Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Risultati della ricerca

Andrea Benetti. Arte neorupestre. Ediz. italiana e inglese

Andrea Benetti. Arte neorupestre. Ediz. italiana e inglese

Andrea Benetti

Libro: Copertina morbida

editore: Qudulibri

anno edizione: 2013

pagine: 198

"Dell'opera di Andrea Benetti in questo scritto mi voglio occupare della sua invenzione e del suo stilema definiti Arte Neorupestre; un concetto pittorico che ha dato vita all'estensione di un manifesto presentato e pubblicato alla Biennale di Venezia del 2009. Già la lettura di questo manifesto fa comprendere che Benetti, pur mutuando da uno studio di quanto rappresentato in un'epoca risalente a trenta o quarantamila anni prima della nostra contemporaneità, non ripropone e neppure rivisita quelle meravigliose pitture rupestri ma, prendendo atto di un tutto già fatto, costruisce ex novo un teorema che si può estendere ben oltre la pittura. Amplifica ciò che nella notte dei tempi era stato prodotto e da lì costruisce una delle novità che ritengo tra le più interessanti del panorama artistico." (Dalla nota critica di Gregorio Rossi, curatore del Museo di Arte Contemporanea Italiana in America)
38,00
Colors in Venice. Ediz. italiana e inglese

Colors in Venice. Ediz. italiana e inglese

Andrea Benetti

Libro

editore: Qudulibri

anno edizione: 2023

pagine: 90

23,00
Timeless shapes. Forme senza tempo

Timeless shapes. Forme senza tempo

Andrea Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2021

pagine: 40

"In principio era il nome. Ma non in senso teologico, ma in senso linguistico. La nominazione della cosa applica ad essa il confine _la definizione_ dunque i limiti del nome. Ti estì? Si chiede Socrate: cosa è qualcosa, cosa è questa cosa. Il paradigma del linguaggio indoeuropeo colonizza la cosa, che appare nella giurisdizione del concetto invece che nella materialità del suo essere causa. Dunque la domanda che cosa è l'arte è una domanda mal posta." (dall'introduzione di Stefano Bonaga)
18,00
Pittura neorupestre

Pittura neorupestre

Andrea Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2019

pagine: 168

All’alba dell’umanità, ancor prima di inventare la scrittura, l’uomo sentì la necessità di comunicare, di lasciare una traccia di sé nel mondo; tutto ciò lo fece grazie alla pittura. Quell’uomo si rapportava ogni giorno con il sole, con la terra, con l’acqua, con il cielo... integrandosi armonicamente nella natura; e quand’anche la natura non rappresentasse una minaccia, egli la rispettava, con il rispetto che si deve ad una divinità. L’uomo contemporaneo ha rinnegato quei limiti e calpestato quel rispetto, ponendosi prepotentemente al centro del mondo e mettendo al primo posto le proprie esigenze, il proprio egoismo. Così facendo, ha stupidamente distrutto un incantesimo e profanato la sacralità della natura e della vita. Allora, facciamo un passo indietro. Azzeriamo e ripartiamo da quel doveroso rispetto per la natura e per l’essere umano; l’arte deve ripartire dalla prima forma artistica, ovvero l’arte rupestre.
25,00
Volti contro la violenza

Volti contro la violenza

Andrea Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2017

pagine: 36

Andrea Benetti per l’occasione di questa mostra ha usato lo stesso simbolo, gli occhi, per avvicinarsi a una tematica inconsueta per il suo percorso artistico: la pittura scarna e sintetica è sostituita da fotografie realisticamente documentative che senza nessuna mediazione digitale si aprono a fornirci uno spaccato di espressioni e situazioni femminili di ogni età e ci forniscono un panorama di sguardi volti, o per meglio dire rivolti, sulla realtà dell’essere donna oggi.
15,00
Signum crucis

Signum crucis

Andrea Benetti

Libro: Copertina morbida

editore: Qudulibri

anno edizione: 2016

pagine: 42

La mostra "Signum Crucis" nasce grazie alla prima opera intitolata "Omaggio a Karol Wojtyla", che fu realizzata nel 2009 come tributo alla grande figura di papa Giovanni Paolo II, alla quale l'autore è particolarmente legato. Proprio quel dipinto, che raffigura una Croce, fu donato nel 201 2 al Pontefice Benedetto XVI da parte dell'A.N.F.E. (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati) , durante l'incontro tra il Santo Padre ed una delegazione dell'Associazione, che nel 201 2 celebrava il 65°anniversario della nascita.
16,00
PreHistoria contemporanea

PreHistoria contemporanea

Andrea Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2016

pagine: 60

Questa mostra rappresenta un’evoluzione dell’esposizione “VR60768 anthropomorphicfigure”, tenutasi alla Camera dei Deputati nel 2015, che si arricchisce di nuovi elementi e installazioni. È un evento di “contaminazione artistica”, in cui i tratti netti sicuri e immaginifici, siano essi dipinti con ocra o incisi su pietra, di ignoti artisti preistorici dialogano con le opere di arte neorupestre di Andrea Benetti. È un’occasione di incontro tra gli archeologi e l’artista.
18,00
Vr 60768. Anthropomorphic figure. Ediz. italiana e inglese

Vr 60768. Anthropomorphic figure. Ediz. italiana e inglese

Andrea Benetti

Libro

editore: Qudulibri

anno edizione: 2015

pagine: 80

La rilettura e la reinterpretazione del passato arcaico, quello dell'origine dell'espressività pittorica dei nostri lontani antenati, risulta affascinante, ma non priva di alcune perturbanti stilistiche che mettono in evidenza la distanza temporale che intercorre tra le pietre originali e le opere di Benetti [...] Dalla prefazione di Silvia Grandi.
18,00
Dalla roccia alla tela. Il travertino nella pittura neorupestre

Dalla roccia alla tela. Il travertino nella pittura neorupestre

Andrea Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2014

pagine: 54

Catalogo della mostra "Dalla roccia alla tela. Il travertino nella pittura Neorupestre che vede la collaborazione tra l'artista Andrea Benetti e il musicista Frank Nemola.
18,00
Colori e suoni delle origini. Ediz. italiana e inglese

Colori e suoni delle origini. Ediz. italiana e inglese

Andrea Benetti

Libro: Copertina morbida

editore: Qudulibri

anno edizione: 2013

pagine: 86

Con "Colori e suoni delle origini" il cerchio sembra chiudersi: l'improvvisazione musicale-sonora di Nemola, abbinata alle icone e ai colori dei quadri di Benetti, rende possibile, in chiave attuale e assolutamente contemporanea, il ritorno a quella sensorialità primigenia e originaria predicata oltre quarant'anni fa da McLuhan. Ci troviamo in una situazione "normalizzata", infatti, dove viene a crearsi una sinestesia tra immagini e suoni di sapore avanguardistico, futurista in primis, ma con un impatto assolutamente contemporaneo".
26,00
Omaggio alla pittura rupestre

Omaggio alla pittura rupestre

Andrea Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2016

pagine: 56

"[...] Non sorprende dunque ritrovare questo potente interesse per l’arte rupestre da parte di Andrea Benetti, generazione metà anni Sessanta, che specie negli ultimi anni ha condotto una ricerca figurativa e filologica sulle più antiche testimonianze figurative della storia umana non a fini di pura erudizione personale, che pure è da sottintendersi, ma di riappropriazione immaginativa in chiave contemporanea di quelle fantastiche origini dell’espressione artistica ai limiti fra magia e credenze cosmogoniche che appartengono per intero alla presenza sulla terra del genere umano [...]." (Marzia Ratti)
18,00
Il colore della luce. Opere in bianco

Il colore della luce. Opere in bianco

Andrea Benetti

Libro: Copertina morbida

editore: Qudulibri

anno edizione: 2014

pagine: 54

Nel catalogo che raccoglie le opere in bianco, Andrea Benetti completa le semplificazioni grafiche che animano la sua "grotta tecnologica", sempre in bilico tra passato arcaico e futuro ipertecnologico, come sostiene Silvia Grandi: "Benetti compie però un ulteriore passo all'indietro regredendo agli stilemi dell'incisione rupestre monocroma e scabra adottata dagli antichi Camuni, per riadattare in chiave attuale le potenzialità espressive del segno e del tratto inciso. L'annullamento della stesura cromatica, così felicemente usata in tanti lavori precedenti, in favore del monocromo bianco consente inoltre alla luce di farsi colore, di sollecitare le superfici incise imprimendo alle icone una plasticità asettica e talvolta immateriale, così che queste si animano grazie alle infinite sfumature luminose di bianco e di grigio, in un gioco combinatorio di opachi e lucidi, di campiture piatte e di rilievi e oggetti."
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.