Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Studi dir. process. civile e dir. compar.

Contributo allo studio dell'eccezione nel processo civile. Concetti e principi generali. Singole fattispecie

Contributo allo studio dell'eccezione nel processo civile. Concetti e principi generali. Singole fattispecie

Federico Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 452

Definire l'eccezione vuol dire, innanzitutto, definire l'azione, osserva Colesanti; e la polisemia del vocabolo "eccezione" è, oggi, innanzitutto polisemia del vocabolo "azione". In questa seconda edizione del volume si è cercato di dare conto delle complesse evoluzioni dell'eccezione, proponendo un inquadramento unitario dell'istituto, il più possibile coerente con il sistema del processo. Si sono peraltro analizzate le fattispecie di eccezione più controverse quanto a natura e regime processuale, tentando di delinearne una disciplina sulla base dei risultati raggiunti nella prima parte concettuale dell'indagine nonché dei contributi della dottrina e dell'evoluzione della giurisprudenza. Si è infine arricchito l'apparato critico e bibliografico, anche alla luce delle più recenti pronunce delle Sezioni Unite in tema di rilievo di Ufficio delle eccezioni.
21,00

Contributo allo studio dell'eccezione nel processo civle. Concetti e principi generali

Contributo allo studio dell'eccezione nel processo civle. Concetti e principi generali

Federico Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 252

La storia della teoria dell'eccezione, scrive Schwalbach, mostra una serie ininterrotta di malintesi. Ed in effetti l'istituto, dalla sua lontana origine nel processo formulare romano ad oggi, è stato caratterizzato da complesse e spesso contraddittorie evoluzioni e trasformazioni, parallelamente al mutare del contesto storico-sociale ed allo sviluppo della scienza giuridica. Tuttavia, scomparso il pretore e il mondo romano, scomparsa la visione medievale dell'impero e della compilazione giustinianea, l'istituto è, tuttavia, sopravvissuto legando indissolubilmente il suo significato alla teoria dell'azione. Definire l'eccezione vuol dire definire, innanzitutto, definire l'azione, osserva Colesanti; e la polisemia del vocabolo eccezione è, oggi, innanzitutto polisemia del vocabolo azione. In questo studio si cercherà di dare conto delle complesse evoluzioni dell'eccezione, tentandone un possibile inquadramento unitario che sia il più possibile coerente con il sistema del processo e che consenta, al contempo, di pervenire a validi risultati ermeneutici sul piano pratico.
16,00

Scritti sul processo civile. Volume 1

Scritti sul processo civile. Volume 1

Girolamo Monteleone

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 488

26,00

Scritti sul processo civile. Volume 2

Scritti sul processo civile. Volume 2

Girolamo Monteleone

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 668

35,00

Scritti sul processo civile. Volume 3

Scritti sul processo civile. Volume 3

Girolamo Monteleone

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 372

21,00

Titoli esecutivi europei ed esecuzione forzata in Italia

Titoli esecutivi europei ed esecuzione forzata in Italia

Marco Farina

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 320

18,00

La sospensione del processo esecutivo

La sospensione del processo esecutivo

Federico Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 260

Le riforme del 2005-2006 e del 2009 hanno dato, probabilmente, luogo ad una evoluzione concettuale dell'istituto della sospensione del processo esecutivo, dall'originaria forma "speculare" alle sospensioni del processo di cognizione verso un modello affine ai provvedimenti cautelari anticipatori. L'indagine muove da un esame dei precedenti storici dell'istituto, dal codice di procedura civile del 1865, seguendo la sua evoluzione (anche con riferimento ai progetti di riforma poi abbandonati) fino al codice del 1940 ed alle successive riforme. Seguendo la formulazione dell'art. 623 c.p.c. si esaminano, quindi, le ipotesi di sospensione disposte, rispettivamente, dal giudice dell'esecuzione, dal giudice dinanzi al quale "è impugnato il titolo", ovvero "dalla legge" (distinguendo ulteriormente tra ipotesi di sospensioni "diverse" previste dal codice e dalle leggi speciali).
14,00

L'opinione dissenziente del giudice

L'opinione dissenziente del giudice

Cristina Asprella

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 364

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.