Corraini
Being Ugo
Sergio Olivotti, Giulia Pastorino
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 40
Successe così. Una mattina Ugo si svegliò e... Non era più Ugo. O almeno... Non era più lo stesso Ugo di prima. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia ghirigoro, un giorno puntinato e un altro ancora si sveglia tutto tratteggiato; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici. Ma Ugo è sempre Ugo, anche se ogni mattina si sente un po' differente… E in fondo che gusto c'è a essere sempre tutti uguali? Un libro sul cambiamento, sull'accettazione della trasformazione e della crescita, sul concetto traballante di "normalità". Fino alle ultime pagine gli adulti non si vedono mai per intero, ma solo fino alla vita. Un escamotage che ci regala una sorpresa nel finale della storia, e ci racconta che crescere significa anche scoprire la complessità e la fallibilità dei propri genitori. Età di lettura: da 7 anni.
Collective keywords
Parasite
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 328
Parasite 2.0 è uno studio indisciplinato di narrazione spaziale con sede a Milano, un'agenzia di progettazione e ricerca che opera a metà tra architettura, design e scenografia. Collective keywords districa le narrazioni che guidano la loro pratica attraverso una miscela di parole, concetti e immagini. Questo saggio visivo traccia cinque termini chiave - Stigmergy, Artificial Nature, Desert Islands, Sampling e Primitive Future - mentre Parasite 2.0 naviga senza soluzione di continuità, interconnettendo la propria pratica con le ispirazioni visive. Il risultato è un progetto per un nuovo approccio al design fondato sulla multidisciplinarietà e sulla sperimentazione, che dimostra la necessità di strategie di navigazione innovative nel nostro mondo contemporaneo. Collective Keywords fa parte della Collana Visual Essay, una raccolta di libri per chi cerca nuovi spunti visivi per guardare la realtà.
Some think it's just about shedding light. Foscarini 1983/2023
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 304
Le storie, le idee, i prodotti, nel racconto di un'azienda che da quarant'anni accompagna l'evoluzione del design della luce. Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023 è una monografia composta di sei percorsi tematici ciascuno comprensivo di un approfondimento critico e una selezione di lampade, con un regesto dell'intera produzione. “Sono passati quarant'anni, ma quando accendiamo una nuova lampada è sempre come la prima volta. Perché c'è qualcosa di magico nell'attimo in cui un'idea, diventata un oggetto che illumina, mostra la sua luce. È il fascino ancestrale della nascita della luce – materiale immateriale che plasma il nostro mondo – che ci fa dire, ancora dopo quarant'anni, che la lampada più importante è sempre la prossima. E ci spinge a continuare a coltivare quei corti circuiti umani con progettisti, artisti, artigiani senza i quali nessun nostro progetto prenderebbe forma”.
Sono io, sono proprio io
Maddalena Garner, Giorgia Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
"Sono io, sono proprio io. Ma cosa rende me… me? Il mondo è pieno di numeri, di dettagli, di tante cose da osservare. Ma di cosa prendete nota in particolare? Cosa trovate più interessante o che merita di essere misurato e documentato? Ciò che scegliete di notare può insegnarvi molto su chi siete e sulle cose che ritenete importanti. E se utilizzate simboli, colori e annotazioni per visualizzare le vostre osservazioni, potete realizzare un bellissimo ritratto che parla di voi e della vostra storia! In "Sono io, sono proprio io" Giorgia Lupi e Madeleine Garner mostrano come il modo in cui osserviamo il mondo intorno a noi possa insegnarci qualcosa su chi siamo. Facendo attenzione a ciò che ci rende felici, tristi o emozionati;; vedendo ciò che fa ridere noi e i nostri amici; scoprendo che tutti vediamo le stelle nel cielo, ma forse scegliamo di ricordarle in modo diverso dai nostri amici. Tutti questi dati, e molti altri, possono portare i lettori, giovani e adulti, a guardare più da vicino le cose che notano del mondo - e quindi se stessi."
This is me and only me
Maddalena Garner, Giorgia Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 120
Chi sono io? Io sono io. E basta. E quindi? Cosa rende me... me? Questo libro vi farà scoprire che ognuno di noi è completamente unico, anche grazie al modo in cui osserviamo e reagiamo al mondo che ci circonda. Così abbiamo cercato di dare vita a questa idea invitandovi a dipingere il vostro bellissimo ritratto, un dato alla volta. Giorgia Lupi e Madeleine Garner. Il mondo che ci circonda è pieno di dati. Sono in tutto quello che notiamo intorno a noi, che scegliamo di documentare, a cui diamo un nome e che rendiamo visibile. Con Sono io, sono proprio io Giorgia Lupi e Madeleine Garner ci mostrano come raccogliendo e visualizzando dati possiamo imparare molto su noi stessi e sugli altri. Cosa dicono di noi il modo in cui guardiamo un cielo stellato e le emozioni che ci fa provare? E come possiamo trasformare questo sentimento in un dato da catalogare? Un libro adatto a lettori giovani e adulti che ci ispirerà a guardare ogni episodio della nostra quotidianità con occhi nuovi; pagina dopo pagina vediamo che ogni dettaglio e annotazione, ogni elemento disegnato e colorato, dà vita a una personalissima rappresentazione di noi stessi e dei nostri sentimenti.
Due nomadi gold. Dal gioiello poetico al design esperienziale. 25 anni di creazione di Atelier VM
Atelier VM
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 192
Tra tutti gli elementi materiali i gioielli hanno un potere raro: producono nuovi gesti, muovono oggetti, generano riti. Perché un gioiello avvia sempre una relazione tra chi lo sceglie e chi lo riceve, tra chi lo ha posseduto un tempo e chi lo eredita; ma soprattutto tra chi lo ha immaginato e chi lo porterà sulla propria pelle. Questa è pertanto una storia di gioielli che inventano nuovi riti e riportano ad antiche emozioni; ma anche di vite intrecciate e di piccoli, fugaci riflessi luminosi capaci di aprire un vortice su memorie e sogni. Il libro Due nomadi gold. Dal gioiello poetico al design esperienziale. 25 anni di creazioni Atelier VM, racconta la storia dell'atelier fondato nel 1998 da Marta Caffarelli e Viola Naj Oleari, due designer milanesi che nel loro laboratorio orafo producono oggetti preziosi ed esperienze legate al gioiello; una storia di passione, imprenditoria, creatività e amicizia che si saldano come oro e pietre preziose in un connubio che dà vita ad un marchio oggi sempre più apprezzato e diffuso in tutto il mondo.
Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Inventario" arriva al diciassettesimo numero, questa volta con una copertina dedicata al mattone, catalizzatore potentissimo di idee e artefice di infinite possibilità progettuali, un oggetto "tutt'altro che pesante" come lo definisce Stefano Salis nei suoi “Esercizi di Stile” dove ne mostra i tanti usi alternativi in uno stupefacente ribaltamento della prospettiva. In “Normali Meraviglie” Damiano Gullì ci parla di Oscar Abraham Pabón che a partire dal mattone fa una sofisticata riflessione su struttura e superficie, ornamento e decoro, monocromia e policromia, ritmo e reiterazione; come nei “Rimbalzi” di Beppe Finessi, dove artisti e progettisti fanno della forma del cubo un modulo da cui partire per generare nuovi significati e analogie. Per “Temporalia” Mirko Zardini ci riporta ai primi utilizzi del filo spinato e poi alle sue recenti applicazioni nel mondo dell'arte. Paolo Bocchi racconta l'esperimento Chew Your Own Brooch di Ted Noten, e di Oro scrive anche Anna Sendino, esaltando le proprietà di una pietra ricca di memorie e ingannevoli miraggi. Le “Brevi Note” illustrate da Giulio Iacchetti sono dedicate al porta nastro adesivo, mentre Stefania di Maria descrive un ricco campionario di Forbici per Bonsai. Si passa alla fotografia con gli “Altri sguardi” di Giulia Zorzi dedicati a Jessica Backhaus e alle “Cromie” di Manolo De Giorgi che esplorano i significati del colore viola. Infine, in un “Inventario per autori” ricco di immagini Beppe Finessi ricorda vita e opere di Italo Lupi, architetto e maestro della progettazione grafica.
Bruno Munari
Aldo Tanchis
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 144
Se è vero che ognuno conosce un Munari diverso, il saggio di Aldo Tanchis si propone di delineare la poetica sottesa all'intera attività di Bruno Munari, personaggio unico e poliedrico, mettendo insieme le tre distinzioni classiche di "Munari-artista", "Munari-designer" e "Munari-pedagogista". Tanchis, ricercatore, scrittore e sceneggiatore, parte dall'artista bambino, dalla sua vita nella campagna veneta, enorme riserva di suggestioni naturali che avrebbero animato sempre tutta la sua produzione, e ne racconta la produzione artistica come attività al servizio della vita e strettamente connessa con essa. Dai primi esperimenti artistici fino alle opere che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, questo volume raccoglie e racconta il lavoro di Bruno Munari, i rapporti con le tendenze artistiche dei suoi tempi, l'attenzione al mondo dei bambini e alla didattica, le peculiarità che ne hanno fatto una figura sempre originale: futurista tra i futuristi, astrattista tra gli astrattisti, legato alle tendenze che hanno cambiato la grafica contemporanea, animatore del concretismo e del “good design”, teorico dell’arte programmata. Aldo Tanchis presenta così in queste pagine il “mondo” di Munari, un sistema sempre in equilibrio dinamico tra coppie di opposti e complementari.
Il museo del niente
Steven Guarnaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 48
Ma chi dice che il “Niente” non sia invece qualcosa di meraviglioso? Immaginate una biblioteca dove tutti i libri hanno pagine vuote, un dipinto di un orso polare in una tempesta di neve, la statua dell'uomo invisibile come attrazione principale della “Stanza di Nessuno”, e poi la sala dedicata ai buchi… quelli nelle ciambelle, nel formaggio, nei bottoni… e fate attenzione a quel buco nero gigante che potrebbe inghiottirvi tutti! In questo libro scritto e illustrato da Steven Guarnaccia, i lettori grandi e piccoli potranno esplorare tutte le sale del Museo del Niente insieme a Ottavia e Otto, due bambini curiosi e affascinati da ogni tipo di… beh, di Niente. Un libro che diverte e che ci suggerisce di guardare bene quello che sembra un enorme nulla, perché a volte potremmo scoprire che è invece straordinariamente pieno! Età di lettura: da 4 anni.
Che cosa vediamo quando leggiamo
Peter Mendelsund
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 452
Nei libri incontriamo personaggi, luoghi, oggetti che ci sembra di conoscere, come se li avessimo davanti: ma li vediamo davvero? Che immagini nascono nella nostra mente quando leggiamo? Da dove vengono e come le creiamo? Sono nitide o confuse? In questa appassionante conversazione illustrata, Peter Mendelsund ci racconta quello che succede nella nostra immaginazione di lettori, accompagnandoci in un viaggio costellato di incipit classici, mappe e citazioni, alla scoperta di cosa vediamo quando leggiamo.
The city of lights
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 272
The City of Lights è un volume che documenta il nuovo format del Salone del Mobile. Milano realizzato per la prima volta per la manifestazione Euroluce 2023: un palinsesto plurale, pluridisciplinare e policentrico, strutturato su un programma di mostre ed eventi dedicati alla "luce”. Il volume ha un ricco apparato iconografico che racconta il percorso creativo e progettuale attraverso schizzi, foto, planimetrie e mappe dei padiglioni e degli spazi espositivi: un documento prezioso sul programma di attività culturali The City of Lights, un progetto corale che ha visto coinvolti artisti e curatori diversi per cifra stilistica, generazione e provenienza, orchestrati da Beppe Finessi. Questo volume ripercorre le sette mostre autoriali allestite (Albe. Luci di domani; Costellazioni; Fiat Bulb. La sindrome di Edison; Helene Binet. Natura, tempo e architettura; Interno Notte. Artifici luminosi; Sate… Light. 1998-2022 Salone Satellite Young Designers; Scintille. Lemmario di parole brillanti; ) e l'installazione site-specific di Maurizio Nannucci, oltre ai diversi spazi progettati dallo studio Formafantasma, autori anche della grande arena Aurore, luogo di meditazione e allo stesso tempo palcoscenico dei Talk tenuti da alcune tra le voci più brillanti del lighting project.
Giulio Bizzarri. Arte divertissement pubblicità
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 256
“Giulio Bizzarri è una figura difficile da definire in modo univoco. Tutta la sua opera è intesa a scardinare una lettura disciplinare a favore di un gioco di specchi che, attraverso il sistema combinatorio e lo scarto surrealista favorisse una visione sempre rinnovata, e pertanto mai scontata, della realtà. Un processo che lo ha portato a considerare la direzione artistica il mestiere cucito su misura, sempre inteso in termini di ricerca, nella pubblicità e nella comunicazione in ambito culturale così come nella didattica. Un mestiere mai limitato da una tecnica o a un ambito di ricerca che chiedeva piuttosto di aprirsi a un sistema corale di cui lui era l'artefice inventore, l'appartato ricercatore, l'ordinatore perfezionista.” - Dall'introduzione di Marta Sironi, storica dell'arte. Il volume accompagna la mostra omonima presso i Musei Civici di Reggio Emilia che inaugura il 29 novembre 2023.