Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corraini

Claudia Rotta Loria. Superfici a interferenza luminosa (1968-1981). Ediz. italiana e inglese

Claudia Rotta Loria. Superfici a interferenza luminosa (1968-1981). Ediz. italiana e inglese

Martina Corganti

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2016

pagine: 176

Artista dalle forti valenze ambientali-installative, fin dagli anni sessanta Claudio Rotta Loria conduce una ricerca che si articola in cicli di opere fra loro collegati e in costante divenire sperimentale, ricerca che mantiene nel tempo il carattere unitario di un progetto totale attraversato da un costante processo di sintesi e dallo sforzo di integrare tra loro i linguaggi dell'arte e della scienza. Due sono i poli dialettici intorno ai quali si concentra la sua attività sperimentale: la strutturalità visuale, programmata e cinetica e il valore poetico della geometria, suscitato da minimi di stimolazione percettiva e sensoriale.
25,00

Lavinia's wonderful portraits

Emanuele Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 48

Età di lettura: da 8 anni.
19,00

Les portraits de lavinia

Emanuele Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 48

Età di lettura: da 8 anni.
19,00

I ritratti di Lavinia

Emanuele Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 48

I ritratti di Lavinia è un libro che avvicina bambine e bambini all'opera di Lavinia Fontana (1552-1614), artista professionista bolognese celebre soprattutto come ritrattista. “A cosa servono i ritratti?” si chiede Camilla, una bambina di otto anni, perplessa dal fatto che sua sorella maggiore abbia voluto farsi ritrarre in vista delle nozze. La storia segue l'instancabile curiosità di Camilla, mentre cerca risposte a tante domande su di sé, sull'apparire e sul ruolo dell'arte nella nostra vita. Dall'incontro con Lavinia Fontana scoprirà che i ritratti non sono solo dei dipinti, servono a ricordare i nostri cari che non ci sono più, ci osservano, e se stiamo attenti possiamo parlargli e ascoltare le loro storie… Nel libro i musei giocano un ruolo speciale, e verso la fine, c'è un invito esplicito a visitarli: Emanuele Lugli, professore di storia dell'arte alla Stanford University e specialista di Lavinia, dedica una doppia pagina a tutti i quadri di Lavinia Fontana che hanno ispirato la narrazione, con indicazioni precise su dove trovarli. Accompagnano il lettore le illustrazioni di Chiara Palillo, concepite come un taccuino d'artista e mirabilmente unite a riproduzioni di parti delle opere originali di Fontana, una lezione visiva che educa lo sguardo di grandi e piccini. Questo rigore conferisce a I ritratti di Lavinia un carattere unico, che lo separa dalle molteplici introduzioni all'arte per l'infanzia e lo rende adatto anche a un pubblico adulto di genitori, insegnanti e appassionati di arte e grafica. Età di lettura: da 8 anni.
19,00

Dove andiamo quando moriamo?

Samy Ramos

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 40

Dove andiamo quando moriamo? Magari ci trasformiamo nel nostro animale preferito, oppure andiamo a fare un viaggio nello spazio, o ci addormentiamo molto molto profondamente. La verità è che se nessuno lo sa allora tutte le risposte sono possibili, quindi puoi immaginare e credere tutto quello che vuoi… Samy Ramos parte dalla grandiosità dell'universo per dirci che questo mondo è fatto di tante, tantissime cose, e che per capirne alcune bisogna conoscerne molte altre. “Dove andiamo quando moriamo?” è un libro delicato ed estremamente onesto che affronta un tema su cui i bambini da sempre si interrogano e fanno domande, ricordandoci che non sempre c'è una risposta per tutto. E che a volte va bene anche non avere risposte. Età di lettura: da 9 anni.
18,00

Caramelle. Archivio emozionale di caramelle italiane

Olimpia Zagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 96

Dalla caramella Polo “il buco con la menta intorno” al “Boom! Sting! Fzzzz!” delle Selz Soda all'inconfondibile design della Rossana con la sua carta trasparente, Olimpia Zagnoli ci regala un archivio personale di caramelle italiane. Una galleria di grafiche e ricordi dove perdersi tra dolcezza e nostalgia, e dove ogni pagina è come una caramella da scartare. Olimpia ci fa sentire il fruscio della carta e il gusto mentre si scioglie in bocca, ci fa vedere i colori, le forme, inventa aneddoti divertenti e bizzarri e ci invita in un mondo caleidoscopico e sorprendente come le sue illustrazioni. E del resto, cosa potrebbe mai riuscire a unirci più di una caramella? Lo sappiamo tutti che a volte basta un poco di zucchero… Un libro che raccoglie e amplia i testi pubblicati sulla rubrica che Olimpia Zagnoli ha tenuto per alcuni mesi del 2024 su Il Sole 24 Ore “Caramelle non ne voglio più”, ma con molte più caramelle e con tutte le illustrazioni inedite.
22,00
Angeli, diavoli e tram. Una notte al monumentale di Milano

Angeli, diavoli e tram. Una notte al monumentale di Milano

Luca Crovi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Nero nella notte nera, lento passa nella città dormiente il tristo convoglio con i suoi taciturni, rassegnati occupanti: è mezzanotte, chi veglia preghi, è l'ora della Gioconda". Accade tutto nel giorno di Ognissanti. L'Angelo e il Diavolo si ritrovano al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano per una partita a dadi. Il vincitore potrà portare le proprie anime a fare una passeggiata sul tram nero, lugubre convoglio ribattezzato ironicamente “la Gioconda” che fino al 1925 ha fatto viaggiare i morti in città. Luca Crovi, autore, e Federico Maggioni, illustratore, ci regalano una Milano straordinaria e inedita, sempre a metà strada tra realtà e fantasia, tradizione e leggenda; e a ogni lancio di dadi ci raccontano una storia: i segreti della Cà di Ringhiera, la leggenda di Sant'Eustorgio e delle reliquie dei Magi, lo storia delle quattro madonnine o della oscura stretta Bagnera... Le tavole di Federico Maggioni e i testi di Luca Crovi danno vita a due racconti che corrono quasi in parallelo, uno fatto di parole e l'altro di immagini, in questo libro che è un omaggio alla città di Milano, alle sue strade, ai palazzi e alle personalità che l'hanno vissuta.
26,50
The wander society. La rivoluzione creativa della vita quotidiana

The wander society. La rivoluzione creativa della vita quotidiana

Keri Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

The Wander Society è il primo libro Keri Smith dedicato ad un pubblico adulto. Il libro torna disponibile in un nuovo formato per condurre i lettori alla rivoluzione creativa della vita quotidiana. Una guida alla sperimentazione della realtà quotidiana, alla fuga dalla routine, alla rivoluzione creativa delle nostre abitudini. Quante volte ci sentiamo ingabbiati in una realtà che non ci appartiene e in una serie di abitudini che non riusciamo a modificare? Liberiamoci, è giunto il momento di unirsi alla Wander Society, l'immaginaria (forse...) comunità di erranti e vagabondi che fanno del vagare il loro manifesto, la loro attività preferita e primaria. Attraverso teorie di illustri immaginari professori, noti esempi letterari e soprattutto esercizi pratici, Keri Smith mira a spostare il nostro punto di vista, a condurci verso una percezione più totale, personale e libera del mondo. Vagare come atto di riflessione, come ritorno al sé e ai suoi reali bisogni, camminare in giro per riprendere possesso del reale, per perdersi, per uscire dalla gabbia delle attività imposte, per rivoluzionare la realtà rendendola davvero nostra. Piano piano il punto di vista dell'errante si modifica, si libera, imparando a osservare con occhi nuovi. E tutto sembra di nuovo possibile. The wander society fa parte della Collana Visual Essay, una raccolta di libri per chi cerca nuovi spunti visivi per guardare la realtà.
19,50
Giacinto Cerone. L'angelo necessario. Sculture e disegni

Giacinto Cerone. L'angelo necessario. Sculture e disegni

Claudia Casali, Elena Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 120

Giacinto Cerone (Melfi, 1957 - Roma, 2004) è stato uno scultore che ha sperimentato diversi materiali senza porsi limiti (legno, ceramica, gesso, plastica, metallo, pietra), utilizzando il disegno come forma autonoma e anticipatoria dell'opera plastica, spesso cadenzata in vere e proprie “famiglie”, per usare un suo termine. La prima mostra antologica a lui dedicata dal MIC di Faenza “L'angelo necessario. Sculture e disegni” ne ripercorre l'attività, facendo emergere il profilo di un artista poetico, dirompente, inquieto, ma anche scultore di grande forza espressiva e invenzione formale. La mostra "Giacinto Cerone, l'angelo necessario. Sculture e disegni" inaugura il 18 gennaio 2025 al MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche, di Faenza. A vent'anni dalla scomparsa questa grande retrospettiva, con circa 45 sculture e 35 disegni, vuole delineare la figura di uno scultore a tutto tondo e di una scultura totale (capace di distendersi orizzontalmente o addossarsi alle parete), senza resti, di un artista attento anche al modo di installare le proprie esposizioni come fossero esse stesse opere in sé. La mostra è a cura del critico d'arte Marco Tonelli, promossa dal MIC col sostegno dell'Archivio Cerone e di prestatori privati. Il volume, che esce per questa importante occasione, è corredato da testi di Claudia Casali (direttrice del MIC), Marco Tonelli (curatore della mostra) e apparati di Elena Cavallo (moglie dell'artista e Responsabile dell'Archivio Cerone).
40,00
Toi et moi in love-In cerca d'amore-En queted'amour-Looking for love

Toi et moi in love-In cerca d'amore-En queted'amour-Looking for love

Aurelia Alcaïs

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 96

Come tutti i grandi ideali, l'Amore, quello scritto con la maiuscola, ci pare spesso inafferrabile. Allora forse è meglio raccontare, come fa Aurelia Alcaïs, quello scritto con la minuscola, quello intimo, che s'intreccia con la nostra vita e s'infila nelle crepe della quotidianità. C'è allora l'amore - corrisposto - di Daisy per la natura, quello di David che regala fiori a sua moglie da vent'anni, quello di Jean, il musicista punk che segretamente cerca una ragazza che sia come la sua nonna, e anche quello di Marie Caroline che vorrebbe incontrare Peter Pan (l'uomo ideale!) e volare via con lui… Corredato da illustrazioni semplici e raffinate, Toi et moi in love ci racconta che le infinite forme dell'amore non riguardano unicamente chi o cosa si ama, ma soprattutto come si ama. Dieci anni dopo la prima edizione, questo libro dedicato agli amori di ogni tipo esce in una nuova edizione aggiornata e con una nuova veste grafica. Oltre ai personaggi che già conosciamo, troverete 24 nuovi amori, sempre unici, diversi e straordinari, per un totale di 96 pagine.
14,50
Universo satellite. 25 anni di salonesatellite

Universo satellite. 25 anni di salonesatellite

Beppe Finessi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 568

"L'abbiamo sempre chiamato ‘Satellite' ma nel corso del tempo è diventato un vero ‘Universo'. Pieno di progetti e visioni, incontri e passioni, e sempre animato dai sogni e dalle speranze dei suoi giovani protagonisti, che sono diventati in 25 anni i nuovi primattori del mondo del design. Universo Satellite ripercorre l'avventura del SaloneSatellite, lo spazio voluto dal Salone del Mobile. Milano, e curato da Marva Griffin Wilshire, per promuovere durante la “settimana del design” milanese il lavoro dei futuri progettisti e delle future progettiste. Un racconto cronologico dal 1998 a oggi, che, attraverso 1200 immagini e molti documenti inediti, ricostruisce integralmente una storia imprescindibile per comprendere il design contemporaneo." - Beppe Finessi Universo Satellite 25 anni di / years of Salone Satellite è un volume che celebra la ricchezza, la complessità e il formidabile contributo che questa iniziativa ha portato al panorama del design italiano e internazionale. Scritto da Beppe Finessi, con una testimonianza di Paola Antonelli e un'intervista di Hans Ulrich Obrist a Marva Griffin Wilshire, il volume è corredato da un ampio ed esaustivo apparato iconografico. Il book design è di studio òbelo.
60,00
Le macchine prima delle macchine. Bruno Munari. Quaderno spazio Munari. Volume Vol. 4

Le macchine prima delle macchine. Bruno Munari. Quaderno spazio Munari. Volume Vol. 4

Stefania Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 96

Negli anni Trenta Bruno Munari disegna per il Bertoldo e per il Settebello delle “vignette umoristiche” alle quali accompagna “giochi di parole e raccontini strani” ispirandosi, oltre che a Saul Steinberg con il quale collaborava, al disegnatore americano Rube Goldberg, conosciuto come inventore della ‘Rube Goldberg machine'. In questo libro curato da Stefania di Maria, ricercatrice e studiosa del rapporto tra arte e design, sono raccolte oltre 40 vignette pubblicate su Settebello alla fine degli anni Trenta e ora parte della collezione privata degli eredi e nipoti di Bruno Munari. In queste prime sperimentazioni Munari gioca con libertà e in un secondo momento sistematizza il processo, e riprendendo questi prototipi realizza un libro (Le macchine di Munari, 1942) che è, leggendo tra le righe, un vero e proprio manuale di progettazione. Le macchine prima delle macchine è il nuovo volume della collana dei Quaderni di Spazio Munari, una serie di approfondimenti e sguardi inediti sul lavoro del grande artista e designer a partire dalle ricerche messe in mostra a Spazio Munari.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.