Aras Edizioni
Tra editoria e critica. Scritti per le collane d'autore del secondo Novecento
Nicola Tallarini
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 204
I testi per l'editoria italiana del secondo Novecento, quarte, risvolti, note editoriali, erano spesso affidati a intellettuali, scrittori a loro volta, che collaboravano con le case editrici. L'autonomia e la qualità di questi scritti era tale che si sarebbero potuti presentare senza opera, assegnandoli alla categoria della «letteratura sulla letteratura» ed essere identificati come forme ibride tra letteratura, critica e scrittura al servizio dell'editoria. Il libro prende in considerazione il lavoro di Vittorini, Calasso, Garboli, Manganelli, Debenedetti, Calvino, Sciascia, Borges... Queste figure di letterati editori sono oggi ancora più necessarie per l'urgenza di filtrare le opere da pubblicare in un'offerta indistinta e illimitata.
Storie originali di vita vera. Ediz. italiana e inglese
Mary Wollstonecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 320
La prima traduzione in Italia delle "Storie originali di vita vera" di Mary Wollstonenecraft esce per Aras Edizioni nel 2009 curata da Gloria Alpini ed oggi riproposta in questa nuova edizione. Le Storie originali hanno per protagoniste due bambine, Mary e Caroline, che vengono educate da una guida speciale, Mrs. Mason, che durante le loro passeggiate in natura offre loro ogni volta una lezione sul Bene e sul Male: perché salvare le creature più fragili? Per-ché avere cura del mondo intorno a noi? Quando le bambine incontrano un uccello ferito, scoprono che le azioni più piccole fanno la differenza e che l’empatia è una delle forze più grandi. Il libro può essere considerato un piccolo manifesto educativo protofemminista ed ecologico. Grazie alla curatela di Gloria Alpini, la lettura delle Storie originali, è accompagnata da contributi scientifici utili come strumenti educativi per il metodo CLIL+IA. Testo inglese a fronte e illustrazioni di William Blake dell’edizione originale.
Occhi al cielo, piedi nel fango. 10 anni da sindaco
Massimo Seri
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 202
Un viaggio nelle memorie di un sindaco, tra episodi giovanili, vita quotidiana dell’amministratore, battaglie per i propri ideali. Il racconto di un uomo e di un politico, che ha raccolto la sfida più difficile ma più bella del mondo: fare il sindaco della propria città, Fano, una delle più importanti delle Marche. Qualcuno una volta disse che per fare l’amministratore in questo periodo storico “ci vuole solo un pazzo”. Ci vuole anche una buona dose di coraggio, una visione e la passione incondizionata per la propria città. Poi il mondo, che in questi ultimi 10 anni è mutato: la guerra alle porte d’Europa, la pandemia, la crisi economica, l’avanzata dei sovranismi in Italia e nelle principali piazze del continente. La società, il tempo e la storia diventano liquidi e, in qualche modo, cambiano l’approccio degli amministratori locali. La vita di un sindaco, a Fano come nel resto d’Italia, appare come una vita “in prima linea”, bisogna essere in grado di gestire il quotidiano con i grandi fenomeni che interessano la penisola. Questa è la storia di un sindaco, ma potrebbe essere la storia di tutti i sindaci d’Italia. Una storia di città, una storia italiana.
Il cibo questo sconosciuto
Giuseppe Faustini
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2025
Silence and Silences. A pragmatic approach to Alice Thompson Meynell’s poetic language
Giuliana Gardellini
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2025
Grande! I bambini e le bambine rivoluzionano la città. Dal progetto di Fano proposte per il futuro
Elisa Bilancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un viaggio tra l’esistente, l’immaginario e il futuribile, che ripercorre trent’anni di storia del progetto “Fano, città delle bambine e dei bambini” fino ai giorni nostri e a una realtà ideale di domani. Questo libro, con la curiosità dell’osservazione e l’entusiasmo del fare, con l’impegno di anni di lavoro sul campo e le nozioni scientifiche di pedagogia, psicologia, urbanistica e sociologia, esplicita il percorso che ogni Amministrazione può far proprio per creare concretamente una comunità a misura di tutte e tutti i suoi cittadini, partendo dai più piccoli. Ed è proprio l’intera comunità che è chiamata a partecipare attivamente, ad immergersi nello stupore, nella gioia, nell’entusiasmo dell’infanzia, motore ed energia inestinguibile per costruire le più straordinarie imprese. E allora, saranno i piccoli a far grandi le città.
Econoir. La sostenibile chiarezza della crime fiction
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il noir, il poliziesco, il thriller hanno sempre una sfumatura di impegno sociale, di approfondimento psicologico, di consapevolezza politica. Durante l’ultimo convegno annuale di Urbinoir (2023) ci siamo interrogati sull’intreccio che questi generi letterari hanno con l’attuale situazione ambientale: catastrofi annunciate e sottovalutate, responsabilità non assunte, avidità sregolata hanno portato il nostro pianeta a un punto di probabile non ritorno. Come reagisce il noir a tutto questo? Come si colloca nell’arena internazionale e mondiale? Quali messaggi veicola, quali denunce fa e quali colpevoli individua? I saggi qui inclusi riflettono sull’universo noir che sceglie di trattare di argomenti ambientali, di ecomafia o ecoterrorismo, e di partecipare alla necessità di fermare il pianeticidio. Stavolta, la scena del crimine è globale.
L'arte della cura in Adelmo Sichel. Dialoghi fra pedagogia e psichiatria
M. G. L. De Rosa, S. Mazzacurati, S. Polenta, R. Tumino
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 276
L’idea di questo libro nasce da un dialogo a quattro voci fra due psichiatri e due pedagogisti. Le riflessioni ruotano attorno alla figura di Adelmo Sichel, uno psichiatra fenomenologo, che si potrebbe considerare “minore” se si guarda esclusivamente alla mole di scritti che ha dato alle stampe. In realtà, Sichel è stato uno psichiatra di sopraffina sensibilità terapeutica e umana, un “maestro” che va riscoperto. La struttura relazionale della cura è al centro degli interessi di Sichel, che usa il termine «incontro» per restituire la pienezza di una comprensione reciproca che non può essere ingabbiata in uno schema interpretativo precostituito, ma ha la stessa estensione della vita. La cura non può essere intesa come “sapere speciale” di tipo “tecnico”, ma come espressione della vita come «fatto insuperabile». Ciò interroga profondamente l’operatore, che non può esimersi dal confrontarsi con domande come: “Cos’è la vita?” “Cos’è il Sé?” “Qual è il senso dell’esistenza?”
Difesa della proporzionale. Il dibattito ne «La Rivoluzione Liberale» 1922-1925
Piero Gobetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 316
Il libro raccoglie ventisei articoli sul sistema elettorale pubblicati su «La Rivoluzione liberale» di Piero Gobetti tra il 1922 e il 1925. Gobetti e i suoi collaboratori offrono un mosaico di opinioni che disegnano un «elogio della proporzionale» a tutt'oggi ancora attuale. A partire dalla visione gobettiana, Francesco Pallante illustra con chiarezza e precisione le ragioni per cui ancora oggi la proporzionale sia la migliore formula capace di rappresentare la democrazia parlamentare e la complessità della società in cui viviamo.
Sciogliere nodi, tessere trame. Orientamento formativo e peer education per il successo universitario
Miriam Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
In una società del cambiamento, quale quella in cui viviamo, l’orientamento si configura non più e solo come strumento educativo legato alle transizioni di vita, ma come potenziale strumento di emancipazione, cittadinanza attiva e giustizia sociale. In tale prospettiva, in un sistema formativo integrato, anche alle università spetta l’inedito compito di assicurare alta formazione al pari dello sviluppo di competenze per la vita. Nello specifico, il presente lavoro prende le mosse da un progetto di ricerca dottorale a sostegno del servizio di Ateneo “Peer Career Advising” per fare il punto su teorie, modelli e strumenti di orientamento universitario che favoriscano l’acquisizione di competenze di auto-orientamento anche attraverso l’educazione tra pari. I risultati della ricerca, descritti nel volume, consentono di avviare una riflessione metodologica ed epistemologica sul futuro dell’orientamento universitario, nella prospettiva di una riprogettazione dei servizi secondo un approccio olistico e narrativo in grado di rispondere efficacemente alle sfide della contemporaneità e ai bisogni di una comunità studentesca sempre più eterogenea e consapevole.
Protagoniste? Donne, informazione e cultura
Francesca Capoccia
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 142
Le redazioni italiane sono composte dal 42% di giornaliste, stando agli ultimi dati Inpgi ed Eurostat. Un numero che è cresciuto negli anni, in particolare in due periodi precisi - gli anni ‘70 e ‘90 - che hanno segnato un ingresso più sostanzioso delle donne nel giornalismo. Nonostante le sfide e i pregiudizi, sono molte le figure femminili che hanno portato un contributo importante alla storia e all'evoluzione della professione giornalistica e dell’informazione culturale. Fornendo diversi esempi, questo libro ripercorre gli sviluppi principali della storia del giornalismo “femminile” italiano, evidenziando i cambiamenti degli argomenti principali di cui le donne, per obbligo o per scelta, si sono occupate maggiormente a seconda dei periodi storici. I giornali di moda e le riviste “femminili” sono stati il settore dominante fino agli anni 70, mentre dal ventennio successivo ha iniziato a farsi strada la figura della reporter di guerra. Il capitolo finale focalizza l'attenzione su donne e giornalismo culturale e sui nuovi format nati con la rivoluzione digitale. In appendice tre interviste alle giornaliste italiane Agnese Pini, Emma Farné e Alessandra Sardoni. Prefazione di Piero Dorfles.