CLUEB
Il mercato sociale della cannabis. Edonisti, libertari e liberisti
Raimondo Maria Pavarin
Libro: Copertina morbida
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo libro tratta della cannabis, nei suoi aspetti micro (la sottocultura della marijuana, i "mercati chiusi" delle sostanze, il social supply, l'autoproduzione) e macrosociali (il processo di normalizzazione del consumo, la legalizzazione di produzione e vendita a scopo ricreativo, i problemi di salute attribuiti al consumo), evidenziando le contraddizioni tra la cultura libertaria della marijuana (orientata a solidarietà, ribellione e opposizione) e il pensiero liberista oggi dominante (la costruzione di un mercato legale orientato al profitto e al business). I mercati della cannabis non possono essere compresi senza vedere l'importanza dell'associazione simbolica tra cannabis e norme e valori altruistici, anti-business e non commerciali e, in ciò che può essere concettualizzato come cultura della cannabis, il profitto è disapprovato e l'identità del venditore respinta. Le attività che comportano la vendita di cannabis su base non commerciale, sono state definite come social supply: questo termine definisce uno scambio di sostanze con profitto limitato o del tutto nullo, che si verifica tra amici o conoscenti.
LETI Lengua española para traducir e interpretar
Félix San Vicente, Gloria Bazzocchi
Libro: Copertina morbida
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 494
Il Comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV)
Lorenzo Tanzini
Libro: Copertina morbida
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il comune è una delle peculiarità della storia italiana del basso medioevo: allo stesso tempo è un laboratorio di ricerca e analisi documentaria vivissimo e un tema fortunato nel dibattito storiografico, anche perché la conoscenza approfondita di questo importante capitolo di storia offre l'occasione per riflettere sulla natura delle istituzioni e del potere pubblico anche al di là dello specifico ambito cronologico bassomedievale. Questo volume, frutto della collaborazione di un gruppo di specialisti di diversa estrazione, vuole andare oltre la mera narrazione di storia politica e offrire un punto di vista metodologicamente aggiornato, in particolare per gli studenti che si affacciano agli studi di storia comunale. La scelta di fondo del libro è quella di rinunciare agli schematismi delle ricostruzioni più tradizionali, ponendo il punto d'osservazione sulle pratiche che definivano la vita delle istituzioni nelle città dell'Italia centro-settentrionale tra XII e XIV secolo, con una speciale attenzione per il Duecento.
Traducción en contexto. Análisis crítico de traducciones literarias (español / italiano)
Nuria Pérez Vicente
Libro: Copertina morbida
editore: CLUEB
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo volume (rivolto sia ai docenti che agli studenti di traduzione spagnola) mostra come, spesso, le principali difficoltà che un traduttore può trovare non sono di tipo linguistico ma contestuale. A tal fine, partendo da un approccio testuale e seguendo il modello di contesto di Hatim e Mason (1990) - dopo una parte teorica che si concentra sulle peculiarità del testo letterario, sulla sua traduzione e didattica -, proponiamo l'analisi delle traduzioni italiane di un corpus di testi narrativi spagnoli contemporanei. Attraverso l'esame di alcuni frammenti selezionati studieremo la traduzione di aspetti quali le varietà geografiche, il gergo e lo slang, il linguaggio colloquiale, l'ironia, la metafora, il malinteso, l'intertestualità, la polifonia, i realia e l'ideologia.
Teatro dell'oppresso. Radici e ali
Barbara Santos
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2018
pagine: 300
L’autrice sviluppa un’analisi del metodo teatrale fondato da Augusto Boal intrecciando elementi autobiografici all’approfondimento di teoria e prassi. Il libro propone una riflessione – coerente e accessibile – sui concetti che sono alla base del metodo in connessione con i progressi e le sfide della sua stessa evoluzione. Gli elementi teorici si alternano ad esempi pratici per contestualizzare le tematiche e illuminare le dimensioni etica, politica e pedagogica coinvolte nell’applicazione. Grazie al racconto dell’esperienza di vita e di ricerca dell’autrice, in cui il Teatro dell’Oppresso rappresenta il dispositivo privilegiato di investigazione e di comprensione della realtà, il libro consente di accedere al profondo significato del teatro di Boal inteso quale contesto di conoscenza collettiva capace di tenere insieme dimensione estetica, politica e filosofica.
Sul viale del tramonto. La fine del Ducato di Urbino
Monica Miretti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 92
Il 28 aprile 1631 Francesco Maria II Della Rovere, VI duca di Urbino, esala l'ultimo respiro. La sua morte segna la fine del suo Stato che in mancanza di eredi maschi è devoluto alla Santa Sede, di cui è vicario. È un destino inesorabile quello che si accanisce contro il ducato di Urbino, con lutti inattesi e deluse speranze. Ma ogni fine contiene un inizio, la cui protagonista è qui una donna, la futura granduchessa di Toscana Vittoria Della Rovere, nipote del duca ed erede del suo immenso patrimonio e di una cospicua parte dell'archivio roveresco. Queste le vicende ricostruite in questo volume, che intreccia le ragioni della politica con quelle del "cuore", proponendo inoltre un nuovo repertorio del fondo Ducato di Urbino, ora conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze.
Verso l'inclusione. La teoria delle istituzioni e l'integrazione sociale mediante il diritto
Francesco Belvisi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 143
Il tema relativo a "le istituzioni e l'integrazione sociale" ha interessato l'indagine sociologica fin dalle sue origini in Auguste Comte. Il volume segue le vicende teoriche che riguardano l'argomento e che sono state elaborate in special modo dalla corrente positivistico-funzionalista, e quindi, a partire dal capostipite francese, attraverso cinque tappe che ripercorrono le concezioni di Emile Durkheim, Eugen Ehrlich, Talcott Parsons e Niklas Luhmann. Eccentrica rispetto a questo orientamento sociologico, ma influente sul pensiero di Luhmann, è la dottrina di Rudolf Smend, illustre costituzionalista tedesco. Tutti questi studiosi, comunque, hanno posto particolare enfasi nel riflettere sulla funzione integrativa del diritto. Lo svolgimento del libro segnala la lenta trasformazione della tematica da problema dell'ordine sociale nella società industriale otto-novecentesca a questione della inclusione delle minoranze discriminate nella società pluralista contemporanea.
Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per i docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria
Giuliano Franceschini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 332
È sufficiente essere dei professionisti competenti nelle discipline da insegnare, nelle metodologie didattiche, nelle tecnologie dell'istruzione, per essere degli insegnanti efficaci, oppure è anche necessario essere consapevoli del senso, della direzione, degli effetti a lungo termine dell'azione didattica? Il volume propone di considerare la competenza didattica e la consapevolezza pedagogica come aspetti complementari dell'insegnamento, con particolare attenzione alla formazione dei docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria. Il profilo professionale dell'insegnante contemporaneo, articolato per competenze e alla base del nuovo percorso universitario per la formazione dei maestri, viene analizzato criticamente alla luce del discorso pedagogico e didattico contemporaneo senza però rinunciare alla ricerca della sua genealogia, introducendo lo studente, il ricercatore, l'insegnante, all'analisi di aspetti non sempre evidenti, espliciti, manifesti dell'insegnamento scolastico.
Guida allo studio della flora e della vegetazione
Davide Ubaldi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 253
Flora e vegetazione, due parole che evocano il respiro di un pianeta forse unico, cui la vita vegetale, nonostante tutto e per fortuna, è ancora tenacemente ancorata, sebbene le sue forme integre e più complesse siano ormai in stato di perenne e progressiva disfatta. Riconoscere per i diversi luoghi i prototipi naturali dalle modificazioni dovute all'uomo è uno dei più importanti obiettivi delle ricerche naturalistiche riguardanti la flora e la vegetazione. In questo testo il lettore potrà trovare sia la descrizione sintetica delle ripartizioni floristiche e vegetazionali della Terra, sia le precisazioni che riguardano l'Italia, tra cui uno schema delle province floristiche e uno delle fasce di vegetazione. Il testo è sempre attento a citare i metodi di ricerca, cosa che giustifica il titolo di "guida". In alcuni casi sono suggeriti spunti per attuare nuove applicazioni e verifiche. Il libro è dedicato non solo agli studenti, ma potrà servire a chiunque sia interessato alle piante e alle diverse forme di vegetazione che esse compongono in natura.
Marketing lexicon. Enciclopedia delle parole chiave di marketing
Silvio M. Brondoni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 234
"Marketing lexicon" è una raccolta ragionata di concetti di marketing, articolata secondo una moderna impostazione internazionale della disciplina e del marketing management. Il "Marketing lexicon" si qualifica pertanto come un lessico specialistico, composto dalle parole chiave di marketing e strutturato secondo una visione che tende a conciliare le attese dello studioso e del manager. Il lessico di marketing è inoltre integrato da: il dizionario inglese/italiano e italiano/inglese delle parole chiave descritte nel testo e una bibliografia specializzata di autori italiani e internazionali, per l'approfondimento dei diversi capitoli tematici che compongono il volume.
L'altra e-justice. Analisi delle sentenze e durata dei procedimenti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 192
Con l'espressione e-justice solitamente si indicano applicativi informatici che permettono una migliore gestione del flusso dei procedimenti attraverso lo scambio di documenti on-line e l'accesso telematico agli uffici giudiziari. Vi è però un'altra e-justice che, applicando le tecnologie di estrazione automatica delle informazioni ai provvedimenti del giudice, non solo può arricchire il processo decisionale degli attori processuali ma, come mostra questo lavoro, può anche fornire nuove e interessanti prospettive per la gestione degli uffici giudiziari. Oltre all'interesse scientifico specifico relativo alle tecniche di information extraction, data e text mining sperimentate, i provvedimenti giurisdizionali così elaborati permettono di effettuare analisi sincroniche, diacroniche e comparate sul funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. Si tratta di un risultato innovativo e originale che apre nuove strade per il monitoraggio della giustizia, senza il quale è l'impensabile individuare soluzioni concrete ed efficaci che ne migliorino le prestazioni.