Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale

Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale

Donato Castronuovo, Massimo Donini, Enrico Maria Mancuso, Gianluca Varraso

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 1024

RIFORMA CARTABIA - LA NUOVA GIUSTIZIA PENALE ricostruisce e analizza la riforma Cartabia per guidare il lettore nella prima applicazione. A tali fini, il volume pone in evidenza le profonde intersezioni tra la disciplina sostanziale e la dinamica processuale, intese dal d. lgs. n. 150 del 2022 come un sistema integrato. Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 ha completato la Riforma “Cartabia”, attuando i criteri direttivi contenuti nella legge-delega 27 settembre 2021, n. 134. Si intende così realizzare l’obiettivo ambizioso del Piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.) di ridurre del 25% la durata dei procedimenti penali, mediante un recupero di efficienza del sistema di giustizia penale. Si tratta forse del più incisivo intervento legislativo dall’approvazione del Codice di procedura penale del 1988. Le novità investono, infatti, l’intera sequenza procedimentale, dall’iscrizione della notizia di reato, all’udienza preliminare, al giudizio, fino alle impugnazioni e alla fase esecutiva. In stretta correlazione, si incide anche sul sistema sanzionatorio del Codice penale, sulla depenalizzazione in concreto dei reati e si introduce la prima regolamentazione organica della giustizia riparativa, che, in virtù dei suggerimenti sovranazionali, si propone di implementare forme non tradizionali di risposta al reato mediante il dialogo tra vittima e persona alla quale il reato è attribuito. Il tentativo ambizioso e risalente di valorizzare la finalità rieducativa della pena si dovrà confrontare, in via inevitabile, con le consuete ragioni di deflazione prima del processo e poi della popolazione carceraria. La curatela del volume, affidata a docenti di diritto penale e di diritto processuale penale, ne garantisce la vocazione interdisciplinare. I contributi sono redatti da qualificati esponenti dell’accademia, della magistratura e dell’avvocatura, favorendo l’analisi completa degli istituti. Il testo si rivolge a tutta la comunità di studiosi del diritto e del processo penale, ai magistrati, alla classe forense e a tutti gli operatori del diritto. L’esaustiva analisi della disciplina lo rende, inoltre, un utile ausilio per lo studio universitario.
50,00
Le fonti del diritto italiano

Le fonti del diritto italiano

Federico Sorrentino

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 256

Si tratta di un'opera di grande prestigio, che approfondisce e spiega il tema di cui al titolo con acutezza di analisi e sintesi didattica. Ne risulta un volume di grande utilità sia a scopo universitario, perché offre una spiegazione autorevole e chiara, sia a scopo scientifico, perché offre uno spaccato autorevole della dottrina sul punto. In questa nuova edizione, ai puntuali aggiornamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali, l'autore ha cercato, nei limiti del possibile, di semplificare il discorso sulle fonti del diritto italiano, eliminando i passaggi non più attuali ma mantenendo intatta la struttura della precedente edizione. Sempre allo scopo di rendere il testo più scorrevole ed anche più breve l'autore ha preferito eliminare del tutto le note, che ne appesantivano la lettura, anteponendo a ciascuna sezione una bibliografia essenziale per eventuali approfondimenti, ivi indicando gli autori e le opere di riferimento per l'autore. Il volume guida l'operatore del diritto, sempre più disorientato di fronte al materiale normativo che il legislatore riversa di continuo sulle sue spalle, nell'impegnativo compito di ricondurre a sistema tutto quel materiale, per dare coerenza al mondo che lo circonda e per orientare le proprie azioni.
25,00
Manuale dell'esecuzione forzata

Manuale dell'esecuzione forzata

Anna Maria Soldi

Libro: Copertina rigida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 2900

Il Manuale esamina, con completezza ed analiticità, la materia dell'esecuzione forzata con l'obiettivo di agevolare l'attività di chi si occupa di questa variegata e complessa materia. Il testo è suddiviso in nove parti che trattano: il processo di esecuzione; l'esecuzione forzata; l'espropriazione mobiliare presso il debitore; l'espropriazione presso terzi; l'espropriazione immobiliare; le altre procedure espropriative; l'esecuzione in forma specifica; le opposizioni esecutive; la sospensione e l'estinzione del processo esecutivo. In occasione di questa nuova edizione l'Autore ha colto l'occasione per rivisitare integralmente il testo ad ormai dodici anni dalla sua prima pubblicazione. La nuove edizione del Manuale contiene un'importante e generale rivisitazione dei contenuti che consente all'interprete di addentrarsi nell'esame delle novità che hanno riguardato la materia provvedendo a trasformarla sensibilmente in una ottica di rinnovata efficienza. È aggiornato: alla Riforma Cartabia - introdotta dalla legge delega (l. 26 novembre 2021, n. 206) e dal decreto delegato (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) che reca la sua attuazione; alla normativa sulla espropriazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica; al Nuovo Codice della crisi di impresa (relativamente ai profili che segnano l'interferenza con l'esecuzione individuale). Il testo è stato anche rivisitato in molte parti attraverso una generale riscrittura di molti capitoli (ad esempio, è del tutto rinnovata la trattazione relativa alla riscossione esattoriale). Inoltre, poiché le norme riformulate nel 2022, a seguito della attuazione della legge delega n. 206, saranno in vigore solo per i processi incardinati a partire dal 1 luglio 2023, si è proceduto ad una trattazione che non contiene solo riferimenti alle disposizioni rinnovate ma reca invece la storia degli istituti così come sviluppatasi negli ultimi anni (come ad esempio, per l'istituto della custodia degli immobili o per l'istituto delle misure coercitive indirette di cui all'art. 614 bis c.p.c.).
140,00
Diritto privato

Diritto privato

Francesco Galgano

Libro: Copertina rigida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 1152

Questa nuova edizione del volume, la diciannovesima, offre al lettore un aggiornamento sulle novità intervenute in materia e che coinvolgono i contenuti dell'Opera. Il messaggio evidente dell'editore e della scuola del Prof. Galgano è che l'opera resterà e sarà sempre curata e aggiornata. Questa edizione è stata curata, come di consueto, dalla Professoressa Nadia Zorzi. Anche in questa edizione vi è l'apertura del testo alla comparazione giuridica, realizzata nel modo visivamente più sintetico, per mezzo di carte geografiche che mostrano l'area di espansione dei principali principi di diritto civile.
67,00
L'attuazione dell'European green deal: i mercati dell'energia e il ruolo delle istituzioni e delle le imprese

L'attuazione dell'European green deal: i mercati dell'energia e il ruolo delle istituzioni e delle le imprese

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 224

L'attuazione del Green Deal europeo è notoriamente destinata ad incidere in modo rilevante sul settore dell'energia. Come emerge chiaramente anche dal Pacchetto Fit for 55, allo scopo di conseguire gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050 nuove regole saranno introdotte sia per accelerare la realizzazione di impianti FER, di interventi di efficientamento energetico e di siti di cattura e stoccaggio del carbonio, sia per ridurre le emissioni da fonti convenzionali. Gli sviluppi tecnologici e le dinamiche di mercato che le nuove discipline dovrebbero promuovere porranno a loro volta complessi problemi di regolamentazione. Si apre quindi una fase di grandi cambiamenti, su cui è necessario che anche i giuristi inizino a riflettere in modo sistematico e interdisciplinare.
30,00
Commentario breve al codice civile

Commentario breve al codice civile

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Copertina rigida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 3900

La XV edizione del "Commentario breve al codice civile" guida l'operatore verso la migliore interpretazione delle norme, grazie a commenti accurati di docenti-professionisti esperti, in grado di organizzare in modo sintetico e sistematico gli argomenti, la giurisprudenza più recente e l'illustrazione del pensiero dottrinale più autorevole. Il Commentario Breve al Codice Civile contiene: gli articoli del Codice Civile, commentati ad uno ad uno, con il dettaglio delle relative discipline speciali; le disposizioni di attuazione, annotate e richiamate sotto a ciascun articolo del codice civile; un indice analitico ricco di voci che rinviano agli articoli del codice e consentono rapidi collegamenti tra gli argomenti trattati.
320,00
Diritto dell'ambiente

Diritto dell'ambiente

Paolo Dell'Anno

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 384

La settima edizione del “Diritto dell’ambiente” riconosce speciale evidenza all’approvazione avvenuta nel corso del 2021 del Piano Nazionale di ripresa e resilienza, che ha assunto tra i suoi obiettivi prioritari la promozione delle fonti rinnovabili di energia e la semplificazione dei procedimenti autorizzatori ambientali. Un pacchetto di sei nuove leggi (dal 2020 al 2022) ha nuovamente rivisitato il procedimento di valutazione di impatto ambientale, con l’obiettivo di ottenerne l’accelerazione e la semplificazione, senza che si concretassero risultati apprezzabili. Un nuovo capitolo è stato dedicato alla disciplina delle fonti rinnovabili di energia. È stata anche approfondita la tematica dell’istituto di derivazione europea della “permit defence” e di quello, tipicamente nazionale, del controllo dei giuridici penali sulle autorizzazioni ambientali. Non sono mancate integrazioni al testo, ormai consolidato, con paragrafi sui sottoprodotti di origine animale e vegetale e sui profili soggettivi di responsabilità per inquinamento ambientale. È rimasta ferma l’impostazione scientifica e pratica del volume, che si rivolge non solo agli studenti ed agli studiosi specialisti del diritto ambientale, ma anche a quanti - magistrati, avvocati, consulenti ambientali, operatori giuridici - necessitano di un testo agile e tuttavia scientificamente rigoroso che agevoli la comprensione e l’applicazione del complesso sistema normativo ambientale.
32,00
Diritto privato

Diritto privato

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 992

Il volume risponde alle esigenze di ripensamento degli strumenti didattici, imposte dalla crescente complessità delle fonti del diritto e dai rapidi mutamenti sociali ed economici, sia pure nel rispetto della tradizione giuridica del nostro paese e dell'organizzazione degli studi universitari. Redatto da un gruppo di studiosi con lunga esperienza nelle rispettive materie, offre allo studente e al professionista una esposizione sintetica ma esaustiva, attenta al dato normativo e all'evoluzione giurisprudenziale, in grado di assicurare completezza dell'informazione all'interno di un quadro sistematico idoneo a mettere in luce le linee generali dell'ordinamento e le peculiarità dei diversi settori. La semplicità del dettato e la chiarezza dell'esposizione consentono al lettore, che per la prima volta si avvicina allo studio del diritto, di apprezzare l'utilità delle sue regole nella vita di relazione e di avvertire il fascino del giusto.
60,00
Economia aziendale

Economia aziendale

Francesco Giunta

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 512

Questo volume offre un'introduzione all'Economia aziendale, concentrando l'attenzione sui profili economici e finanziari della gestione aziendale e su come controllarli attraverso le rilevazioni contabili e il bilancio.
40,00
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione

Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione

Salvatore Sica, Vincenzo Zeno Zencovich

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 640

I temi affrontati nel volume coprono l'intero spettro delle comunicazioni e della informazione, dai principi costituzionali al diritto d'autore, dalla stampa al commercio elettronico, dalle Autorità di garanzia alla pubblicità, dalla radiotelevisione alla privacy, dalla comunicazione istituzionale alla firma digitale, dal teatro e il cinema alla moneta elettronica.
46,00
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Analisi e commento

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Analisi e commento

Sergio Della Rocca, Francesco Grieco

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 556

Il testo offre un primo spunto di riflessione sul nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza entrato in vigore il 15 luglio 2022, esaminando gli istituti della abrogata legge fallimentare, del D.Lvo n. 14/2019 e dei correttivi succedutisi, nonché quelli di nuova istituzione (come la composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa o i piani di ristrutturazione soggetti a omologazione) con le integrazioni contenute nel D. Lgs. n. 83 del 17 giugno 2022 emanato in attuazione della Direttiva Insolvency UE 1023/2019. Il volume si propone come un valido strumento per tutti gli operatori della materia concorsuale e per quanti intendano approfondire le recenti novità, fornendo un adeguato corredo dottrinale e giurisprudenziale.
60,00
Il processo mediatico. Informazione e giustizia penale tra diritto di cronaca e presunzione di non colpevolezza

Il processo mediatico. Informazione e giustizia penale tra diritto di cronaca e presunzione di non colpevolezza

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 304

La giustizia penale è ormai diventata spettacolo - se non vero e proprio show - e non esiste vicenda giudiziaria di una certa rilevanza che non trovi nelle pagine dei giornali e nei salotti televisivi un giudizio (mediatico) anticipato rispetto a quello delle aule di giustizia. In un sistema nel quale è l'audience a farla da padrona e l'interesse dell'informazione è spesso incentrato sulla ricerca degli ascolti, dei lettori, del pubblico e sulla sola fase iniziale di ciascun caso giudiziario, si pone con sempre maggior attenzione il problema di delineare i rapporti tra diritto di cronaca e rispetto della presunzione di non colpevolezza. Partendo da queste premesse, il volume affronta con approccio multidisciplinare alcune delle più problematiche questioni del delicato rapporto tra giustizia penale e informazione: dalla tutela della riservatezza alla pubblicazione degli atti processuali; dai doveri del giornalista al ruolo dei mass media; dai possibili rimedi alle sanzioni nei confronti degli editori. A firmare i contributi sono giuristi, avvocati e giornalisti. Ovvero proprio i protagonisti del processo mediatico.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.