Bollati Boringhieri: Nuova didattica
I mondi comunque possibili. Logica per la filosofia e il ragionamento comune
Franca D'Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 368
La logica, in un significato tradizionale ma ancora plausibile dell'espressione, è l'arte del ragionamento, ossia del processo per cui deriviamo conclusioni da premesse. Non sempre ce ne rendiamo conto, ma i ragionamenti (buoni o cattivi) guidano tutti gli istanti della nostra vita. Non è necessaria la logica per ragionare, ma a volte qualcosa non funziona, e un ragionamento che sembra ottimo in realtà nasconde un'insidia. In questo senso la logica, l'arte di distinguere i buoni ragionamenti, diventa di primaria importanza, specie in democrazia, in cui le parole, i discorsi, gli argomenti, decidono le scelte pubbliche, vincolanti per tutti. Facendo sempre riferimento al linguaggio naturale, e ricorrendo a una fitta esemplificazione tratta dall'esperienza comune (scientifica, politica, esistenziale, morale) Franca D'Agostini offre un'immagine della logica tecnicamente accurata, ma inedita: non come una rigida disciplina che ci vieta di pensare liberamente, ma come un variegato repertorio di regole classiche e non classiche, che ci orientano nell'esplorazione delle possibilità. Ragionare infatti, sottolinea D'Agostini, significa sempre valutare situazioni e mondi possibili: considerare ciò che esiste, e come potrebbe essere diversamente da come è. Ragionare bene significa allora aprire, rendere duttile e consapevole, la nostra considerazione del mondo. È questo il primo passo per diventare «filosofi», in un senso socratico del termine: ossia cittadini intellettualmente liberi, capaci di scelte critiche e innovative.
Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici
Paolo Urbani
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 232
I quesiti che il libro po' al centro del dibattito sono i seguenti: è possibile trovar un giusto equilibrio tra interessi pubblici e privati nella pianificazione del territorio? Si può superare la tradizionale discriminazione tra proprietà: tipica della zonizzazione del piano regolatore per ricercare una "giustizia perequativa"? Si può ridurre il peso della rendita fondiaria ed edilizia a favore di meccanismi tesi alla "cattura di valore" che i proprietari ricavano dall'edificabilità delle aree in funzione della costruzione della città pubblica? Attraverso un lungo itinerario che ripercorre più di mezzo secolo di legislazione urbanistica, Paolo Urbani va oltre l'urbanistica "consensuale" tra pubblico e privato per rintracciare nel dibattito culturale, nelle attuali esperienze di pianificazione comunale e sulla base della giurisprudenza amministrativa e costituzionale, i segnali di un'urbanistica "solidale" per ottenere una migliore qualità dei luoghi di vita e di lavoro nelle nostre città, pur in assenza di una legge di principi sul governo del territorio, la cui attesa è lunga quanto la storia della nostra repubblica.
Modelli e realtà. Una riflessione sulle nozioni di spazio e tempo
Vieri Benci, Paolo Freguglia
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 211
"La storia è scritta dai vincitori" la massima vale anche in ambito scientifico, dove oggi domina la concezione einsteiniana dello spazio-tempo. Esistono tuttavia impostazioni alternative, anch'esse in perfetto accordo con i dati sperimentali e perfino più accettabili per il senso comune. Vieri Benci e Paolo Freguglia esplorano le ragioni del successo della teoria relativistica e si interrogano su che cosa sia epistemologicamente sostenibile come verità scientifica. Il loro saggio, vivace e controcorrente, mette in discussione l'assolutezza di teorie fisicomatematiche trasformate in dogmi, partendo dall'evoluzione storica delle nozioni di spazio e di tempo e analizzando in modo serrato i modelli specifici. Il risultato è un contributo di prim'ordine alla comprensione dei condizionamenti ideologici con cui devono fare i conti anche le scienze cosiddette esatte.
Le parole della pedagogia. Teorie italiane e tedesche a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 446
Un dizionario in 105 lemmi che mette assieme i migliori specialisti italiani e tedeschi, in un confronto ricco di spunti e suggestioni per ulteriori approfondimenti. Di ogni lemma viene dato il punto di vista di uno studioso italiano e di uno tedesco. Un strumento per chi studia, deve aggiornarsi, vuole capire quale sia lo stato dell'attuale riflessione pedagogica.
Lezioni di metodi matematici della fisica. Volume Vol. 3
Guido Cosenza
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 152
Le lezioni contenute nel terzo volume di Metodi Matematici della Fisica costituiscono un ponte tra il mondo della meccanica quantistica e quello della teoria quantistica dei campi. Nella prima parte si completa il quadro matematico, già presentato nel secondo volume, inerente alla teoria degli operatori lineari in uno spazio di Hilbert. La seconda parte è concepita come un laboratorio in cui sviluppare i concetti introdotti e adeguarli alla complessità della teoria quantistica dei campi: obiettivo dell'autore non è tanto l'esposizione completa della teoria, quanto la presentazione degli attori che svolgono i ruoli principali.
Questioni italiane. Demonologia, antropologia, critica culturale
FRANCESCO FAETA
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2005
pagine: 249
La prospettiva da cui l'autore osserva qui alcuni tratti della società italiana è quella di una sostenuta critica culturale. L'antropologo non esplora, in questo caso, l'esterno del sistema cui appartiene, né implode al suo interno, in una zona oscura dove imprevedibilmente si abbarbica un'irriducibile alterità; si muove lungo una zona di margine, di confine, di contatto culturale e di dialettica sociale. Si sofferma sia su alcune questioni teorico-metodologiche della disciplina, sia su alcuni aspetti della vicenda italiana, con l'intento di restituire modi peculiari di documentare e rappresentare l'alterità.
Ripensare la medicina. Restauri, reinterpretazioni, aggiornamenti
Ivan Cavicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2005
pagine: 273
Questo libro, punto di arrivo di un lungo lavoro di ricerca e di elaborazione, avanza precise proposte di aggiornamento e di ridefinizione della base concettuale, conoscitiva e metodologica della medicina. Quasi come in un manifesto programmatico, l'autore si propone di riesaminare a fondo il paradigma positivista da cui è nata la medicina scientifica odierna. Si tratta di restauri di concetti comunque ancora validi, di reinterpretazioni di altri che invece manifestano vistose inadeguatezze e anche di veri e propri aggiornamenti. Ivan Cavicchi è docente di Sociologia dell'organizzazione sanitaria presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Metodi matematici della Fisica
Guido Cosenza
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 293
Redatte nell'ambito di un progetto di nuova didattica, queste "Lezioni" intendono fornire strumenti di supporto idonei al corso di laurea in Fisica del nuovo ordinamento universitario. Questo primo volume, concepito per corsi di laurea triennale, ha al centro della trattazione la teoria delle equazioni differenziali lineari a derivate parziali. Lo svolgimento di questo tema è preceduto e seguito dall'approfondimento di argomenti matematici che completano il bagaglio delle conoscenze di base dello studente. Vengono trattati gli spazi funzionali, elementi di teoria dell'integrazione secondo Lebesgue, serie e trasformate di Fourier ed elementi di teoria delle funzioni analitiche.
Lezioni di metodi matematici della fisica. Volume 2
Guido Cosenza
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 176
Redatte nell'ambito di un progetto di nuova didattica, queste "Lezioni" intendono fornire strumenti di supporto idonei al corso di laurea in Fisica del nuovo ordinamento universitario. Questo secondo volume, indirizzato agli studenti dei corsi di laurea specialistica, è organizzato intorno al tema della teoria degli operatori lineari in uno spazio di Hilbert, come base per lo studio della meccanica quantistica. Completano il volume, la trattazione del problema di Sturm-Liouville e della teoria delle equazioni differenziali ordinarie nel campo complesso.
La rivoluzione non euclidea
Richard Trudeau
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il ruolo tradizionale della matematica nell'istruzione di base e nella cultura è oggi in pericolo, in parte per l'isolamento della ricerca e il suo tendere verso un'astratta generalità sempre più vuota di contenuti, in parte per l'impoverimento di una didattica ridotta a ripetitiva esercitazione nella soluzione dei problemi. Tutto questo mette in ombra l'essenza vera speculativa della disciplina. Di qui l'esigenza di nuovi strumenti didattici capaci di ricostruire una visione d'insieme e una prospettiva storica. La rivoluzione non euclidea di cui furono protagonisti Gauss, Bolyai e Lobacevskij fu il momento in cui i risultati della speculazione filosofica e dell'indagine scientifica si fusero per dar luogo a nuovi indirizzi del pensiero moderno.
Psicologia clinica dell'obesità. Ricerche e interventi
Enrico Molinari, Giuseppe Riva
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 338
La cura dell'obesità richiede percorsi diagnostici e terapeutici che tengano conto della complessità delle cause di questa patologia, delle numerose complicanze associate e della sua rilevanza psicosociale. Lo studio e la cura dell'obesità sono dunque il luogo privilegiato dell'integrazione tra competenze mediche e psicologiche. Dopo aver passato in rassegna gli studi sulle rappresentazioni corporee, sulla qualità della vita e sugli atteggiamenti nei confronti dell'alimentazione, gli autori presentano alcuni strumenti psicometrici per la valutazione psicopatologica dell'obesità e alcune prospettive di intervento che comportano l'impiego di nuove tecnologie, e in particolare della realtà virtuale.
Scrittura e filologia nell'era digitale
Domenico Fiormonte
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 343
Questo libro è un'introduzione al fenomeno della testualità digitale rivolta a studenti e ricercatori dell'area umanistica. Il volume è strutturato in quattro parti più un'appendice didattica disponibile in rete e costantemente aggiornata. Nella prima parte viene discusso il rapporto fra la comunicazione scritta e i suoi supporti. Lo scopo è mostrare come l'impatto di ciascun sistema di media - informatica inclusa - dia luogo a risultati complessi e contradditori intrecciandosi con fenomeni sociali, culturali, economici. Nella seconda parte l'autore analizza le principali forme della testualità digitale, dalle sue origini ai giorni nostri. Vengono poi affrontati i nodi teorici e pratici del rapporto fra critica testuale e digitalizzazione del documento.