Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crocetti

Sulla riva dei corpi e delle anime

Sulla riva dei corpi e delle anime

Gabriele Galloni

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 240

"Il poeta, nella sua affilata percezione, affronta a viso aperto il dualismo vita/morte. Quest’ultima pulsa nelle vene in un continuo epilogo, in un verso caustico, graffiante, tetragono. Gabriele Galloni ha dimestichezza con la finitudine umana, ma non entra mai in una dimensione sociale di condanna, in una posizione ideologica. Ogni poesia è calibrata, limpida, nell’imprevedibilità dei contrasti di un tempo irreprensibile che si riproduce nei particolari. Il tema della mortalità ha sullo sfondo il luogo istantaneo che si tramuta in uno spazio assoluto sulla riva dei corpi e delle anime. Sia perché il dolore è tradotto in scrittura, sia perché l’assenza intravede un amore ancora avvertito nella sacertà. Questa poesia emette luce che circola nel mistero della creazione. È una sorgente che avvicina e allontana: dai bagliori emergono le cicatrici e spunta il profilo di un orizzonte, di un’avventura nel realismo dantesco. Gabriele Galloni sfida la precarietà umana e cerca un mantra attraverso il suo prezioso recinto poetico." (Alessandro Moscè)
18,00
Ballata dello scarafaggio

Ballata dello scarafaggio

Shpëtim Selmani

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 160

In questo libro l’autore Shpëtim Selmani, una delle voci più importanti della scena letteraria kosovara di lingua albanese, intreccia il suo quotidiano di scrittore, attore, padre e marito con la violenza della Storia: la guerra del Kosovo del 1999, vista attraverso i suoi occhi di bambino, il trauma di un intero popolo, e i suoi traumi personali, le difficoltà del dopoguerra e della ricostruzione di sé e del Paese. Racconta la vita di un artista kosovaro che crede nella letteratura più che in ogni altra cosa, ma deve fare i conti con la violenza del passato e del presente. Sullo sfondo la Pristina di oggi, con il suo traffico caotico e la vita di tutti i giorni, la vivace scena artistica e i politici rapaci, gli uomini d’affari senza scrupoli e il complicato rapporto con la Serbia. Il libro esplora temi universali, come l’amore, la guerra, la memoria, la perdita e la speranza, e lo fa con uno stile narrativo intenso e poetico, e una struttura frammentaria che lo rendono unico nel suo genere.
17,00
Alle isole via terra. Testo inglese a fronte

Alle isole via terra. Testo inglese a fronte

Denise Levertov

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 304

Cento poesie tratte dall’opera di Denise Levertov (1923-1997), voce importante del canone poetico nordamericano del secondo Novecento. Una scelta che intende presentare la varietà di forme espressive e tematiche della sua opera, dal registro liricoautobiografico a quello di ispirazione etico-religiosa, dalla testimonianza civile alla riflessione sul lavoro poetico. Connotata fin dall’esordio negli anni Quaranta da una forte impronta filosofica, la poesia di Levertov, ancora poco nota in Italia, si afferma con le raccolte degli anni Sessanta-Settanta, in cui tendono a prevalere la voce pubblica e la testimonianza civile nei confronti della guerra del Vietnam. Nelle ultime raccolte questa voce si attenua a favore di un tema profondo e pervasivo di tutta la sua opera: l’osservazione del mondo naturale e l’empatia con animali, alberi, montagne, laghi, creature viventi e senzienti, sempre più minacciate dall’opera di distruzione dell'uomo. Motivo che rende la sua opera poetica particolarmente vicina alla sensibilità dei lettori del XXI secolo.
20,00
La Signora delle vigne e Grecità

La Signora delle vigne e Grecità

Ghiannis Ritsos

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Passano i giorni recando sul capo cesti d’uva. Svoltano nella pineta – neanche li senti andare. Si lasciano dietro un suono immoto d’acque sospese. Non senti neppure il suono, perché sul tuo grembiule la cicala accorda il suo violino, sulle tue mani i peschi gettano i loro fazzoletti e le ciliegie splendono, minuscoli fanalini rossi, sulla tua strada vespertina."
16,00
Omero in ascensore

Omero in ascensore

Theodoros Papakostas

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 240

L’archeologia, come l’antichità greca, appartiene a tutti noi. È una scienza incredibile, che sa divertire e commuovere. Theòdoros Papakostas, alias Archaeostoryteller, fondatore delle omonime pagine Facebook e Instagram, specializzato nell’età classica, si definisce “archeologo pop”: infrange le regole e porta l’archeologia al grande pubblico, in modo divertente e piacevole.
18,00
Vetro, ironia e Dio

Vetro, ironia e Dio

Anne Carson

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 300

"Vetro, Ironia e Dio" (Glass, Irony & God) inizia con uno dei testi più amati della poetessa e studiosa canadese Anne Carson, la narrazione in versi che s’intitola "Il saggio di vetro" (The Glass Essay), spesso indicato come uno dei modelli di un genere sempre più praticato e discusso, il saggio lirico (lyric essay). Il saggio di vetro riflette sul dolore per la fine di una storia d’amore attraverso il resoconto di una visita ai genitori vecchi e malati, in un paesaggio che attiva il confronto con la brughiera delle sorelle Brontë e le loro opere. A mano a mano che l’amante si mette a nudo dinanzi al lettore, il suo dolore si materializza in visioni che prendono vita come ecfrasi della propria anima squadrata e descritta per immagini visionarie, “i Nudi”: “Non era il mio corpo, non era il corpo di una donna, era il corpo di tutti noi”. Il volume contiene anche un’originale serie di poesie su Dio; una magistrale riscrittura del poeta dell’Antico Testamento, Isaia; una serie di bozzetti poetici che ritraggono Ettore, Saffo, Antonin Artaud e Socrate; un saggio sul suono nel mondo antico in una prospettiva di genere; e, infine, un reportage di viaggio che racconta il soggiorno di Anna Xenia a Roma, con tanto di visita a Orvieto e agli affreschi di Luca Signorelli.
18,00
La ricerca

La ricerca

Nikos Thèmelis

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 336

Con "La ricerca" Thèmelis inaugura l’ambizioso e grandioso affresco storico di una trilogia romanzesca, che lo scrittore greco proseguirà con "La svolta" e sarà completata con "L’illuminazione". Un’unica vita, sei punti di vista diversi per raccontarla. Dall’Epiro a Lesbo, dalla Smirne fine Ottocento, nota anche come “la Parigi d’Oriente”, ad Atene, la parabola umana di Nicolìs-efendi (Nikolas) è raccontata da cinque narratori, oltre che da sé stesso, nell’intento di ricostruire un’esistenza segnata da un segreto terribile e dalla vergogna. I rapporti tra Nikolas e gli altri cinque personaggi sono all’insegna del potere e dell’oppressione, ma anche dell’amicizia, dell’amore, della libertà, e soprattutto della tolleranza in un mondo multiculturale e multietnico alla vigilia di un radicale cambiamento di rotta. La storia di Nicolìs-efendi è ricca del fascino di un mondo ormai perduto, del sapore dei vecchi racconti sfuocati tra sogno e realtà, e descrive un mondo senza tempo, scandito dai ritmi delle feste religiose e dalle lunghe ore trascorse nel bagno turco, e che sta per essere travolto dall’irruzione spietata della Storia.
19,00
Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 18

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 18

AA. VV.

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 128

Massimo Bacigalupo, il maggior anglista italiano, presenta l’irriverente poetessa irlandese Maureen N. McLane, newyorkese di adozione, “una maschiaccia dotta e aggiornata ma anche colloquiale e non aliena da incursioni erotiche, che si accompagnano a liriche nella illustre tradizione amorosa inglese più che americana”. La rubrica di Silvio Ramat sulla “giovinezza della poesia in Italia”, rivolta cioè alle opere pubblicate nei primi quattordici anni del Novecento, è dedicata a Nino Oxilia, mentre nella rubrica “I poeti di trent’anni”, dedicata ai giovani poeti, Milo De Angelis presenta alcuni inediti di Federica Scaringello. La poetessa e polonista Valeria Rossella presenta ai lettori una scelta di testi poetici dei due maggiori poeti non solo polacchi, ma dell’intera area slava del XVI secolo, fra rinascimento e primo barocco, Jan Kochanowski e Mikołaj Sęp-Szarzyński. Il poeta e critico Roberto Rossi Precerutti conduce i lettori alla riscoperta dell’opera di un importante e dimenticato poeta piemontese, Sandro Sinigaglia. Completano il numero alcuni inediti di Mariachiara Rafaiani e un servizio dedicato a Elisa Ruotolo.
14,00
Cerimoniale

Cerimoniale

Eugenio Mazzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 180

Poesia di “visioni”, questa di Eugenio Mazzarella. Visioni che si accendono a farsi parola, “sopra pensiero”, nella “cosa che pensa” – “che dubita, che concepisce, che afferma, che nega, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e che sente”. Cartesio che si fa Abacuc, il profeta che aspetta che cosa gli dia da scrivere il Signore. In una lunghissima calma, poesia che guarda il sorgere e il perire delle cose, il loro andare per il mondo che va via, a cominciare dagli occhi di chi guarda; che trascrive il dettato del “Golgota delle cose” che la coscienza ha voluto vedere scalando le mura del giardino della natura, per vedere fuori. E trovando fuori – dalla fisica, dalla natura – solo la fisica che muore, cioè noi, l'unica meta-fisica conosciuta. E tuttavia un'illusione – “che l'anima potesse essere casa/ presidio di qualcosa” – in cui tenere campo con dignità in un “cerimoniale” di presenza, “perché nella vita/ il posto è/ dove trovi posto”. Cerimoniale che chiude Opera sesta, silloge che considera ai settanta della vita “il grande Sistema del Silenzio” davanti alla Sapienza – il Poemetto di chiusura – che perdona.
15,00
La buona condotta

La buona condotta

Elvira Mujcic

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 240

All'indomani dell'indipendenza del Kosovo, in un piccolo paese sul confine si tengono le elezioni per il sindaco. Gli albanesi sono 1362, i serbi 1177. Cosa accade se a essere eletto è un serbo che vuole andare d'accordo con gli albanesi? Succede che a Belgrado non va per niente bene, e mandano un nuovo sindaco che continui a soffiare sul fuoco della rivalità etnica. Il suo arrivo non porta solo scompiglio politico, ma stravolge le vite dei protagonisti. Quella di Miroslav, il sindaco eletto, forse nato nell'angolo sbagliato del pianeta, visto che detesta i toni accesi ed è terrorizzato dai conflitti. Quella di Nebojša, spedito dalla capitale per fare l'antagonista obbediente e salvarsi da un passato pieno di ombre, e che invece fa deflagrare gli ingranaggi di un sistema assurdo. Quella di Ludmila, la ragazza che credeva nell'amore e per questo era stata considerata pazza, Ludmila che si difende dalla realtà mandando a memoria le vite degli altri e inventando filastrocche. A partire da un fatto realmente accaduto, Elvira Mujcic dà vita a una storia emozionante dove i personaggi combattono per sfuggire il destino che la Storia, la politica o i benpensanti disegnano per loro. Il passato recente, la guerra mai capita e mal conclusa, i rancori e le manipolazioni pesano su di loro, che però lottano per rimanere fedeli a sé stessi. Mostrandoci così che un futuro migliore può sempre sorgere anche nelle condizioni più avverse, grazie a singoli uomini e donne, a dispetto dei governi.
18,00
Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 17

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 17

AA. VV.

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il numero 17 di "Poesia" si apre con un servizio di Davide Brullo e Annalisa Crea dedicato all'opera del grande poeta francese Jean Grosjean, inspiegabilmente poco conosciuto e divulgato in Italia. Marco Bruno presenta ai lettori una scelta di testi poetici del polacco Zbigniew Herbert. All'irlandese Annemarie Ní Churreffin è invece dedicato un servizio dell'anglista Alessandro Gentili. La rubrica di Silvio Ramat sulla "giovinezza della poesia in Italia", rivolta cioè alle opere pubblicate nei primi quattordici anni del Novecento, è dedicata a Enrico Pea, mentre nella rubrica "I poeti di trent'anni", Milo De Angelis presenta alcuni inediti di Francesco Ottonello. Il poeta e critico Roberto Rossi Precerutti conduce i lettori alla scoperta dell'opera del "trovatore subalpino" Nicolet de Turin, raffinato poeta italiano di lingua provenzale del primo Trecento. Completa il numero un servizio di Laura Coltelli dedicato all'opera della poetessa nativo americana Natalie Diaz.
14,00
Poesie tradotte da Paul Celan

Poesie tradotte da Paul Celan

Osip Mandel'štam

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 204

"Oh saggia, eloquente tristezza, oh libertà lontana dal rumore. Del firmamento inanimato, fisso, irridente cristallo!"
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.