Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casadeilibri

I libri di Prospero e la biblioteca di Huxley. La Tempesta di Shakespeare tra utopia e distopia

I libri di Prospero e la biblioteca di Huxley. La Tempesta di Shakespeare tra utopia e distopia

Eduardo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2022

pagine: 104

«Che rapporto hanno le distopie moderne di Aldous Huxley con l’ultima opera teatrale di Shakespeare? L’indagine di Eduardo Ciampi fa luce sulla controversa personalità di Huxley, accusato da più parti di collusione con quelle forze politiche che ritengono di poter dirigere le sorti dell’umanità, e che nelle sue distopie e nei suoi saggi sembra decisamente avversare» (Dalla Postfazione di Mariano Bizzarri).
12,00
Il sūtra delle montagne e delle acque

Il sūtra delle montagne e delle acque

Shohaku Okomura

Libro: Libro rilegato

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2022

pagine: 320

É qui presentato uno dei testi chiave dello zen giapponese: il Sansuikyō. Non è un sūtra che tratta di montagne e di acque. Quel che si afferma, è che le montagne e le acque sono esse stesse sūtra: espongono incessantemente l’insegnamento del Buddha. Una guida magistrale del maestro Okomura al Sansuikyō di Dōgen qui presentato nella traduzione di a cura di Carl Bielefeldt.con contributi di Gary Snyder e Isshō Fujita.
23,00
Fatti d'acqua

Fatti d'acqua

Fausto Taiten Guareschi

Libro: Libro in brossura

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2022

pagine: 184

«Questo libro è l’ultimo di una quadrilogia dedicata agli elementi, in cui il maestro zen Fausto Guareschi ha raccolto discorsi e scritti di una pratica iniziata 50 anni fa. L’acqua vi è richiamata come rugiada, pioggia, fiume, mare. Le stesse pagine hanno un andamento liquido, che ora affiora, ora è sommerso e in cui, come nei precedenti volumi, l’identità del narratore si frantuma in rivoli ed eteronimi, alternando la riflessione filosofica, al racconto autobiografico» (dalla prefazione di Tiziana Verde).
16,00
Hanaujo

Hanaujo

Aoyama Shundo

Libro: Libro in brossura

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2021

pagine: 176

Questo libro vanta una storia peculiare ancor prima di nascere. Un'intrecciarsi di 'cause e concause', ma soprattutto il desiderio di far conoscere - attraverso l'arte delllkebana o, come originariamente si chiamava, Kadò, la Via dei fiori - la voce di una delle più autorevoli voci del Buddhismo Zen. Shundo Aoyama Roshi è monaca di tradizione Soto dall'età di dodici anni. Nel suo volume, contenuti della dottrina Zen, o buddhista più in generale, vengono introdotti attraverso l'elegante essenzialità delle composizioni floreali e accompagnati da versi sapienziali e illuminanti di Maestri della Tradizione. Nel titolo il tema di tutto il testo: la compassione, pratica di vita quotidiana per chi ha seguito una vocazione. «Ardente di vita, taglio i bei capelli neri, entro nella Via» è la grafia dell'autrice che apre il libro; e i fiori ne sono metafora, o simboli, o medium. Le indicazioni botaniche di Paolo Andrizzi e Beatrice Testini impreziosiscono il testo, scadenzato dalle stagioni e dai racconti spesso emersi dalla quotidianità e dall'osservazione acuta della realtà. In tutte le sue manifestazioni, ognuna unica e irripetibile cosi come lo sono i fiori.
21,00
Giovanni Florio. Un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare

Giovanni Florio. Un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare

Frances A. Yates

Libro: Libro in brossura

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2021

pagine: 400

25,00
Pages from people's revolution in Rojava
16,00
Neorealismo di Marcella Pedone
26,00
Jidai Matsuri. Festival of Ages 1990-2020. Ediz. italiana, inglese e giapponese

Jidai Matsuri. Festival of Ages 1990-2020. Ediz. italiana, inglese e giapponese

Paola Ghirotti

Libro

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2020

L’antico festival che celebra l’anniversario della fondazione di Kyoto, raccontato visivamente da Paola Ghiroti 30 anni di osservazione del matsuri, dei suoi preparativi, dei dietro le quinte. I colori e i protagonisti del festival più suggestivo del Giappone.
37,50
Metaphora

Metaphora

Andrea Buratti

Libro

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2020

20,00
Il club dei buongustai e altri racconti culinari giapponesi

Il club dei buongustai e altri racconti culinari giapponesi

Libro

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2018

pagine: 220

Nella fiction giapponese, non solo i personaggi mangiano di tutto nelle più svariate situazioni, ma il panorama editoriale nipponico spinge i più grandi scrittori ad occuparsi di cucina. In questa raccolta, che prende il nome dal titolo di un racconto di Jun'ichirô Tanizaki, sono riuniti racconti culinari dal XII secolo ai giorni nostri: autori del calibro di Kôzaburô Arashiyama, Osamu Dazai, Rosanjin Kitaôji, Shiki Masaoka (il riformatore dell'haiku moderno), Kenji Miyazawa, Kafû Nagai, Kanoko Okamoto e ovviamente Jun'ichirô Tanizaki si danno convegno per una abbuffata indimenticabile.
18,00
Hanafuda, il gioco dei fiori

Hanafuda, il gioco dei fiori

Véronique Brindeau

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2016

pagine: 112

Nel XVI secolo nacque in Giappone un gioco di carte molto particolare, Hanafuda. Un gioco senza re, né regine, ma iris, ciliegi e salici, poesie e leggende, simile ad un erbario meraviglioso dove fiori e piente svelano un tesoro di riferimenti mitologici, letterari e paesaggistici. Véronique Brindeau, mese per mese ne svela i segreti. Con il libro un mazzo di carte per giocare nel classico formato della Nintendo e le regole di Koi koi e Aiawase.
25,00
Elegia siriana. Ediz. italiana e inglese

Elegia siriana. Ediz. italiana e inglese

Fabio M. Fioravanti, Paolo Romani

Libro

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2016

pagine: 144

Fotografie che raccontano un Paese da sempre luogo di incontro e di passaggio tra Oriente e Occidente, tra culture e religioni differenti. Immagini di una Siria ormai perduta, sia nelle immagini dei siti archeologici, che la furia dei combattimenti ha distrutto o danneggiato come a Palmira, Aleppo, Krak dei Cavalieri, Apamea o Bosra; sia nelle fotografie "di strada" riprese nei suq di Damasco, Aleppo, Hama, Homs, Raqqa, Tartus; suq che sono stati distrutti o ridotti a vuoti palcoscenici privi di vita.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.