Alberti
La pesca del professore
Ettore Grimaldi, Mario Albertarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2016
pagine: 283
Un libro scritto a quattro mani negli anni '70, da tempo fuori commercio e ora ristampato da Alberti Libraio Editore. Un libro che è sempre vivo, attuale ed esuberante come il carattere di Ettore Grimaldi, scomparso di recente, quasi una biografia "pratica" delle sue ricerche.
Verbanus. Rassegna per la cultura, l'arte, la storia del lago. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2016
pagine: 383
La signora del Nibbio. Da una storia vera di Val Grande, la vegia dul balm
Beppe Codini
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2016
pagine: 130
La storia di Angela Borghini e di Michele, dal cognome sconosciuto, libera interpretazione di una vicenda realmente accaduta. Siamo appena dopo la prima guerra mondiale, forse nel 1920. Entrambi della bassa Ossola - lei di Anzola e lui, forse, di Premosello - lavorano in un luogo incredibile: il Vallone del Nibbio. Lei, dicono, bellissima e lui ammogliato.
Una misteriosa morte in Val Grande
Beppe Codini
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2016
pagine: 130
Quello che a prima vista sembrava soltanto un incidente di montagna si rivelerà ben presto una trappola aggrovigliata per un ignaro escursionista. Andrea si troverà invischiato in un enigma difficile da districare, e un dubbio atroce resterà sempre nella sua mente: era un angelo o un demonio?
Architettura e paesaggio del lago. La colonia Ettore Motta a Suna
M. Luisa Nava
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2016
pagine: 113
La Colonia Ettore Motta voluta da Giacinto Motta, presidente della Società Generale Italiana Edison di Elettricità, ed ideata dall'ingegnere Giovanni Sacchi tra ilo 1924 e il 1929, si articola in diversi edifici che generano un eterogeneo insediamento architettonico, pensato per parti autonome specificatamente concepite per assolvere a precise funzioni. Localizzata in un ambito extraurbano di grande rilevanza naturale, ha il paesaggio del Golfo Borromeo come sfondo. Paesaggio che è stato modificato, alcune volte in modo irreparabile generando un 'altro' paesaggio che diventa custode geloso del patrimonio costruito. Il racconto si snoda nella consapevolezza di voler fissare nella memoria un patrimonio innanzitutto culturale, testimone di un momento storico e di un sentire sociale. L'architettura viene tratteggiata attraverso le precise ed autonome regole dei caratteri tipologici e degli aspetti tecnologici, il paesaggio del lago invece resta in gran parte da afferrare, da riscrivere, e a ciò collabora un diverso sguardo progettuale.
Dalle foibe al giorno del ricordo
Maria Canale
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2016
pagine: 120
Questo libro vuole essere un piccolo contributo per ricostruire gli avvenimenti contestualizzandoli nel quadro storico di un lungo periodo di una tragedia nazionale come quella delle foibe, attraverso le testimonianze dei sopravvissuti e anche dei familiari delle vittime. Desidera anche essere un tentativo per capire le motivazioni di un silenzio durato sessant'anni, comprendere meglio il faticoso percorso che ha portato all'istituzione di una solennità civile dedicata alle vittime delle foibe, infatti con la Legge 30 marzo 2004 n. 92, la Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
La moscheruola. 60 anni di vita italiana
Marco Zacchera
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2015
pagine: 246
"Un confronto tra l'Italia di oggi e quella del dopoguerra, povera e frugale. Con un linguaggio incalzante vengono raccontate le nuove abitudini davanti alle prime TV in bianco e nero il divenire della politica, l'emigrazione verso gli stabilimenti del Nord, i prati che sparivano per dare spazio a nuovi e brutti palazzi; e ancora l'influenza della Chiesa cattolica e della censura sui costumi, la scuola, l'arrivo del benessere con Firenze sotto le macerie dell'alluvione e gli effetti della prima crisi petrolifera. L'evoluzione del ruolo della donna, la legge sul divorzio e quel servizio militare mortificante ma obbligatorio, svolto nella noia e senza colpi da sparare, in un'Europa che cominciava appena a muoversi e a ragionare insieme con l'automazione che precedeva l'informatica. Non era ancora il tempo dei surgelati, la spesa si faceva giorno per giorno al negozio e sui balconi delle case, dove i frigoriferi ancora non erano arrivati, c'era una gabbietta per conservare i cibi e dove le mosche non potevano arrivare. Era la Moscheruola, simbolo di un'Italia che oggi non c'è più, forse più ricca ma che ha perso molti valori e, forse, anche la speranza".
Testimonianze di Resistenza. Interviste e scritti sulla guerra di liberazione nel Verbano Cusio Ossola
Paola Giacoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2015
pagine: 237
Il lago Maggiore. Notizie storiche colle vite degli uomini illustri (rist. anast. 1873-1878)
Vincenzo De Vit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alberti
anno edizione: 2015
pagine: 2142
E Cannero si diede le sue leggi
Pierangelo Frigerio, P. Giacomo Pisoni
Libro: Copertina rigida
editore: Alberti
anno edizione: 2015
pagine: 232
Due monumenti russi di Paul Troubetzkoy
John S. Grioni
Libro
editore: Alberti
anno edizione: 2015
pagine: 16
Le disperate urla del silenzio
Kaiolani
Libro: Libro in brossura
editore: Alberti
anno edizione: 2015
pagine: 413
Nell'infanzia di Arianna il ricordo di una piccola bara bianca. Nei suoi vent'anni una storia d'amore finita nel peggiore dei modi, nel presente un nuovo amore... Le ombre del passato, un segreto da svelare, la morte del piccolo Robert di appena quarantadue giorni. Il coraggio di una giovane donna che, in mezzo a tanto dolore, ha trovato la forza per ritornare a vivere.