Casadeilibri
Mozart Chic & Shock
Maurizio Dini Ciacci
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2025
pagine: 296
Il sentiero che porta alla casa del tè e altri percorsi tra i giardini del Giappone
Véronique Brindeau
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2024
pagine: 96
Fiabe e leggende del Giappone. Antologia di scritti di Yanagita Kunio
Kunio Yanagita
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2024
pagine: 256
Tango, la danza sconfinata
Elisa Guzzo Vaccarino
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2024
pagine: 208
Vivere nell’aikido (Aikidō ni ikiru)
Hiroshi Tada
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2024
pagine: 416
Campana sommersa e Ascensione Hannele
Gerhart Hauptmann
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2024
Il teatro simbolista del premio Nobel per la letteratura 1912, per la prima volta tradotto e raccolto in un’unica pubblicazione. Due testi tragici di grande spessore drammaturgico, tradotti per poter essere utilizzati in auspicabili nuove rappresentazioni teatrali, o fruiti come letture stimolanti ed edificanti.
I libri di Prospero e la biblioteca di Huxley. La Tempesta di Shakespeare tra utopia e distopia
Eduardo Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2022
pagine: 104
«Che rapporto hanno le distopie moderne di Aldous Huxley con l’ultima opera teatrale di Shakespeare? L’indagine di Eduardo Ciampi fa luce sulla controversa personalità di Huxley, accusato da più parti di collusione con quelle forze politiche che ritengono di poter dirigere le sorti dell’umanità, e che nelle sue distopie e nei suoi saggi sembra decisamente avversare» (Dalla Postfazione di Mariano Bizzarri).
Il sūtra delle montagne e delle acque
Shohaku Okomura
Libro: Libro rilegato
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2022
pagine: 320
É qui presentato uno dei testi chiave dello zen giapponese: il Sansuikyō. Non è un sūtra che tratta di montagne e di acque. Quel che si afferma, è che le montagne e le acque sono esse stesse sūtra: espongono incessantemente l’insegnamento del Buddha. Una guida magistrale del maestro Okomura al Sansuikyō di Dōgen qui presentato nella traduzione di a cura di Carl Bielefeldt.con contributi di Gary Snyder e Isshō Fujita.