24 Ore Cultura
Lovers in art. Dieci coppie di artisti e amanti
Pia Valentinis, Giancarlo Ascari
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 128
Quando l'arte e la passione si fondono nascono storie indimenticabili, a volte tormentate, mai ordinarie. Con oltre cento tavole interamente scritte e illustrate a quattro mani da Elfo e Pia Valentinis, questa graphic novel originale e avvincente racconta, attraverso i momenti chiave della loro vita comune, le aspirazioni e le difficoltà, le complicità e i sodalizi di dieci coppie famose della storia dell'arte. Auguste Rodin e Camille Claudel, Gustav Klimt ed Emilie Flöge, Elizabeth Siddal e Dante Gabriel Rossetti, Amedeo Modigliani e Jeanne Hébuterne, Vasilij Kandinskij e Gabriele Münter, Pablo Picasso e Dora Maar, Salvador Dalì e Gala, Frida Kahlo e Diego Rivera, Georgia O'Keeffe e Alfred Stieglitz, Christo e Jeanne Claude.
Tvboy. Official & Authorized
Nicolas Ballario
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 144
La prima monografia ufficiale dedicata al celebre street artist. Con un contributo di Oliviero Toscani. Giovane street artist italiano residente a Barcellona, Tvboy ha firmato alcuni tra i più celebri interventi di arte urbana delle principali città europee e americane: le sue opere sono autentiche satire ispirate alle più accese tematiche dell'attualità politica e sociale. Realizzato in stretta collaborazione con l'artista, il volume ne ripercorre l'intera carriera: dagli esordi caratterizzati dalla tecnica dei graffiti e dello stencil fino alle opere più recenti dedicate dalla pandemia di Covid-19 e alle elezioni americane. Corredato da saggi critici che ne inquadrano il ruolo all'interno della scena artistica contemporanea, il volume rappresenta la prima monografia ufficiale di uno tra i massimi esponenti della pop art urbana.
Milano moderna. Architettura, arte e citta 1947-2021
Fulvio Irace
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume riprende il nucleo dell'ormai storica e introvabile pubblicazione Milano Moderna (1996), allargando quella pionieristica ricerca sulla cultura architettonica meneghina alla nuova Milano di inizio millennio, con un rigoroso approccio critico e interpretativo. Il libro intende essere un contributo "alla capacità della metropoli lombarda di proporsi come laboratorio di una cultura non convenzionale del cambiamento" ed è concepito come l'intreccio di un doppio piano di lettura, testuale e visivo. Il testo è firmato da Fulvio Irace, uno dei più autorevoli critici e studiosi italiani di architettura, l'atlante visivo, con immagini di grande formato, è affidato, per la parte moderna alle fotografie di maestri come Gabriele Basilico e Paolo Rosselli, per quella contemporanea a professionisti di alto profilo come Marco Introini, Filippo Romano e Giovanna Silva. Un capitolo è dedicato al tema, solitamente trascurato, della relazione profonda tra arte pubblica e architettura, in continuità con una specificità della cultura milanese del dopoguerra.
Capire l'arte
Janetta Rebold Benton
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il libro offre una panoramica chiara e concisa degli elementi fondamentali comuni a tutte le arti visive e aiuta il lettore a pensare in modo attento, indagatore e critico davanti a un'opera d'arte, offrendo una solida base per il semplice piacere della fruizione ma anche per un'ulteriore comprensione. Grazie a un centinaio di immagini provenienti da tutto il mondo, Janetta Rebold Benton insegna a rivalutare la propria esperienza di guardare l'arte, imparando ad andare oltre il "non so molto di arte, ma so cosa mi piace", verso una comprensione del "perché mi piace", offrendosi come un prezioso strumento per studenti, visitatori di mostre e musei e appassionati. Il volume nei primi quattro capitoli si sofferma su: come guardare l'arte, come leggere un'opera a partire dalla nostra esperienza, descrive nel terzo capitolo i principali materiali utilizzati e le più diffuse tecniche artistiche, affrontando poi nel quarto capitolo il grande tema del significato dell'arte. Il quinto e ultimo capitolo si sofferma sulla parabola di sei artisti speciali: Leonardo da Vinci, Rembrandt van Rijn, Vincent van Gogh, Frida Kahlo, Pablo Picasso e Andy Warhol.
Beyoncé. Una vita per la musica
Tshepo Mokoena
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 128
Forte di 118 milioni di copie, Beyoncé è l'artista più premiata agli MTV Video Music Awards, ai BET Awards e ai Soul Train Awards. Ha vinto venti Grammy - più altri quattro con il suo gruppo d'esordio, le Destiny's Child - ed è la donna che ha ricevuto più nomination nella storia dei Grammy. Nata in una famiglia della classe media nel Sud degli Stati Uniti, Beyoncé ha dimostrato un precocissimo talento per la danza e per il canto, talento rafforzato da un'estrema autodisciplina, imbattibile determinazione e forte consapevolezza delle proprie capacità. Decisa a gestire la musica come un business, Beyoncé ha saputo esercitare il proprio potere per affermarsi anche nel mondo del cinema, della moda e della filantropia, e oggi è molto più che una cantante: è un simbolo per milioni di persone. La sua storia può essere raccontata sotto diversi punti di vista, ma - come ha dimostrato più volte e come senza dubbio continuerà a fare - nessuno è importante quanto il suo. Il volume ne ripercorre l'intera carriera, dalle esibizioni nel giardino di casa all'impegno femminista, rivelando i segreti del successo di una star mondiale.
Quando sarò grande
Maria Dek
Libro: Cartonato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 48
Un racconto semplice per imparare a contare sognando il futuro. La vita adulta vista dagli occhi dei bambini, racchiusa in un album illustrato. Età di lettura: da 6 anni.
Mostri di casa
Eleonora Marton
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 32
Il racconto dell'orrore più buffo di sempre. Una piccola storia ironica e colorata per aiutare i bambini a superare la paura del buio La mia casa nasconde un segreto pauroso. Di notte, quando è davvero buio, compare un mostro terrificante in ogni stanza. Ma non aver paura! Spariscono non appena sorge il sole. Ad esempio Screecher, il mostro che vive in salotto, ha corna enormi e quattro tentacoli contorti invece delle gambe. Ma al mattino al suo posto vedo solo l'attaccapanni e la lunga sciarpa di papà. Corredato da accattivanti illustrazioni, il libro narra la storia di una casa infestata davvero stravagante. Un racconto ironico e divertente che aiuterà i bambini a superare la paura del buio e dei mostri che lo popolano. Perché per scoprire il mistero nascosto dietro l'aspetto spaventoso di queste creature notturne basta accendere la luce... oppure voltare pagina! Età di lettura: da 6 anni.
L'autoritratto
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Dopo sei secoli, l'autoritratto continua a essere largamente praticato dagli artisti e amato dal pubblico per la sua capacità di illuminare un'ampia gamma di questioni universali: identità, umana fragilità, scopo dell'esistenza, mortalità. Nathalie Rudd ricostruisce il contesto culturale nel quale il genere è nato, nel cuore del Rinascimento tra Italia e mondo fiammingo, ne illustra lo sviluppo e diffusione globale e il significato che riveste nell'arte dei nostri giorni. Attraverso l'analisi di capolavori da Jan van Eyck, Goya e van Gogh a Frida Kahlo, Faith Ringgold e Cindy Sherman, il libro esplora il potenziale emotivo ed espressivo dell'autoritratto, prendendo in considerazione anche le molteplici tecniche utilizzate dagli artisti moderni e contemporanei, dalla pittura alla fotografia, dall'installazione alla performance. Il libro approfondisce inoltre la questione centrale del perché gli artisti ritornino più e più volte all'autoritratto, illustrando come questo genere riesca a rivelare i volti mutevoli dell'individualità e dell'egoismo, in un'epoca in cui stiamo interrogando più che mai le nozioni di identità personale.
Le donne nell'arte
Flavia Frigeri
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Le donne sono da sempre fra i soggetti preferiti dagli artisti, ma il loro contributo come creatrici di opere d'arte è tuttora ampiamente sottovalutato. Da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo, da Tamara de Lempicka a Yoko Ono, il volume racconta la vita e le opere delle artiste più importanti di tutti i tempi, restituendo a ciascuna il giusto riconoscimento. Uno strumento essenziale per scoprire il lato femminile della storia dell'arte.
Piccoli esploratori a Milano. La tua guida alla città
Alessandra Coppa
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un libro-gioco per bambini dedicato alle meraviglie della città di Milano. Alla scoperta di Milano attraverso disegni, animazioni e spazi da personalizzare. Dalle antiche vie di Brera alla futuristica City Life, dalle vetrine di via Montenapoleone alle civiltà lontane raccontate al Mudec - Museo delle Culture, il libro accompagna i lettori più giovani alla scoperta delle più celebri attrazioni milanesi. Ciascun capitolo corrisponde a una tappa di questo affascinante viaggio di esplorazione: un viaggio riccamente illustrato e completato da piccoli focus dedicati ad aneddoti, leggende, personaggi famosi e artisti che hanno fatto la storia della città.
A spasso nell'arte
Rossana Papagni
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
Quanti modi esistono per rappresentare un paesaggio? Gli artisti di tutti i tempi hanno adottato mille stili diversi per dipingere la natura. In compagnia di una guida speciale, Leo e i suoi amici partiranno per un viaggio straordinario alla scoperta del potere dell'arte, capace di trasformare la realtà di tutti i giorni in un mondo magico, fatto di emozione, luce e colore. Età di lettura: da 6 anni.
Paul Klee. Alle origini dell'arte. Catalogo della mostra (Milano, 31 ottobre 2018-3 marzo 2019)
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 223
"La mostra Paul Klee. Alle origini dell'arte", a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, presenta un'ampia selezione di opere di Klee sul tema del "primitivismo", con un'originale revisione di questo argomento che in Klee include sia epoche preclassiche dell'arte occidentale (come l'Egitto faraonico), sia epoche sino ad allora considerate "barbariche" o di decadenza, come l'arte tardo-antica, quella paleocristiana e copta, l'Alto Medioevo; sia infine l'arte africana, oceanica e amerindiana. La mostra presenterà un centinaio di opere dell'autore, provenienti da importanti musei e collezioni private europee, e conterà su una consistente collaborazione del Zentrum Paul Klee di Berna.