Castelvecchi
Cartografie della liberazione. Il progetto filosofico di Ágnes Heller
Enrique Dussel
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 90
Critico instancabile della visione intellettuale eurocentrica - che ritiene miope verso le disuguaglianze, l'esclusione e lo sfruttamento imperanti nella periferia del mondo -, Enrique Dussel si confronta con il percorso filosofico di Ágnes Heller, individuandone i punti di contatto e le divergenze rispetto alla sua Filosofia della Liberazione. Se per entrambi la riflessione parte dal pensiero di Marx, Heller sviluppa una morale individuale che, negli ultimi anni, le fa accettare le teorie neoliberiste dominanti come le uniche realizzabili, seppure con possibili riforme; Dussel, invece, sottolinea in Marx il concetto di un'etica materiale, di vita, che spinge inevitabilmente per il cambiamento radicale della modernità, per il perseguimento di un sistema economico-politico caratterizzato da un benessere diffuso, dal rispetto per l'ecologia e dall'emancipazione degli ultimi.
Dalla fraternità alla solidarietà. Verso una politica della liberazione
Enrique Dussel
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 74
La fraternità tra gli esseri umani è uno dei principi fondanti della cultura illuministica e della Modernità occidentale, eppure ancora oggi nei Paesi che fanno parte del cosiddetto "Centro del mondo" non è un valore diffuso e praticato, tanto meno nei rapporti con i Paesi della "Periferia". La questione dell'immigrazione ne è una drammatica evidenza. I concetti di fratellanza e inimicizia elaborati da Nietzsche e Derrida non si dimostrano capaci di rendere ragione dei conflitti politici e sociali emergenti, poiché appaiono astratti, di ordine morale, e comunque appartenenti al pensiero dominante nel sistema. Servono invece azioni concrete di aiuto verso l'Altro sofferente, un atteggiamento solidale. Per Enrique Dussel l'alternativa è dunque la solidarietà, propria della concezione marxista e socialista, che nasce dal riconoscimento dell'Altro, delle sue peculiarità e dei suoi bisogni, perché è la prossimità a consentire di creare una comunità dove gli esclusi, gli sfruttati e gli oppressi trovano giustizia.
L'impero della periferia. Storia critica della Russia dalle origini a Putin
Boris Kagarlickij
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 556
Nella geopolitica mondiale la Russia ha sempre occupato un posto specifico e paradossale, è stata una delle più grandi potenze della Storia, un impero, e insieme un Paese periferico, il cui sviluppo è stato in gran parte determinato da fattori esterni, al di fuori del suo controllo. Queste contraddizioni sono ancora vive e pulsanti nella Russia odierna, figlia dello sviluppo capitalistico non meno delle nazioni occidentali. In quest'ottica "L'impero della periferia", che nella sua prima edizione italiana è arricchito da un'introduzione inedita in cui si affronta anche la questione ucraina, disegna un'ampia e documentata panoramica della storia russa dalla sua formazione fino a Putin. Così Boris Kagarlickij fornisce fondamentali strumenti analitici utili a comprendere l'evoluzione di un Paese enigmatico e multiforme, eternamente in bilico tra rivoluzione e restaurazione all'interno del ciclo capitalistico che governa i cambiamenti del mondo contemporaneo.
Corpi che contano. I limiti discorsivi del «Sesso»
Judith Butler
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 336
Cos'è un corpo? È forse una materia che esiste in modo indipendente, con un sesso statico definito una volta per tutte, o è piuttosto l'effetto di una dinamica di potere, l'esito di un discorso e della ripetizione forzata di norme regolative che ne governano la materializzazione? E che cos'è un sesso? Un dato inscritto nella corporeità biologica o l'effetto di una norma culturale che detta il proprio imperativo sui corpi? In questo saggio fondativo, tradotto per la prima volta nella sua versione integrale, Judith Butler discute la questione del genere, il processo di assunzione soggettiva del sesso, l'egemonia eterosessuale che autorizza certe identificazioni e ne preclude o rinnega altre, relegandole nell'abietto. Attraverso Platone, Freud, Lacan, Irigaray, Derrida e Foucault, la filosofa statunitense propone strategie di riarticolazione simbolica della sessualità grazie alle quali ogni corpo - nessuno escluso - potrà finalmente contare.
Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri
Massimo Recalcati
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 416
Cosa resta del padre nell'epoca della sua evaporazione? Cosa vuol dire essere figli, onorare l'eredità senza farsi schiacciare dal suo peso? È possibile fare spazio al nostro desiderio singolare in un'epoca votata al culto narcisistico dell'Io? Come vivere il nostro corpo senza ridurlo a una macchina asservita al principio di prestazione? Sono alcune delle domande che attraversano questo libro, in cui vengono raccolte letture diverse che Massimo Recalcati ha dato, dal 2007 a oggi, delle opere di scrittori, poeti, registi, teologi e altri psicoanalisti. Perché «allargare l'orizzonte dei propri riferimenti alla filosofia, alla storia, alla politica, all'arte, alla letteratura e al cinema rinvia alla dimensione necessariamente estesa della formazione dello psicoanalista». Leggere i libri degli altri (da Cormac McCarthy a Philip Roth, da Freud a Lacan, da Sartre a Deleuze) significa farsi toccare dall'imprevisto dell'incontro. Queste meditazioni ricompongono l'autobiografia intellettuale di uno psicoanalista che non smette di interrogare il mistero della parola, il miracolo dell'amore come evento inaudito, la forza generativa del desiderio. Postfazione di Cristina Guarnieri.
Decisione e norma
Alfonso Catania
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 186
"Decisione e norma" è uno dei testi più significativi del dibattito giuridico-filosofico italiano della fine del XX secolo. Nel volume si opera una magistrale risemantizzazione del lessico giuridico a partire da una lettura compositiva della coppia concettuale "decisione/norma". L'orientamento dell'opera è quello di situare la questione dell'obbligatorietà del diritto nel circolo normativo del riconoscimento dei cittadini, restituendo così la responsabilità e la scelta agli «uomini che sono i protagonisti della Storia».
Come candele nella pioggia
Giorgio Dari
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 208
Destini diversi si intrecciano tra le mura di una multinazionale e quelle di un corso di scrittura creativa. Enea è un brillante trentenne ipocondriaco che nasconde un oscuro segreto, motivo che lo spinge a non legarsi a nessuno. Tommaso è un uomo infelice in crisi con la moglie e che lascia la vita scorrere lenta. Quando Enea incontra Clara, giovane donna alla ricerca di sé, il passato di entrambi presenta il conto: lui ritrova dopo anni di silenzio un vecchio amore e lei rivive un evento traumatico della propria adolescenza. Sullo sfondo una figura misteriosa confessa la colpevolezza di efferati omicidi. I protagonisti si confrontano con le proprie scelte e con il proprio passato, alla ricerca di una tardiva ma necessaria rivalsa: la vita, in fondo, riserva sempre un colpo di scena.
Il sogno e la pedagogia. In ascolto, la notte
Raffaele Mantegazza
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 160
Cosa impariamo mentre sogniamo? Raffaele Mantegazza affronta il tema del sogno dal punto di vista pedagogico: partendo dall'interpretazione freudiana, analizza il fenomeno del sonno come momento essenziale per la vita e la crescita delle persone, per poi concentrarsi sul ruolo educativo del sogno vero e proprio, durante il quale entrano in gioco le categorie di condensazione, spostamento, censura e lavoro onirico. Si sofferma, infine, sulla funzione determinante dei sogni all'interno dell'espressione artistica e letteraria, e affida a Giulio Castelli un minuzioso saggio bibliografico finale per metterne in evidenza la vasta interdisciplinarità: dalle arti alle scienze, alla narrativa, il sogno come spunto, stimolo, corpo delle molteplici forme ed espressioni che costituiscono la cultura e i saperi nel loro insieme.
I neuroni di Dio
Marco Salvati
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 120
La fisica assume una realtà fatta interamente di "cose" materiali in interazione tra loro. Come conciliare questa visione apparentemente meccanicistica con le grandi domande esistenziali del pensiero umano? Marco Salvati avanza la sua risposta, rintracciando nell'unità profonda del reale il cuore della questione. Microcosmo e macrocosmo, osservatore e osservato sono così uniti in un rapporto più profondo del semplice causa-effetto: è l'entanglement, l'"intreccio", come lo chiama la meccanica quantistica. Questo rapporto è reso ferreo dalle simmetrie della natura, e lega il passato al presente e al futuro: il mondo è, non diviene. In questa prospettiva, ogni individuo è intrecciato con ogni altro essere senziente, e la coscienza universale che ne risulta è forse quello che i credenti chiamano "dio".
Il male radicale. Genocidio, Olocausto e terrore totalitario
Ágnes Heller
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 96
«Il male radicale ha celebrato la sua più grande vittoria nel Ventesimo secolo». Nei saggi raccolti in questo volume Ágnes Heller analizza il tema dal punto di vista storico e letterario e offre una profonda riflessione sul paradossale rapporto fra Olocausto e modernità. Il mondo moderno ha infatti fornito al male le condizioni necessarie alla sua estensione planetaria. L'ideologia, le nuove tecnologie e il pensiero strumentale hanno reso lo sterminio di massa una questione di efficienza e freddo calcolo. Allo stesso tempo però, la modernità ci ha consegnato anche l'antidoto a tutto questo: le idee di tolleranza, libertà e uguaglianza, e i diritti umani, la cui difesa può impedire al male di vincere ancora.
Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Michela Drusian, Davide Girardi
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 72
Quali sono le rappresentazioni dei giovani 14-18enni italiani circa le sfide ambientali che interessano oggi l'intero pianeta? Che cosa pensano di fenomeni come Fridays for Future? L'Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) ha approfondito queste e altre questioni collegate attraverso l'indagine quantitativa "Youth for Future", inserita nel progetto "Ecologia integrale e nuovi stili di vita". A uno sguardo complessivo essa restituisce la necessità della sfida che il Paese dovrà affrontare nei prossimi anni: quella di far sì che i giovani diventino protagonisti di una "transizione ecologica", dando loro un ruolo centrale anziché marginale, strategico anziché puramente opportunistico. Prefazione di Nicola Giacopini.
Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone. L'esempio di Civitavecchia
Angelo Mastrandrea
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 96
L'emergenza climatica e l'indipendenza energetica - che la guerra in Ucraina ha reso drammaticamente urgente - pongono l'Europa e il nostro Paese di fronte alla necessità di una svolta che ci liberi dagli idrocarburi. Oggi non esistono limiti tecnici che impediscano di coprire l'intero fabbisogno di energia del Paese con fonti pulite e rinnovabili: l'unico ostacolo è l'assenza di una volontà politica. A Civitavecchia questa scelta è stata resa possibile dall'impegno di amministrazioni locali, cittadini, associazioni e sindacati, che si sono confrontati - e scontrati - con ipotesi che sostituissero il carbone e il gas. Angelo Mastrandrea racconta il successo di un progetto vincente: la costruzione di una centrale eolica in mezzo al mare. Introduzione di Federico Maria Butera.