Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonomo

Matematica di base per insegnare nella scuola primaria

Matematica di base per insegnare nella scuola primaria

Silvia Sbaragli, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 183

Questo libro è destinato in modo specifico agli insegnanti in formazione ed in servizio. La matematica è presentata in un linguaggio il meno possibile formale, ma corretto, puntando soprattutto sulle basi irrinunciabili e su quegli argomenti che dovrebbero essere trattati solitamente nella nostra Scuola. Si tratta di un invito a «ripensare la matematica», cercando di trasformarla in qualche cosa di costruito personalmente e non solo assimilato.
20,00
Teoria e tecnica delle strutture in muratura

Teoria e tecnica delle strutture in muratura

Roberto Capozucca

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 260

Il libro è nato dalla messa a punto di appunti ed esercitazioni del corso di Strutture in Muratura tenuto dall’autore per alcuni anni presso la facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, per il corso di laurea in Ingegneria Civile. Esso si sviluppa secondo tre parti con sei capitoli, seguendo un ordine di trattazione tipicamente didattico: dal problema della resistenza a compressione del materiale muratura e resistenza combinata a compressione e taglio, all’analisi della parete muraria singola e all’aggregato di più pareti che costituisce la struttura portante di edifici in muratura; infine i capitoli relativi al calcolo di strutture murarie sottoposte a carichi verticali e azioni sismiche. Questa organizzazione è parsa quella più idonea per l’attività di apprendimento della teoria e tecnica delle strutture in muratura di nuova esecuzione, ma è anche la via che viene ritenuta dall’autore preferibile per poter analizzare le strutture murarie esistenti.
27,00
Meccanica razionale per ingegneria

Meccanica razionale per ingegneria

Valter Franceschini, Cecilia Vernia

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 412

Il testo si propone come supporto per l’insegnamento della Meccanica Razionale presso i corsi di laurea in Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Gli obiettivi specifici che ci si è posti sono quelli di introdurre gli elementi di base della Meccanica Classica e di fornire gli strumenti matematici essenziali per la costruzione e lo studio dei modelli che descrivono i fenomeni meccanici. I l testo è suddiviso in due parti: teoria ed esercizi. La teoria è organizzata in nove capitoli: i primi sei con le nozioni necessarie, a parere degli autori, per un corso di Meccanica Razionale di base; gli ultimi tre con temi per un secondo corso più avanzato, che tratti anche eventuali argomenti dei primi sei capitoli tralasciati in precedenza. Gli esercizi, tutti svolti in dettaglio, fanno riferimento ai primi sei capitoli della teoria, con l’aggiunta negli esercizi di Meccanica dei sistemi di alcune applicazioni riguardanti le equazioni di Lagrange, le piccole oscillazioni e lo studio qualitativo del moto.
43,00
La lingua balinese. Ediz. italiana e indonesiana

La lingua balinese. Ediz. italiana e indonesiana

Giulio Soravia, Inda Grossi

Libro: Copertina morbida

editore: Bonomo

anno edizione: 2021

pagine: 123

15,00
Ripensare la sicurezza tra criminalità, gestione del rischio e tutela della vittima

Ripensare la sicurezza tra criminalità, gestione del rischio e tutela della vittima

Andrea Forlivesi

Libro: Copertina morbida

editore: Bonomo

anno edizione: 2021

Mai come in questi ultimi decenni, la sicurezza è apparsa come un fenomeno emergente, un'esigenza in grado di interessare singoli individui e aziende, sotto la spinta propulsiva di fattori storici, economici e sociali. Nonostante mantenga il suo significato tradizionale, che la inquadra come un insieme di politiche, programmi e interventi finalizzati a garantire l'integrità di persone e di asset aziendali da eventi di natura sia dolosa che accidentale, la sicurezza acquista un'accezione nuova, identificandosi come la capacità di un'azienda di rielaborare la propria esperienza secondo nuove possibilità, di rivedere le proprie azioni per far fronte agli imprevisti, di possedere quella flessibilità profonda e intrinseca che consenta di sperimentare nuove alternative e nuove soluzioni, attuando una continua valutazione dei costi e dei benefici. In questo senso, l'attività del professionista della sicurezza non può prescindere da un'attenta analisi dei fattori di rischio, attraverso la comprensione dei fenomeni criminosi, nonché da un rinnovato interesse nei confronti delle esigenze di coloro che chiedono sicurezza, in primis le vittime di eventi delittuosi.
20,00
Casi e materiali di diritto pubblico dei trasporti

Casi e materiali di diritto pubblico dei trasporti

Stefano Zunarelli, Alessandra Romagnoli, Alessio Claroni

Libro: Copertina morbida

editore: Bonomo

anno edizione: 2018

pagine: 389

35,00
Elementi costruttivi. Progetto e realizzazione

Elementi costruttivi. Progetto e realizzazione

Andrea Boeri, Simona Cinti, Fabio Conato

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 147

Il libro descrive in maniera agile e colloquiale il funzionamento del sistema tecnologico degli edifici, trattando gli elementi costruttivi come parti di un organismo più vasto capace di rispondere alle esigenze più attuali. La trattazione teorica è integrata da particolari e fotografie di cantiere che descrivono il complesso passaggio dalla fase progettuale a quella realizzativa.
30,00
Scritti di epistemologia matematica 1980-2001

Scritti di epistemologia matematica 1980-2001

Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 362

Francesco Speranza ha sempre sostenuto che studi profondi di Didattica della Matematica dovessero affiancarsi o sostenersi su riflessioni di Epistemologia della Matematica. E così spinse tutti noi giovani studiosi di Didattica a dedicarci anche a studi di Epistemologia, cosa che feci con determinazione che prosegue tuttora. Dopo circa 20 anni di impegno in questo campo mi spinse a pubblicare questi lavori, raccogliendoli in un testo per facilitarne la diffusione.
39,50
Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali della didattica della matematica

Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali della didattica della matematica

Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 124

Questo saggio intende presentare una riflessione sui fondamenti teorici che l’autore ha posto alla base della sua esperienza di ricerca in Didattica della Matematica, nel tentativo di «organizzare» i paradigmi di tale disciplina in modo personale. Prefazione Guy Brousseau.
14,00
I problemi di matematica nella scuola primaria tra ricerca didattica e prassi scolastica

I problemi di matematica nella scuola primaria tra ricerca didattica e prassi scolastica

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 191

Questo libro ha come scopo quello di prendere in esame quanto di significativo è stato fatto dalla ricerca in didattica della matematica per fornire ai docenti di scuola primaria elementi concreti, utili per aiutare i bambini a risolvere problemi di matematica, considerando che spesso le relative attività proposte mettono in difficoltà gli allievi, scoraggiandoli e demotivandoli. Ovviamente non era possibile presentare tutti gli studi fatti nell’ultimo mezzo secolo; è stato compito non facile degli autori scegliere quelle ricerche che fossero a loro avviso le più significative e in grado di offrire suggerimenti spendibili in aula. Il nostro sogno è di aver creato davvero uno strumento utile e adatto alla scuola di oggi, non ricette fasulle, ma presentazioni di significative ricerche scientifiche sperimentali, che hanno avuto successo reale.
20,00
Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Vinicio Villani, Maurizio Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo libro si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti di matematica delle scuole secondarie (medie e superiori). Può essere utile anche per gli insegnanti e i futuri insegnanti della scuola primaria e può interessare più in generale tutti coloro che, in possesso di una formazione matematica di base, desiderano saperne di più e avvertono l'esigenza di rivedere criticamente le proprie conoscenze o reminiscenze scolastiche. Dall'indice: Zero è un numero? Perché? - Perché 1+1 fa 2? E perché 2+2 fa 4? - Perché si amplia l'insieme dei numeri naturali, passando ai numeri interi? E perché meno per meno fa più? - Al momento del passaggio dal calcolo con i numeri al calcolo con le lettere molti insegnanti e libri di testo affermano: "In algebra si opera con le lettere come in aritmetica con i numeri". Ma è proprio vero?
24,50
Cominciamo dal punto. Domande, risposte e commenti per saperne di più della matematica (geometria)

Cominciamo dal punto. Domande, risposte e commenti per saperne di più della matematica (geometria)

Vinicio Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 313

Questo libro, dedicato ai «perché» della geometria, si affianca, a distanza di tre anni, al precedente libro dello stesso autore, che era dedicato ai «perché» dell'aritmetica e dell'algebra. Esso si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti delle scuole secondarie, ma può interessare anche tutti coloro che desiderano saperne di più sulla geometria e avvertono l'esigenza di rivedere criticamente le proprie conoscenze o reminescenze scolastiche. Dall'indice: Viviamo nello spazio tridimensionale. Perché nell'insegnamento della geometria si privilegia la sola geometria del piano? Sono possibili approcci alternativi? Quanto al postulato delle parallele, Euclide aveva ragione o torto? La geometria sferica può essere vista come un esempio di geometria non euclidea? Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali gli inconvenienti?
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.