24 Ore Cultura
Robert Capa nella storia
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Catalogo della mostra di Milano al Mudec Photo dal 11 novembre 2022 al 19 marzo 2023. In questa mostra e nel catalogo che l’accompagna, vediamo la profonda verità umana degli eventi che Capa ha documentato. Qui abbiamo la quintessenza del lavoro di Capa. Anche in piena guerra, la sua macchina fotografica ha registrato pochi cadaveri o atrocità. Capa si preoccupava soprattutto dei vivi, non dei morti. Il suo vero soggetto come fotografo di guerra era il trionfo dello spirito umano anche sulle più terribili avversità, sebbene abbia realizzato anche immagini di persone il cui destino è stato tragicamente spezzato dalle loro sofferenze.
Sinfonia infernale. Concerto in Bosch minore
Hurricane
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 48
Il grande pittore fiammingo Hieronymus Bosch è un autore di straordinaria, quasi incredibile modernità, e le sue opere, visionari caleidoscopi di invenzioni surreali, narrazioni fantastiche e grottesche, ributtanti e affascinanti, attirano irresistibilmente l'attenzione non solo del grande pubblico, ma anche di creativi appartenenti ai più diversi campi. Ivan Manuppelli, noto agli appassionati di fumetti come Hurricane, rientra a pieno titolo in questo gruppo di stregati da Bosch: nell'imminenza dell'apertura della grande mostra a Palazzo Reale di Milano ha scritto e disegnato quasi di getto Sinfonia infernale, una graphic novel avvincente e visionaria, incentrata attorno a un misterioso disco comprato quasi per caso dal protagonista, irresistibilmente attratto dall'inquietante copertina, un disco la cui musica, mentre la si ascolta, crea conseguenze molto molto particolari... 48 tavole colorate di grande formato, scoppiettanti di invenzioni, sorprese e geniali soluzioni visive, impreziosite dalla presenza di uno spettacolare ottavino centrale, trasporteranno il lettore in un mondo di sogni a occhi aperti e di incubi pericolosamente vicini alla nostra realtà quotidiana.
Il linguaggio nascosto dei simboli
Matthew Wilson
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Un approccio accessibile, ben studiato e innovativo al tema sempre popolare della storia e della forma dei simboli. Copre un vasto arco temporale: dal 28.000 a.C. al 2020 d.C. Una stimolante guida al lettore per comprendere i simboli più significativi della storia dell'arte mondiale. Spesso non immediatamente evidenti, le nostre vite quotidiane abbondano di simboli di vario tipo, dagli emblemi nazionali agli emoji, dalle allegorie ai loghi, i quali esercitano tutti una forte presa nel mondo globalizzato e saturo di immagini del XXI secolo e hanno una storia affascinante. Organizzato in quattro sezioni - potere, fede, speranza e incertezza -, questo stimolante resoconto illustrato di quarantotto simboli chiave della storia dell'arte globale è rivolto ai frequentatori di mostre, ma anche a chiunque voglia capire la storia da un'angolazione insolita e creativa. Approfondisce anche il modo in cui i simboli influiscono sulla nostra società, attraverso la demarcazione dell’identità, rivelando il loro impatto sull'aspetto delle nostre città, analizzando il linguaggio della pubblicità e dei film di successo e persino il design dei loghi aziendali.
Bosch e l’altro Rinascimento
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il grande libro sarà pubblicato in occasione della grande mostra dell’autunno a Palazzo Reale Milano Jheronimus Bosch e l’Europa meridionale dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023. Jheronimus Bosch è conosciuto in tutto il mondo come un pittore di creature mostruose e scene fantastiche che sembrano il risultato di visioni oniriche. La sua fama non iniziò nei Paesi Bassi, dove l’artista è nato, ma nell’Europa meridionale del XVI secolo, artisticamente dominata da temi e stili tipici del classicismo rinascimentale, molto lontani da quelli del pittore fiammingo. Il libro getta così una luce nuova e sorprendente su un “Rinascimento” particolare, rimasto sempre in ombra rispetto al classicismo di Raffaello, Tiziano e Parmigianino, ma che in realtà ebbe un forte impatto artistico e culturale in varie parti d’Europa, con espressioni spesso grottesche o “anticlassiche”, come testimoniano il ciclo di arazzi di Bosch all’Escorial, i dipinti di maestri come Tiziano e El Greco, le opere di incisori come Giorgio Ghisi e di scultori e decoratori come Bernardo Buontalenti, e infine la cultura della Wunderkammer. Questo libro, oltre a presentare Bosch, vuole illustrare il successo della sua arte in Italia e in Spagna nel periodo tra il XVI e l’inizio del XVII sec.
Lezioni d'arte con Vincent Van Gogh
Katie Cotton
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 32
Impara a creare arte come i grandi maestri, con questo activity book sarà come partecipare a una lezione d’arte! Grazie a questo libro imparerai a conoscere l’opera di Vincent Van Gogh, farai attività di disegno, colore e collage che ti mostreranno come ha lavorato e cosa lo ha ispirato a creare la sua arte così speciale. Nel libro troverai tanti adesivi colorati che potrai usare anche per completare il tuo capolavoro personale che potrai realizzare sul grande poster estraibile nel retro del volume! Activity book: include un poster e adesivi. Età di lettura: da 5 anni.
Una nuova storia dell'arte. Dall'antichità ad oggi
Koenraad Jonckheere
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 472
L’arte non è soltanto un’esperienza estetica. È anche uno strumento della politica, dell’economia e della religione. Catalizzatore di rivoluzioni, laboratorio di sperimentazioni e nuove tecnologie, l’arte è formata da tutti gli impulsi di un’epoca fino a divenirne lo specchio materiale e spirituale. Come si è evoluta l’arte in 2.500 anni? Cosa lega la ricerca artistica rinascimentale nell’uomo ideale a un quadrato nero su una tela bianca? Perché sul mercato dell’arte una lattina di Merda d’artista vale più di un bel paesaggio seicentesco? Questo libro ripercorre la storia delle arti visive nell’Europa occidentale dall’antichità al modernismo. In cinque capitoli, il libro offre una visione diversa della storia dell’arte. Infatti, a differenza delle solite storie dell’arte, l’attenzione non è tanto concentrata su una successione di mirabili figure che hanno codificato i canoni dell’arte occidentale, ma su una complessa interazione di ingegno e immaginazione umana e di circostanze storiche in rapido cambiamento.
Come guardare un dipinto
Susan Woodford
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Guardare le opere d’arte può essere un'esperienza piacevole, eccitante o commovente, ma alcune immagini - e queste sono spesso le più gratificanti - richiedono alcune spiegazioni prima di poter essere pienamente comprese. Approfondendo le origini, i disegni e i temi di oltre cento opere di diversi periodi e luoghi, il volume ci aiuta a capire come guardare e analizzare i quadri. Susan Woodford mostra come si può leggere un quadro esaminando i dispositivi formali e stilistici usati dagli artisti, ed esplora temi e soggetti popolari e la relazione dei dipinti con le società che li hanno prodotti. Completa il volume un ricco glossario con i termini chiave (dai movimenti artistici e dai termini tecnici alla terminologia religiosa e classica.
Impressionismo
Ralph Skea
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Spesso si dimentica quanto sembrassero provocatorie le tele impressioniste quando furono esposte per la prima volta nel 1874. Questo libro è un viaggio alla scoperta dell''Impressionismo, dalle origini fino alla sua diffusione in America e in Australia. Ralph Skea, nelle pagine del volume, analizza il modo in cui gli artisti impressionisti trasformarono, attraverso la loro visione, i soggetti quotidiani. Gli Impressionisti erano soliti lavorare all'aperto, creando dipinti che catturavano gli effetti transitori della luce e delle sensazioni, utilizzando in modo audace il colore e dipingendo con pennellate rapide. Dopo un'iniziale reazione di shock, l'Impressionismo ha gradualmente lasciato il posto ad una diffusa accettazione, ma solo ora possiamo apprezzare quanto profonda sia stata la sua influenza sull'arte moderna.
Gli occhi di un artista
Frances Tosdevin
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 32
Una storia per imparare a vedere il mondo attraverso il colore dell'immaginazione. Una storia sulla fiducia per incoraggiare i bambini a usare l'immaginazione come strumento di conoscenza del mondo. Ogni persona è unica, come il suo modo di guardare: al mondo non esistono due artisti uguali! Il libro narra la storia di Jo e del suo viaggio attraverso il mondo del colore e della creatività. Jo è un bambino che desidera disperatamente "vedere come un artista": si sforza il più possibile di guardare le cose nel modo in cui le vede Mo, l'artista, ma solo quando inizierà a usare la propria immaginazione scoprirà che il suo mondo è unico. Dalle foglie arancioni d'autunno agli uccelli rosa e lilla in volo, Mo insegna a Jo a fidarsi dei propri occhi e a guardare il mondo proprio come un artista. Età di lettura: da 3 anni.
Street art
Simon Armstrong
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 175
Dai tunnel ferroviari alle fiere d'arte internazionali glamour, la street art è ormai un conclamato fenomeno globale. In questo libro, Simon Armstrong ne esplora le radici e le fondamenta, mostrando come l'arte di strada odierna sia ancora fortemente influenzata dalla cultura dei graffiti della Filadelfia degli anni '60 e della New York degli anni '70. L'autore descrive le ultime evoluzioni della street art in fatto di nuovi materiali, stili e tecniche e delinea la complessa relazione che lega l'arte di strada alla legge, al mondo dell'arte commerciale e al fenomeno crescente della gentrificazione dei quartieri. Questo libro raccoglie molti degli artisti più significativi della sottocultura, dai primi tagger, tra cui Taki 183, a New York Kings Dondi e Seen, fino a Shepard Fairey, Banksy, Invader, Miss Van e Vhils. La creatività esuberante della street art porta colore ed energia negli spazi pubblici di tutto il mondo e continua a sfidare il modo convenzionale di pensare.
Brutalist houses. Interior design cubes
Maria Vittoria Capitanucci
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 296
Le più belle case Brutalist raccolte in un volume monografico, parte di una collana nuova e dal formato originale Il colore grigio contraddistingue la casa brutalista, nella quale la sottolineatura delle strutture portanti, l'uso di materiali abitualmente destinati a edifici industriali (cemento, ferro, granito), l'essenzialità e l'intenzionale rudezza degli arredi, minimali e spartani, dà all'abitare una connotazione inconfondibile, particolarmente adatta all'attuale sensibilità ecologica e minimalista, permettendo di scoprire una nuova bellezza: schietta, elementare, che comunica affidabilità e stabilità, un porto sicuro tra i marosi del nostro quotidiano. Attraverso una selezione di case dai caratteri forti, la nuova collana Interior Design Cubes offre un'esaustiva e gustosa ricognizione sugli stili dell'interior design, guidando il lettore tra le categorie, i linguaggi e le tendenze dell'abitare contemporaneo. Le monografie, dall'inconfondibile formato cubico, sono immediatamente riconoscibili dal colore, che rimanda a uno stile.
Perché l'arte è piena di gente nuda?
Susie Hodge
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Destinato principalmente ai bambini, questo libro avvincente e divertente si propone di rispondere al tipo di domande che gli stessi adulti vorrebbero porre ad altri adulti. Gli artisti fanno domande quando fanno arte e gli spettatori fanno domande quando guardano l’arte. Questo libro delicatamente provocatorio offre ai giovani un modo coinvolgente per iniziare a fare domande e rispondere da soli. Perché l’arte è piena di persone nude? È strutturato intorno a 22 domande, ciascuna affrontata su due livelli. Il primo invita il lettore a studiare un’immagine dal vivo di un’opera d’arte importante. Il secondo mostra una selezione di lavori sul tema provenienti dalla storia, indagando come l’arte può raggiungere, partendo da un’idea comune, fini estremamente diversi. Il tono del testo è informale, giovane ma non irriverente. Età consigliata: 8-12 anni