Aras Edizioni
Pedagogia e lavoro: le sfide tecnologiche
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 218
Quarta rivoluzione industriale, Nano-Bio-Info-Cognitive Science and Technology e Industry 4.0, intelligenza artificiale, robotica, economia digitale. Nonostante che le previsioni iniziali circa una pressoché subitanea sostituzione del fattore umano da parte delle macchine intelligenti siano state poi ridimensionate, è evidente come quelli appena elencati siano tutti termini che, denotano una trasformazione immanente del volto del lavoro produttivo di beni e servizi, rappresentandone una nuova metamorfosi, sostanziata indubbiamente da una più fitta interazione tra uomini e tecnologia in senso lato. Un'interazione, altresì, che non attiene unicamente al mondo del lavoro, ma che ingloba la vita, nella sua integralità.
Gobetti a sinistra. Spriano, De Caro, Calosso e Basso editori e interpreti di Gobetti
Marino Tamagnone
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 290
Attraverso un approfondito lavoro di ricerca, condotto in parte su fonti archivistiche inedite o poco note, l'autore ricostruisce le figure e le elaborazioni attorno all'opera di Piero Gobetti di quattro studiosi e uomini politici, appartenenti a generazioni diverse: Paolo Spriano (1925-1988), Gaspare De Caro (1930-2015), Umberto Calosso (1895-1959) e Lelio Basso (1903-1978), mettendo in luce la complessità delle interpretazioni di Gobetti da parte delle sinistre italiane. Sono studiosi che hanno anche riedito Gobetti. Spriano curò nel 1960 e nel 1969 da Einaudi i volumi delle Opere complete con gli scritti politici e quelli storici, letterari e filosofici; De Caro ripubblicò nel 1964 La rivoluzione liberale con una introduzione "operaista" che fece molto discutere; Calosso nel 1945 intitolò Scritti attuali la sua scelta; Basso pubblicò nel 1961 da Feltrinelli, insieme a Luigi Anderlini, i principali contributi a Le riviste di Piero Gobetti. Sono lavori che qui vengono collocati e valutati con ampio respiro storico. Prefazione di Marco Scavino.
MetaCultura. Carta, algoritmi, libertà
Giovanni Boccia Artieri, Piero Dorfles
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 92
La rete ha da sempre rappresentato una scommessa di democratizzazione e liberalizzazione del sapere. Le piattaforme come Facebook, Google, Amazon, hanno poi saturato l'intero orizzonte sociotecnico del web producendo una cultura sempre più a loro somiglianza, diventando i nuovi «custodi di internet». Le persone hanno finito per muoversi in questo ambiente regolato da logiche algoritmiche rinchiudendo l'umanità in bolle conoscitive. Dorfles e Boccia Artieri affrontano il tema da due prospettive diverse, da un lato evidenziando la necessità di un patrimonio culturale che non passi attraverso il web, per non esserne usati; dall'altro l'esigenza di riappropriarci di Internet per tornare liberi nella rete.
La saggezza dei bambini
Barbara Sheppard Williams
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il pensiero comune sostiene che prima di diventare saggi i bambini debbano diventare adulti. In questo libro si porta testimonianza della saggezza originale, bellissima e potente che già posseggono. Questa la convinzione semplicissima e straordinaria alla base del pensiero di Barbara e Heather Williams, madre e figlia, ideatrici dei Kid's Workshop(TM), laboratori che promuovono quella saggezza innata, spesso dimenticata dagli adulti. Il libro racconta la prima esperienza nella DeSillio School, a Fort Collins in Colorad. Questo modello è poi stato esportato in diversi paesi europei, attraverso corsi di formazione certificati.
I lustrascarpe. Amelia Rosselli
Sebastiano Triulzi, Giuseppe Garrera
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 58
Un pamphlet letterario su Amelia Rosselli e sulle "ragioni" profonde della sua pazzia come proiezione onirica e lucidissima dell'Italia del suo tempo. Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi rileggono la sua accecante parabola di vita e poesia alla luce della contiguità tra regime fascista e Repubblica, dell'Italia come realtà postfascista, secondo la grande intuizione di Pier Paolo Pasolini. Dunque, non donna prigioniera di una infanzia traumatizzata ma donna e poeta consapevole della persistenza del male e del potere della Storia. Il caso Amelia Rosselli è episodio emblematico di poesia belligerante e di resistenza, in cui la sua storia personale coincide con la storia politica dell'Italia.
Un'idea modernista di barocco. Studio sul secondo Ungaretti
Massimo Lucarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 384
È con questo ultimo lavoro che Lucarelli vince il Premio Mario Luzi 2019 come miglior saggio inedito sulla poesia contemporanea. L'autore si focalizza non tanto sulle possibili analogie tra Ungaretti e il pensiero, la letteratura e l'arte barocca, quanto sull'idea stessa di Barocco che il poeta matura e su come questa idea agisca in sede poetica e critica.
Cultura e scienza
VITO MANCUSO, MARCO MALVALDI, GUIDO TONELLI
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 94
Cosa ha a che fare Henri Poincaré, matematico e fisico francese, con lo scrittore e poeta americano Edgar Allan Poe? Quali sono i possibili modelli che regolano il rapporto tra scienza e fede? Con quale arroganza noi Sapiens abbiamo chiamato Cosmo la meraviglia che ci circonda? In un percorso a tre tappe dal particolare all'universale, il libro ripropone le tre lectio dell'ottava edizione del Festival del Giornalismo culturale nel dialogo tra lo scrittore Marco Malvaldi, il filosofo e teologo laico Vito Mancuso e il fisico Guido Tonelli. Tre prestigiose voci per una lettura agile e affascinante. Il saggio è il terzo numero della nuova collana #fgcult - informazione culturale dedicata a comunicazione e cultura, la cui peculiarità è quella di porsi come strumento d'indagine integrativo e complementare al Festival del giornalismo culturale.
Piccolo dizionario della grande trasformazione digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
Un piccolo ma prezioso dizionario, scritto con metodo interdisciplinare da esperti di varia competenza (filosofica, linguistica, storica, tecnologica), che concentra l'universo digitale in una sola voce per ciascuna lettera dell'alfabeto. Ogni voce, di rapida lettura e corredata di molti riferimenti, è infatti la descrizione di un concetto, di un tema, di un'impresa o di un personaggio importante per capire la grande trasformazione digitale. Un dizionario essenziale per una vera società della conoscenza che abbia consapevolezza e coscienza del proprio presente-futuro digitale e che non sia preda di apparati cognitivi artificiali sempre più perfezionati e pervasivi mentre paradossalmente non si riduce l'ignoranza individuale e sociale. Con contributi di: Silvia Boero, Roberto Cresti, José Maria Cerruto, Pieraugusto Pozzi, Riccardo Poggi, Marco Severini.
Ursula Hirschmann. Come in una giostra
Marcella Filippa
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 180
Ursula Hirschmann (Berlino 1913 - Roma 1991) svolge un ruolo intellettuale e politico in condizioni burrascose. Ebrea, lascia la sua città all'avvento del nazismo, vive a Parigi a contatto col mondo degli esuli. Sposa il filosofo ebreo e antifascista Eugenio Colorni, condivide con lui il confino, e sarà tra i protagonisti della stesura del Manifesto di Ventotene e della sua diffusione. Dopo la tragica morte di Colorni vivrà la sua vita con Altiero Spinelli, uniti in un potente rapporto amoroso, condividendo il progetto di una Europa federale, capace di superare nazionalismi e abbattere muri. Nel 1975 costituisce a Bruxelles "Femmes pour l'Europe". Una emorragia cerebrale le toglie l'uso della parola, ma con la sua tenacia saprà riacquistarla. Madre di sei figlie, vive con passione la sua esistenza, dichiarandosi con coerenza senza patria. Una vita come in una giostra: gioco, vertigine, meraviglia, stupore. Rappresentata spesso solo nel ruolo di moglie e musa ispiratrice, la sua vita è affermazione di autonomia, irriducibilità, coraggio e sfida. L'autrice ci offre una nuova storia al femminile che attraversa il Novecento europeo, con una scrittura densa, originale, creativa, empatica, capace di riconoscere la complessità, l'autorevolezza del suo pensiero e del suo impegno, rivelando aspetti intimi con delicatezza, dialogando con essa e con tante altre figure che l'hanno incontrata. Ne emerge una costellazione di storie inedite e uniche. Un racconto di erramento, sconfinamenti, inattese conseguenze, che riaffiora dopo tanto oblio.
Leggo, dunque sono. Almeno credo
Paolo Di Paolo, Piero Dorfles, Lella Mazzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Paolo Di Paolo, Piero Dorfles e Lella Mazzoli firmano il secondo libro della collana #fgcult, tre sguardi sul valore della lettura oggi. Qual è lo stato di salute del libro oggi? Il libro sta bene davvero? Di certo resiste. Alla rivoluzione digitale. All'accartocciarsi dei giornali. E, nonostante l'Italia del lockdown abbia letto ancora meno libri di prima pare che il postlockdown dia segnali di crescita con una ripartenza a sorpresa delle vendite. Al di là della fiducia o meno rispetto i recenti dati sulla lettura nel nostro paese, che restano comunque tra i più deboli in Europa, il saggio si concentra sulle abitudini di lettura, sui libri, chi li scrive, chi li legge (ma anche non...), chi li abita, quali sono i luoghi comuni che vi ruotano attorno, quale il loro ruolo nell'epoca della rete. Restano infine tanti consigli di lettura più o meno espliciti in queste pagine e quel sapore agrodolce, per cui attorno alla nobile arte di leggere, ma anche di scrivere, si possa in qualche modo celebrare se stessi.
Il critico e il pittore. Gobetti, Casorati e la sua scuola
Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 196
Felice Casorati (1883-1963) ci ha lasciato di Piero Gobetti (1901- 1926) un ritratto penetrante e idealizzato dipinto per la fondazione del Centro studi a lui intitolato. La critica d'arte, nella multiforme attività di Gobetti, fu seria e impegnativa. Tra i pittori contemporanei che apprezzò (Carrà, De Chirico, Soffici...), la figura centrale è Casorati, su cui scrisse e pubblicò nelle sue edizioni una monografia nel 1923. Il pittore era legato al suo critico da una «amicizia tenace completa perfetta», come la definì alla morte del giovane antifascista. Gobetti fu anche il primo a mettere in rilievo l'importanza della scuola di Casorati ai suoi inizi, vedendovi «una cosa completamente nuova, lontana da ogni sistematicità di accademia». Piero e Ada erano intimi delle sorelle Marchesini: Maria, Dadi e Nella, che fu la prima allieva del maestro. I saggi qui raccolti esplorano diversi aspetti di una vicenda che parte da Gobetti e si dipana in un tessuto culturale da cui è possibile trarre nuovi echi.
Parole e questioni dell'educazione
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 302
Questo volume, redatto in coerenza con i principi e i valori dell'antropologia pedagogica personalista a cui si ispirano i diversi autori coinvolti, è prevalentemente destinato agli studenti universitari che per la prima volta si accostano alla Pedagogia. Il testo, difatti, intende introdurre allo studio delle Istituzioni di pedagogia, centrando l'attenzione sulle parole e sulle questioni fondamentali del sapere e della riflessione ad essa correlate. In questa prospettiva, seguendo l'ordine dei contributi che lo animano, si sofferma sulle nozioni di educazione e formazione, su alcune istituzioni, sottolineature ed "emergenze" educative, sull'idea guida di educazione permanente, sul concetto stesso di pedagogia, così come sulla sua configurazione scientifica, e sulle competenze dell'educatore.