Audino

Nuovo dizionario terminologico della danza contemporanea

Nuovo dizionario terminologico della danza contemporanea

Valeria Morselli, Demy Giustarini

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il Nuovo dizionario terminologico della danza contemporanea presenta una panoramica ragionata dei termini più usati nella disciplina, affrontando sia il loro significato linguistico, sia i principi tecnici e/o metodologici cui si riferiscono, sia le nozioni teoriche che li riguardano, sia le radici storiche dalle quali derivano. Rispetto all'edizione del 2020 è stata operata un'intera revisione dei contenuti e un loro notevole ampliamento, con l'aggiunta di nuove voci e con l'inserimento di tutti i materiali che nell'edizione precedente erano proposti in formato digitale. Concepito come una guida per gli studenti dei licei coreutici, ma utile anche a chiunque si dedichi agli studi sulla materia, questo libro rivolge particolare attenzione alla terminologia inerente alle teorie sul movimento di Rudolf Laban, utili a meglio comprendere i concetti e i principi basilari delle maggiori tecniche e metodi oggi praticati, quali le tecniche Graham, Humphrey-Limón e Cunningham e i metodi Jooss-Leeder e Nikolais-Louis, nello specifico trattati nel volume. Il testo comprende un'appendice che illustra il nuovo rapporto tra la danza e la musica intercorso nel '900 ed è corredato da immagini esplicative, schede, diagrammi, cinetogrammi, tavole illustrative e contenuti digitali integrativi.
25,00
Economia dell'audiovisivo. Politiche pubbliche e struttura del mercato

Economia dell'audiovisivo. Politiche pubbliche e struttura del mercato

Federica D'Urso

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 144

Come si produce in Italia un'opera audiovisiva? In che modo il desiderio artistico si coniuga con la struttura del mercato e le norme che lo governano? Dopo Produrre teatro in Italia oggi, di Francesca D'Ippolito, Economia dell'audiovisivo propone una guida ragionata ai meccanismi giuridici ed economici che muovono l'industria audiovisiva, la cui comprensione è fondamentale per svolgere in modo efficace le diverse attività che la compongono. Il testo è quindi rivolto sia ai giovani che desiderano lavorare nell'audiovisivo, sia ai professionisti già consolidati, che sono chiamati ad aggiornare le proprie competenze in un mondo in costante evoluzione. Nei cinque capitoli si descrivono i principi fondamenti della regolamentazione del settore a livello europeo, nazionale e regionale e si analizzano nel dettaglio gli strumenti di finanziamento alle opere, di origine sia pubblica che privata. Per favorire l'incisività della lettura, a chiusura di ogni capitolo si propongono schede di sintesi dei principali concetti esposti. E, al termine del volume, una vera e propria guida pratica alla costruzione di un piano finanziario. La recente apertura in ambito universitario di aree di studio sui temi dell'economia e della legislazione del cinema, della tv e delle piattaforme è alla base dell'idea di pubblicare un libro che descriva in modo ragionato gli aspetti più importanti di questa materia. Non esiste infatti in Italia una letteratura sufficientemente approfondita e aggiornata a tale riguardo e il libro, già destinato all'adozione in diverse cattedre universitarie, viene a colmare una grossa lacuna.
19,00
Cinema, evoluzione, neuroscienze. Un'estetica naturalizzata del film

Cinema, evoluzione, neuroscienze. Un'estetica naturalizzata del film

Murray Smith

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 328

In che modo la scienza può contribuire ad arricchire l'analisi dell'esperienza della visione di un film? Fino a che punto è possibile spingersi nella cooperazione tra le discipline umanistiche e le scienze naturali e sociali? Quali sono i vantaggi e i rischi di tale interazione? Come reagire e rispondere allo scetticismo che aleggia attorno a questa proposta? Fra ardite manovre teoriche e approfondite analisi di film classici e contemporanei, "Cinema, evoluzione, neuroscienze" cerca coraggiosamente di rispondere a queste domande e delinea un nuovo modo di concepire il coinvolgimento dello spettatore cinematografi co. Se vedere un film è sperimentare la vita in una forma più intensa, questo libro dimostra come un'estetica naturalizzata del cinema possa aiutarci a comprendere il desiderio di abitare i mondi della finzione e della narrazione audiovisiva a partire dallo studio della natura umana. Prefazione di Adriano D'Aloia.
36,00
Desperate housewives. Creato da Marc Cherry. Analisi della struttura drammaturgica della serie (1ª stagione)

Desperate housewives. Creato da Marc Cherry. Analisi della struttura drammaturgica della serie (1ª stagione)

Paola Brembilla, Giovanna Guidoni

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 112

«Mamma, perché una persona si uccide?». «Be', a volte le persone sono talmente infelici che risolvono così i loro problemi!». È il 2004. Il settimo minuto della prima messa in onda di Desperate Housewives sul canale ABC statunitense. Lo scambio di battute tra il personaggio di Susan e la figlia Julie sintetizza l'interrogativo drammaturgico principale di quella che è stata la serie al femminile più vista di sempre. Ma qual è il suo "segreto"? Il mistero che ha irretito di puntata in puntata il pubblico di Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane, decretandone il successo? In questo saggio viene decostruito e poi ricostruito il contesto produttivo della serie e quindi esplorato in modo dettagliato l'impianto strutturale della sua prima stagione: due aspetti complementari in un prodotto capofila di quella che verrà nominata come nuova serialità. Addentrandosi in tutti i meccanismi e gli espedienti messi in atto dalla sceneggiatura, viene mostrato come ogni elemento drammaturgico sia solidale all'altro in vista di un senso unitario che li trascende. Il libro percorre così un viaggio pieno di colpi di scena e di imprevisti, e porta il lettore alla consapevolezza che al fondo di Desperate Housewives c'è una visione della materia narrativa capace di integrarsi perfettamente con la sua forma. Un'opera che, nella capacità di giocare con i generi per piegarli a significati inediti, ha rivoluzionato i principi stessi della televisione di qualità.
15,00
Monologhi teatrali LGBTQ+. Antologia critica per 100 anni di storia, dall'emersione all'orgoglio

Monologhi teatrali LGBTQ+. Antologia critica per 100 anni di storia, dall'emersione all'orgoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 152

Tanti libri in uno. Uno strumento di studio e analisi dell'universo LGBTQ+ attraverso lo sguardo della drammaturgia teatrale. Una raccolta di lavoro per attori e attrici di ogni età che vogliono cimentarsi con nuovi personaggi. Un supporto per chi deve preparare un provino. Il volume presenta una selezione di monologhi tratti da testi teatrali distribuiti su circa cento anni di storia. Più di cinquanta personaggi gay, lesbiche, trans, dai caratteri più diversi, salgono sulla ribalta raccontando le proprie storie, le proprie aspirazioni, i propri sentimenti. Ogni monologo è preceduto da una breve scheda che introduce al contesto storico e all'opera. I brani sono stati scelti dal vasto panorama della produzione del teatro occidentale moderno, in modo che lo scorrere delle pagine presenti un ricco catalogo di emozioni ma restituisca anche una breve storia delle persone LGBTQ+ tra Europa e Stati Uniti. Molti dei testi selezionati sono entrati a far parte della tradizione, ma tutti, nel complesso, mostrano quanto la scrittura drammatica si riveli una sorta di archivio vivente di pensieri, comportamenti, sentimenti, capace di rappresentare una ricca varietà di approcci e intenti, che permette di interrogarsi sul presente.
19,00
The apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond

The apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond

Franca De Angelis, Andrea Minuz

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 128

Insieme a Viale del tramonto, La fiamma del peccato, A qualcuno piace caldo, L'Appartamento è uno dei vertici dell'opera di Billy Wilder e tra le più grandi commedie di tutti i tempi. La vicenda di C.C. Baxter (Jack Lemmon) e Fran Kubelik (Shirley MacLaine), le loro solitudini che si incontrano a New York, la rocambolesca storia d'amore che li unisce hanno appassionato e continuano ad appassionare gli spettatori di ogni generazione. In questo libro, Franca De Angelis e Andrea Minuz analizzano in dettaglio la sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, smontando e rimontando gli ingranaggi di un meccanismo narrativo perfetto, evidenziando lo stile di scrittura, la costruzione di personaggi, ambienti, dialoghi e le geometrie della trama. Emerge tutta l'esemplarità di uno script che ridisegna le regole di un genere (la commedia romantica) dentro un nuovo orizzonte di senso, dando vita a un film gioioso, ironico, ricco di colpi di scena, malinconico senza mai essere cupo, in perfetto equilibrio tra farsa e dramma.
15,00
Manuale di storia della musica. Per le Scuole superiori. Volume 1

Manuale di storia della musica. Per le Scuole superiori. Volume 1

Flavia Sabia, Valeria Morselli

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 176

Rivolto agli studenti del liceo coreutico e in coerenza con le Indicazioni Nazionali MIUR, il testo concentra gli aspetti utili a cogliere consapevolmente il legame e lo sviluppo estetico tra suono, ritmo e movimento all'interno delle forme artistiche occidentali di natura colta. Diviso in tre volumi, questo primo volume prende in esame i secoli dalla Grecia classica al primo Barocco.
22,00
Le mappe argomentative. Strategie e tecniche per visualizzare ragionamenti e argomentazioni

Le mappe argomentative. Strategie e tecniche per visualizzare ragionamenti e argomentazioni

Pietro Alotto

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 128

Ogni volta che abbiamo dei problemi a cui dare risposta senza poterci affidare solo ai nostri sensi, mettiamo in atto un ragionamento. E quando vogliamo prendere posizione su un tema controverso costruiamo un'argomentazione. È giusta la pena di morte? E imporre ai sanitari di vaccinarsi contro il Covid-19? Le droghe leggere andrebbero legalizzate o meno? Argomentare significa portare delle ragioni a supporto di una tesi. E queste ragioni dovrebbero essere logicamente correlate con la tesi che si sostiene. Ma siccome la specie umana si è evoluta grazie al fatto che siamo naturalmente animali inferenziali, nel portare avanti i nostri ragionamenti abbiamo poca consapevolezza di quello che facciamo. Sarebbe cruciale, invece, "vedere" come organizziamo i nostri pensieri e, quindi, se riusciamo o meno a dare fondamento alle tesi che proponiamo o che propone il nostro interlocutore. Questo libro, giocoso e innovativo sia nella metodologia che nei contenuti, per la prima volta insegna a usare le tecniche del mapping (supportate dai computer) per risalire al modo in cui approcciamo i problemi e rappresentare come dibattiamo. Dopo la rivoluzione apportata dalle mappe concettuali, il primo manuale che insegna a "mappare il pensiero", un esercizio e una pratica utile per dirimere le controversie, potenziare le argomentazioni, stimolare la riflessione e la creatività ideativa. Pensato per gli studenti (e gli studiosi universitari), il libro, per la sua scrittura semplice e diretta, si rivolge a tutti: un'evoluzione delle teorie dell'argomentazione, un mezzo per comprendere le basi a cui affidiamo i nostri giudizi, un manuale introduttivo alla teoria e alla prassi del Critical Thinking.
16,00
Ideare e scrivere il personaggio. Psicologia e neuroscienze al servizio della creatività

Ideare e scrivere il personaggio. Psicologia e neuroscienze al servizio della creatività

Kira-Anne Pelican

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 136

Attingendo alle ultime teorie e ricerche di psicologia, scienza dell'evoluzione, psicologia narrativa e dei media, il libro fornisce a chi vuole scrivere tutte le tecniche necessarie per dare vita a personaggi profondi e calati nella realtà contemporanea. Identificate le cinque le dimensioni che catturano la personalità del personaggio, insegna come queste modellano l'azione, le relazioni, e il dialogo nel racconto. Una guida coinvolgente e pratica attraverso esempi di personaggi in azione in film, serie televisive e romanzi famosi.
16,00
Breve storia della scenografia cinematografica

Breve storia della scenografia cinematografica

Renato Lori, Gilda Cerullo

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 136

La storia della direzione della fotografia in 24 fotogrammi. L'uso della luce nel cinema dagli anni dell'Espressionismo a oggi. Un percorso tecnico, ma anche un viaggio nella creatività e nella capacità visionaria di alcuni dei più grandi direttori della fotografia mondiale.
16,00
Il balletto triadico di Oskar Schlemmer. L'attività teatrale e coreica di uno degli artisti più poliedrici del Bauhaus

Il balletto triadico di Oskar Schlemmer. L'attività teatrale e coreica di uno degli artisti più poliedrici del Bauhaus

Francesca Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 136

Oskar Schlemmer, noto scultore e pittore dell'avanguardia tedesca, riversò il suo genio nell'attività di coreografo e danzatore all'interno del Bauhaus. Chiamato da Gropius a dirigere l'officina di scultura in pietra, dal 1923 al 1929 fu direttore anche del laboratorio teatrale, dove portò a compimento le sue ricerche tese all'integrazione di tecnologia, design, danza, architettura e corpo umano. «Solo il corpo umano, sfrondato, grazie all'ausilio della geometria, da ogni gravame naturalistico come da ogni ossessione psicologica, può riattivare sulla scena i rapporti perduti tra microcosmo e macrocosmo», sostiene Schlemmer. E in questo libro, mettendo in luce importanti aspetti visuali e del suo pensiero, l'autrice approda all'intrigante concezione di spazio "praticato" e "costruito" che Schlemmer realizzò pienamente nel suo Triadisches Ballett, di cui nel 2022 si celebra il centenario della creazione. Accolto con successo alla sua prima, il Balletto triadico e le sperimentazioni avviate da Schlemmer nel teatro del Bauhaus influenzarono per tutto il '900 danza, coreografia e performance. In ambito pop, lo stesso David Bowie nel 1974 apparve in un video con un abito di scena che traeva ispirazione dai costumi del Balletto triadico e, nel dicembre 1979, si esibì al Saturday Night Live con una mise dalla struttura tipicamente modulare che, di nuovo, sembrava appena uscita da una creazione di Schlemmer. Indirizzato a chiunque si occupi di danza, di spettacolo e di arti visive, questo libro è uno strumento indispensabile per comprendere lo spazio artistico nel massimo rendimento della sua realizzazione scenica.
18,00
L'arte della comicità. I segreti della commedia: teoria e tecnica della scrittura comica

L'arte della comicità. I segreti della commedia: teoria e tecnica della scrittura comica

Steve Kaplan

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 160

C'è differenza tra divertente e comico? Esiste "l'equazione della comicità"? E si può imparare a scrivere commedie? Anni fa, all'epoca d'oro del nostro cinema, sceneggiatori e registi europei e statunitensi consigliavano agli scrittori di misurarsi con la commedia, viatico per imparare ad affrontare il dramma. Nomi come Age e Scarpelli, Scola, ma anche Maccari, Flaiano e Monicelli, raccontavano che è nel comico che si racchiude la nostra umanità, il luogo dove imparare a conoscere noi stessi e la nostra scrittura. Steve Kaplan, con questo libro, ci spiega perché. Con un taglio decisamente innovativo, nel libro viene sviscerata l'arte della comicità e spiegato in modo pratico quali sono le chiavi, assolutamente umane, che portano a ridere e a far ridere. Attraverso numerosissimi esempi che decostruiscono sequenze di testi classici, film noti e programmi televisivi popolari, individuando cosa funziona, cosa non funziona e perché, l'autore introduce alla "filosofia della commedia" e sfata il falso mito secondo cui la scrittura comica non si insegna.
19,00