Ananke
Donne del Risorgimento. Le eroine invisibili dell'unità d'Italia
Bruna Bertolo
Libro: Copertina morbida
editore: Ananke
anno edizione: 2010
pagine: 430
Il volume racconta il periodo risorgimentale visto "dalla parte delle donne". Una galleria di personaggi femminili che, in modi diversi, hanno contribuito a scrivere pagine di quel lungo, faticoso, controverso periodo che portò all'unità d'Italia. Emergono figure straordinarie che hanno saputo trasformare il loro tranquillo quotidiano in lotta, mettendo in pericolo le loro esistenze e i loro affetti per un futuro che non poteva offrire certezze. Accanto a nomi noti, come quelli di Anita Garibaldi e di Cristina di Belgioioso, l'autrice porta in scena il mondo femminile delle umili combattenti, le eroine delle Cinque Giornate di Milano, nonché le donne che seppero curare i feriti nelle organizzazioni ospedaliere spesso affidate al volontariato femminile. Offre uno spazio ampio al ruolo delle giornaliste straniere che raccontarono con i loro articoli le vicende delle lotte risorgimentali, come Margareth Fuller e Jessie White Mario. Penetra nei versi delle poetesse risorgimentali, come la grande improvvisatrice Giannina Milli o l'appassionata Giulia Molino Colombini, per raccontarne il valore nella costruzione di un ideale patriottico sempre più saldo e sicuro. Si inserisce nel mondo dei salotti: in una società come quella ottocentesca che affidava alla donna sostanzialmente i ruoli di moglie e di madre, questi momenti di incontro rappresentarono una essenziale forma di aggregazione sociale e culturale che cambiò nel corso del secolo.
Le terme romane di Monfalcone tra storia della medicina, fatti e leggenda
Aniello Langella
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2019
pagine: 240
Intenti poetici. Poesia, poeti e generi poetici della Cina classica dalle origini alla dinastia Tang
Melinda Pirazzoli
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2017
Donne in guerra. Mogli, compagne e femmes de plaisir
Alessia Giorda, Francesco Ganora
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2016
Sulle tracce di Champollion. Appunti di viaggio nell'egittologia
Giacomo Cavillier
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2016
Egiziano classico. Elementi e nozioni di grammatica
Giacomo Cavillier
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2016
Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 6
Riccardo Manzini
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2016
Media e social network nell'Egitto contemporaneo
Margherita Sarno
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2016
Gerusalemme: ultima cena
Marta Berogno, Generoso Urciuoli
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2015
pagine: 204
Una storia dove il cibo è inconsapevolmente protagonista. In maniera più corretta, si dovrebbe affermare che Gerusalemme: l'Ultima Cena è una storia che utilizza il cibo per indagare su uno degli avvenimenti chiave per la cultura occidentale e per tutta l'umanità: l'Ultima Cena, evento presumibilmente accaduto all'inizio del I secolo d.C. e inserito in un contesto ben preciso e articolato. Il cibo, però, come elemento di indagine, non è stato l'unico ad essere sottoposto alla lente di ingrandimento: la Palestina, Gerusalemme, l'impero romano, il popolo eletto, le Sacre Scritture e non solo, sono gli altri ingredienti, dal fascino fortissimo e dal sapore esotico, che vengono imbanditi sul tavolo di questa ricerca. La ricetta sarebbe risultata incompleta senza uno di essi e il preparato finale privo di sapore; infatti, il criterio di sostituibilità che vale in cucina, se non si ha a disposizione un alimento, se ne utilizza un altro simile, non è accettabile nel ricostruire il quadro ipotetico di quell'evento. L'indagine condotta dagli autori, se pur archeologica, storica, antropologica, religiosa e sociale, utilizza il filtro del cibo, elemento che fornirà una sensazione di realtà e di tangibilità. L'obiettivo del libro è quello di fornire delle risposte al qui, dove, quando, perché, ma soprattutto al cosa è stato servito su quella "tavola". E le ricette? Ci saranno!
Appunti di viaggio nell'antico Egitto
Giacomo Cavillier
Libro: Copertina morbida
editore: Ananke
anno edizione: 2014
pagine: 139
Un agile compendio di appunti e note "da taccuino" di un egittologo moderno basato sull'esperienza di viaggi di istruzione universitari e di ricerche sul campo, teso a delineare un breve percorso conoscitivo dell'Antico Egitto attraverso la descrizione dei principali siti faraonici, secondo un "ideale" itinerario che ha inizio al Cairo, prosegue per il Medio Egitto, l'Alto Egitto, la Bassa Nubia e si conclude ad Alessandria.
Cleopatra regina di Roma
Marisa D'Aloiso
Libro: Copertina morbida
editore: Ananke
anno edizione: 2014
pagine: 93
Cleopatra è certamente uno dei personaggi più famosi e affascinanti dell'antichità e una delle donne più chiacchierate della storia di tutti i tempi. Di lei sappiamo tutto, o almeno lo crediamo. Sì, perché nonostante il ritratto poco lusinghiero, tramandato dalla propaganda dei nemici, la sua vita è ancora circondata di misteri, sui quali solo di recente si sta facendo luce. Quale influenza politica esercitò sui romani, mentre viveva nell'urbe con Giulio Cesare? Fu l'ultima sovrana di un Egitto indipendente e glorioso, come lo governò? Uccise davvero la sorella Arsinoe? E lei, Cleopatra, si è davvero suicidata? Questo libro delinea un nuovo volto della regina, che dopo 2000 anni continua ad affascinarci con il suo carisma.