Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cesati

Con le parole si fanno i miracoli. Note sulla scrittura pubblicitaria e sul linguaggio

Doriano Zurlo

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 289

Cos’è la parola? Un oggetto fisico, dunque estetico. Un grumo di suoni che diventa senso e racconto. Una materia docile che si offre alla presa creativa, assumendo, sotto lo sguardo che la modella, gli aspetti sempre misteriosi del nome, della metafora, del gioco, della luce che brilla e dell’idea che si nasconde. Con le parole si fanno i miracoli non è un manuale di copywriting. È un saggio che indaga l’originalità della parola pubblicitaria dialogando con la linguistica, la retorica e la letteratura. Pensato per lo studente universitario che studia comunicazione, forse stupirà anche gli addetti ai lavori, o i semplici curiosi.
30,00

Frammenti di vita italoamericana. Riflessioni sull’autobiografia di Leonard Covello (1887-1982)

Carmen Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 349

Il libro esamina la storia e la vita di Leonard Covello (1887-1982) emigrato italiano a New York alla fine del XIX secolo, diventato primo principal di origine italoamericana della scuola secondaria di secondo grado “Benjamin Franklin” (oggi Manhattan Center for Science and Matemathics) e punto di riferimento per il quartiere di East Harlem. Il volume è arricchito dalla traduzione in italiano dell’autobiografia di Leonard Covello, The Heart is the Teacher, un valido strumento per leggere in parallelo gli articoli, i documenti e le varie pubblicazioni di Covello all’interno di un contenitore culturale che amplia la panoramica sugli studi storici delle prime comunità italoamericane. Il lavoro offre una rappresentazione concreta delle sue realizzazioni educativo-pedagogiche presso la Benjamin Franklin High School, dell’attivismo a East Harlem, dei percorsi di cittadinanza e democrazia promossi per l’intera comunità di immigrati nel cuore della più grande periferia multiculturale di Manhattan nella prima metà del Novecento.
32,00
La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica

La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 271

In questo volume, che inaugura la collana “LCD. Lingua cultura didattica”, si parla di cucina, intesa come “cultura alimentare” in senso lato, come dimostrano i capitoli dedicati a una varietà di temi, declinati in prospettiva diacronica e sincronica, storico-antropologica, linguistico-testuale, semiotica e didattica. I destinatari sono gli studiosi e i docenti che si occupano di insegnamento della lingua e cultura italiana, sia come lingua madre, sia come lingua straniera, nelle più svariate realtà, in Italia e all’estero e che intendono affrontare il tema della gastronomia italiana mettendo in relazione lingua e cultura secondo un approccio didattico comunicativo e orientato all’azione.
28,00
La «bella petra». Le rime di Dante fra Firenze e Lunigiana

La «bella petra». Le rime di Dante fra Firenze e Lunigiana

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 172

"La 'bella petra'. Le rime di Dante fra Firenze e Lunigiana" riguarda principalmente un gruppo di rime (le cosiddette “petrose”, perché rivolte a una misteriosa donna di nome Pietra) di datazione difficile e di significato ancora in parte controverso. Certo è che questi versi furono composti da Dante tra Firenze e Lunigiana negli anni difficili dell’esilio, che vedono il poeta soggiornare nei domini dei Malaspina, alla corte, molto importante, a livello culturale e politico, di Moroello. I lavori presentati nel volume intendono tornare su anni di fervore intellettuale e artistico di Dante, caratterizzati da una poesia di grande sperimentazione linguistica e metrica che prepara il terreno alla Commedia. Nonostante il grande lavoro testuale ed esegetico di molti studiosi lo spessore straordinario di questi testi presta ancora ricca materia di ricerca e di studio, e offre l’occasione di misurare, una volta di più, la grandezza del padre fondatore della nostra lingua.
20,00
«Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei Giornali della classe del primo Novecento

«Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei Giornali della classe del primo Novecento

Paola Cantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 335

Le note raccolte da maestre e maestri nei Giornali della classe si muovono tra cronaca scolastica, memoria locale (e autobiografica) e propaganda di regime rivelando, nella loro pluralità, il quadro complesso ed eterogeneo della scuola italiana in un periodo cruciale per l’alfabetizzazione. A documentarlo è la scrittura degli insegnanti, frutto di un comune atteggiamento educativo e di un progetto ideologico (più o meno) condiviso, di cui si delinea la fisionomia in un genere finora non indagato in chiave storico-linguistica. Il corpus di 445 Registri (1924-1961) di scuole, anche rurali, per lo più dell’Italia centro-meridionale, mostra una lingua composita, riflesso del contesto storicopolitico, sociale, professionale e umano testimoniato nei contenuti che sono ripercorsi per il loro interesse sociolinguistico. Tratti burocratici, italiano scolastico, enfasi retorica, linguaggio di regime, letterarietà convivono e si intrecciano con modi colloquiali, l’affettività della lingua denuncia il coinvolgimento emotivo e l’impegno totalizzante nel proprio mestiere. Accanto agli spunti di riflessione sulla norma linguistica adottata e proposta agli allievi, i Giornali ci offrono immagini nitide della scuola nel suo farsi quotidiano, “raccontata” dai maestri anche per la didattica dell’italiano praticata sui banchi di tante aule della penisola.
32,00
I manoscritti di un gesuita dell'Ottocento. Gli studi letterari di Francesco Manera

I manoscritti di un gesuita dell'Ottocento. Gli studi letterari di Francesco Manera

Serena Mauriello, Ludovica Saverna

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume indaga una personalità “minore” del panorama culturale ottocentesco: il Padre Gesuita Francesco Manera (1798-1847). Noto al pubblico principalmente come esorcista, Manera era anche un letterato, un insegnante di Eloquenza italiana e un esponente della cultura enciclopedica che fa capo al suo maestro Juan Andrés. A partire da un approfondimento del suo ruolo di docente, le autrici propongono un primo censimento sistematico dei suoi manoscritti conservati presso gli archivi romani. Dopo la presentazione biografica del Gesuita e la descrizione dei codici, quasi interamente inediti, si propone un commento dei manoscritti di carattere propriamente linguistico-letterario. Le lezioni di letteratura che egli tenne gli guadagnarono del resto il consenso di personalità di spicco come Manzoni e Gioberti e ne delineano il profilo di appassionato conoscitore dalla profonda e “irriverente” preparazione letteraria, ancora inesplorata.
21,00
Stiamo sprecando internet. La riscoperta possibile di uno spazio pubblico digitale

Stiamo sprecando internet. La riscoperta possibile di uno spazio pubblico digitale

Antonio Pavolini

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 109

Quando oltre trent’anni fa milioni di persone iniziarono a collegarsi a una formidabile Rete di comunicazione globale, in molti vi intravidero l’alba di una società aperta e pronta al dialogo. Come poi abbiamo imparato, la tecnologia da sola non migliora la vita delle persone: semmai è importante come scegliamo di usarla, e ancor più come si decide di farne un’industria redditizia. Queste decisioni ricadono soprattutto nel campo di una generazione scavalcata dal cambiamento, e quindi spesso interessata a ostacolarlo. Per questo oggi ci ritroviamo in mano una Rete in cui si replicano quasi tutte le storture, le chiusure e le manipolazioni dei media precedenti, per giunta accelerate e potenziate dalla pervasività della nuova infrastruttura. Il risultato è il moltiplicarsi delle voci di chi più o meno implicitamente propone di “chiudere Internet”, o quantomeno consegnarne le chiavi agli antichi “padroni del vapore”. In questo libro proviamo a sfuggire a questo riflesso condizionato, ragionando su tutto il potenziale non ancora minimamente liberato dalla Rete.
12,00
Raccontare la resistenza. Studi interdisciplinari

Raccontare la resistenza. Studi interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 236

Al di fuori delle celebrazioni e delle commemorazioni storiche, questo volume si propone di approfondire il “racconto” della Resistenza come fatto letterario e come fonte storica, rispondendo alla necessità di presentare un panorama interdisciplinare degli studi critici su questo tema così incandescente nella storia italiana e ancora ricco di prospettive e di zone d’ombra nella letteratura del Novecento. Il libro riunisce contributi di studiosi di diversi orizzonti, che indagano molteplici aspetti della Resistenza italiana facendo luce sia su autori noti che su nomi quasi dimenticati o sconosciuti, nel tentativo di ricostituire un panorama complesso e di fare il punto sullo stato della riflessione teorica e critico-letteraria. Perché – come scrive Luciano Cecchinel – «da una lapide che l’erba confonde / a lungo esile ancora sospira / colui che lo sguardo di foglie e onde / salvò contro il gelo di animi d’ira».
24,00
Il salvagente dell'italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc.

Il salvagente dell'italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc.

Raphael Merida

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 134

Il volume offre una panoramica approfondita degli strumenti di informazione e consultazione sull’italiano per non specialisti. Attraverso un ricco corredo di esempi, particolare attenzione è dedicata da una parte ai vocabolari e alle grammatiche, alla loro struttura interna, alle loro funzioni e al loro rapporto con la società contemporanea, dall’altra ai servizi di consulenza linguistica, in grado di alimentare il dibattito e di orientare i parlanti verso soluzioni che spesso travalicano i concetti di giusto e sbagliato. Ampio spazio è dedicato non soltanto alle opere cartacee, ma anche alle risorse online, che aumentano le occasioni di dialogo tra gli utenti esperti e i non esperti, ma che, allo stesso tempo, rendono problematica la verifica dell’attendibilità delle fonti e delle risposte. Tutti questi strumenti, usati con consapevolezza, aiutano i parlanti a percorrere l’affascinante viaggio della lingua italiana e a districarsi agevolmente nei dubbi linguistici che emergono nel nostro quotidiano.
12,00
Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica. Atti del Convegno (Pavia-Cremona, 24-26 novembre 2021)

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica. Atti del Convegno (Pavia-Cremona, 24-26 novembre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il volume raccoglie gli Atti del convegno Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica, tenutosi a Pavia e Cremona nel novembre del 2021, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante. I contributi intendono esplorare la fortuna e la presenza, talora occulta, dei dantismi lessicali e fraseologici attraverso i secoli e le diverse tipologie testuali, nonché le influenze dantesche nella musica antica. Dante è, per Bruno Migliorini, il «demiurgo» di una «lingua capace di tutti gli usi letterari e civili» e la Commedia «il capolavoro in cui gli italiani riconobbero la loro propria lingua riplasmata e sublimata». Ma come si è concretamente realizzato questo processo, e in che modo Dante può essere effettivamente considerato il padre della lingua? E ancora: quanto del suo vocabolario era condiviso dai contemporanei e quanto si deve invece alla sua creazione individuale? I saggi qui raccolti cercano inoltre di valutare il lascito dantesco alla prova del tempo, verificando come questo patrimonio di parole e frasi si sia nei secoli rinnovato, specializzato, risemantizzato. In questo quadro, hanno trovato spazio anche una nuova indagine su riprese ed evocazioni dantesche nella tradizione in prosa e in versi fino al XXI secolo, da un lato, e su ricezione e riuso di lessico, immagini, temi danteschi – non solo della Commedia – nella poesia per musica del Trecento, dall'altro. Dantismi, dunque, vuole essere l'occasione per riflettere nuovamente su questa eredità, rileggendone il peso e il ruolo nella storia dell'italiano.
30,00
Graffiti dell'Umbria tra medioevo ed età moderna

Graffiti dell'Umbria tra medioevo ed età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 172

Il Catalogo, che si inquadra fra le attività previste nell’ambito del progetto ERC ADG Graff-IT, Writing on the Margins. Graffiti in Italy, 7th to 16th centuries, presenta una campionatura di esempi che copre circa nove secoli di storia, dall’VIII-IX secolo, con le testimonianze del Tempietto del Clitunno, fino alla fine del XVII, registrando una prevalenza di testi eseguiti nel XVI secolo. I testi qui riportati afferiscono a tipologie diverse per scelta esecutiva (sgraffio, carboncino, sanguigna), per funzione (devozionali, commemorativi di eventi meteorologici, bellici, personali) per scelta del medium comunicativo (scrittura, simbolo, disegno) e infine per scelta linguistica (latino, volgari italiani, ma anche francese, polacco, serbo-croato, armeno). Tali testimonianze appaiono come lo specchio di una realtà assai più ampia, che abbraccia tutte le altre regioni della penisola italiana e non solo. Tuttavia, in questo quadro generale, si delineano alcune particolarità. Una di queste è senz’altro il caso della basilica di San Francesco ad Assisi, polo universale di attrazione religiosa, ma anche artistica e culturale per secoli, dal XIII secolo, fino all’età contemporanea. Lo studio dei graffiti di San Francesco consente da solo di abbozzare alcune linee della pratica della scrittura a sgraffio fra il tardo Medioevo e l’Età Moderna e per questo è stato scelto come caso di studio nell’ambito del progetto Graff-IT. Altro caso a suo modo straordinario è quello dei graffiti – scritture pratiche, annotazioni, ricette, ma anche disegni – della Casa dell’Alunno a Foligno, che sarebbe interessante mettere in rapporto con la pratica della scrittura e del disegno parietale di altri artisti di età rinascimentale. Il Catalogo non aspira, ovviamente, all’esaustività, ma ad attrarre l’attenzione di un pubblico non soltanto specialistico su un fenomeno che finora non ha ricevuto l’attenzione necessaria da parte della comunità scientifica. Il lavoro continuerà e nell’arco dei cinque anni previsti per il progetto Graff-IT porterà a nuove scoperte e a nuovi risultati, in Umbria e nelle altre regioni italiane; se ne renderà conto in una banca dati, in pubblicazioni, in incontri di studio, ma anche in iniziative di divulgazione, che saranno resi liberamente accessibili.
40,00
An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Genealogy of the gentile gods». Volume Vol. 3

An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Genealogy of the gentile gods». Volume Vol. 3

Osamu Fukushima

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 690

Giovanni Boccaccio scrisse la "Genealogia deorum gentilium" in latino: 15 i libri di questo corposo progetto in cui sono interpretati allegoricamente molti miti delle divinità pagane. Oggi vengono riproposti i libri VI e VII cui seguirà nell'arco di due anni l'opera complessiva. Nel trattato si cerca di fare chiarezza sui tanti e contorti rapporti di parentela tra le divinità del classico pantheon dell'antica Grecia e di Roma. Ancora una volta, come per le altre sue opere, Fukushima realizza un importante dizionario etimologico, uno strumento che pone il latino e il greco al centro delle lingue indoeuropee, su cui si fondano l'italiano, il francese, lo spagnolo, il tedesco e, non ultimo, l'inglese che sono qui comparati da vari punti di vista etimologici. L'opera è la prima indagine sulla storia, l'origine o l'etimologia delle parole nella Genealogia. Il testo affronta in modo diffuso argomenti grammaticali e sintattici come proprietà linguistiche nominali e pronominali quali persona, genere, numero e caso, proprietà linguistiche verbali come tempo, aspetto, modo e voce ed elementi sintattici come causativi, conversioni e costruzioni impersonali.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.