Biblion
Vendere qualcosa a qualcuno. Personas, chi compra cosa e perché
Andrea Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 126
Vendere qualcosa a qualcuno affronta il marketing e la comunicazione con un approccio innovativo, ribaltando il paradigma tradizionale della vendita. Non si tratta di un manuale tecnico, ma di un percorso che aiuta imprenditori, manager e professionisti a comprendere le motivazioni profonde delle personas – i potenziali clienti – e a sviluppare strategie capaci di portarle spontaneamente a scegliere un prodotto o un servizio. Attraverso strumenti derivati dalla linguistica, dalla semiotica e dalla sociologia, il libro dimostra come la costruzione del valore di un’offerta non sia solo una questione di prezzo o di prodotto, ma di narrazione, posizionamento e percezione. La chiave non è “vendere”, ma creare un contesto in cui il pubblico senta il bisogno di scegliere. In un mercato saturo, le persone non acquistano ciò che è semplicemente nuovo, ma ciò che appare come un miglioramento significativo rispetto a quanto già possiedono. Con esempi concreti e un linguaggio chiaro, il volume offre uno strumento di riflessione per chiunque voglia riconsiderare il proprio approccio alla comunicazione e al mercato, superando le logiche obsolete del marketing tradizionale.
Per Edmondo De Amicis. Uno scrittore europeo fra letteratura e impegno civile
Alberto Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 542
A oltre trent’anni dall’uscita di "Edmondo De Amicis: paragrafi eterodossi" (Mucchi, 1992), libro che offriva inedite prospettive di studio, Alberto Brambilla raccoglie ora i risultati di un lungo lavoro di studio e di ricerca. Quest’opera, che si distende in due volumi, propone una nuova immagine dello scrittore, insistendo non solo sull’impegno educativo che ha trovato in Cuore la massima espressione. L’intellettuale De Amicis si è provato infatti in varie tipologie testuali sperimentando diverse forme di scrittura. Evitando di ridurre tale impegno a un fenomeno solo nazionale, questa prima parte documenta inoltre il confronto costante e attivo con il mondo culturale francese (e specialmente con Daudet e Zola), primo passo per conquistare una fama europea sinora misconosciuta.
Immagini, simboli e lingue delle migrazioni. Atti del Convegno (Catania, 11-12 aprile 2024)
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 362
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Immagini, simboli, lingue delle migrazioni", tenutosi a Catania nell’aprile 2024, e si inserisce nel solco degli studi sulle migrazioni condotti negli ultimi anni dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Ateneo catanese. I contributi qui raccolti offrono una riflessione in chiave interdisciplinare sui concetti di plurilinguismo e interculturalità, con un’attenzione particolare alla letteratura, alle arti visive, alla linguistica e alla traduzione. Procedendo da queste linee di ricerca, gli interventi esplorano le modalità con cui le esperienze migratorie vengono rappresentate attraverso immagini, simboli e lingue, evidenziando il ruolo della narrazione dell’esperienza migratoria nel processo di costruzione identitaria e nell’incontro tra culture. Conclude il volume un’intervista al poeta congolese Gabriel Mwènè Okoundji, le cui parole si distinguono per il forte valore iconografico ed evocativo.
Fuori dall'officina. La resistenza nel saronnese
Giuseppe Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 340
La storia repubblicana italiana è segnata da amnesie e indulgenze che hanno contribuito a plasmare un senso di impunità e a offuscare la memoria della Resistenza. La cosiddetta “amnistia Togliatti” del 1946, lungi dal favorire una vera riconciliazione nazionale, ha alimentato un processo di rimozione storica che ancora oggi condiziona la percezione del passato, rendendo necessario un impegno costante contro ogni forma di revisionismo. Come ricordato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la difesa della memoria non può limitarsi alle celebrazioni, ma deve basarsi su una conoscenza storica rigorosa e approfondita. In questo contesto si inserisce la nuova edizione di "Fuori dall’officina", volume pubblicato per la prima volta nel 2005 e oggi ripresentato, con integrazioni e approfondimenti, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Attraverso una ricostruzione basata su fonti d’archivio e una prospettiva attenta alle dinamiche sociali e politiche dell’epoca, si offre uno sguardo critico e documentato sul contributo del mondo del lavoro alla lotta di Liberazione, restituendo spessore e complessità a vicende che rischiano di essere travisate o dimenticate.
Per un socialismo adatto ai tempi. Un dialogo su passato e futuro
Bobo Craxi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 154
"Le riflessioni proposte da Bobo Craxi e Franco Garofalo nel loro "Per un socialismo adatto ai tempi" hanno il dono della tempestività, contribuendo anche a evidenziare il vuoto concettuale e politico che in questa fase storica accompagna la sinistra socialista. Craxi e Garofalo non rivendicano alcuna “pretesa di scientificità” e propongono una ricognizione critica su passato e presente, indicando alcuni sentieri che potrebbero portare verso territori nuovi, di nuovo fecondi. Di nuovo fecondi perché non si parte da zero, semmai è curioso quanto si fatichi a concettualizzare e trasformare in moneta corrente una verità storica evidente: il socialismo democratico europeo, nel promuovere l’evoluzione sociale e civile delle democrazie da fine Ottocento a oggi, è stata la più incisiva tra tutte le forze politiche europee, contribuendo a migliorare le vite di centinaia di milioni di persone" (dalla prefazione di Fabio Martini)
Ignazio Gardella. Memoria e testimonianza
Sergio Boidi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 218
«Io ritengo che il lampo di genio non costituisca l’abolizione del percorso, ma piuttosto è la rapidità con cui esso si compie. Non è un’intenzione o una sollecitazione che viene dall’esterno di sé stessi, ma sempre dall’interno. Il lampo di genio, quindi, è la rapidità con cui viene determinato il percorso». «Dire che la forma è uno dei contenuti non vuol dire astrarla dagli altri contenuti, come mi pare avvenga in alcune architetture d’oggi, farne un fatto a sé, che gira a vuoto su se stesso. Il che equivale poi, in definitiva, a renderla improponibile, al limite inesistente. Al di là delle etichette, che poco mi interessano, credo che sia importante riaffermare che l’architettura è un’operazione creativa, quindi non determinata né determinabile a priori, che integra e compone ma non giustappone tutte le parti nell’intero, dove esse si fondono, si annullano e perciò stesso rinascono acquistando un valore corale, come la parola acquista un valore preciso solo nel contenuto della frase». Ignazio Gardella
Barozzi Veiga. Natural Order. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 74
I cataloghi della Galleria del Progetto serie rossa Red Series Un progetto in mostra A Project on Display.
Instituta. Rivista di Storia delle istituzioni europee e internazionali. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 100
Saggi / Essays Sara Ercolani, Il contributo della battaglia contro la tratta di donne e minori alla costruzione di un sistema internazionale a tutela dei diritti umani Aliesia Soloviova, Young and Restless: Youth Organisations of Europe and the USSR in the Cold War Eva Christina Müller-Praefcke, Facing the Challenges of Integration: Egon Klepsch and Emilio Colombo at the European Parliament Luca Cinciripini, Informal Interaction Mechanisms Between the EU and NATO Within the European Defence Regime: Implications for Institutional Dynamics Confronti e discussioni / Comparisons and debates Rocco W. Ronza, Diritti umani, autodeterminazione nazionale e trusteeship: la strana storia di Jan Smuts. Riflessioni a partire da D. Boucher e B. Ngulunga (a cura di), Reappraising the Life and Legacy of Jan C. Smuts, Johannesburg, UJ Press, 2024 Andrea Becherucci, Nuovi documenti per il fondo Altiero Spinelli
I prigionieri di guerra italiani in mano agli Alleati occidentali: cosa cambia dopo l’8 settembre 1943
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 114
L’armistizio dell’8 settembre 1943, evento decisivo per l’Italia nella seconda guerra mondiale e oggetto di molti studi, costituisce il punto di partenza per l’analisi di un aspetto storico meno conosciuto e trattato: circa mezzo milione di militari italiani si trovavano nelle mani degli Alleati occidentali a quella data. Quali conseguenze ha comportato per questi prigionieri l’armistizio? Come e in quale misura incisero sulle loro sorti la dichiarazione di guerra alla Germania e il mutamento dei rapporti con gli Alleati? È questo il tema del convegno promosso dall’AN- RP, che si è svolto il 5 giugno 2024 a Roma, di cui si presentano qui gli Atti. Il convegno ha offerto l’occasione per riunire storici impegnati da anni nello studio della prigionia dei militari italiani nella seconda guerra mondiale, favorendo un confronto tra le differenti prigionie dei militari italiani in mano statunitense, inglese e francese.
Poesia ibrida. Poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica, PJ set
Valerio Cuccaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 92
Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzando il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.
La casa razionata. Vita e destini di un abitare popolarissimo
Elia Zenoni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il libro ripercorre gli esiti architettonici delle politiche per la casa rivolte ai poverissimi negli anni fra le due guerre, con uno sguardo puntuale sull’attività degli Istituti Case Popolari, in seno ai quali prese forma il modello delle case ultrapopolari e popolarissime come versione razionata, più che razionale, di quell’edilizia sociale che la crisi economica e le scelte politiche del Ventennio resero inaccessibile per le fasce più povere della popolazione. Questi alloggi – il cui studio e la cui realizzazione stimolò la ricerca di soluzioni tipologiche e costruttive innovative all’interno di un contesto, quello italiano, che scontava un’evidente arretratezza – sono andati incontro a destini molto differenti. Destini che il libro punta a ricostruire attraverso la storia dei patrimoni di case popolarissime di Milano, Bologna e Torino, interessati sia da sistematiche azioni di demolizione che da pioneristici interventi di recupero.
Una storia dimenticata della Seconda guerra mondiale: la drammatica fine della colonia italiana d'Egitto (1940-1947)
Romain H. Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 194
Il presente volume non è, dopo tanti anni, il secondo tomo dell’opera L’Italia e l’Egitto: dalla rivolta di Arabi Pascià all’avvento del Fascismo, edito nel 1991 da Carlo Marzorati, ma vuole proseguire idealmente il ricco Indice di quella prima raccolta, con studi che affrontano la drammatica storia della colonia degli emigrati italiani in Egitto fino e oltre la Seconda guerra mondiale.