pronto a giocare un ruolo fondamentale. Sia esso rappresentato da semplici donne, da dee, mostri o intere civiltà, il femminile riappare per occupare il suo posto nell'universo lovecraftiano, esercitando con il suo magnetismo una magica influenza verso l'ignoto e l'abissale, sempre pronto a scatenare nelle forme più insospettabili ed insospettate tutte le sue indefinite potenzialità.
Il cuore di drago
Simona Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Diversa Sintonia
anno edizione: 2012
pagine: 100
Ai confini di Orione i sogni si confondono con la realtà. Basta chiudere gli occhi e fare un passo avanti per entrare. C'è un regno, il suo nome è Dragona. Oltre la densa nebulosa rosa e gialla, polvere astrale illumina i contorni di questo angolo di cielo, intriso di magia e mistero. I suoi grandi abitanti alati sono i piccoli Draghi Diamanti, i focosi ribelli Draghi Rossi, i guerrieri impavidi Draghi Neri e i sommi saggi Draghi Azzurri. La nostra storia ha inizio quassù, nelle vette dell'Universo, per poi discendere come una stella cadente in questo nostro Mondo, che sembra aver dimenticato i suoi giganti amici alati nella notte dei tempi...